Vedendo Robert Mitchum, Frank Sinatra e Lee Marvin uscire da un edificio imponente, si penserebbe ad un noir o ad un gangster movie. Trattasi, invece, di un melodramma medico di ascendenze croniniane (La cittadella per intenderci) in cui il miscasting maschile è di quelli da antologia. Sul versante femminile, al contrario, la De Havilland, come al solito, è la moglie ingannata e comprensiva, mentre Gloria Grahame è la mangiatrice di uomini. Il debuttante Kramer mostra subito pregi (abilità registica) e difetti (durata abnorme) del suo stile.
Dramma intenso degli anni cinquanta che vede una persona disposta a tutto per diventare medico. Gli affetti delle persone care passeranno in secondo piano fino al punto di rimanere solo nel momento più difficile. Quello che viene messo in scena è molto didascalico e la durata eccessiva del film non aiuta. Ottimo il bianco e nero. le musiche sono puramente di accompagnamento (quelle che definisco di circostanza). Pellicola mediocre rovinata soprattutto da una pesante morale.
Film particolare che vede come protagonista un Mitchum dallo sguardo al solito imperturbabile. Ligio al dovere e accecato dall'unico pensiero di diventare dottore, Mitchum mette in secondo piano affetti e amicizie facendo terra bruciata attorno a se stesso. Il protagonista è molto ben caratterizzato e così l'ambientazione ospedaliera del tempo. Il cast è ricco e ben assortito (Sinatra, Marvin e la De Havilland su tutti) e la pellicola scorre bene nonostante la lunga durata (circa 2 ore e 10 minuti).
Discreta opera prima per il produttore Stanley Kramer, che dimostra una lodevole padronanza tecnica, con raffinati movimenti di macchina, inquadrature apprezzabili e una elegante fotografia. Purtroppo il notevole cast utilizzato non sembra nelle corde del film (su tutti un inadatto Robert Mitchum). Le riflessioni cercate sulla vocazione di una professione nobile come quella medica sono un po' retoriche e banali, anestetizzate per di più da una durata eccessiva e assolutamente non necessaria. Alla fin fine non male, ma lungi dall'essere memorabile.
A differenza di altri compagni di corso, il protagonista non vuol diventare medico per fama o denaro ma unicamente per salvare vite. La dedizione assoluta al giuramento di Ippocrate lo porta però a trascurare tutto il resto... Vuol andare sul sicuro il produttore Kramer per il suo esordio come regista: un romanzo di successo come fonte letteraria, un cast stellare davanti alla cinepresa. Il risultato, pur professionalmente curato, oscilla però fra il retorico e il ricattatorio, mentre nel cast i comprimari convincono più dei due protagonisti: fuori ruolo Mitchum, melensa De Havilland.
Gloria Grahame HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.