Cotola

Cotola
Visite: 99829
Punteggio: 9461
Commenti: 9130
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 2/12/07 18:09
Ultima volta online: Oggi 11:20
Generi preferiti: drammatico - gangster/noir - giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1996

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 9130
  • Film: 8250
  • Film benemeritati: 1996
  • Documentari: 295
  • Fiction: 171
  • Teatri: 58
  • Corti: 356
  • Benemeritate extrafilmiche: 531

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3856

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

Il deserto dei Tartari (1976)

DG | 41 post | 22/10/15 11:09
Non credo sia un dizionario o un libro sul cinema. E' una recensione al libro di Buzzati in cui si mette in dubbio la bravura scrittoria di Dino (peggio ancora!). E' un pò scorciato, ci sono dei cambiamenti ma a me sembra lei. Forse però Losciamano scrive anche su ibs con altro nick. Chissà..

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

DG | 130 post | 26/03/24 19:58
Ah ah ah ah...goditela finché puoi TriveX! Fra un pò ci sarà chi renderà le tue notti insonni! ih ih ih ih ih ih .... P.S. Dimenticavo: bellissima l'intervista a Raho. Piena di succosi aneddoti. Pure io non immaginavo avesse girato così tanti film.

Hard candy (2005)

DG | 9 post | 20/04/22 10:32
Credo sia ottimo! Sia chiaro sono intervenuto non per criticarti o censurarti ma per evitare di "rovinare" la sorpresa a chi non ha visto il film.

Hard candy (2005)

DG | 9 post | 20/04/22 10:32
Nel momento da ricordare di Gestapo c'è uno spoiler troppo importante (il film si regge molto su quello). Propongo a Gest di cambiarlo (esprimendosi in maniera più criptica e sibillina) in modo che non si capisca così palesemente uno dei colpi di scena finali della pellicola. Che ne dite Zender

Piccione morto in Beethoven Strasse (1973)

HV | 1 post | 21/08/10 00:01
La versione trasmessa da rai 3 e da me reperita online ha i sottotitoli e dura 85 minuti. Circa venti in meno rispetto alla durata riportata dal Mereghetti e dal Morandini. Roba da matti. Non idea, eccetto qualche scena un po' violenta e forse un po' spintarella, cos'altro abbiano potuto tagliare per

La regina Kelly (1929)

HV | 2 post | 20/08/10 19:36
Il Dvd è quello già segnalato da Homesick. Fa parte di una collana di classici e non del muto che la DCult alias Cecchi Gori sta editando. Il "prodotto" in questione mi sembra buono. In primis ha il merito di proporre la versione del film più corretta da un punto di vista filologico.

Cenere e diamanti (1958)

DG | 2 post | 20/08/10 19:12
Zender è possibile inserire nelle note che il titolo allude ai versi di una poesia del poeta polacco Cyprian Kamil Norwid? E' solo una piccola curiosità, ma fa luce sul titolo.

Kriminal (1966)

DG | 11 post | 21/07/13 08:19
Ne ho rivisto buona parte ieri sera. Che dire: una scemenza colossale. Ok per la sospensione dell'incredulità, ma qui ci sono alcune cose ai limiti. Un esempio su tutti è quando una donna va a parlare con l'ispettore Milton di Kriminal ed inizia a parlare tranquillamente mentre è lì presente

Non giocate con il cactus (1987)

DG | 4 post | 20/08/10 13:48
Bene, ci penso e cerco di buttare giù la cosa.

Venga a prendere il caffè... da noi (1970)

DG | 30 post | 6/07/10 13:31
Un pò, ma non troppa, di chiarezza nella questione. Su un libro di Aprà dedicato alla figura del regista si legge che l'edizione del dvd Minerva (quella attualmente "facile" da procurarsi) dura 95 minuti che è esattamente la durata della versione sky da me visionata. Leggendo poi le durate

Non giocate con il cactus (1987)

DG | 4 post | 20/08/10 13:48
X Zender: che ne dicessi se scrivessi uno speciale sull'Altman televisivo e teatrale (testi teatrali da cui poi trasse alcune sue pellicole)? Lo trovo interessante anche perchè spesso i suoi film hanno il "sapore" del palcoscenico. Ne può venire fuori un lavoro interessante per illustrare

Non giocate con il cactus (1987)

CUR | 1 post | 19/08/10 11:50
Piccola curiosità che in qualche modo conferma ma allo stesso tempo spiega quanto detto dal Maestro supremo nelle prime righe del suo sacro papiro: Altman sembra non accorsersi del tempo che passa. Un film tipico degli anni Sessanta ma in realtà girato ed uscito alla fine degli '80. A questo proposito

R Contratto per uccidere (1964)

DG | 7 post | 27/01/17 10:48
Alcuni lo segnalano come remake de "I gangsters" di Siodmak. Che si fa?

Alta tensione (2003)

DG | 33 post | 7/12/12 22:35
Complimenti Gest, interessante lavoro davvero. Maniac è di sicuro un film estremo ma, parlo a livello personale, non ho ancora trovato una pellicola che mi abbia disturbato ed "intimidito" come quella pasoliniana. Spinell è paurosamente in parte: eccezionale. Non si è più ripetuto a quei

Io non ho paura (2003)

DG | 18 post | 12/02/19 10:05
A dire il vero è nato nella mia bella città: insomma è partenopeo.

Six shooter (2004)

DG | 5 post | 23/08/10 08:51
Suppongo che in italiano neanche a parlarne, vero? Spero di sbagliarmi.

Il fantasma e la signora Muir (1947)

DG | 2 post | 18/08/10 02:04
R.f.e. sarebbero i film strappalacrime? Credo di sì ed in effetti alla fine (come detto nel mio commento di prossima pubblicazione) è difficile non commuoversi. Tuttavia Mankiewicz è regista di grande raffinatezza ed eleganza. Non colpisce allo stomaco lo spettatore. Qualche lacrimuccia potrebbe

The wicker man (1973)

DG | 31 post | 14/11/18 15:10
Complimentoni per lo splendido viaggio Zender. X Gest: hai ragione! E' il miglior horror inglese che mi venga in mente. In assoluto un grandissimo film. Per ciò che concerne Peter Walker a me piace (soprattutto Nero Criminale e La Casa del peccato mortale) nonostante il nostro signore e padrone

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Cercando su internet ho notato che "Solo il mimo canta al limitare del bosco" è il titolo di un romanzo fantascientifico di Walter Travis o ha comunque a che fare con esso. Sicuro che fosse un film muto? P.S. Misteri tecnologici: adesso tutto funziona

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Scusate amici vado fuori topic ma da stamattina non mi funzionano più parecchi siti tra cui Google e Wikipedia. Succede anche a voi? Mi devo preoccupare?

Scusate il disturbo (serie tv) (2009)

DG | 10 post | 24/08/10 19:05
Scusate ma se è discreto non è mediocre (°°) Se è quasi sufficiente allora i due °° ci stanno benissimo. Ruber illumincaci.

Scusate il disturbo (serie tv) (2009)

DG | 10 post | 24/08/10 19:05
E' quello che ho pensato anche io leggendo il commento. Viste le parole usate dovrebbe essere due pallini e mezzo.

Natale in Sudafrica (2010)

DG | 42 post | 11/08/14 14:37
Sorpresona!!! E' il film del "nostro" Luca Rea.

T-Men contro i fuorilegge (1947)

DG | 2 post | 15/08/10 20:12
Certo Zender. I cast ormai li prendo da tanto tempo da imdb (potrai notare che l'ordine è del tutto identico). Circa il titolo ho sempre pensato fosse quello e quindi non ho fatto caso che invece fosse diverso. Insomma ero talmente sicuro che non ho controllato. Buon Ferragosto

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Esatto. Ho segnalato tutti i film tranne quello poichè già lo aveva fatto il buon Lucius

Il bosco fuori (2006)

DG | 21 post | 25/05/12 00:19
Il 26 agosto 2010 il regista Gabriele Albanesi sarà presente al 1° Italian Horror Festival [/b]dove verrà proiettato il suo nuovo film "Nelle fauci di Ubaldo Terzani".

L'assassino è costretto ad uccidere ancora (1975)

DG | 28 post | 3/08/16 00:14
Si ho appena fatto le dovute segnalazioni.

Cannibal holocaust (1980)

DG | 70 post | 21/04/24 14:31
Occasionissima per vederlo sul grande schermo ed in versione uncut. 25 agosto 2010 in occasione del 1° Italian horror festival. Presente il regista Ruggero Deodato.

MDC Maschera di cera (1997)

DG | 10 post | 30/10/16 17:15
Sarà proiettato il 23 agosto 2010 nel corso del 1° Italian horror festival che si terrà ad Anzio fino al 27 agosto. Presente il regista Sergio Stivaletti. Verranno proiettati anche alcuni corti di recente produzione.

Come una crisalide (2008)

DG | 41 post | 5/12/13 08:33
Per chi volesse sarà possibile vederlo il 22 agosto 2010 giorno di inaugurazione del 1° Italian horror festival che si terrà ad Anzio fino al 27 agosto. Ad aprire la serata sarà Simonetti con il suo nuovo gruppo (I Demonia) che ha musicato il film in questione.

L'assassino è costretto ad uccidere ancora (1975)

DG | 28 post | 3/08/16 00:14
Per chi volesse vederlo su grande schermo sarà possibile farlo il 24 agosto 2010 in occasione del 1° Horror film festival che si terrà ad Anzio. Saranno presenti il regista Luigi Cozzi e l'attore George Hilton

Un mandarino per Teo (1971)

DG | 8 post | 12/08/10 10:53
Per quel che ne so Teo preme il pulsante e poi si presenta alla sua porta un notaio che gli dà 10 milioni di lire. Naturalmente poi la sua scelta avrà dei risvolti. Non dico altro per non svelare troppo della trama.

Un mandarino per Teo (1971)

DG | 8 post | 12/08/10 10:53
Nell'opera teatrale se schiacci un pulsante un cinese muore e tu diventi il suo erede (10 milioni). Mi sembra molto simile.

Femmine insaziabili (1969)

DG | 7 post | 1/09/10 21:48
Nel suo commento Il Gobbo ebbe a dire: chi ha visto 6 o 7 film del genere indovina con largo anticipo come va a finire Purtroppo è vero. Il colpo di scena finale è solo presenuto. La soluzione è abbastanza logica ed evidente. Meglio invece il vero e proprio finale con il protagonista che fa

Un mandarino per Teo (1971)

DG | 8 post | 12/08/10 10:53
Scusa Gugly ma secondo te il particolare del pulsante non ricorda il racconto di Matheson da cui è stato tratto recentemente il film The Box? Non è strano che il racconto sia del 1970 e l'opera teatrale del 1971?

4 bastardi per un posto all'inferno (1969)

CUR | 2 post | 10/08/10 23:41
Il film è stato "manipolato" dai produttori e quindi disconosciuto da Fuller che, infatti, avrebbe voluto che il suo nome non comparisse nell'operazione senza ottenere risultati. Fonte: Mereghetti

Il commissario Maigret (serie tv) (1991)

DG | 4 post | 2/10/14 23:44
Si è spento il bravo Bruno Cremer che è stato l'ultimo ad interpretare il commissario Maigret nato dalla penna di Simenon.

Il treno (1989)

DG | 3 post | 8/08/10 18:07
Ma guarda le combinazioni. Proprio oggi leggevo che il film "Chi sei" fu distribuito in America col titolo "Behind the door". Visto il grande successo della pellicola il film di Bava "Shock" che aveva lo stesso bambino come protagonista fu distribuoti col titolo "Behind

Nightmare detective 2 (2008)

TV | 2 post | 25/06/13 09:59
In onda il Domenica 8 AGOSTO ore 03:00 su RAI 3 L'orario è indicativo poichè come si sa Fuori Orario è molto flessibile circa l'inizio e la fine.

Sterminate la gang! (1950)

TV | 6 post | 26/06/14 19:20
In onda il Sabato 7 AGOSTO ore 04:00 su RAI 3 E' Fuori Orario quindi l'orario è orientativo. Meglio mettere i registratori prima che c'è una bella notte tutta dedicata al noir.

Nightmare detective 2 (2008)

DG | 12 post | 1/03/14 23:01
Zender scusami ma ho sbagliato. Andrebbe segnalato che va in onda domani notte. Non riesco a correggere. Grazie.

Il soldato americano (1970)

CUR | 1 post | 5/08/10 18:57
Durante il film una delle attrici (Margarethe Von Trotta) racconta una storia che sarà la futura trama di un altro film del regista: La paura mangia l'anima.

Venga a prendere il caffè... da noi (1970)

DG | 30 post | 6/07/10 13:31
Per aumentare la confusione. Dimenticavo di dire che il dvd della Minerva ha come durata 95 minuti. O almeno così risulta da alcuni siti su cui è in vendita. Il mistero si infittisce.

Venga a prendere il caffè... da noi (1970)

DG | 30 post | 6/07/10 13:31
Ok non sbaglia il Mereghetti ma Imdb. A questo punto prima o poi farò un confronto tra le due versioni. A meno che qualcuno non lo faccia prima di me ;-P

Venga a prendere il caffè... da noi (1970)

DG | 30 post | 6/07/10 13:31
Aggiungo un tassello alla discussione. La versione di Sky da me visionata dura 95 minuti. Quella trovata in groppa all'animale (e poi mai vista) durava circa 115 minuti. Secondo il Mereghetti il film dura 113 minuti circa. Saremmo in linea con la versione equina. Però poi andando a vedere su imdb e

La ghigliottina volante (1975)

HV | 2 post | 3/08/10 19:36
R.f.e. sai se per caso il dvd italiano è tagliato nelle scene delle decapitazioni? Non si vedono schizzi di sangue come sarebbe evidente. Sembra proprio una versione censurata ma non ne sono sicuro. Sai qualcosa in merito? Grazie e un saluto.

Bellissima (1952)

DG | 7 post | 8/04/16 14:32
Forse è già stato segnalato (e nel caso me ne scuso): ci ha lasciati Suso Cecchi d'Amico una delle più grandi sceneggiatrici del nostro cinema. Ha lavorato con tutti i grandissimi del nostro cinema. Credo che le siano mancati all'appello solo Fellini e Rossellini. Si chiude in modo sempre più definitivo

Il corridoio della paura (1963)

HV | 9 post | 20/01/21 20:22
Credo sia uscito ma non sono sicuro al 100%. Credo anche che non ci sia la sequenza a colori ma non ci giurerei. Chi sappia parli :-)

I sonnambuli (1992)

DG | 11 post | 11/09/15 19:06
La verità (forse) è nel mezzo. Secondo Wikipedia il film è tratto da un libro di King non pubblicato. La notizia potrebbe essere vera visto che King partecipa al film in un piccolo cameo (è il guardiano del cimitero).

Vidocq (2001)

CUR | 7 post | 20/10/10 21:01
Grazie e bentornato. Era da parecchio che non ti leggevo e proprio ieri mi domandavo che fine avessi fatto.

Venga a prendere il caffè... da noi (1970)

DG | 30 post | 6/07/10 13:31
Ieri sera ho visto questo bel film di Lattuada nella versione trasmessa da Sky. Immaginate però il mio disappunto quando mi sono reso conto che la stessa durava 95 minuti e cioè quasi 20 minuti in meno rispetto alla versione originale del film. Ne ho avuto la conferma poichè ne possiedo una copia

Tokio decadence (1992)

DG | 16 post | 27/07/10 10:31
Non per criticare ma credo che Audition non sia il seguito (nemmeno ideale) di Tokyo decadence. Lo scriverà pure ciak ma è cosa molto opinabile.

La polizia brancola nel buio (1975)

DG | 98 post | 30/03/21 21:07
Grazie Buono. Per sdebitarmi i film trashissimi te li ho consigliati. Vedili e facci sapere. Sono roba da non crederci.

La polizia brancola nel buio (1975)

DG | 98 post | 30/03/21 21:07
Buono Legnani ebbe a dire: Di quelli che citi ho visto solo IL CARTAIO, ma mi pare mille volte meglio di questo. Grazie di avere risposto. Di sicuro il Cartaio è meglio degli altri anche se visto il regista si tende ad essere più severi. Per il resto che dire...cosa aspetti a vedere Delitti

Profondo rosso (1975)

DG | 776 post | 13/07/23 20:57
Ciao Karim, credo ci sia stato un malinteso. Nessuna censura. Qui ognuno dice quello che vuole (potresti vedere i forum su alcuni film che sono pieni di polemiche). Semplicemente un tuo intervento è stato cancellato poichè svelava il particolare più importante del film in questione. Gli spoiler

Profondo rosso (1975)

DG | 776 post | 13/07/23 20:57
Zender in un suo post Karim svela l'identità sessuale del colpevole. Credo andrebbe tolto poichè trattasi di spoilerone colossale. e' vero che l'han visto tutti ma magari un ragazzino si accosta al sito, vuole andare a vedere il film ma già sa troppo. Un saluto.

Delitti (1987)

DG | 96 post | 10/01/18 03:14
D'accordissimo Deep. Podio sicuro assieme a Napoli nel segno del leone che (sotto questo aspetto) è consigliatissimo.

Solomon Kane (2009)

DG | 41 post | 9/03/11 16:19
Caro Ruber, premesso che ognuno ha il diritto di avere e mantenere il proprio giudizio (tu il TUO e Daniela il SUO) vorrei farti notare alcune piccole cose per sgombrare il campo dagli equivoci: Circa gli ottimi giudizi di altri davinottiani: oltre te e Daniela solo Greymouser ha espresso il suo

I predatori dell'arca perduta (1981)

TV | 11 post | 13/12/21 10:26
In onda il Sabato 17 LUGLIO ore 11:55 su *SKY CINEMA HITS Il migliore della serie con il simpatico e guascone archeologo.

Fargo (1995)

TV | 14 post | 16/05/19 09:05
In onda il Sabato 17 LUGLIO ore 23:00 su *CULT Gran film dei Coen. Splendidi paesaggi innevati, ottima prova della McDormand. Ottimo.