Cotola | Forum | Pagina 58

Cotola
Visite: 124256
Punteggio: 9990
Commenti: 9658
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 2/12/07 18:09
Ultima volta online: Oggi 19:22
Generi preferiti: drammatico - gangster/noir - giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2105

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 9658
  • Film: 8651
  • Film benemeritati: 2105
  • Documentari: 324
  • Fiction: 210
  • Teatri: 59
  • Corti: 414
  • Benemeritate extrafilmiche: 603

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3926

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

Trhauma (1980)

DG | 13 post | 10/05/18 17:18
Ok grazie. Trattasi di errore del sito.

L'attimo fuggente (1989)

DG | 34 post | 9/06/25 00:50
Non posso che rimanere stupito dinanzi ad una notizia del genere. Sarei curiosissimo in che modo un film così lontano dalle corde di Tarantino abbia potuto influire sul suo cinema o a livello stilistico o tematico. Patrick se ne sai qualcosa, facci sapere.

Trhauma (1980)

HV | 8 post | 24/09/13 08:02
Sul sito dvd-store danno come regista un certo Raimondo del Balzo. Pseudonimo di Martucci o errore del sito in questione?

Roma ore 11 (1952)

CUR | 6 post | 26/09/14 10:49
* Il fatto di cronaca da cui il film prende spunto è la caduta di una scalinata a causa del sovraffollamento su di essa di ragazze accorse in un palazzo per "conquistare" un posto da dattilografa. ** Sullo stesso triste episodio anche Genina girò un film dal titolo "Tre storie proibite"

Roma ore 11 (1952)

TV | 11 post | 5/11/22 11:05
In onda il Commento (molto positivo) in arrivo, sperando possa invogliare i Davinottiani a recuperare questa bella ma poco conosciuta pellicola. Preparate i videoregistratori. Ne vale la pena.

Sapore di mare (1983)

DG | 58 post | 7/08/24 12:28
In ogni caso prevedo "polemiche" e levate di scudi per questo film e per l'operato dei bros Vanzina.

Sapore di mare (1983)

DG | 58 post | 7/08/24 12:28
Mazzo di rose sesquipedale [ma per fortuna delle mie tasche solo virtuale ;-))] per Gugly. Condivido appieno la tua breve ed efficace analisi.

La febbre (2005)

DG | 3 post | 6/04/21 12:08
E' proprio così. E' caduto in un burrone mentre scalava il monte Picuz.

R L'uomo che sapeva troppo (1956)

TV | 21 post | 21/07/22 22:51
In onda il Sabato 20 GIUGNO ore 21:00 su *RAISAT CINEMA Remake più riuscito di un vecchio film del maestro

Edward mani di forbice (1990)

TV | 17 post | 28/02/21 19:28
In onda il Venerdì 19 GIUGNO ore 21:00 su *SKY CINEMA MANIA Bella fiaba "nera" firmata dallo specialista Tim Burton.

Brutti, sporchi e cattivi (1976)

TV | 31 post | 21/08/22 23:31
In onda il Venerdì 19 GIUGNO ore 21:00 su *SKY CINEMA CLASSIC Interessante e poco conosciuto film di Scola. Da riscoprire.

Il segno degli Hannan (1979)

TV | 5 post | 3/10/12 19:46
In onda il Martedì 16 GIUGNO ore 21:00 su *SKY CINEMA CLASSIC Vituperato dal maestro Davinotti, è, a mio avviso, uno splendido thriller dal sapore hitchcockiano. Da vedere anche per decidere se condividere o sufrecciare rispetto al giudizio "esimio".

Killer elite (1975)

TV | 6 post | 6/12/11 10:04
In onda il Sabato 27 GIUGNO ore 22:50 su *MGM Sottovalutato film di Peckinpah. A tratti avvincente e con una bella e suggestiva parte finale.

Voglio la testa di Garcia (1974)

TV | 6 post | 13/01/18 21:49
In onda il Sabato 27 GIUGNO ore 21:00 su *RAISAT CINEMA Interessante e divertente pellicola di Peckinpah.

Phenomena (1985)

TV | 17 post | 13/08/21 20:45
In onda il Lunedì 15 GIUGNO ore 22:45 su *RAISAT CINEMA Per molti l'ultimo Argento di un certo valore. Di sicuro è un bel film.

Il divo (2008)

TV | 11 post | 18/10/20 01:09
In onda il Lunedì 15 GIUGNO ore 21:00 su *SKY CINEMA 1 Ottima occasione per vedere un bel film di uno dei registi più interessanti degli ultimi anni

Gomorra (2008)

TV | 16 post | 18/05/22 22:43
In onda il Sabato 13 GIUGNO ore 21:00 su *SKY CINEMA 1 Film chiaccheratissimo e premiatissimo.

La donna che visse due volte (1958)

TV | 16 post | 7/07/22 23:19
In onda il Sabato 13 GIUGNO ore 21:00 su *RAISAT CINEMA L'occasione per vedere questo immortale capolavoro Forse il miglior film del maestro.

In Bruges - La coscienza dell'assassino (2008)

CUR | 2 post | 14/07/09 23:01
Il film che uno dei due killer guarda alla tv è "L'infernale Quinlan" di Welles.

La mandragola (1965)

CUR | 1 post | 12/06/09 19:45
La scena delle mummie è stata per lungo tempo assente da molte copie e solo recentemente reinserita nel dvd restaurato da cui però continuano a mancare, purtroppo, i nudi della splendida Schiaffino.

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
A dire il vero la frase citata da Lucius non è di Madonna ma bensì di Oscar Wilde.

Il trionfo della volontà (1935)

DG | 34 post | 21/11/14 00:18
Vorrei aggiungere qualche mia considerazione alle interessanti riflessioni già fatte da altri utenti. Per ciò che riguarda il film suddetto è innegabile che, dal punto di vista squisitamente cinematografico, sia bello e ben fatto. Anche Belfagor, infatti, non disconosce il talento della regista

Giallo (2009)

DG | 485 post | 5/08/25 08:24
Io avevo letto che forse sarebbe andato a Cannes. Non so se sia accaduto davvero. Di certo non è in concorso (l'unico italiano è Bellocchio) ma ciò non conta. Circa il giudizio negativo della recensitrice, aspettiamo di vederlo e vediamo.

Wild beasts - Belve feroci (1984)

DG | 16 post | 22/06/23 20:50
L'ho visto proprio poco tempo fa e sicuramente bisogna dire che la presenza di Bologna stupisce. Inoltre ho notato (o almeno così mi sembra) che durante l'omicidio compiuto dall'orso, si possa intravedere, per un breve momento, un tecnico.

Susanna (1938)

CUR | 4 post | 11/06/10 11:10
Questa è bella. In cosa avrebbe influenzato Tarantino questa pellicola? Sarebbe interessante saperlo. Lo stesso dicasi per alcuni altri film come, ad esempio, quelli di Godard.

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Scusate ho sbagliato circa l'esempio di Apocalipse ma sono sicuro di aver visto qualche pallinaggio poco "ortodosso" :-), se posso definirlo in questo modo (d'altronde da qualche parte mi pare sia scritto che questo non è un sito per chi si scandalizza). Chiaramente come già detto ognugno

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Forse qualcuno non ha ancora capito la regola principale di questo sito: ognuno dice quello che gli pare, nel rispetto delle opinioni altrui ovviamente, senza per questo doversi sorbire i rimbrotti degli altri utenti. D'altronde caro Lucius quando conoscerai meglio il sito noterai che il maestro (il

Imago mortis (2009)

HV | 4 post | 14/05/09 20:13
Lo immaginavo. Grazie per l'informazione.

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Incredibile, ma Rebis ha anticipato il mio pensiero! Per questo non aggiungerò nulla, o quasi, alle sue parole che condivido in pieno. Tuttavia non posso non ribadire che trovo vegognoso (e soprattutto delirante!) l'accostamento a Fellini. Per il resto ormai il cinema argentiano si commenta

Imago mortis (2009)

HV | 4 post | 14/05/09 20:13
Scusate ma ho notato che negli ultimi giorni quelli che hanno recensito il film lo hanno inserito in satellite. Lo stanno forse facendo su qualche rete satellitare? Siccome lo vorrei vedere mi farebbe piacere sapere la cosa. Se è così segnalatelo (se vi è possibile). Grazie.

Abuso di potere (1972)

CUR | 2 post | 21/05/25 17:48
Il giornalista ucciso nelle prime battute del film (interpretato da Umberto Orsini) allude a Mauro de Mauro, cronista de "L'Ora" scomparso il 16 settembre 1970 e assassinato dalla mafia (ma il corpo non fu mai ritrovato) a causa delle sue indagini sulla morte di Mattei che lo portarono

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Scusa Buono ma io ho visto solo 4 giufrecce. Tutti gli altri utenti danno voto simile al Davinotti. Ovviamente lo dico non per fare polemica ma solo per capire se per caso non ti sei confuso con altra pellicola.

R San Valentino di sangue 3-D (2009)

DG | 22 post | 21/04/12 18:57
In realtà credo che il primo che commenta si prende l'attribuzione. Era una mia intuizione e Zender mi pare che confermò.

L'invasione degli ultracorpi (1956)

HV | 22 post | 18/02/25 12:05
Il film è effettivamente uscito. Come già anticipato viene presentato per la prima volta al mondo in formato Superscope anamorfico. Inoltre 'edizione è ricca di contenuti speciali esclusivi e impreziosita da un restauro che rende giustizia ad un vero classico del cinema. Extra: Presentazione

Enrico Mattei, l'uomo che guardava al futuro (serie tv) (2009)

DG | 45 post | 22/01/19 19:15
Se non sbaglio stasera e domani su rai uno in prima serata.

Quarto potere (1941)

DG | 25 post | 18/03/12 12:55
Non è che ci sia qualcuno in particolare che abbia designato "Quarto potere" come miglior film di tutti i tempi. E' la critica che in genere lo considera così. Quando, infatti, si fanno dei sondaggi tra esperti in materia sulle pellicole più belle della storia del cinema, risulta quasi sempre

Riccardo III - Un uomo un re (1996)

DG | 8 post | 4/07/24 14:14
A onor del vero ricordo anche io che il film è stato inserito da Tarabas. A meno che qunado si mette un film in stand-by poi l'inseritore viene considerato chi lo recensisce per primo.

I cavalieri dalle lunghe ombre (1980)

TV | 7 post | 5/01/16 18:10
In onda il Lunedì 27 APRILE ore 17:30 su *SKY CINEMA CLASSIC Ottimo western firmato Walter Hill. Vale la pena vederlo e recuperarlo.

Un dollaro di onore (1959)

TV | 15 post | 10/11/22 23:32
In onda il Lunedì 27 APRILE ore 22:40 su *RAISAT CINEMA Capolavoro western da vedere senza se e senza ma.

French kiss (1995)

TV | 10 post | 18/06/20 09:46
In onda il Lunedì 27 APRILE ore 22:40 su *SKY CINEMA FAMILY Il peggior Kasdan di sempre. Solo per farsi del male.

Uccellacci e uccellini (1966)

TV | 5 post | 6/11/17 16:47
In onda il Lunedì 27 APRILE ore 22:50 su *SKY CINEMA CLASSIC Pasolini è sempre Pasolini. In più c'è Totò. Da non perdere.

La morte corre sul fiume (1955)

TV | 7 post | 8/11/11 09:31
In onda il Lunedì 27 APRILE ore 21:00 su *SKY CINEMA CLASSIC Capolavoro grandioso che bisogna assolutamente recuperare. Che aspettate a vederlo?

Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)

TV | 13 post | 3/10/15 14:41
In onda il Domenica 26 APRILE ore 23:10 su *MGM Film che già fa capire le ampie potenzialità registiche di De Palma

Riccardo III - Un uomo un re (1996)

DG | 8 post | 4/07/24 14:14
Vorrei solo dire (non per polemizzare) che secondo me il genere è sbagliato. Trattasi non di opera teatrale, infatti, ma di una pellicola come tutte le altre (più o meno) che verte sulla messa in scena di un'opera teatrale.

Ufficiale e gentiluomo (1982)

DG | 15 post | 2/02/18 17:16
In effeti la scena che ricordavo era proprio quella.

Ufficiale e gentiluomo (1982)

DG | 15 post | 2/02/18 17:16
Non un capolavoro ma sicuramente una pellicola godibile e "onesta" seppure con molte cose scontate ed un finale che...beh diciamo pure che strizza leggermente l'occhio al pubblico (anche se visto il tipo di film ci può stare). P.S. Del film ricordo una scena erotica tra Gere e la Winger

Il caso Mattei (1972)

DG | 9 post | 26/04/09 18:24
Cara Gugly, hai pienamente ragione. Io ho visto il trailer alla tv e mi è sceso il latte alle ginocchia. Credo ne uscirà fuori il solito personaggio monocromatico tipico di tanta fiction nostrana che sembra votata più all'agiografismo che a raccontare la nostra storia. P.S. Ovviamente il

Operazione paura (1966)

DG | 39 post | 25/02/20 19:09
Cari Buono e Gobbo, parole sante le vostre! Sono anche io convinto che spesso la critica fa "letture" che autori e registi neanche si sarebbero sognati.

Operazione paura (1966)

DG | 39 post | 25/02/20 19:09
Sono d'accordo circa il fatto che Bava non si curava molto dell'introspezione dei personaggi e non voleva certo delle sceneggiature ferree. Tuttavia mi sembra che tali caratteristiche si ritrovino pari pari in Argento che da buon allievo ha seguito le orme del maestro. Non è un caso che una

Operazione paura (1966)

DG | 39 post | 25/02/20 19:09
Stanotte sono in vena di discussioni e curiosità che riguardano le recensione di Gugly la quale a proposito della pellicola ebbe a dire: "Consigliato per capire alcuni topoi da cui prenderà spunto il genere horror più maturo, italiano ed internazionale". Allora: d'accordo per la questione

Cani arrabbiati (1974)

DG | 40 post | 5/09/22 15:46
Credo sia comprensibile che il finale di "Reazione a catena" possa non piacere in quanto, secondo alcune letture critiche, esso rappresenterebbe l'ennesimo sberleffo di Bava nei confronti del genere e degli spettatori che magari si aspettebero qualcosa di ben diverso e più "tradizionale".

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Un pò di considerazioni sparse: *)Gugly dice che la sceneggiatura presenta qualche scricchiolio. Forse, ma come dice anche Buono una volta accettato l'assunto di partenza le cose quadrano. In fondo se per ogni film (non solo thriller) ci si mettesse ad indagare sulla verosimiglianza dell'ante quem...beh

The puzzle (2008)

HV | 1 post | 14/04/09 23:36
Il corto in questione è molto interessante e divertente. Vista la facile reperibilità (su youtube) e la sua breve durata (poco più di 4 minuti) vi consiglio di ripescarlo. Potrebbe piacervi.

Il demone sotto la pelle (1975)

DG | 12 post | 29/12/14 23:26
Grazie del suggerimento ma è arrivato troppo tardi poichè comprai il dvd qualche anno fa. Poco male visto che lo presi su una bancarella a soli 2 euro.

Signore & signori (1966)

DG | 22 post | 14/07/23 15:01
Belle considerazioni sia di Godardi, che è riuscito ad esprimere meglio di me quel che volevo dire, che di Buono. Circa il problema dei passaggi dei film in televisione...beh si potrebbe aprire una discussione infinita. Diciamo solo che sulle tv "normali" vanno in onda più o meno gli stessi

Il demone sotto la pelle (1975)

DG | 12 post | 29/12/14 23:26
Azz!!! Bravi non me lo ricordavo proprio (d'altronde il film lo vidi l'ultima volta una decina di anni fa). A breve cercherò di dargli un'occhiata e farò attenzione alla cosa.

Signore & signori (1966)

DG | 22 post | 14/07/23 15:01
Perchè mi sembra, ma forse è solo una mia impressione, che non gli siano mai stati tributati i giusti meriti, pur essendo un regista importante della nostra cinematografia. Non se ne sente quasi mai parlare come l'ottimo regista quale è (e la cosa riguarda non solo la critica ufficiale ma anche il

Un borghese piccolo piccolo (1977)

HV | 4 post | 16/03/20 12:41
Grazie mille Geppo.

Un sogno lungo un giorno (1982)

CUR | 1 post | 13/04/09 18:05
*)E' il film che ha fatto praticamente fallire la Zoetrope, casa di produzione aperta da Coppola. **)Alcune scenografie sono state riutilizzate in "Blade Runner". Sarebbe interessante capire di quali si tratta.

Coca Cola Kid (1985)

TV | 2 post | 17/04/09 22:39
In onda il Mercoledì 22 APRILE ore 00:25 su *SKY CINEMA MANIA Uno dei film più "tradizionali" di un regista bizzarro.