Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Gugly • 26/04/08 14:10 Archivista in seconda - 4713 interventi
ho rivisto di recente questo film e devo dire che, nonostante la lunghezza, sembra che prima di essere diffuso abbia ricevuto qualche incantesimo gitano che lo ha circonfuso di malìa...d'altronde più lo guardo più mi sembra una gigantesca favola, ora grottesca, ora addirittura nera, con citazioni a piene mani dal nostro cinema: la sciarpa e i donnoni di Fellini, il realismo della guerra che chiama in causa Rossellini, l'arte di arrangiarsi sempre e comunque di Sordi ( c'è anche il tradimento dell'amicizia)...
Zender • 26/04/08 20:49 Capo scrivano - 49186 interventi
Concordo. Non amo eccessivamente Kusturica ma UNDERGROUND ha effettivamente edi momenti magici (anche se la scena del matrimonio è interminabile...)
Zender scusa ma il Davinotti s'è sbagliato: Kusturica non è macedone di Skopje ma bosniaco (di nazionalità serba) di Sarajevo.
Tra l'altro leggendo sulla wikipedia inglese ho scoperto che il film è stato accusato (tra gli altri da Bernard-Henri Lévy...) di essere filo-serbo: io l'ho rivisto oggi e non mi sembra proprio,mi pare piuttosto un'ode al vivere insieme in maniera civile e pacifica.
Sarebbe interessante vederlo con gli occhi di un ex-yugoslavo,penso che noi certi sottesi non li possiamo cogliere perchè ci manca una chiave importante di lettura.
Zender • 19/11/10 09:09 Capo scrivano - 49186 interventi
Grazie Jandileida, evidentemente jr. era stato tradito dal fatto che Kusturica si era trasferito effettivamente per un certo periodo a Skopje, dove diresse Il tempo dei Gitani. Abbattuto il papiro per punizione.
Fabbiu, Jandileida, Bizzu
Bubobubo
Gugly, Cotola, Pigro, Zampanò, Marcel M.J. Davinotti jr.
Mickes2, Paulaster, Rocchiola
Daniela