Cotola | Forum | Pagina 52

Cotola
Visite: 123901
Punteggio: 9985
Commenti: 9653
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 2/12/07 18:09
Ultima volta online: Oggi 00:19
Generi preferiti: drammatico - gangster/noir - giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2101

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 9653
  • Film: 8647
  • Film benemeritati: 2101
  • Documentari: 324
  • Fiction: 210
  • Teatri: 59
  • Corti: 413
  • Benemeritate extrafilmiche: 602

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3925

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

I bassifondi di San Francisco (1949)

DG | 6 post | 16/11/09 10:45
In effetti poi nel commento ho un pò corretto il tiro. Ci ho pensato e come già anticipato bisogna contare che siamo nel 1949. In ogni caso a parte tutto il film è bello.

Cronache delle imprese dei ninja (1967)

DG | 2 post | 14/11/09 12:26
Occasione più unica che rara per vedere questo bizzarro film di Oshima che credo sia inedito in Italia. Trattasi della trasposizione su celluloide di un famoso manga giapponese in cui storia e fantasia si fondono. E' ambientato in Giappone nel XVI secolo. Ci sono delle lotte di cui i ninja sono protagonisti,

La donna del bandito (1948)

DG | 2 post | 15/06/22 07:40
Incredibile ma vero. Questo fior di capolavoro mancava al Davinotti. Lacuna rimediata. Per chi volesse vederlo al Torino Film Festival c'è ancora una possibilità: 16 novembre ore 20,30 Cinema Greenwich Village

Gioventù bruciata (1955)

DG | 3 post | 18/11/11 10:54
Signori che spettacolo! Complimenti agli organizzatori. La qualità della pellicola era perfetta. Nè graffi nè spuntinature e ottima anche la tenuta del colore. Un gioia per gli occhi, per il cuore (che emozioni forti) e per le orecchie (che dialoghi. Ma oggi chi li saprebbe scrivere così?). La conferma

I bassifondi di San Francisco (1949)

DG | 6 post | 16/11/09 10:45
Visto sul grande schermo. Che spettacolo! Ovviamente in originale con sottotitoli che, intelligentemente, non sono stati proiettati sullo schermo ma su un rettangolo messo sotto. C'è anche una parte in italiano-napoletano (perchè gli americano i film non li doppiano) tutta da gustare per noi italiani.

Sesso in confessionale (1974)

DG | 5 post | 12/11/09 13:53
Ragazzi mi sembra che a seguito del successo di questo libro ne fu pubblicato poi un altro su confessioni di altri tipi di peccati. Le modalità di reperimento furono le stesse. P.S. Ricordo che leggemmo stralci di queste opere quando studiai per un esame sulla Storia della Chiesa.

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

DG | 54 post | 10/10/23 12:29
La seconda parte, buona parte della quale muta (cosa insolita per un film di genere) è, a mio avviso, un pezzo di grande cinema.

Roma (1972)

DG | 15 post | 5/02/12 08:35
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 16 novembre ore 17,00 Cinema Massimo 17 novembre ore 11,00 Cinema Nazionale

Il processo (1962)

DG | 4 post | 2/11/15 06:54
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 19 novembre ore 17,00 Cinema Massimo 20 novembre ore 11,45 Cinema Nazionale Vedere un film del grande Welles è occasione da non farsi sfuggire.

Risate di gioia (1960)

DG | 5 post | 31/12/20 18:42
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 18 novembre ore 20,30 Cinema Massimo

Questa è la mia vita (1962)

DG | 8 post | 23/08/16 15:23
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 14 novembre ore 11,30 Cinema Nazionale 17 novembre ore 22,45 Cinema Massimo 19 novembre ore 17,15 Cinema Nazionale Una buona occasione per vedere un interessante film godardiano.

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
eh eh eh ...come amo dire : Non tutti i pallinaggi non uguali.

Blindness - Cecità (2008)

DG | 9 post | 6/01/12 23:08
Il film è tratto da uno splendido libro, dal titolo omonimo, dello scrittore (Premio Nobel) Saramago Non sapevo esistesse un film tratto dall'opera cartacea. Cercherò di procurarmelo anche se dubito possa avere la stessa forza ed intensità del libro.

I sette samurai (1954)

DG | 8 post | 22/01/14 16:39
Premesso che i film andrebbero visti tutti in originale (e l'Italia è l'unico paese occidentale a doppiare tutto) per poter così davvero apprezzare le prove degli attori (poichè la VOCE è una parte fondamentale della recitazione), questo poi è un caso particolare per quanto già detto da Renato.

Effetto notte (1973)

DG | 9 post | 27/10/18 22:08
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 17 Novembre ore 17,00 Cinema Massimo 18 Novembre ore 11,45 Cinema Nazionale

Io la conoscevo bene (1965)

DG | 30 post | 2/01/22 08:38
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 20 Novembre ore 17,00 Cinema Massimo 21 Novembre ore 22,30 Cinema Greenwich

Furyo (1983)

DG | 9 post | 9/03/23 08:36
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 18 Novembre ore 14,30 Cinema Nazionale 19 Novembre ore 20,15 Cinema Ambrosio 21 Novembre ore 09,15 Cinema Ambrosio Eccellente occasione per vedere o rivedere uno dei migliori film del regista.

La cerimonia (1971)

DG | 2 post | 8/11/09 00:53
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 17 novembre ore 11,00 Cinema Ambrosio 17 novembre ore 22,30 Cinema Nazionale 21 Novembre ore 14,30 Cinema Ambrosio A mio avviso è un gran film. Uno dei migliori del regista. Può essere l'occasione

Il dominatore di Chicago (1958)

| post | 1/01/70 01:00
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 14 novembre ore 15,00 Cinema Nazionale 15 novembre ore 14,30 Cinema Greenwich 20 novembre ore 20,15 Cinema Massimo 21 novembre ore 11,30 Cinema Massimo

La vera storia di Jess il bandito (1957)

DG | 0 post | 8/11/09 00:09
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 14 novembre ore 10,30 Cinema Greenwich 17 novembre ore 14,15 Cinema Massimo 19 novembre ore 09,30 Cinema Greenwich

Ombre bianche (1960)

DG | 3 post | 14/06/23 13:37
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 14 novembre ore 14,30 Cinema Greenwich 15 novembre ore 20,00 Cinema Greenwich 19 novembre ore 14,45 Cinema Massimo

Il re dei re (1961)

DG | 2 post | 22/04/19 21:04
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 15 Novembre ore 10,00 Cinema Greenwich 17 Novembre ore 16,45 Cinema Greenwich 19 Novembre ore 21,00 Cinema Massimo Non è uno dei film memorabili di Ray ma forse visto il genere potrebbe guadagnarci

Gioventù bruciata (1955)

DG | 3 post | 18/11/11 10:54
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 13 novembre ore 15,00 Cinema Ambrosio 14 novembre ore 20,00 Cinema Greenwich 17 novembre ore 14,15 Cinema Greenwich 21 novembre ore 22,45 Cinema Massimo Grande occasione per vedere uno dei capolavori

Johnny Guitar (1954)

DG | 1 post | 7/11/09 22:07
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 17 novembre ore 20,00 Cinema Massimo 19 novembre ore 14,30 Cinema Greenwich 20 novembre ore 20,00 Cinema Greenwich 21 novembre ore 14,30 Cinema Greenwich Occasione più unica che rara di vedere

Neve rossa (1951)

DG | 1 post | 7/11/09 22:03
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 14 novembre ore 20,15 Cinema Massimo 16 novembre ore 11,00 Cinema Greenwich 17 novembre ore 09,15 Cinema Nazionale

Il diritto di uccidere (1950)

DG | 1 post | 7/11/09 22:01
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 14 novembre ore 17,30 Cinema Massimo 15 novembre ore 11,15 Cinema Massimo 16 novembre ore 14,30 Cinema Nazionale

I bassifondi di San Francisco (1949)

DG | 6 post | 16/11/09 10:45
In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni: 13 novembre ore 20,00 Cinema Massimo 14 novembre ore 11,30 Cinema Massimo 16 novembre ore 17,15 Cinema Greenwich

Uomini contro (1970)

HV | 19 post | 3/12/21 12:16
Ottimo! Lo prenderò al più presto.

Dietro lo specchio (1956)

DG | 3 post | 7/11/09 01:01
Vero. Il Festival prevede una retrospettiva completa su Ray ed Oshima (e non solo). Piano Piano metto tutti gli orari a disposizione dei davinottiani. Io un pò di cose le andrò a vedere. Penso che farò un bell'abbonamento.

Tabù - Gohatto (1999)

DG | 1 post | 28/03/15 09:43
In occasione del Torino Film Festival la pellicola in questione verrà proiettata nei seguenti giorni: 17 Novembre Ore 14,15 21 Novembre Ore 21,15 Tutte le proiezioni della pellicola avverranno al cinema Ambrosio di Torino

Dietro lo specchio (1956)

DG | 3 post | 7/11/09 01:01
In occasione del Torino Film Festival la pellicola in questione verrà proiettata nei seguenti giorni: 13 Novembre ore 17,00 Greenwich 15 Novembre ore 09,30 Massimo 17 Novembre ore 15,00 Massimo 19 Novembre ore 22,00 Nazionale

Ecco l'impero dei sensi (1976)

DG | 0 post | 6/11/09 23:29
In occasione del Torino Film Festival la pellicola in questione verrà proiettata nei seguenti giorni: 13 Novembre Ore 22,30 14 Novembre Ore 09,00 16 Novembre Ore 11,30 Le proiezioni avverranno tutte al cinema Ambrosio di Torino

55 giorni a Pechino (1963)

DG | 3 post | 7/05/10 18:25
In occasione del Torino Film Festival la pellicola in questione verrà proiettata nei seguenti giorni: 15 Novembre ore 21:00 Cinema Nazionale 18 Novembre ore 14:00 Cinema Massimo

Underground (1995)

DG | 5 post | 19/11/10 09:09
In occasione del Torino Film Festival la pellicola in questione verrà proiettata nei seguenti giorni: Sabato 14 novembre ore 10,00 (cinema Nazionale) Venerdì 20 novembre ore 18,00 (cinema Massimo)

Scarpette rosse (1948)

DG | 4 post | 9/05/11 19:44
In occasione del Torino Film Festival la pellicola in questione verrà proiettata nei seguenti giorni: Domenica 15 novembre ore 10,30 Giovedì 19 novembre ore 20,00 (Cinema Massimo) Venerdì 20 novembre ore 14,30 Dove non segnalato diversamente il film verrà proiettato al cinema Nazionale

Rusty il selvaggio (1983)

DG | 2 post | 10/04/11 09:08
In occasione del Torino Film Festival la pellicola in questione verrà proiettata nei seguenti giorni: Lunedì 16 novembre ore 10,30 Giovedì 19 novembre ore 23,00 (Cinema Massimo) Venerdì 20 novembre ore 17,15 Dove non indicato diversamente il film verrà proiettato al cinema Nazionale

Segreti di famiglia (2009)

DG | 3 post | 6/11/09 20:27
In Occasione del Torino Film Festival verrà trasmesso varie volte Mercoledì 18 novembre ore 22 Giovedì 19 novembre ore 14,30 Venderdì 20 novembre ore 11,15 In tutti e tre i casi il film verrà proiettato al cinema AMBROSIO di Torino Può essere una buona occasione per vederlo un

Cruising (1980)

TV | 8 post | 15/08/22 23:38
In onda il Il film, a mio avviso, è una perla. Ma va visto nella versione uncut o almeno non massacrata come quella Rai (15 minuti Rebis dixit). Speriamo che un giorno ne esca una versione in dvd che gli renda giustizia.

Soldati - 365 all'alba (1987)

DG | 36 post | 25/07/25 23:42
Ma secondo voi il film come finisce? SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER Vanno in guerra o è solo la solita esercitazione? SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER

Il grande sonno (1946)

DG | 20 post | 13/08/14 17:35
Cattivo!!! E non infierire su noi poveracci che non abbiamo potuto goderci questa leccornìa sul grande schermo. Puoi invece scatenarti contro Renato che ha preferito vedere il Milan. In quanto milanista proporrei di bannarlo dal sito a vita o quanto meno di costringerlo a vedere (su un bel letto di

Confessione di un Commissario di Polizia al Procuratore della Repubblica (1971)

TV | 23 post | 8/09/22 23:41
In onda il Quoto in pieno. Molto bello e quindi chi non lo avesse visto cerchi di non lasciarselo sfuggire.

La jena - L'uomo di mezzanotte (1945)

DG | 22 post | 26/03/15 18:00
Si è così. A questo proposito volevo dire caro Undying che i tuoi interventi sono sempre interessanti e stimolanti nonchè pieni di buon senso. Io li leggo sempre con attenzione. Chiaramente poi ci sono quelli che interessano di più (per gusto personale verso la pellicola o l'argomento trattato) e

Autostop rosso sangue (1977)

DG | 35 post | 16/05/23 17:42
Meno, meno, meno...però c'è una splendida Corinne Clery che è più in forma che mai ;-)

Body of evidence - Il corpo del reato (1993)

DG | 24 post | 1/01/12 12:03
A proposito. Ma che premi ha vinto il film? Non saranno mica i famigerati Razzies?

Pinocchio (serie tv) (2009)

DG | 27 post | 4/11/09 17:55
Ammetto l'ignoranza. Cercherò di reperirlo e vederlo. Poi vi farò sapere.

Body of evidence - Il corpo del reato (1993)

DG | 24 post | 1/01/12 12:03
Purtroppo c'è ancora chi pensa che la bravura di un'artista si misuri col volume delle sue vendite. Se così fosse (lo avremo detto un pò tutti fino alla noia) ogni anno il film più bello sarebbe il cinepanettone così come il più grande scrittore italiano sarebbe Moccia. Ovvio che non sia

Body of evidence - Il corpo del reato (1993)

DG | 24 post | 1/01/12 12:03
D'accordissimo con il buon Undying.

Pinocchio (serie tv) (2009)

DG | 27 post | 4/11/09 17:55
Scusate ma cosa vi aspettavate? Ma voi avete ancora fiducia nella (pessima) fiction italiana? In ogni caso credo che per quante versioni se ne possano fare mi sembra che nessuno sia mai riuscito ad eguagliare l'anticonformismo della opera letteraria. Le versioni cinematografiche sono invece spesso

La jena - L'uomo di mezzanotte (1945)

DG | 22 post | 26/03/15 18:00
Caro Undying, ma primo della curiosità non avevi scritto qualcosa circa l'interesse che suscitano i tuoi interventi? Lo hai cancellato?

Il diavolo nel cervello (1972)

DG | 45 post | 26/03/14 21:27
Sangue poco, paura pure. Tuttavia non è del tutto disprezzabile. Bruttino ma gli si può dare uno sguardo. Specie per chi è fan del genere come lo sei tu.

Drag me to hell (2009)

DG | 17 post | 26/10/09 20:36
D'accordo con te mastro Zender. Ave!

Barbarossa (2009)

DG | 80 post | 19/06/11 00:51
Certo che fa effetto leggere il curriculum commerciale di Martinelli. Tutt'altro che lusinghiero. Eppure i soldi continuano ad arrivare a pioggia. Mah...

Drag me to hell (2009)

DG | 17 post | 26/10/09 20:36
Dimenticavo: i film belli tratti dai libri di King sono davvero pochi.

Drag me to hell (2009)

DG | 17 post | 26/10/09 20:36
In effetti avevo già segnalato la cosa. Il film, che ancora non ho visto, mi sembrava ispirato all'idea principale de "L'occhio del male" che a sua volta si ispirava a Matheson.

Un omicidio perfetto a termine di legge (1971)

DG | 14 post | 25/04/10 20:32
Se non ricordo male è come dici tu.

I due volti della paura (1972)

DG | 38 post | 8/10/09 16:05
Ti rispondo anche io: 1)Non ricordo molto sangue in questo film. 2)Per un patito dei gialli all'italiana va bene. Non è il massimo e forse è anche prevedibile. Ma chi ama il genere gli può dare uno sguardo.

Barbarossa (1965)

DG | 7 post | 25/10/09 13:25
eh eh eh eh ....

Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo (2009)

DG | 7 post | 25/10/09 14:52
Si cerca di invogliare in ogni modo la gente ad andare a vedere la pellicola. Magari qualcuno non sa della cosa e dice: "toh un film con Depp, ora vado a vederlo". E il gioco è fatto. In ogni caso sarei curioso di vederlo di vederlo al cinema. Spero di riuscirci.

Il macellaio (1998)

DG | 28 post | 19/09/21 19:25
Infatti era una cosa che avevo segnalato così per mera curiosità poiché ero rimasto sorpreso dalle tantissime visite ad un film che non credevo riscuotesse molto interesse. Diciamo pure una curiosità da cazzeggio.

Il macellaio (1998)

DG | 28 post | 19/09/21 19:25
;-)))