Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Roma - Film (1972)

DISCUSSIONE GENERALE

15 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gugly • 25/03/08 21:32
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    In questo film oltre il cinema , Fellini omaggia anche l'avanspettacolo, da cui provengono tanti nostri amati attori. A parte questo film e Polvere di stelle di Sordi, non mi pare di ricordarne altri; in fondo l'avanspettacolo era povero, greve, con un pubblico molto esigente che non esitava a contestarti vigorosamente se non gli piacevi : animale morto a parte, la gattata mi fa ridere, anche perchè mi ricorda monologhi comici che ho ascoltato al riguardo.
  • Zender • 26/03/08 07:33
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Beh, non è da sottovalutare, in tema, l'omaggio di Salce e Banfi all'avanspettacolo (VIENI AVANTI CRETINO), poi ci sono alcuni film di Totò (come YVONNE LA NUIT o I POMPIERI DI VIGGIU' ma non solo), Rascel... Qualcosa insomma esiste, direi.
  • Gugly • 26/03/08 09:22
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    hai ragione, la memoria ha difettato, c'è anche "Basta guardarla" sempre di Salce, però la gattata( espressione più terragna dell'avanspettacolo) c'è solo in Roma, mi sembra. Mi spiego : mi sembra che in Roma ci sia quasi una descrizione dal vivo dell'avanspettacolo ( non a caso la prima regia di Fellini è stata Luci del Varietà sulla rivista), mentre negli altri ci sono ricordi e omaggi affettuosi, ma non c'è questa descrizione a 360° gradi. Spero di essermi spiegata.
    Ultima modifica: 26/03/08 19:23 da Gugly
  • Zender • 26/03/08 12:43
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Giusto, brava, c'è anche BASTA GUARDARLA che insieme ai due che hai detto prima si addentra maggiormente nel mondo dell'avanspettacolo raccontandone i ritmi e le abitudini. Quelli che ho citato io sono in effetti più spesso degli omaggi che si ferman più alla superficie (tranne forse YVONNE LA NUIT)
  • Gugly • 30/03/08 22:46
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Dylan Dog trova modo di citare anche Fellini: la matrona obesa di questo film viene citata in un albo di Dylan Dog che, guardacaso, viene ambientato anche in un cinema.
  • Cotola • 10/11/09 15:54
    Consigliere avanzato - 3917 interventi
    In occasione del Torino Film Festival la pellicola verrà proiettata nei seguenti giorni:

    16 novembre ore 17,00 Cinema Massimo
    17 novembre ore 11,00 Cinema Nazionale
  • Cotola • 12/01/11 22:31
    Consigliere avanzato - 3917 interventi
    Visto al cinema Massimo in versione restaurata.
    Alla fine sono fatti vedere 17 minuti di pellicola che lo stesso Fellini, d'accordo con
    Zapponi (lo sceneggiatore) decise di eliminare.
    Più o meno è stato tolto un pezzettino ad ogni
    "brano" del film. Naturalmente quello che fa più
    "scalpore" è l'aver eliminato le due scene con
    Sordi e Mastroianni (che non sono certo gran
    cosa).

    In ogni caso un film molto bello. Puro Fellini.
  • Buiomega71 • 13/01/11 18:03
    Consigliere - 27306 interventi
    Uno dei miei film del cuore. E addirittura molto amato anche da un insospettabile Tobe Hooper.
  • B. Legnani • 4/02/12 16:13
    Pianificazione e progetti - 15240 interventi
    Zender, l'attribuzione "documentario" mi lascia, diciamo così, un po' basito...
  • Zender • 4/02/12 18:27
    Capo scrivano - 49160 interventi
    D'accordo, comprendo il tuo essere un po' così, basito. Cosa proponi?
  • Rebis • 4/02/12 18:30
    Compilatore d’emergenza - 4445 interventi
    Sarebbe "grottesco" ma in assenza meglio mettere "drammatico" imho
  • Gugly • 4/02/12 18:49
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    In un certo qual senso drammatico lo è....
  • Zender • 4/02/12 18:51
    Capo scrivano - 49160 interventi
    Sentiamo l'interessato anche, mi pare giusto.
  • B. Legnani • 4/02/12 23:40
    Pianificazione e progetti - 15240 interventi
    Zender ebbe a dire:
    D'accordo, comprendo il tuo essere un po' così, basito. Cosa proponi?

    Commedia, come dicono Morandini, Farinotti, cinematografo.it, mymovies.it, IMDb ecc.

    C'è, qua e là, un po' di drammatico, ma in misura molto minore.
  • Zender • 5/02/12 08:35
    Capo scrivano - 49160 interventi
    D'accordo, seguiamo la massa.