Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Per chi può vederlo: non perdetevelo. Grandissimo film, un grandissimo Bogart e una scena finale che secondo me è da antologia. Io la so praticamente a memoria!
Visto sul grande schermo. Che spettacolo!
Ovviamente in originale con sottotitoli che, intelligentemente, non sono stati proiettati sullo schermo ma su un rettangolo messo sotto.
C'è anche una parte in italiano-napoletano (perchè gli americano i film non li doppiano)
tutta da gustare per noi italiani.
P.S.
L'arringa finale è un pò retorica ma va anche letta e sentita alla luce del fatto che siamo
nel 1949 e non nel 2009.
Non sono convinto del post scriptum.
E' un'arringa, quindi un discorso volto a convincere un uditorio. Inevitabilmente, si fa uso degli artifici della retorica. Ma onestamente non trovo questa scena retorica in un senso più generale. La traduzione italiana è naturalmente influenzata dal passare degli anni, ma si tratta di un problema di linguaggio più che di tono.
In effetti poi nel commento ho un pò corretto il tiro. Ci ho pensato e come già anticipato
bisogna contare che siamo nel 1949.
In ogni caso a parte tutto il film è bello.
Tarabas, Cotola, Saintgifts, Daniela, Nicola81
Paulaster