Film in tv di Sabato 7/01/23

Sabato 7 Gennaio

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:25 in TV su Rai Movie (24)

    Sacro e profano (1959)


    Daniela: Sul fronte del Pacifico un capitano dell'esercito americano conduce azioni di guerriglia contro i giapponesi avvalendosi dell'aiuto di birmani... Film bifronte: la parte bellica è abbastanza interessante, anche se Sinatra dà il meglio in ruoli più tormentati, ma viene azzoppata da quella sentimentale uggiosissima con Lollobrigida in trasferta hollywoodiano con un personaggio banale e di rara antipatia. Peccato perché, coppia protagonista a parte, il cast era ben ricco, potendo contare anche su McQueen e Bronson, due dei sette magnifici che Sturges dirigerà l'anno successivo.
  • ALLE ORE 06:40 in TV su Rai 4 (21)

    L'uomo venuto dall'impossibile (1979)


    Caesars: Buon esordio di Nicholas Meyer che purtroppo in seguito non saprà mai più regalarci film validi. L'idea è curiosa mettendo assieme H.G. Wells (e i suoi viaggi nel tempo) e Jack lo squartatore, facendoli arrivare fino ai giorni nostri. La trama è abbastanza avvincente ed è affidata ad un buon cast di attori che ben rendono i loro personaggi. Non un capolavoro, ma sicuramente un bell'esempio di contaminazione fantascienza/thriller del quale mi sento di consigliare la visione.
  • ALLE ORE 06:45 in TV su Cine 34 (34)

    Studio illegale (2013)


    Galbo: Fabio Volo è un personaggio simpatico ed eclettico, ma come attore sembra interpreti sempre lo stesso ruolo. In questo film, che vorrebbe essere una commedia caustica che mette alla berlina il cinico mondo degli studi legali, la sceneggiatura non lo aiuta granché e la pellicola assume un andamento macchiettistico che fa pesante ricorso al "mestiere" degli attori per tirarsi fuori dalle secche di una scrittura ampiamente carente (che ricorre peraltro all'escamotage della trasferta estera, a Dubai) una regia senza personalità.
  • ALLE ORE 08:40 in TV su Rai Movie (24)

    Nati stanchi (2002)


    Pessoa: Esordio senza botto per Ficarra e Picone, che portano nelle sale una striminzita commedia con il merito di essere garbata e, tutto sommato, originale. Purtroppo l'idea ha il fiato corto del cabaret e si arriva con molta fatica agli 80 minuti, nonostante le gag (alcune riciclate) che inframezzano il racconto. Prove attoriali così così, Burruano è il solo che dia in qualche modo l'idea di attore. Alcune trovate sono esilaranti (il citofono, la discoteca) ma perdono nerbo sul grande schermo, altre da dimenticare (il municipio). Mediocre!
  • ALLE ORE 08:40 in TV su Cine 34 (34)

    Dottor Jekyll e gentile signora (1979)


    Tarabas: Mr. Hyde è un megadirigente che trova un siero della malvagità ma, attenzione, è uno scherzo di un suo cattivissimo antenato: in realtà bevendolo si trasforma in un buonissimo cherubino biondo che parla veneto. Una buona idea di partenza e un Villaggio in forma non bastano per arrivare in fondo e i momenti del Jekyll buono sono tremendamente meno efficaci. Edwige segretaria cattivissima non è male. Si ridacchia, ma da Steno ci si sarebbe aspettati di più.
  • ALLE ORE 08:45 in TV su Canale 5 (5)

    Il quarto re (1997)


    Homesick: Riproposizione della storia dei tre Magi ai quali si aggrega un umile apicoltore (il "quarto re") che sarà ad essi indispensabile per vincere le insidie del Maligno e portare a termine la loro missione. Film-tv natalizio per famiglie che celebra l'essenza del messaggio cristiano, rendendosi molto piacevole per l'atmosfera fiabesca, il ritmo costante - sostenuto anche dalle musiche di Ennio e Andrea Morricone - e uno spirito avventuroso che richiama l'epos classico. Vivaci e simpatiche le caratterizzazioni dei tre Magi, con in testa il sempre grande Fuchsberger.
  • ALLE ORE 09:10 in TV su Cartoonito (46)

    Tom & Jerry: Fast & furry (2005)

    (2 commenti) animazione (colore) di Bill Kopp con (animazione)

    Funesto: "Più si scende in basso sino a toccare il fondo, più il pubblico apprezza e segue". Non di poco conto una frase così detta in un T & J movie. Trama cinica e spassosa: corsa d'auto senza regole dove si deve giocare fino alla morte; al vincitore va una splendida villa. E così, tra chi vien disintegrato dall'antimateria, chi schiantato sulle coste australiane, chi annegato in acque antartiche, chi perso nella giungla e chi divorato da mostriciattoli marini, il ritmo schizza, l'animazione soddisfa e riflettiamo ancora sulla tv spazzatura...
  • ALLE ORE 09:45 in TV su TV8 (8)

    Il Natale di Julia (2019)


    Siska80: Mentre cercano di salvare le rispettive locande concorrenti due giovani finiscono per innamorarsi... e vissero felici e contenti. Un po' meno gli spettatori che avranno modo di annoiarsi già dopo mezz'ora, ossia quando sono già apparsi in scena tutti gli interpreti principali e ci troviamo nella fase "hot" del tira e molla tra Julia e Ryan (di cui ben conosciamo l'epilogo con bacio rituale). Prodotto usa e getta persino al di sotto di tante soap famose e criticatissime (che almeno riservano sempre qualche colpo di scena, verosimile o no); inutile spreco di tempo e di pellicola.
  • ALLE ORE 09:45 in TV su Rete 4 (4)

    Farfallon (1974)


    Lovejoy: Nonostante alcune scene esilaranti, la pellicola è meno riuscita rispetto ad altri film della coppia. Parodia del celebre film con McQueen e Hoffman, ne ricalca quasi passo per passo le orme, con alcuni notevoli spunti drammatici impreziositi dalla recitazione di fino di un superbo Franchi. Ma tolto ciò, a causa soprattutto di una regia troppo leggera, il film si disperde a poco a poco, fino a giungere ad un finale decisamente accomodante. Ottimo Ingrassia. Splendido il cast di supporto. Spiccano, su tutti, Carotenuto e Bàccaro.
  • ALLE ORE 09:55 in TV su Boing (40)

    Shaun, vita da pecora - Il film (2015)

    (4 commenti) animazione (colore) di Mark Burton, Richard Starzak con (animazione)

    Trivex: Animazione d'avventura alla fine non superficiale, anzi. Le pecore stanno in campagna e il luogo "verde" per eccellenza si farà perdonare quella sua certa monotonia strutturale quando si scoprirà quanto sia dolorosa la frenesia del grigio contesto urbano. Un film divertente, scorre via senza noia e i bambini, oltre a sorridere, non lesinano le richieste di spiegazioni su quel che solletica la loro attenzione. Anche qui non manca l'uomo cattivo - un perfido aguzzino che cattura e detiene malamente gli animali - ma, evidentemente, avrà "pane per i suoi denti".
  • ALLE ORE 10:10 in TV su Rai Movie (24)

    Un'estate in Provenza (2014)


    Saintgifts: Di questa commedia, ambientata in una Provenza dove la voglia di andarci ad abitare l'indomani è grande, salverei solo Jean Reno e il piccolo Lukas Pélissier (realmente sordo dalla nascita); in verità salvo anche la moto del "burbero" nonno, ma non i suoi compagni di gioventù, stereotipati fino all'osso. I giovani nipoti parigini non fanno certo onore a una categoria che invece avrebbe bisogno di rivalutazioni. Finale a parte (non del tutto male), rimane una calda cartolina turistica che aggiunge alla Provenza squarci di un'ammaliante Camargue.
  • ALLE ORE 10:20 in TV su Iris (22)

    Changeling (2008)


    Delpiero89: Ennesimo grande film di Clint Eastwood (in origine assegnato a Ron Howard). Una pellicola molto cruda per immagini e tematiche trattate (bambini, corruzione della polizia, psichiatria) ma assolutamente incalzante ed emotivamente travolgente. Discreta la prova della Jolie.
  • ALLE ORE 10:35 in TV su Cine 34 (34)

    Al lupo al lupo (1992)


    Paulaster: Tre fratelli vanno alla ricerca del padre sparito. Il tema è quello della conoscenza reciproca che nei dialoghi funziona grazie al collante della Neri. Il background di Rubini è inesistente e Verdone che fa il vocalist sembra abbia sbagliato decade. Anche il peregrinare del trio alla lunga stanca, e il finale cerca di essere poetico ma con poche basi. Il film riesce comunque a scorrere, specie nei momenti in cui i protagonisti non litigano tra di loro.
  • ALLE ORE 12:00 in TV su Rai Movie (24)

    L'ultimo lupo (2015)


    Kinodrop: Nelle steppe dell'Asia centrale uomini e lupi devono convivere in una sorta di precario e cruento equilibrio per la reciproca sopravvivenza. Questo equilibrio si rompe all'arrivo di alcuni studenti di Pechino inviati come "modernizzatori" delle tribù mongole. La prima parte colpisce per le immagini dei grandiosi panorami e per l'incombente presenza del "popolo" dei lupi, la seconda scivola nel favolistico e nel sentimentale, con un rimando al western (basta sostituire i lupi con gli indiani). Non all'altezza dei precedenti di Annaud.
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:35 in TV su La5 (30)

    La principessa e il povero (serie tv) (1997)


    Siska80: Oltre tre ore di sberleffo al genere fiabesco con attori in carne ed ossa perlopiù mediocri (eccezion fatta per gli stranieri, sprecati per un prodotto di basso livello come questo): incomprensibile il fatto che il bravo Crespi venga doppiato mentre la Falchi (più bella che talentuosa) no. Passi l'idea di partenza (non originale) inerente allo scambio dei neonati, ma l'intreccio è assurdo: tra sortilegi, fantasmi, improbabili duelli e triangoli amorosi dei quali si conosce l'esito fin dall'inizio finisce per scapparci pure qualche risata involontaria. Bava jr si dà al trash.
  • ALLE ORE 13:00 in TV su Cine 34 (34)

    Amore bugie & calcetto - L'Abc della vita moderna (2008)


    Piero68: Commedia gradevole che si eleva dalla massa grazie ad una sceneggiatura più accurata. Storie vere e genuine con le quali potersi immedesimare e confrontare. Non le solite menate patinate stile Vanzina. Il calcetto come valvola di sfogo e punto di incontro di un eterogeneo gruppo di amici che ha come massima imperante ed educatrice "In campo come nella vita". Si ride e si riflette. Buona la regia e anche il cast. Ottima l'interpretazione delle seconde linee come Battiston e Mazzotta. Impreziosito dalla presenza di vecchie glorie calcistiche.
  • ALLE ORE 13:10 in TV su Iris (22)

    Arma letale 4 (1998)


    Quietcrash: Ultimo film della serie. L'inizio è molto lento e dalla trama insignificante e i nemici questa volta sono i lontani cinesi. Al contrario la seconda parte è adrenalinica e avvincente. Un film simpatico e a modo suo piacevole da vedere. Come in precedenza si assiste spesso a scene inverosimili, ma per chi conosace la formula tali scene non desteranno alcuno stupore.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Atmosfera zero (1981)


    Modo: Bel film di fantascienza con un ottimo Sean Connery, sceriffo della colonia mineraria in una delle lune di Giove. La trama non è particolarmente originale ma il ritmo è buono e l'atmosfera sempre cupa e buia avvolge il film di un certo pathos. Un western fantascientifico che a tratti riprende Mezzoggiorno di fuoco, specialmente nel finale con l'arrivo dell'astronave carica di killer dove il tempo è scandito da un orologio qui digitale. Sicuramente merita una visione.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Iron mask - La leggenda del dragone (2019)


    Daniela: Il sequel delle avventure del cartografo inglese giramondo perde le connotazioni horror per proporre uno calderone in cui confluiscono suggestioni di diversa provenienza assemblate a caso e penalizzate da effetti speciali plasticosi che nelle riprese panoramiche sembrano fondali di un videogame. Il pezzo forte dovrebbe essere il combattimento iniziale tra il lungocrinito Chan e il baffutissimo Schwarzy che si menano facendosi però i complimenti a vicenda: sequenza ruffiana deludente anche se resta immutato l'affetto verso i due venerandi action men, comunque molto defilati.
  • ALLE ORE 14:55 in TV su Nove

    Robin Hood - La leggenda (1990)


    Renade39: Tra le tante rivisitazioni della famosa leggenda dell'arciere della foresta di Sherwood, questa diretta da John Irvin risulta minore; sia per la mancanza di carattere di Bergin, sia per una regia molto superficiale, che non scava abbastanza nell'esposizione storica del personaggio. La Thurman sembra costantemente annoiata e una leggera nota di comicità, intessuta nel film, è fuori luogo e fastidiosa.
  • ALLE ORE 15:20 in TV su Cine 34 (34)

    I laureati (1995)


    Jcvd: Uno dei film più riusciti di Pieraccioni. Simpatiche ma non originali le disavventure del gruppo di amici, con scene davvero esilaranti e degne di memoria (vedi il balletto di Pieraccioni o il funerale). Bravi anche gli attori, nonostante la Cucinotta non sia proprio un' attorona... Film comunque senza dubbio meritevole di visione.
  • ALLE ORE 15:40 in TV su Iris (22)

    Di nuovo in gioco (2012)


    Galbo: Il ritorno alla recitazione di Clint Eastwood in un film non diretto da lui, avviene in un'opera di un suo collaboratore, Robert Lorenz. In Di nuovo in gioco, lo sport e' solo un pretesto narrativo per affrontare il tema stra-abusato dal cinema dei rapporti familiari. Il "vecchio" Clint e' sempre una garanzia (e anche gli altri attori "funzionano"), ma stavolta e' mal servito da una sceneggiatura banale dall'andamento prevedibile e da una regia impersonale. Non male il doppiaggio italiano. Mediocre nonostante il mito.
  • ALLE ORE 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    Sette spose per sette fratelli (1954)


    Paulaster: Fratelli boscaioli ambiscono a prendere moglie. Musical di grande successo nel quale i numeri da ballo sono professionali (in pieno stile Donen) e le canzoni orecchiabili. La sceneggiatura, basata sul rapporto (sbilanciato) dei sessi, cerca nella chiave ironica di sopperire a frasi vergognosamente anacronistiche: l'uomo energumeno non è una novità, ma il trattare la moglie da sguattera o la donna come un oggetto da rapire stona da subito. Discreti gli attori, soprattutto dal lato atletico.
  • ALLE ORE 16:55 in TV su Nove

    Peter Pan (2003)


    Smoker85: Ennesima rappresentazione del celebre personaggio della letteratura inglese in una pellicola dal target non troppo chiaro: troppo cupa per i piccoli, troppo spuntata per gli adulti. Resta quindi un lavoro poco riuscito, nonostante la bravura della coppia di giovani protagonisti (la Hurd-Wood e Sumpter). Non demerita il Capitan Uncino di Isaacs (pur nemmeno memorabile), ma gli va riconosciuto il merito di rendere ben distinte le sue due interpretazioni. Bene qualche comprimario, come il divertente Spugna/Briers, e un ricorso non eccessivo agli effetti speciali.
  • ALLE ORE 17:00 in TV su Rai Storia (54)

    Risate di gioia (1960)


    Smoker85: Catalogato come commedia, in realtà ha forti tinte amare con Totò che, come accadrà in misura maggiore ne Il comandante, col suo personaggio, qui attore in disarmo costretto a rubacchiare e strapazzato dal giovane delinquente interpretato da un ottimo Ben Gazzara, aggiunge tristezza alla trama, dominata quasi interamente dalla grande Anna Magnani. Anche Tortorella, come Umberto, è delusa dalla vita ma, più del suo ormai maturo compagno di sventure, indomita e, tutto sommato, ingenua. Da rivalutare.
  • ALLE ORE 17:00 in TV su La7

    L'aereo più pazzo del mondo (1980)


    Ciavazzaro: Una delle parodie del genere catastrofico piu famose al mondo. In questo caso si prende in giro la serie catastrofica di Airport, dando vita a una serie molto divertente di gag supportate da un cast di attori notevoli (tra cui anche Nielsen). Da vedere.
  • ALLE ORE 17:05 in TV su La5 (30)

    Ti presento un amico (2010)


    TomasMilia: Vanzina ritorna alla commedia sofisticata dieci anni dopo South Kensington. E purtroppo il risultato è scarso. La storia è carina: Bova viene trasferito a Milano, conosce quattro ragazze e ognuna investe sentimentalmente su di lui per rimuovere i problemi con il proprio partner. Fin qui, niente di male. Però la recitazione è mediocre: Bova è bravo, come la Bobulova e la Reilly, ma la Stella non si può sentire e Dionisi è monocorde e monoespressivo. Inoltre, certe battute generano involontariamente la risata. In alcune scene fastidioso il doppiaggio.
  • ALLE ORE 17:15 in TV su Cine 34 (34)

    R I babysitter (2016)


    Cotola: Remake fotocopia di una pellicola francese con aggiunta di scopiazzamento, nell'idea principale, della notte leonina. Che dire? Sembra esserci meno volgarità della media ma se si è visto l'originale è inutile approcciarne la visione, anche perché più in generale va detto che si ride poco a causa della penuria di situazioni e battute veramente divertenti. Velo pietoso sul fatto che film del genere (considerati di interesse culturale e quindi sovvenzionati con i nostri soldi...mah!) vogliano anche proporre la patetica, familista, moralina finale.
  • ALLE ORE 17:30 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George - La leggenda di senza testa (2013)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Scott Heming, Andrei Svislotski, Jeff McGrath con (animazione)

    Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
  • ALLE ORE 17:30 in TV su TV8 (8)

    12 giorni a Natale (2017)


    Siska80: Vedovo (affascinante come da copione) con (immancabile) prole chiede aiuto a una (ovviamente bella) manager per organizzare un evento... e indovinate come va a finire tra i due? Lieto fine assicurato per la coppia protagonista, un po' meno per lo spettatore che avrà modo di annoiarsi dinnanzi a una serie di fatterelli poco interessanti che si svolgono in maniera lineare (tutto fila liscio dall'inizio, insomma, e la conoscenza tra Lydia e Robert procede per gradi tranquillamente, senza alcuno scossone che crei suspense). Regia svogliata, cast altrettanto; trascurabile.
  • ALLE ORE 17:50 in TV su Iris (22)

    Un dollaro di onore (1959)


    Ultimo: Western anni 50 con John Wayne in una delle migliori interpretazioni di sempre, affiancato da un altrettanto ottimo Dean Martin nella parte del collega dello sceriffo Chance. Più statico rispetto ad altri film del genere, ha dalla sua sequenze dialogate davvero ben costruite e non manca, qua e là, un po' di humour, specie quando apre bocca il vecchio che fa la guardia alla prigione. Poche sparatorie, ma costruite molto bene, con attenzione ai dettagli.
  • Sera

  • ALLE ORE 18:15 in TV su Rai Movie (24)

    Proxima (2019)


    Siska80: Conciliare lavoro e famiglia è difficile, soprattutto se sei un' astronauta e devi separarti dalla tua bimba per un anno causa missione. Scordatevi il tradizionale finale in cui la protagonista decide di rimanersene a casa sacrificando le proprie ambizioni: le donne moderne hanno una mentalità differente e, sebbene avvinte dai prevedibili sensi di colpa, non si lasciano condizionare facilmente dai sentimenti. La regista affronta un tema interessante con competenza (forse perdendosi in qualche lungaggine di troppo) ed Eva Green esprime bene i dilemmi di una madre in carriera.
  • ALLE ORE 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio alle Bahamas (2007)


    Redeyes: Boldi ormai ripropone l'ennesimo Ciclone in famiglia con qualche sostituzione ma con la stessa scarsissima qualità. Le gag sono ridotte all'osso e si prova inserendo qualche attorucolo di sollevare un film inquietante sia nelle battute che nei tempi comici. Alla recita dell'orrido non possono mancare i Fichi D'india, Izzo, Salvi, un poppona di turno (Silvstedt) e la noiosissima Barbera. Tutto va come ti aspetti, la sola soddisfazione è che non arriva mai Mattioli, per quanto tutto lasci presagire un suo approdo.
  • ALLE ORE 20:25 in TV su Rai YoYo

    Niko - Una renna per amico (2008)

    (1 commento) animazione (colore) di Michael Hegner, Kari Juusonen con (animazione)

    Pigro: Il cinema d’animazione finlandese sfida quello Usa sul suo stesso terreno, o meglio sulle stesse strutture narrative e sugli stessi valori. Ecco allora la piccola renna che parte in cerca del padre (che lavora con Babbo Natale) e che vuole imparare a volare: morale di fiducia in sé stessi a palate. E c’è anche il meccanismo del viaggio in compagnia di amici strambi alla Era glaciale. Eppure, il film è davvero ben fatto e divertente: e tutta la scopiazzatura si rapprende miracolosamente in qualcosa di efficace. Sfida vinta!
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Una famiglia perfetta (2012)


    Enzus79: L'idea di partenza è buona, ma l'evolversi della storia è davvero mediocre: si cade nelle solite banalità all'italiana e nello scontato. Non mi hanno convinto né Castellitto né la Gerini. Si poteva affrontare in un altro modo il tema della famiglia.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Iris (22)

    Colpevole d'innocenza (1999)


    Nicola81: Se è vero che le similitudini con Il fuggitivo non gli giovano, perché lo costringono a confrontarsi con un modello che gli è decisamente superiore sul piano della sceneggiatura, è altrettanto vero che siamo in presenza di un thriller comunque dignitoso che assolve il suo primario scopo di intrattenere. Al suo attivo diversi colpi di scena (alcuni prevedibili, altri meno) e una protagonista con cui è facile empatizzare, anche per merito della bravura di Ashley Judd, cui si affiancano un Tommy Lee Jones ovviamente impeccabile e un Greenwood che invece ispira un'immediata antipatia.
  • ALLE ORE 21:05 in TV su Rai Gulp (42)

    Emoji - Accendi le emozioni (2017)

    (2 commenti) animazione (colore) di Tony Leondis con (animazione)

    Galbo: Era inevitabile che una emoticon diventasse protagonista di un film di animazione prima o poi. Purtroppo per gli autori di Emoji molte delle intuizioni e soluzioni narrative presenti nel film sono state già mostrate dalla Disney e questo si limita ad un riepilogo citazionista peraltro superficiale, poco brillante e non trascendentale tecnicamente. Può funzionare come pellicola rivolta ai bambini, che nè apprezzeranno la grafica colorata. Per gli adulti, meglio astenersi anche per colpa di un doppiaggio italiano mediocre.
  • ALLE ORE 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Delitti inquietanti (1996)


    Ultimo: Onesto action movie, probabilmente uno dei migliori con Steven Seagal protagonista (attore che non amo ma che qui sa regalare qualche buon momento, specie nelle scene di lotta). La trama è intressante e ricorda per certi aspetti Seven, vista la presenza di tematiche religiose e di un assassino seriale. Non male anche la prova di Ivory Wayans per un action/thriller promosso, pur non essendo eccelso.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Divorzio all'italiana (1961)


    Von Leppe: Film che prende spunto dalle leggi italiane dell'epoca che vietavano il divorzio ma erano indulgenti verso il delitto d'onore e lo fa utilizzando come esempio la Sicilia, che ben si presta al tema. Narra le vicende di un barone che attua un piano diabolico per liberarsi della moglie. Bravi gli attori, tra cui Marcello Mastroianni nel ruolo del nobile e Daniela Rocca nella parte della baffuta moglie Rosalia. Notevole l'ambientazione (il borgo e il vecchio palazzo nobiliare).
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Life - Non oltrepassare il limite (2017)


    Capannelle: Da chi hanno tratto ispirazione lo si è ormai capito, posso solo confermare quanto Life sia derivativo e purtroppo noioso oltre ogni immaginazione. Anche il senso claustrofobico che dovrebbe generare si rivela più un limite che un pregio e la coppia di protagonisti non può fare nulla per risollevarlo. Si salva la creatura, elegante e spietata nei suoi contatti ravvicinati, che si rivela quando si attacca sul cilindro di ibernazione con il giapponese chiuso dentro.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Top Crime

    [7.02] Poirot: Se morisse mio marito (2000)


    Belfagor: Buon adattamento dell'omonimo romanzo della Christie, forse non il più originale in quanto a trama ma comunque interessante, soprattutto per quanto riguarda la soluzione del mistero (una donna è sospettata dell'omicidio del ricco marito) fornita come sempre dall'impeccabile Poirot. Anche Hastings e l'ispettore Japp hanno lo spazio che meritano ed è sempre un piacere vederli collaborare con il detective belga.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Highlander - L'ultimo immortale (1986)


    Piero68: Cult degli anni 80, merito anche della presenza dei mitici Queen nella colonna sonora, discretamente saccheggiato negli anni successivi. Originale per l'epoca, rivisto oggi se ne possono apprezzare tutti i limiti e soprattutto certe grossolanità dovute ai mezzi disponibili in quegli anni. Discreto il cast, su tutti Connery ma anche il Kurgen/Brown, mentre probabilmente è proprio Lambert a offrire la performance peggiore. Buono il montaggio con inserimenti intelligenti dei flashback, parti integranti della storia. Lo rivedo sempre con piacere.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su La7

    Giochi di potere (1992)


    Herrkinski: Tra fantapolitica e spionistico d'azione (non stupisce, essendo tratto da un libro di Tom Clancy), un film concepito per essere un blockbuster e diretto da un regista su misura, con un cast di livello e un Ford protagonista che interpreta il ruolo a lui più congeniale; l'effetto è quello del pilota automatico, anche se la professionalità è sempre indubbia. Se la prima parte comunque si fa seguire, in seguito quella action degenera in una baracconata emicranica che vuole essere spettacolare a tutti i costi, sparando in tutte le direzioni.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Tremors 3 - Ritorno a Perfection (2001)


    G.Godardi: Dopo cinque anni dal capitolo 2 tornano i vermoni assassini. Questa volta è Gross col suo personaggio di Gummer la "star" assoluta del film. Si ritorna a Perfection, la cittadina del primo film, e vi si ritrovano quasi tutti gli abitanti di allora. I vermi qui subiscono un'ulteriose mutazione sino ad acquisire la capacità di volare. Nettamente superiore al secondo capitolo, è un film divertente ricco di brio e azione, dove non mancano gustosi dialoghi da B-movie. Non eguaglia il prototipo (siamo sempre in una produzione STV) ma non lo fa rimpiangere.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Cielo (26)

    Ritratto di borghesia in nero (1977)


    Faggi: In una Venezia pittorica, su note languorose e fatali, con il fascismo e l'imminente guerra sullo sfondo... Senta Berger e Ornella Muti (sensuali) officiano riti erotici calligrafici semi-catatonici e semi-automatici, coadiuvate dai maschietti di turno, colorando di presagi tragici e turbamenti di varia risma l'ambigua atmosfera. La regia non è da orticaria, la fotografia ha stile, gli interpreti si prodigano per la causa. Non un gioiello ma tutto sommato scorre e suscita curiosità. Non male, almeno concettualmente, l'epilogo.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Alpha: Un'amicizia forte come la vita (2018)


    Nando: 20.000 anni addietro in Europa un ragazzo si ritrova ad affrontare le avversità della natura in compagnia di una lupa ferita. Pellicola avventurosa che mostra il legame tra uomo e animale con discrete ambientazioni e uno sviluppo narrativo comunque poco originale. Notevole utilizzo del digitale e finale che appare sufficientemente ruffiano. Nel complesso ci si aspettava qualcosa di meglio.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    V Filumena Marturano (2022)


    Gugly: Trasposizione TV in cui la Scalera dona alla protagonista una durezza inusitata e Gallo almeno inizialmente ha qualcosa di Peppino de Filippo; la regia semplifica e cerca di spiegare il più possibile laddove gli intenti originali dell'autore erano più sfumati (il matrimonio estorto); intendiamoci, non si tratta di una cattiva trasposizione (la Schiano nel ruolo di Rosalia Solimene è perfetta), si coglie tuttavia l'ansia di semplificare e attualizzare soggetti amati ma che nella versione originale, è il timore, non verrebbero compresi dal pubblico.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su TV2000 (528)

    L'incantesimo del lago (1994)

    (7 commenti) animazione (colore) di Richard Rich con (animazione)

    Werebadger: Film d'animazione fortemente debitore dei classici Disney. La trama è molto semplice (praticamente un ripoff della Bella addormentata nel bosco misto a Aladdin), nonchè intrisa di melassa, gag banali e poco riuscite, canzoni non memorabili, ingenuità tipiche dei modelli ispiratori e personaggi (salvo poche eccezioni) decisamente piatti e poco caratterizzati. Si salvano l'ottima resa grafica (disegni, colori e animazioni) e il simpatico antagonista, lo stregone Rothbart, che risolleva le sorti di un film altrimenti dimenticabile. Due pallini.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Cattivissimo me 2 (2013)

    (15 commenti) animazione (colore) di Pierre Coffin, Chris Renaud con (animazione)

    Minitina80: Nettamente superiore al predecessore, sebbene non sia un capolavoro di cui non si possa fare a meno. I personaggi sono caratterizzati con meno approssimazione mentre maggior spazio viene giustamente lasciato a coloro che ne hanno determinato il successo, ovvero i minions. Furbescamente Gru ha mutato pelle diventando tutt’altra cosa rispetto all’idea originale, ma c’era da aspettarselo, alla pari di tante altre scelte abbastanza telefonate. Riesce a essere più diretto e conciso permettendo anche a un pubblico più adulto di gradire.
  • ALLE ORE 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Gran Torino (2008)


    Enricottta: Si vede tutto di un fiato, questo gioiellino costruito direttamente con i profondi solchi che incorniciano il volto di Clint. Anche se fosse la sua ultima fatica al cinema resterà sempre il nostro Clint. Io quella "Gran Torino" l'ho guidata (a proposito, dalle mie parti si diceva "Toraino") e capisco che voglia dire per un reduce di guerra donarla. Il clima non cade mai nel patetico, a momenti è perfetto; comunque grande prova.
  • ALLE ORE 21:25 in TV su Nove

    Il monaco (2003)


    Rambo90: Simpatico, anche se piuttosto sfilacciato nella costruzione di storia e personaggi (possibile che tutto accada nel giro di un paio di giorni?). L'idea di partenza non è malvagia e la coppia Chow/Scott funziona abbastanza bene. Ci sono anche un paio di scene action riuscite (pur se con qualche abuso dei cavi qui e là) e un'ironia che non stona. Nel complesso si lascia guardare, ma non lascia niente di particolarmente impresso nella mente dello spettatore.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Scialla! (Stai sereno) (2011)


    Nando: Commedia semplice in cui si narra la convivenza tra un padre e un figlio, che sconosce l'arcano, tra situazioni reali ed altre lievemente fantasiose. Bentivoglio appare totalmente maestro della situazione, mentre l'esordiente Scicchitano appare credibile. Godibile la parte finale con la partecipazione di Marchioni che benché sfoci nel macchiettistico regala sorrisi.
  • ALLE ORE 22:50 in TV su TV2000 (528)

    L'incantesimo del lago 2 - Il segreto del castello (1997)


    Funesto: Evitabilissimo sequel che non ha un'oncia della classe e della riuscita del primo film della saga. Qui il registro è da commedia/farsa e il film nel complesso non convince, risultando sciocco e infantile. C'è un cattivo che poteva essere caratterizzato ottimamente e incazzato come un toro e invece pare una specie di scienziato pazzo con l'alzheimer. Così così l'animazione. Rimangono solo delle ottime musiche, bei colori e un bel finale. Mediocre, ma con un suo... no, con nessun perché, è un'opera scarsa e del tutto inutile. Vedetevi il primo.
  • ALLE ORE 22:55 in TV su Rai Movie (24)

    V 1975: occhi bianchi sul pianeta Terra (1971)


    Manowar79: Destino beffardo per questa trasposizione da Matheson, schiacciata tra l'antesignano in bianco e nero (con Price) e il blockbuster moderno (con Smith). La realtà è che questa versione, sebbene molto lontana dalla perfezione, è un buon esempio di fantascienza anni '70, in cui il compianto Charlton si muove egregiamente con le sue facce e i suoi monologhi talvolta sconfinanti nel sarcasmo. L'atmosfera circostante è d'assedio, quasi romeriana, i "vampiri" sono caratterizzati in maniera piuttosto fumettistica... forse un po' troppo. Non male.
  • ALLE ORE 22:55 in TV su La5 (30)

    A Merry Christmas match (2019)


    Siska80: Una giovane (e naturalmente bella) negoziante trova l'amore in un (affascinante, ci mancherebbe) erede, ma non tutto fila liscio come l'olio. Produzione canadese che lascia il tempo che trova essendo sin dall'inizio prevedibile, dozzinale (in perfetta sintonia col mestiere della protagonista) e incapace di suscitare emozioni (nemmeno nel momento del consueto bacio conclusivo); ideale comunque per trascorrere un pomeriggio disimpegnativo, si lascia guardare più che altro per la simpatia di Newbrough (l'unica ad essere espressiva all'interno di un cast abbastanza anonimo).
  • ALLE ORE 22:55 in TV su Rai 4 (21)

    L'ultima legione (2007)


    Soga: Patetico. Da un libro già non esaltante è stato tirato fuori questo giocattolone d'altri tempi, nel quale i personaggi sono stati svuotati di quel poco che avevano su carta e fatti muovere su una trama tirata per i capelli, che strizza l'occhio alla storia ma naviga nei cliché fantasy più vetusti, si trascina senza mai incidere veramente fino ad un finale tanto scontato quanto malfatto. Ricostruzioni e battaglie, che dovrebbero essere i punti di forza, sembrano roba da Disneyland e gli attori brillano per la capacità di irritare lo spettatore.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Wild wild west (1999)


    Puppigallo: Fumettone fanta-comico-western troppo sciocco e esageratamente effettistico, con un Willy straripante e piuttosto irritante, come anche il suo socio trasformista. La narrazione è disseminata di sparatorie, inseguimenti e scontri verbali all’ultima battuta. Peccato però che il livello generale sia desolatamente basso e più adatto a un pubblico adolescenziale e, possibilmente, di poche pretese. Anche il cattivo è così finto da risultare solo clownesco. Si salvano giusto alcuni effetti, sprecati in una tale baracconata sgangherata. Evitabile.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    In the blood (2014)


    Jena: Unica ragione per vedere il film è la Carano, il resto è robetta. Trama esilina, con sfondoni di sceneggiatura da far accapponare la pelle, ambientazione da cartolina con la solita regia piaciona e banale di Stockwell. L'interesse si desta solo quando la nostra Gina, ex campionessa di lotta femminile, entra in campo e mena che è un piacere (su tutte la scazzottata in discoteca che lascia il segno). La Carano oltre a menare un certo carisma ce l'ha e tiene su il film. C'è anche il grande Trejo, ma compare solo a inizio e fine del film.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su TV8 (8)

    Il bacio di mezzanotte (2018)


    Siska80: Esattamente come accaduto ne Il regalo più bello di due anni prima troviamo una giovane (e bella, ovvio) che per organizzare un importante evento chiede aiuto a un uomo (affascinante, senza dubbio) da poco conosciuto. Qui tuttavia l'azione si svolge poco prima di Capodanno ma il percorso che porterà i due protagonisti a innamorarsi è il medesimo (prime confidenze, titubanze, quindi l'inevitabile bacio finale, anticipato persino dal titolo) e non si rilevano scene particolarmente coinvolgenti; il cast è anonimo, i dialoghi insipidi; l'unica nota positiva è la breve durata.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    Viuuulentemente mia (1982)


    Striscia: Un film spesso sottovalutato ma con un Abatantuono in palla e una sempre sexy Laura Antonelli, appoggia tutto sulle spalle larghe di Abatantuono che qui dimostra una capacità comica non indifferente. Il ritmo è un po' lento, la regia discutibile, ma alla fine il film è godibilissimo, anche grazie ai comprimari Christian de Sica (qui è già un "con la partecipazione di") e all'immancabile Dogui (dove ci sono film con ricchi e bella vita c'è lui).
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Iris (22)

    La giusta causa (1995)


    Galbo: Thriller tratto da un romanzo di John Katzenbach, ha per protagonista un professore di diritto che difende un giovane condannato a morte per omicidio. Inizio non male, con un’efficace ambientazione in una torrida Florida profondamente razzista. Peccato che la sceneggiatura si perda per strada, adottando soluzioni impropabili fino ad un "colpo di scena" finale in realtà piuttosto prevedibile. Anche il protagonista Sean Connery sembra piuttosto spaesato nel ruolo.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Italia 1 (6)

    Gremlins (1984)


    Muttl19741: I Gremlins , creature malvagie, dispettose e voraci,  che mettono a soqquadro un'intera cittadina in festa per il Natale, hanno origine da un libro di Roald Dahl del 1943. Qui, nella storia prodotta da Steven Spielberg e diretta da Joe Dante, si guadagnano la loro estrema popolarità e fanno la storia del cinema. Il film scorre via che è un piacere, è molto divertente, ha un ritmo elevatissimo quasi ogni scena è di culto. I mostriciattoli sono realizzati splendidamente con i mezzi dell'epoca, gli attori sono perfetti. Un successo immortale da rivedere a distanza di decenni.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    Werewolf - La bestia è tornata (2012)


    Jena: Filmettino girato in Romania con pochi soldi e qualche striminzita idea. Tutto è al risparmio: gli attori semisconosciuti (a parte Stephen Rea, che forse doveva pagare l affitto), le location nella periferia boscosa di qualche città transilvanica, gli effetti speciali mediocri e al buio. Detto questo Morneau ci mette un'onesta professionalità televisiva e almeno un'idea buona, quella dei cacciatori di taglie, per cui il film riesce, almeno all’occhio dell’appassionato, a raggiungere una striminzita sufficienza.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su 7Gold

    Brivido caldo (1981)


    Tomastich: Sudato, passionale, caldo, rosso, asfissiante: una pellicola altamente sensoriale, un succedersi di situazioni più reali di quello che uno potrebbe pensare. La pelle gocciola e William Hurt e Kathleen Turner si danno da fare per farla gocciolare ancora di più.
  • ALLE ORE 23:45 in TV su Rete 4 (4)

    Il fuggitivo (1993)


    Noodles: Misto di thriller e azione mozzafiato, con un ritmo velocissimo senza un attimo di tregua, che tiene incollati alla sedia anche se verso la fine la durata eccessiva si fa sentire e si desidera arrivare al finale. L'esagerato minutaggio rovina la pellicola, anche perché l'eccesso è riempito con scene abbastanza inutili. Più compatto sarebbe stato un gioiello. Ottimi cast ed effetti speciali. I più attenti noteranno che c'è un clamoroso errore di sceneggiatura.
  • ALLE ORE 00:40 in TV su Rai 4 (21)

    Noah (2014)


    Daniela: 1/3 di Bibbia, 1/3 di Signore degli anelli, 1/3 di catastrofico di routine, una spruzzata della Storia Infinita, tanta acqua da annegarci la Terra: è la ricetta del cocktail che ci propina Aronofsky con la complicità di un Crowe mai tanto tetragono. Ridicolo nella trama e nei personaggi, anche dal punto di vista spettacolare risulta assai modesto: gli effetti digitali sono mediocri, mentre gli animali, da sempre punto forte nella storia dell'Arca, sono relegati in secondo piano. L'unico motivo per vedere un film tanto brutto risiede nei numerosi momenti comici, ovviamente involontari.
  • ALLE ORE 00:40 in TV su Rai Movie (24)

    The great debaters - Il potere della parola (2007)


    Saintgifts: Il film di Washington ha molte cose in comune con i lavori in cui attori di fama si cimentano anche nella regia. Argomento importante, regia di stampo accademico; non male, ma si evidenzia una certa meccanicità e la fantasia latita. Di sicuro una sguardo in più, uno sguardo diverso per conoscere e capire la storia difficile e tremenda di una nazione sempre in bilico tra legge e pistole, tra democrazia e interessi. La musica spinge verso un'epicità a volte un po' sopra le righe, ma nel complesso tutto rimane in canoni professionali.
  • ALLE ORE 01:05 in TV su LA7D (29)

    Viaggio a Kandahar (2001)


    Galbo: Al di là del (comunque buono) valore cinematografico in sè, questo film di Makhamalbaf vale come uno straordinariamente potente documento di denuncia della condizione della donna (veramente ai limiti della società) nel tormentato paese asiatico. Per dimostrarlo il regista sceglie una storia semplice (il ritorno a casa per necessità famigliari di una donna afghana) ma molto efficace, filmata in maniera essenziale ma evocativa e con una bravissima protagonista femminile. Da vedere.
  • ALLE ORE 01:30 in TV su Rai Premium (25)

    Cenerentola (serie tv) (2011)


    Stefania: Il Principe ha in mano la scarpina di... cristalli (sì,strass!), e cosa legge sulla suola? Cinecittà! Hollywood sul Tevere, Roma dolcemente vacanziera... Cenerentola attualizzata... ma non troppo, una fiaba antica si immerge nelle chiare fresche dolci acque di un'altra fiaba: quella dei favolosi (appunto!) anni '50... Romantica... ma non troppo: cuori sì, ma anche tanti denari, intrighi ereditari da soap opera, una matrigna cattiva come Crudelia o come Joan Collins, una Hessler-Cenerentola in crisi d'identità, soavemente schizoide, sguattera e femme fatale! Ottima rivisitazione di un classico.
  • ALLE ORE 02:20 in TV su La7

    L'uomo dalla cravatta di cuoio (1968)


    G.Godardi: Vice sceriffo dell'Arizona (non Texas!) si reca a New York per estradare un criminale. L'impatto con la Grande Mela non è facile: oltre ai dissapori con la polizia locale, deve vedersela con una nuova realtà, il '68: femminismo, hippies, controcultura. Un Siegel scanzonato e divertito nel suo primo sodalizio con Eastwood. Western urbano un po' datato, ma divertente. Soprattutto rappresenta una ricognizione per il successivo Dirty Harry che i due realizzeranno pochi anni dopo: in questo film ne sono già ravvisabili i prodromi.
  • ALLE ORE 02:30 in TV su Italia 1 (6)

    Super - Attento crimine!!! (2010)


    Cotola: Il film è divertente (le reazioni violente ed eccessive del protagonista, ad esempio, fanno parecchio ridere), simpatico e per certi versi abbastanza riuscito. Che abbia intenti parodici e satirici è chiaro ed evidente e certe frecce magari vanno anche a segno. Eppure non ci ho visto nè tutto il "sottotesto" nè tutta la "profondità" riscontrata da altri. Intendiamoci è un lavoro per nulla malvagio che sa fare quel che deve fare (intrattenere) e lo fa comunque in modo meno stupido di quel sembrerebbe inizialmente ad una superficiale analisi. Bene il cast, specialmente Wilson e la Page.
  • ALLE ORE 02:40 in TV su Iris (22)

    King of New York (1990)


    Il Gobbo: Superlativo. Gangster-movie decisamente anticonvenzionale, in realtà un horror, dominato da un vero e proprio zombi, l'incredibile Christopehr Walken, qui artefice di una prova disumana. Come del resto disumana, anzi disumanizzata, è la vita dell'underground (non poi troppo under, qui) criminale ma anche della polizia inghiottita nello stesso meccanismo autodistruttivo. Fra le vette del genere nell'ultimo ventennio.
  • ALLE ORE 02:50 in TV su Rai Movie (24)

    In grazia di Dio (2014)


    Saintgifts: Decrescita felice forzata, visto che l'impresa sartoriale di Adele e suo fratello deve chiudere i battenti. La concorrenza cinese, Equitalia, è solo l'inizio, ma poi si torna alla terra e alla storia delle quattro donne, una famiglia unita nonostante le diversità caratteriali. Dialetto stretto del Salento (con sottotitoli), attori non professionisti e dialoghi a volte crudi. Non c'è una trama vera e propria, non c'è nessun tipo di finale da raggiungere; c'è forse autocompiacimento, ricerca di immagini del passato, rimontate alla moda attuale.
  • ALLE ORE 02:50 in TV su Cine 34 (34)

    Dottor Jekyll e gentile signora (1979)


    Cangaceiro: Se non apprezzate Villaggio state alla larga da questo film! Qui l'attore genovese è abbandonato a se stesso, costretto nel doppio ruolo ad animare un copione scritto svogliatamente con la mano sinistra da un irriconoscibile Steno coadiuvato da Benvenuti e De Bernardi. Una manciata di gag Paolo le regala nella parte di Jekyll, cattivo e licantropesco, che tra una lingua e l'altra trae giovamento dalle disgrazie altrui (il trenino). La Fenech è una bella donna, ma recitativamente offre il nulla più totale. Il giochino delle trasformazioni stanca presto...
  • ALLE ORE 03:00 in TV su Rai 4 (21)

    Iron Sky - La battaglia continua (2019)


    Modo: Secondo capitolo non meno bizzarro del primo, forse meno fresco. Rimane fedele all'immaginario del regista che si spinge oltre mettendo in scena teorie complottiste con a capo alieni lucertola che vivono in una città sotterranea nel centro della terra sorretta dall'energia sprigionata dal Sacro Graal! Alcuni spunti rimangono originalissimi mentre la sceneggiatura è resta decisamente carente. Sicuramente i mezzi a disposizione non erano abbondanti e considerando il risultato finale non si può che restare soddisfatti.
  • ALLE ORE 03:10 in TV su Rai 3 (3)

    Fortini - Cani (1976)

    (1 commento) documentario (colore) di Jean-Marie Straub, Danièle Huillet con Franco Fortini, Luciana Nissim, Adriano Aprà

    B. Legnani: Micidiale prodotto a-filmico. Già ascoltare un libro, anziché leggerlo, è una sofferenza. Figuriàmoci se il tutto avviene in un film (il libro è "I cani del Sinai"), con interminabili panoramiche a 360° nelle zone apuane o con mdp fissa nel centro di Firenze o all'interno di una sinagoga. Folle, poi, il dover contemporaneamente ascoltare brani pronunciati da voce fuori campo, mentre vanno letti articoli di giornale. Inspiegabile sia come prodotto televisivo, sia come prodotto cinematografico. Si salvano solo alcune descrizioni del padre. Film di velleitario fastidio e di rara orchiclastia.
  • ALLE ORE 03:40 in TV su Rai Premium (25)

    La cosa sulla soglia (1982)


    Mco: Rappresentare le folli atmosfere di "The thing on the doorstep" di Lovecraft non è questione semplice. Ma le sensazioni che scaturiscono dalle parole trovano discreta corrispondenza nell'opus dei Frazzi, grazie soprattutto alle prove di Ghini e Sbragia. La musica sottolinea e segue ritmicamente l'avanzata di "ciò che non si conosce", suggerendo sempre l'impressione di un'imminente epifania. La recitazione teatrale allenta le corde della paura più profonda ma regala in ogni caso un'oretta e venti fuori dagli schemi.
  • ALLE ORE 03:55 in TV su Italia 1 (6)

    V Flash Gordon (1980)


    Puppigallo: Bel fumettone comicolorato avventuroso, un po’ fantastico e un po’ fantascientifico. Sembra di sfogliare le pagine del giornalino, solo che qui non bisogna fare lo “sforzo” di leggere. Divertente, a volte baracconesco, altre quasi serio (per poco) e persino crudele (Ming è una vera carogna). Bella colonna sonora (pompata quando ci sono le scene d’azione, come l’attacco degli uomini falco). Da vero fumetto il faccione di Ming che compare all’inizio portandosi via i piloti dell’aereo. Da sottolineare la spassosa partita a rugby tra Flash e la “squadra locale”. Riuscito.
  • ALLE ORE 04:05 in TV su Rete 4 (4)

    L'anno dei gatti (1979)


    Fauno: Pessimo! Non aspettatevi la solita gara di ballo... ha molto poco a che fare. In un periodo in cui i ceti medi esistevano e stavano pure bene, per i giovani era possibile stare a crogiolarsi e a divagare, più pateticamente che poeticamente, sugli amori inarrivabili; in quest'opera si giunge a concretizzarne uno inanellando una serie di situazioni non comiche o rocambolesche, ma penose e soprattutto poco attendibili. Se lo vedete fatevi prima una scorta di vignette di qualche settimanale di parole crociate; sicuramente riderete di più...
  • ALLE ORE 04:15 in TV su Iris (22)

    I due Kennedy (1969)

    (2 commenti) documentario (colore) di Gianni Bisiach con John Kennedy, Bob Kennedy, Lee Oswald, Jack Ruby, Jim Garrison

    Fauno: Molto bravo Bisiach a comprimere in 90 minuti un argomento vastissimo... Tutti i parametri che hanno determinato gli eventi e le reazioni, comprese quelle di mafia, CIA, petrolieri e KuKluxKlan sono ben precisati, concisi ed esaurienti. Commoventi i discorsi di John ma ancor più quelli di Bob. Impossibile pensare che sarebbero sopravissuti con ideali così all'avanguardia e così in contrasto col più bieco conservatorismo che ancor oggi prevale, ma quello che fa imbestialire è c'è ancora qualcuno che crede al pazzo che agisce da solo...
  • ALLE ORE 04:35 in TV su Cine 34 (34)

    Night club (1989)


    Herrkinski: L'esordio di Keusch (tra gli ultimi film prodotti dalla Crown) è un low-budget indie che oscilla pericolosamente tra l'incompetenza e l'arty; le pretese autoriali di certe sequenze oniriche e il montaggio confusionario, con stralci che sembrano videoclip musicali, fanno da cornice a un lavoro senza capo né coda, poverissimo, tutto girato in un capannone abbandonato e con un cast ridotto. Tremendo Hoppe; la Kaitan, al top della forma, offre qualche bel nudo e rimane l'unico motivo d'interesse in un film bizzarro, ma sconclusionato e stucchevole.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    2022: I sopravvissuti (1973)


    Bizzu: Poliziesco in salsa fantascientifica. In un futuro disperato un detective indaga su un omicidio e porta alla luce un agghiacciante segreto. Ottime l'ambientazione, la "profezia" sul futuro, lo sguardo senza pietà all'umanità che sopravvive ammassata, la disparità sociale ben rappresentata. Il film nel suo insieme però è troppo ancorato all'estetica da poliziesco anni '70, che nello scorrere vanifica l'ottima impressione dei minuti iniziali slegati dalla noiosa indagine.