Film in tv di Venerdì 6/01/23

Venerdì 6 Gennaio

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Brillantina rock (1979)


    Mark70: Dimenticabile tentativo di lucrare sul successo di Grease: però fare un film del genere senza attori carismatici come Travolta, con una trama e una sceneggiatura misera, con musiche così così vuol dire perdere in partenza perché il risultato è troppo lontano dal modello originale per renderlo accettabile; e il fatto che il tutto sia confezionato con un minimo di professionalità rende le cose ancora peggiori, perché non si può nemmeno ridere dell'umorismo involontario che spesso rende godibili questo tipo di film.
  • ALLE ORE 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    Jonathan degli Orsi (1994)


    Enzus79: Western girato da uno specialista come Enzo G. Castellari, quindi era lecito aspettarsi di più. Anche se bisogna dire che, paragonato per esempio a Vado l'ammazzo e torno questo è di gran lunga superiore. I paesaggi russi (bellissimi) fanno da sottofondo a una storia mielosa ed un po' noiosa. Franco Nero non basta, così come le belle canzoni.
  • ALLE ORE 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    Stregati (1986)


    Stefania: La cosa bella di questo film è il suo essere una sincera e suggestiva celebrazione della notte. Regno anarchico della fantasia, palcoscenico su cui raccontarsi straparlando, non essendo creduti. La notte è fatta per mentire, non per dormire! Ma i monologhi di Lorenzo non hanno la leggerezza delle falene, quell'uomo in bilico tra arroganza e autocommiserazione si svela troppo, è troppo solare! La Muti è una buona compagna di gioco. Nuti provinciale, presuntuoso? Sì, ma nottetempo applichiamo volentieri la sospensione del giudizio!
  • ALLE ORE 07:40 in TV su Rete 4 (4)

    I due carabinieri (1984)


    Rambo90: Il motore del film è sicuramente la coppia Verdone-Montesano, perché la storia all'inizio raggruppa gag alla Scuola di polizia (vittima degli scherzi è un bravo Massimo Boldi), poi si basa sulla classica amicizia interrotta da una donna e ripresa nel momento del pericolo. Verdone regista ha comunque un grande ritmo comico e sa come esser serio senza stancare: riesce ad alternare i due registri e a dirigere Montesano riuscendo a non farlo esagerare. Insieme funzionano e il film è buono, anche se non uno dei migliori della sua filmografia.
  • ALLE ORE 08:00 in TV su TV8 (8)

    Un amore di elfo (2012)


    Siska80: Canto di Natale dickensiano in salsa corale (per fortuna di una durata al di sotto della media) nel quale ad essere disillusa è un'intera famiglia; qui, tuttavia, viene aggiunto l'elemento fantasy (un elfo con le sembianze di una donna, ovviamente graziosissima), che andrebbe visto soprattutto dai più piccoli per riscoprire il vero spirito delle festività. Gli adulti, invece, tenderanno ad annoiarsi per la banalità della trama e l'intreccio che non riserva alcuna emozione né il benché minimo colpo di scena; insufficiente ma con un cast passabile.
  • ALLE ORE 08:00 in TV su La7

    La famiglia (1987)


    Pigro: Grande saga familiare, che attraversa quasi un secolo di storia italiana visto dall'interno di un'agiata casa borghese. Il piano domestico e delle relazioni affettive si intreccia con gli echi dell'evoluzione storica e sociale che entrano in casa, sfiorando soltanto gli eventi spesso più drammatici o sconvolgenti che scuotono o elettrizzano la famiglia. Scola riesce a guidare saldamente l'impresa epica, con eccezionale sensibilità sia popolare sia intellettuale, coadiuvato da un cast straordinario, a cominciare da un grandissimo Gassman.
  • ALLE ORE 08:35 in TV su Iris (22)

    Canzone proibita (1956)


    Renato: Gradevole melodramma con un curioso triangolo amoroso: lui, lei e l'altro, che però è un reduce disperso in Russia e dato per morto, un po' come avverrà in chiave comica nel successivo Letto a tre piazze. Villa come attore è inadatto, e gli snodi narrativi sono prevedibili. Eppure il film è gradevole, e desta ammirazione il fatto che non ci sia un vero cattivo: entrambi gli uomini hanno le loro colpe. Il finalone, con Villa che entra in chiesa alla prima comunione della figlioletta cantando l'Ave Maria di Schubert, anticipa di oltre vent'anni quello di Carcerato con Mario Merola!
  • ALLE ORE 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Rugantino (1973)


    Homesick: Celentano nella Roma papalina per una rivisitazione cinematografica dell’omonima commedia musicale di Garinei e Giovannini. Dopo pochi minuti è già palese che l’andazzo sarà quello della monotonia – il circolo chiuso di spavalderie, ozi in taverna, la conquista della Mori e le botte di Spoletini – vivacizzata ad intervalli con l’entrata scena in del boia Stoppa e del porporato Palmer. Improbabile l’accento quirite del Nostro, a fortiori mentre intona “Roma, non far la stupida stasera”.
  • ALLE ORE 09:20 in TV su Cine 34 (34)

    Letto a tre piazze (1960)


    Saintgifts: Un fatto reale che diventa surreale sotto le mani di Steno e Lucio Fulci (fra gli altri) e che il duo Totò e Peppino De Filippo trasforma in una baraonda comica che sfrutta le assurdità del caso per dar modo ai due di poter sfoderare tutte le loro doti. Nonostante i buoni inserimenti di Aroldo Tieri e, in maniera più defilata, di Cristina Gajoni, per spezzare i furiosi battibecchi dei due comici la ripetitività dell'argomento si fa sentire negativamente. Il finale, non così scontato, fa riprendere energia e terminare in bellezza.
  • ALLE ORE 09:45 in TV su TV8 (8)

    La nostalgia del Natale (2019)


    Siska80: Più che la "nostalgia del Natale" a vedere questa commediucola viene la nostalgia dei film di un tempo, che raccontavano sentimenti veri pur edulcorando gli aspetti più crudi della realtà per ragioni televisive; qui invece ogni cosa è banale, trattata con superficialità ma soprattutto stravista (sempre nello stesso ordine!): la giovane (e bella) stacanovista, l'attività familiare in vendita, l'incontro con un uomo (ovviamente affascinante) che stravolge la vita. Cast modesto, happy end lapalissiano (con immarcescibile bacio appassionato tra i due interpreti principali). Non ci siamo.
  • ALLE ORE 09:50 in TV su Rete 4 (4)

    Ho vinto la lotteria di Capodanno (1989)


    Redeyes: Certo non sarò io a dire che il film vale poco, ma onestamente mi dà l'impressione di non aggiungere niente a vari Fantozzi (esclusi i primi due capolavori). Il passo verso Ciottoli non è breve, è inesistente; e allora giù carrellate (divertenti, ci mancherebbe!) di situazioni più che paradossali e solite sfighe; chicca, se così la si vuole chiamare, è lo spostamento della sfiga (in parte sia chiaro) sulla disgraziata famiglia Allocca. Con Villaggio si ride ancora, ma rivisto, poi, spesso si prova pena. Guardabile, tuttavia.
  • ALLE ORE 10:35 in TV su Iris (22)

    L'uomo dell'anno (2006)


    Harrys: L'idea iniziale del comico & politico non era affatto male, tanto che si possono trovare degli esempi "concreti" nella vita reale. Proprio per questo la prima parte è davvero buona e fa bene sperare; quando poi il film prende una piega "complottistica" si storce il naso, non perché sia realizzata male, ma perché non ce se lo aspetta proprio. Bravo come sempre Williams. **1/2.
  • ALLE ORE 10:50 in TV su La7

    Made in Italy (1965)


    Galbo: Quasi un'indagine sociologica su vizi e virtù dell'Italia degli anni '60. Interessante anche se un pò penalizzato dall'eccessiva brevità di alcuni episodi che avrebbero meritato maggiore "respiro". Vale anche come rassegna della recitazione italica in quanto vi sono coinvolti moltissimi pezzi da novanta del nostro cinema, a partire dai mostri sacri Sordi e Manfredi. L'episodio con il primo è probabilmente il migliore.
  • ALLE ORE 11:15 in TV su Cine 34 (34)

    Studio illegale (2013)


    Galbo: Fabio Volo è un personaggio simpatico ed eclettico, ma come attore sembra interpreti sempre lo stesso ruolo. In questo film, che vorrebbe essere una commedia caustica che mette alla berlina il cinico mondo degli studi legali, la sceneggiatura non lo aiuta granché e la pellicola assume un andamento macchiettistico che fa pesante ricorso al "mestiere" degli attori per tirarsi fuori dalle secche di una scrittura ampiamente carente (che ricorre peraltro all'escamotage della trasferta estera, a Dubai) una regia senza personalità.
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    Ercole contro i figli del sole (1964)


    B. Legnani: Questo Ercole assomiglia molto ad Ulisse: astuto, fa naufragio nell'Atlantico, ha un amico di nome Diomede! Film davvero misero, che allunga il misero brodo con interminabili danze e con lunghe scene guerresche mal portate sulla scena. Spesso si cerca la scena ieratica, ma si cade nel ridicolo, a partire dai soliloqui del re prigioniero. Recitato maluccio. Qualche volto caro: Franco Fantasia e Antonio Acqua. Insalvabile, comunque.
  • ALLE ORE 12:45 in TV su La5 (30)

    Un amore sotto l'albero (2004)


    Belfagor: Durante la vigilia di Natale le vite di cinque sconosciuti s'intrecciano in maniera inaspettata, costringendo ognuno di essi a profonde riflessioni e a piccoli o grandi cambiamenti. Film riuscito, che si avvale di un cast ben assortito e riesce a celare l'artificiosità della trama sotto una serie di trovate originali. L'ideale per una serata all'insegna dei buoni sentimenti.
  • ALLE ORE 12:50 in TV su Iris (22)

    Segreti di famiglia (2001)


    Mco: Thomas è stato costretto dagli alti ranghi mafiosi ad abbandonare gli States per raggiungere lo "zio Nicola" a Venezia. Qui lavorerà nell'albergo di quest'ultimo, ai comandi della moglie Thelma. La storia ha una sua originalità e sfrutta al meglio la cornice pittorica di Venezia e dei suoi canali per dipanare l'intreccio tra malavita e sentimenti (impossibili). La Seigner meriterebbe un commento a parte per la sua capacità di seduzione, sia quando si mostra nuda che quando è vestita. Buoni anche gli altri, Mantegna in primis. Gradevole mélange.
  • ALLE ORE 13:05 in TV su Cartoonito (46)

    Picchiarello - Il film (2017)


    Ryo: Terribile operazione che unisce animazione e attori in carne e ossa. Ormai la tecnologia è arrivata a un livello tale che tutto ciò non stupisce più come ai tempi di Roger Rabbit, ma il problema è la sceneggiatura, scarsa quanto la credibilità degli attori. Sebbene la struttura ricalchi quella del cartone animato, certe cose è meglio che rimangano all'interno di un format che è il cartone animato. Timothy Omundson, apprezzato in Galavant, si impegna, ma alla base ci sono una regia debole e dialoghi inconcludenti.
  • ALLE ORE 13:15 in TV su Cine 34 (34)

    Killer per caso (1997)


    Galbo: Come molti dei comici televisivi, più avvezzi ai ritmi brevi del piccolo schermo, Ezio Greggio "soffre" del passaggio cinematografico, limite che si rivela anche maggiore quando l'attore si cala nei panni del regista. Killer per caso è una commedia dal fiato corto, che supporta poco il non originale spunto d'inizio (lo scambio di persona) e si appoggia ad una sceneggiatura stiracchiata, i cui limiti sono resi ancora più evidenti dal blando ritmo della narrazione. Giusto qualche risata quà e là.
  • ALLE ORE 13:40 in TV su Canale 5 (5)

    La sacra famiglia (serie tv) (2006)


    Siska80: Piacevole film diretto da Mertes, il quale torna a distanza di pochi anni sullo stesso tema ma, attingendo stavolta dai vangeli apocrifi, ci presenta un Giuseppe vedovo e con sei figli: burbero, in perenne conflitto col piccolo Messia ma spesso inaspettatamente simpatico (grazie all'ottima interpretazione di un ispirato Gassman). Anche Gesù viene mostrato nella sua fragilità, spaesato e intimorito dinnanzi ai poteri conferitigli da Dio. Belle musiche, finale commovente.
  • ALLE ORE 13:55 in TV su Rai Movie (24)

    Alita - Angelo della battaglia (2019)


    Fabbiu: Una valida rivisitazione moderna di idee ormai classiche, per un determinato tipo di fantascienza. L'animazione computerizzata è azzeccata nel ricreare, oltre alle bellissime ambientazioni, la protagonista - macchina (da guerra) ma anche donna - risaltandone il distacco e la diversità dal resto del contesto in cui si muove per buona parte di film, donandone al contempo anche una espressività notevolmente convincente. Sul lato trama e personaggi però non tutto è fluido e non molto giovano gli elementi lasciati aperti nel preventivare i futuri sequel.
  • ALLE ORE 14:05 in TV su Italia 1 (6)

    Stardust (2007)


    Ishiwara: Nel complesso un film piacevole, ma più riuscito negli aspetti umoristici che in quelli avventurosi della vicenda. Tecnicamente ben realizzato, soprattutto negli interventi sui corpi dei personaggi. Personaggi principali abbastanza schematici, ma non ci si poteva aspettare altro. Niente di straordinario o di innovativo - si ha spesso una sensazione di già visto - ma scorre via bene senza intoppi. De Niro ormai senza alcun pudore fa quasi compassione. Ottima invece la Pfeiffer alle prese con i segni dell'età. Mediocre.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Il 13° guerriero (1999)


    Nando: Fumettone medioevale che vede un arabo combattere al fianco dei normanni per sconfiggere una truculenta tribu di uomini orso. Discrete scene d'azione con una valida ambientazione. Banderas è abbastanza credibile nell'arabo che deve farsi accettare dai diffidenti quanto rozzi normanni, guerrieri di grande valore. Finale poeticamente scontato.
  • ALLE ORE 14:35 in TV su Rai Gulp (42)

    Hotel Transylvania 3 - Una vacanza mostruosa (2018)

    (12 commenti) animazione (colore) di Genndy Tartakovsky con (animazione)

    Maxx g: In questo terzo capitolo i simpatici mostri (l'uomo invisibile, chiamato Griffin, ha il medesimo doppiatore di Peter Griffin, Mino Caprio) si concedono una vacanza antistress. Il film è divertente, le musiche trascinano e l'animazione è una gioia per gli occhi. Volendo però trovare un difetto, vi sono forse troppi personaggi sullo schermo e proprio questo fa sì che il divertimento stesso sia smorzato.
  • ALLE ORE 14:40 in TV su La7

    Come farsi lasciare in 10 giorni (2002)


    skinner: Commediola di basso livello, che sarebbe potuta arrivare molto più in alto. Infatti nonostante la premessa ridicola, la Hudson che dà di matto e riempie di assorbenti il mobile del bagno di McCounaghey è divertente. Poi però l'ultima mezzora è la fiera del prevedibile e del già visto (oltre ad essere l'happy end più indecentemente diluito degli ultimi 10 anni...). Quasi intollerabile.
  • ALLE ORE 14:50 in TV su Iris (22)

    Il figlio della sposa (2001)


    Coyote: La vita di Rafael è in crisi sotto molti profili: stressato dal lavoro, divorziato con una figlia, pieno di rimpianti e problemi irrisolti in famiglia. A un certo punto si ritrova costretto a confrontarsi con tutte le difficoltà in un solo momento. In questo dramma sentimentale, che talvolta assume la leggerezza della commedia, Ricardo Darín interpreta un ruolo simile a quello di El mismo amor, la misma lluvia, ma questo film, nonostante alcune lungaggini, è più maturo e profondo del precedente e in certi momenti particolarmente toccante.
  • ALLE ORE 15:05 in TV su Cine 34 (34)

    Piper (2007)


    Ciavazzaro: Sufficiente. Meglio di altre produzioni vanziniane recenti, ma i limiti rimangono e anche ben marcati. Ci sono Carol Alt (e questo rende gradevole per certi versi la visione), l'insopportabile Matteo dei Cesaroni e la Stella che fa la Pravo (dimostrandosi però un'orrenda brutta copia). Non tutto fa pena, ma il livello è medio-basso.
  • ALLE ORE 16:05 in TV su Rai Movie (24)

    Fai come ti pare (1980)


    Rigoletto: Il seguito di Filo da torcere è un film perfettamente in linea con il capostipite e, volendo, lo potremmo considerare come un unico film diviso in due parti; questa impressione deriva dal fatto che non vi è alcun mutamento, nessuna crescita evolutiva in personaggi che sono presi da un film e appiccicati pari pari sull'altro. Ovviamente, considerando che i film in questione sono due, diventa un elemento non dico disturbante, ma che evidenzia tutte le debolezze della sceneggiatura. Alla fine se il più "evoluto" diventa Clyde qualcosa non va.
  • ALLE ORE 16:35 in TV su Italia 1 (6)

    La sposa cadavere (2005)

    (25 commenti) animazione (colore) di Mike Johnson, Tim Burton con (animazione)

    G.enriquez: Lo sforzo produttivo enorme che ha dato vita a questo "Corpse Bride" non poteva non generare ottimi risultati. Infatti la pellicola si guarda tutta d'un fiato, l'animazione è splendida e la durata non eccessiva assicura la mancanza di momenti di stanca. Però dopo la visione è naturale mettersi a fare dei paragoni con Nightmare before christmas e un po' si rimpiange la creatività folle di quel lavoro, qui presente solo nel momento della danza degli scheletri. Quattro anni dopo, il rimpianto si acuirà con l'uscita di Coraline. Comunque notevole.
  • ALLE ORE 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    Il burbero (1986)


    Cotola: Pellicola comica molto leggera, dalla trama un po' più complessa del solito, che mescola allegramente elementi comici (preponderanti) con spruzzatine di mistero e di avventura fino ad arrivare al colpo di scena finale e ad un telefonato lieto fine. Nulla di nuovo sotto il sole e ciononostante si lascia seguire senza troppi affanni e può anche risultare gradevole.
  • ALLE ORE 17:25 in TV su Rai Premium (25)

    Sos Befana (2011)


    Ale nkf: In questo periodo non si può certo dire che la Pivetti sia in gran forma, anzi... Dopo Il maresciallo Rocca si fatica a trovare una sua buona performance. Già il primo film si era dimostrato assai deludente, ma con questo sequel la Pivetti appare molto sottotono e anche tutto il resto del cast. La sceneggiatura è pressochè inesistente. Da bocciare.
  • Sera

  • ALLE ORE 18:05 in TV su Rai Movie (24)

    Il massacro di Fort Apache (1948)


    Josephtura: Per me il film perfetto sarebbe un'unione tra Il massacro di Fort Apache e I cavalieri del nord-ovest. Tanti aspetti delle trame confluiscono così come le gag della truppa. Film corale con la "famiglia Ford" allargata e dove le comparse brillano di luce propria. Fonda perfetto in una parte che sembra fatta per lui e forse Ford in questo aveva guardato perfettamente al suo carattere (almeno da come lo tratta Jane Fonda). Film epico con simpatia per i perdenti, indiani o sudisti.
  • ALLE ORE 18:30 in TV su Rai Storia (54)

    "Sono Gassman!" Vittorio re della commedia (2018)


    Gugly: Documentario che non aggiunge novità eclatanti ma si segue piacevolmente: vicenda artistica di un grande attore che con le sue peculiarità (gran fisico, grandi potenzialità espressive) ha lasciato prima un segno sulle tavole teatrali del primo dopoguerra (parte della carriera meno nota), poi si è fatto conoscere dal grande pubblico grazie alla carriera cinematografica. Ricordi dei figli, notazioni sui film che si riflettono anche su Gassman e l'Italia: Il sorpasso descrive il boom italiano e del protagonista, gli ultimi anni la crisi di entrambi. 
  • ALLE ORE 19:00 in TV su Boing (40)

    R Karate kid - La leggenda continua (2010)


    Mco: New start più che rifacimento (difatti dovrebbe conoscersi come Kung fu Kid), con ambientazione di grande impatto e storia che mostra da vicino le difficoltà di inserimento in un nuovo Mondo (sociale prima che sportivo). Le scene di preparazione e propeduetica si rivelano suggestive, mercé gli sfondi caratteristici che le accompagnano e la varietà di espressioni che il piccolo Smith disegna sotto sforzo sul suo viso. Il finale adrenalinico, poi, regala momenti elettrizzanti e una carica notevole anche dal punto di vista emotivo. Consigliato!
  • ALLE ORE 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    I laureati (1995)


    Stefania: Trentenni fuori corso si aggrappano alla spensieratezza dei vent'anni con le unghie e con i denti, a colpi di goliardate e di bischerate, finché non capiscono che è proprio l'ora di... mollare la presa. I personaggi sono osservati in maniera indulgente, divertita, e quindi, spesso, divertente, anche se la trama manca di veri guizzi, E c'è una Firenze piccolina, da bozzetto e non da cartolina, fatta di trattorie, strade anonime, appartamenti un po' sciatti, personaggi frenetici e arguti ma fondamentalmente immobili: la Firenze dei fiorentini.
  • ALLE ORE 19:05 in TV su Super! (47)

    Diario di una schiappa (2010)


    Piero68: Pellicola ovviamente destinata a un pubblico di giovanissimi ma che comunque si fa guardare con piacere da un pubblico più ampio visto che, nonostante la leggerezza dello script e le poche pretese, rimane comunque un lavoro ben fatto. Giovanissimi nerd alle prese con i soliti problemi di crescita: inserimento nella scuola, primi innamoramenti, bullismo, ecc. Quello che ha di buono la sceneggiatura è che il piccolo protagonista di turno non è un perdente ad oltranza e riesce comunque a venir degnamente fuori da situazioni imbarazzanti. Godibile.
  • ALLE ORE 19:50 in TV su Cartoonito (46)

    Angry birds 2 - Nemici amici per sempre (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Thurop Van Orman, John Rice con (animazione)

    Ryo: Continuano i dispetti fra l'isola degli uccellini e quella dei maialini. Ma una terza, nuova, isola comincia a bombardare le altre due con sfere di ghiaccio giganti. Uccelli e maiali si alleano per andare in guerra! Molto sotto le aspettative rispetto al primo capitolo, che era piuttosto divertente. Le animazioni sono sempre di ottimo livello, la sceneggiatura però si perde troppo spesso in gag futili e una storia di fondo che non brilla per originalità. Niente male il doppiaggio, ottima la scelta di tracce che compongono la colonna sonora.
  • ALLE ORE 20:25 in TV su Rai YoYo

    La freccia azzurra (1996)

    (7 commenti) animazione (colore) di Enzo d'Alò con (animazione)

    Gugly: Piccola storia ben fatta con i disegni rotondi di una volta e accompagnata dalle bellissime musiche di Paolo Conte. Nulla di nuovo, però i buoni sentimenti non cadono nella melassa e Lella Costa e Dario Fo si divertono a dare la voce alla Befana e ad un cattivone che non spaventa proprio nessuno. Piccola morale sui giocattoli tanto desiderati e poco dopo buttati via.
  • ALLE ORE 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Il quarto re (1997)


    Homesick: Riproposizione della storia dei tre Magi ai quali si aggrega un umile apicoltore (il "quarto re") che sarà ad essi indispensabile per vincere le insidie del Maligno e portare a termine la loro missione. Film-tv natalizio per famiglie che celebra l'essenza del messaggio cristiano, rendendosi molto piacevole per l'atmosfera fiabesca, il ritmo costante - sostenuto anche dalle musiche di Ennio e Andrea Morricone - e uno spirito avventuroso che richiama l'epos classico. Vivaci e simpatiche le caratterizzazioni dei tre Magi, con in testa il sempre grande Fuchsberger.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Warner Tv (37)

    Robin Hood - La leggenda (1990)


    Renade39: Tra le tante rivisitazioni della famosa leggenda dell'arciere della foresta di Sherwood, questa diretta da John Irvin risulta minore; sia per la mancanza di carattere di Bergin, sia per una regia molto superficiale, che non scava abbastanza nell'esposizione storica del personaggio. La Thurman sembra costantemente annoiata e una leggera nota di comicità, intessuta nel film, è fuori luogo e fastidiosa.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Iris (22)

    Changeling (2008)


    Giacomovie: 1928: una storia vera. 2008: un film vero, che fa vedere come si può sceneggiare al meglio un fatto reale per ricavarne un film che sa trovare le varianti d'interesse in una trama che manifesta subito particolari che appaiono risolutivi, con uno sviluppo che parte in sordina ma che strada facendo intensifica l'apprensione emotiva scatenando nello spettatore sentimenti di giustizia verso le vittime dei soprusi. Notevole la regia di Eastwood, il cui stile matura ad ogni nuovo lavoro. Efficaci sia la Jolie che il doppio finale. ****
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    L'allenatore nel pallone 2 (2008)


    Redeyes: Disgustosamente inutile, quasi come Kiku all'attacco. La summa della pellicola potrebbero già esser gli inguardabili fotomontaggi dei campioni sul campo, Antognoni che non riece nemmeno a dire tre parole in croce, Banfi che fa più tristezza di nonno Libero e Izzo. Dimenticavo Andrea... Non c'è una singola battuta che faccia divertire; perfino chi deve recitar se stesso, vedi Mughini, è farlocco. C'avete preso per coglioni... (parafrasando il finale del numero 1).
  • ALLE ORE 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    In the blood (2014)


    Rambo90: Una giovane donna è alla ricerca del marito, scomparso durante la luna di miele mentre veniva trasportato in ospedale per un incidente. Action costruito su misura per la Carano, che in più occasioni può far sfoggio delle sue doti acrobatiche dimostrando di avere anche un discreto carisma. La trama è banale, ma il ritmo spedito aiuta a non far troppo caso ai passaggi più raffazzonati. Non male la regia, cast di contorno con varie partecipazioni, nessuna però davvero incisiva. Vedibile.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    L'acchiappasogni (2003)


    Myvincent: Da un romanzo che Steven King scrisse durante la convalescenza da un brutto incidente stradale (autocitazione all'inizio del film) nasce un polpettone misto di vari ingredienti, poco amalgamati fra di loro. Il risultato è una indigestione di sapori che lascia insoddisfatti. Burp!
  • ALLE ORE 21:10 in TV su La5 (30)

    A Merry Christmas match (2019)


    Siska80: Una giovane (e naturalmente bella) negoziante trova l'amore in un (affascinante, ci mancherebbe) erede, ma non tutto fila liscio come l'olio. Produzione canadese che lascia il tempo che trova essendo sin dall'inizio prevedibile, dozzinale (in perfetta sintonia col mestiere della protagonista) e incapace di suscitare emozioni (nemmeno nel momento del consueto bacio conclusivo); ideale comunque per trascorrere un pomeriggio disimpegnativo, si lascia guardare più che altro per la simpatia di Newbrough (l'unica ad essere espressiva all'interno di un cast abbastanza anonimo).
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Wild wild west (1999)


    Disorder: Un Will Smith davvero al massimo della carica, grazie alla spinta propulsiva dei recenti (allora) successi di Independence Day e Men in Black, salva un film di per sè molto modesto. Davvero buoni gli effetti speciali, ma la trama è approssimativa e regge su colpi di scena prevedibili come non mai. Apprezzabile comunque il ricorso continuo all'humor, così come la buona performance degli attori: alla fine il film, tra alti e bassi, si lascia vedere. Comunque, non imperdibile...
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Werewolf - La bestia è tornata (2012)


    Pumpkh75: La storia, d’ambientazione medioevale ma con qualche grossolana licenza sulle armi usate, non è poi così scontatissima e fortunatamente lo splatter, corposo e generoso, non manca; peccato per il pessimo lupacchiotto nella consueta CGI, vera coltellata per i nostalgici di Rick Baker. Qualche serio dubbio in più sugli attori, non eccelsi compreso il decaduto Stephen Rea e sul regista, del quale basta vedere la “succulenta” filmografia. Tutto sommato un film mediocre, ma che almeno ispira simpatia.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Cielo (26)

    Son de mar (2001)


    Pinhead80: Film pretenzioso di Bigas Luna che vuole abbinare l'erotismo alla cultura classica. Lo fa sfruttando ambientazione marina e una buona dose di citazioni. In parte riesce così a distrarre lo spettatore, che non si accorge (ma solo per un po'), che in realtà la sceneggiatura è molto misera. Pure gli attori sembrano poco convinti di quello che fanno e le scene di sesso non dicono granché. Un buco nell'acqua.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su 7Gold

    Uomini d'argento (1977)


    Caesars: Un cast di attori notevoli risulta parzialmente sprecato in questa commedia diretta da Passer, in quanto la trama risulta un po' troppo sfilacciata; motivo per il quale alcuni di essi scompaiono per poi ricomparire ogni tanto. A ciò si aggiunga che anche la "meccanica" finanziaria delle operazioni in corso non risulta certo chiarissima (ma questo è problema assai minore). Comunque il film rimane abbastanza godibile, se non si hanno troppe pretese, anche grazie ad un Caine che riesce a portare in porto la barca. Vedibile ma nulla più.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Nureyev - The white crow (2018)


    Cotola: Tra Russia e Parigi un pezzo della vita di Nureyev, prima che divenisse celebre. Biopic di impianto abbastanza classico e dai solidi risultati. Rispetto alla media cambia la sensibilità, per fortuna, che è europea e non a stelle e strisce. Mancano inutili e stucchevoli scene madre ma ciò non è un limite: anzi. La parte finale sa essere immensa pur senza americanate. Bene anche la capacità di descrivere il dramma dei sovietici, pur se famosi, in trasferta. Nulla per cui gridare al miracolo, ma un buon film. Chi si aspetta un film tutta danza resterà deluso.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Iron mask - La leggenda del dragone (2019)


    Rambo90: Megaproduzione russa che unisce arti marziali, tocchi fantasy e ricostruzioni storiche (oltre a rimaneggiare la storia della maschera di ferro) in una sceneggiatura confusa che a tratti convince anche, ma che risulta appesantita dai brutti effetti e da una moltitudine di personaggi non sempre utili. La parte migliore è l'inizio, in cui vediamo Chan e Schwarzenegger all'opera per una mezz'ora che culmina in un divertente combattimento. Poi spariscono e lasciano il campo a Flemyng e compagnia, non tutti a fuoco come dovrebbero. Qua e là ci si annoia.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    La Befana vien di notte (2018)


    Galbo: Favola destinata ai ragazzi, utilizza un personaggio iconico come la Befana interpretata da un’attrice estremamente eclettica come Paola Cortellesi, affiancata da un volenteroso ma non altrettanto efficace Stefano Fresi. Le splendide ambientazioni fanno da cornice ad un film godibile, benché penalizzato (specie nella parte centrale) da un gruppo di ragazzini a cui la sceneggiatura affida personaggi eccessivamente stereotipati. Buona la regia di Soavi.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    Il giorno più bello del mondo (2019)


    Galbo: Entra in una dimensione favolistica il cinema di Alessandro Siani che punta al target familiare, “reclutando” un bambino “acchiappapubblico” e una storia che avrebbe potuto anche funzionare se fosse stata supportata da una sceneggiatura decente. L’attore e regista si affida invece alle gag che raramente vanno a segno, specie nella seconda parte dove non manca l’ inevitabile storiella d’amore. Gli attori ricorrono al mestiere partenopeo ma è decisamente poco. Scarso.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Batman v Superman - Dawn of justice (2016)


    Daniela: Superman vuol stoppare Batman perchè non rispetta la legge, Batman vuol far fuori Superman perché non si fida dei suoi superpoteri (invidioso?), fra i due litiganti il Luthor gode o almeno ci prova. A fare le bucce, c'è da raccoglierne un mastello: prima parte noiosa e confusa, assenza di ogni traccia di salvifica ironia, Cavill di plastica, Affleck seriosissimo, Adams lagna, Gadot/WW pretestuosa, Irons fuori posto, durata esorbitante e via discorrendo. Però, a patto di concentrarsi solo sulle sequenze d'azione, specie quelle in cui i due omaccioni si menano, ci si può anche divertire.
  • ALLE ORE 21:25 in TV su Rai Premium (25)

    Mannaggia alla miseria (2010)


    Giacomovie: Mannaggia alla Wertmuller! Da una regista che ha lavorato con un certo stile ci si poteva attendere il rilancio di qualità del film-tv, invece si adegua stancamente alla piattezza da fiction e sceneggia ingenuamente la storia di Muhammad Yunus, premio nobel per un'idea d'importanza economico-sociale (prestare denaro senza garanzie a poveri con voglia di lavorare) che diventa il pretesto per schermaglie sentimentali e siparietti popolar-dialettali. Sfiora solo il tasto dell'ingerenza malavitosa. Attenzione alle doti del piccolo Mattia De Vito.
  • ALLE ORE 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    R Shall we dance? (2004)


    Galbo: Commedia all'acqua di rose ma tutto sommato piacevole imperniata sul tema della solitudine (i protagonisti sono solitari, ognuno a proprio modo) e sul piacere (o la vera e propria passione) per la danza. Se la trama è piuttosto inverosimile, la simpatia umana degli attori coinvolti (vedi Gere alle prese con i primi passi di danza) fa dimenticare le pecche della sceneggiatura di un film che fa del ballo (ovviamente) il suo punto di forza. Irresistibile la prova di S. Tucci.
  • ALLE ORE 21:30 in TV su TV8 (8)

    Super 8 (2011)


    Cotola: Refrigerante e simpatico tuffo nella fantascienza d'altri tempi che il regista omaggia sentitamente a piene mani. Se però la prima parte regge il gioco, con un alone di mistero che tende progressivamente ad infittirsi, la seconda procede in modo più commerciale con troppi effetti speciali che rischiano di rovinare l'effetto nostalgia e la genuinità del prodotto. Inoltre non mancano i tipici momenti "spielberghiani" con qualche melensaggine fuori luogo. Alla fine sembra essere la classica occasione mancata. Per gli amanti di quel tipo di cinema.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:55 in TV su La5 (30)

    Christmas at the palace - Natale a palazzo (2018)


    Siska80: Fiaba natalizia basata sulla solita storia della giovane di estrazione sociale media che s'innamora, ricambiata, di un re. Inevitabile il lieto fine, ma almeno questo film inserisce la love story in un contesto sportivo, rendendolo un po' più originale di altri. Le location sono stupende (soprattutto la pista da ballo del palazzo in versione notturna), gli interpreti adeguati (la piccola attrice s'impone sul resto del cast), il finale molto romantico.
  • ALLE ORE 23:00 in TV su Warner Tv (37)

    Forever young (2016)


    Reeves: Come ormai è provato, invecchiare è la cosa che spaventa di più i protagonisti del cinema italiano. In questo caso Fausto Brizzi mette in scena le fobie dei personaggi interpretati da Sabrina Ferilli e Fabrizio Bentivoglio con una certa arguzia, anche se quelli che svettano veramente sono Stefano Fresi e Lillo. Ci si diverte e qualche situazione non è scontata. Non resterà nella storia del cinema, ma il suo compito lo svolge.
  • ALLE ORE 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    Amore bugie & calcetto - L'Abc della vita moderna (2008)


    Jcvd: Film simpatico, gradevole e abbastanza divertente. Ottimo come sempre Battiston e perfino Pandolfi e Bisio brillano (meno la Finocchiaro e il babbeo Precisetti che odio profondamente). Idea non originale ed ennesimo film italiano corale ma tutto sommato è una pellicola che lascia il segno e si fa ricordare. Belle le sfide a calcio e grandissimo il personaggio del Venezia. Il migliore.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    I Goonies (1985)


    Vanessa: Per me rimane un film fondamentale della mia infanzia, e probabilmente lo sarà ancora per l'infanzia di molti. L'avventura di quel gruppo di ragazzini ancora oggi mi appassiona e quel mostro sdentato e bonaccione mi faceva una tenerezza... Da far vedere a tutti i bambini tra i 10 e i 14 anni: rimarranno a bocca aperta. Nei secoli dei secoli.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Italia 2 (49)

    Cappuccetto rosso sangue (2011)


    Galbo: Non paga di averci propinato le banalità di Twilight, la regista Catherine Hardwicke si cimenta con la trasposizione di una celebre fiaba (filone molto in voga negli ultimi anni) personalizzandola a piacimento. Il risultato proprio alla saga "vampiresca" rimanda con il racconto di un amore post-adolescenziale, che poco c'entra con la celebre storia. La pellicola vorrebbe essere nobilitata dalla presenza di attori illustri, ma Oldman è imbarazzante così come la Christie. Da evitare.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Cielo (26)

    Celos - Gelosia (1999)


    Mco: Dramma della gelosia in salsa valenciana, di cui si riescono a percepire anche i sapori più intensi. Veraci le interpretazioni dei protagonisti, ben diretti da Aranda tra arance, camion, strade, foto e letti infuocati. Spicca in un ruolo secondario ma molto significativo Maria Botto, donna bella e piacente malgrado la sua zoppìa. In questa giostra di sentimenti amore e gelosia bordeggiano la follia al punto che la catarsi non può che essere inevitabilmente una tragedia. Intenso.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Rai 4 (21)

    Hercules - Il guerriero (2014)


    Belfagor: Se si riesce a sopportare l'occasione sprecata (perché non incentrare il film sulle dodici fatiche?), questa rivisitazione trash non è da buttar via. Ratner non ha la sottigliezza necessaria per demitificare una leggenda così importante, riducendo il tutto a una banale storia di mercenari che paiono usciti da una sessione di Dungeons & Dragons, ma gli abbondanti momenti sopra le righe si fanno apprezzare. Johnson ha sicuramente il physique du rôle e mena a destra e a manca, anche se il migliore è l'istrionico veggente interpretato da McShane.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Macchine mortali (2018)


    Galbo: Esempio di fantascienza post apocalittica, è un film ottimamente realizzato che paga però un pegno eccessivo a riferimenti cinematografici e visivi del passato, da Lucas a Miyazaki, a Cameron (come non pensare a Terminator per la creatura che perseguita la protagonista !), solo per citare i primi che vengono in mente. Migliore nella seconda parte, dove la trama si sviluppa maggiormente, ha una protagonista carismatica, a differenza del suo giovane partner.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su Rai Movie (24)

    Under the skin (2013)


    Giùan: Riprese/tentativi di cinema di fantascienza "adulto" negli ultimi anni ne abbiam fortunatamente visti (da Gravity fino a Moon), l'impressione è che nel "filone", questo film di Glazer assomigli più a una patacca sberluccicante che non a una pepita. Il problema è nel manico: la premessa onirica dello script ha il respiro corto e lo stile visivo di Glazer non può ambire a tener alta la tensione nella deliberata assenza di appigli narrativi. Non c'è sconcerto (al contrario di quel che accadeva in Birth) e la "generosità" della Johansonn dopo un po' stufa.
  • ALLE ORE 23:40 in TV su Rete 4 (4)

    Midnight in Paris (2011)


    Myvincent: Finalmente un prorompente ritorno di Woody Allen, che sfodera la sua originale verve come poche volte gli era riuscito, ultimamente. Una commedia gradevole e una trama fantasiosa piena di trovate brillanti riescono a divertire e a far riflettere nello stesso tempo. Uno scrittore americano insicuro vive a Parigi esperienze strabilianti con gli artisti del magico periodo degli anni '20, sino alla scoppiettante Belle Epoque. Nostalgica, ricca cultura europea in contrasto con quella borghese, vuota, contemporanea americana.
  • ALLE ORE 23:45 in TV su TV8 (8)

    Mike & Dave - Un matrimonio da sballo (2016)


    Pinhead80: Due fratelli si trovano costretti dal padre a presentarsi al matrimonio della sorella con due ragazze serie. Una volta "trovate" accadrà il finimondo. Spassosa commedia che non lesina volgarità a sfondo sessuale per ricorrere alla risata. Di prodotti come questi in circolazione ce ne sono davvero molti, ma tutto sommato questo non sfigura. Zac Efron sembra aver trovato la propria dimensione definitiva in questo genere di ruoli e dimostra di trovarcisi a proprio agio. Da menzionare anche le due protagoniste, sempre sexy e scatenate.
  • ALLE ORE 23:50 in TV su Iris (22)

    Di nuovo in gioco (2012)


    Tarabas: "Accountability". Autorevolezza. Affidabilità. Capacità di suscitare rispetto. Se metti Eastwood in un film, la sua accountability ti condiziona, perchè la sua faccia non può mentirti. Così, sarò indulgente verso questo filmino scritto in modo così convenzionale da consentire esatti pronostici dei destini di ciascun personaggio alla sola entrata in scena. Cast notevole, grande Goodman, misuratissimo e perfettamente in parte, bravi i giovani (persino Timberlake). Ha un futuro da heavy rotation sui Bellissimi di Rete4.
  • ALLE ORE 00:25 in TV su Italia 1 (6)

    Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street (2007)


    Satyricon: dopo molta riluttanza ho visto questo film. Odio i musical. Nonostante le inutili cantate Burton da una grande prova di horror cruento e viscerale, messo in evidenza con una magistrale desaturazione dei colori che evidenziano ancor più il copioso sangue in alcune scene, il gioco di contrasti rende ancora più fetida e sporca l'ambientazione. La coppia Depp/Bohnam Carter è fantastica, ma Depp da il meglio di sè in credibile crudeltà e follia omicida.
  • ALLE ORE 00:25 in TV su Rai 3 (3)

    L'uomo nell'ombra (2010)


    Pigro: Prendere il posto di qualcuno ed entrare nel vortice spietato delle rivelazioni: sembra arrivare dalle torbide atmosfere esistenziali dell’Inquilino questo ghost writer incaricato di redigere la biografia del controverso ex premier, ma qui l’atmosfera (su un’isola semideserta spazzata dalla pioggia) è tutt’altra, quella di un orizzonte politico concretissimo e spietato, con una neanche tanto velata allusione a Tony Blair. Polanski firma un thriller dal sapore classico, incalzante senza frenesie, avvincente senza scorciatoie.
  • ALLE ORE 01:20 in TV su La7

    Hannibal (2001)


    G.Godardi: Hannibal Lecter superstar in questo sequel: è il protagonista principale (dopo essere stato un comprimario nel film precedente) e tutta l'azione ruota attorno a lui. Pur con alcuni fastidiosi cambiamenti dal bel romanzo di Harris (il finale totalmente cambiato perchè troppo eversivo per Hollywood, la pedofilia solo accennata) Scott realizza un discreto action-thriller che sfocia nell'horror surreale. E' un film sull'avidità: tutti vogliono qualcosa (chi vendetta, carriera, soldi, fama) e per ottenerla devono arrivare ad Hannibal. La parte fiorentina primeggia.
  • ALLE ORE 01:25 in TV su Cine 34 (34)

    La babysitter (2017)


    Belfagor: Lei è la miglior babysitter che si possa desiderare, a parte il piccolo difetto dei sacrifici rituali. Commedia horror che estremizza ed esorcizza il passaggio dall'infanzia all'adolescenza riuscendo nell'intento grazie all'insolita ma azzeccata coppia di protagonisti e a comprimari sopra le righe. Rispetto ad altri titoli contemporanei non c'è un abuso di citazionismo né una ricerca della sovversione a tutti i costi, bensì una via di mezzo che si prende piacevolmente in giro. Splatter dosato e di efficace comicità.
  • ALLE ORE 01:30 in TV su Rai Storia (54)

    "Sono Gassman!" Vittorio re della commedia (2018)


    Galbo: Documentario che si concentra prevalentemente sulla carriera cinematografica di Vittorio Gassman, dedicandosi in particolare al ruolo dell'attore nello sviluppo dei grandi personaggi della commedia all'italiana. I contribuiti più significativi nell'aneddotica familiare e nell'ottica critica rispettivamente sono quelli del figlio Alessandro e del giornalista Valerio Caprara. Quest'ultimo in particolare ne sottolinea la grandezza artistica e la grande sfaccettatura dei suo personaggi, frutto del sodalizio pluriennale con registi del calibro di Risi (in particolare) e di Scola.
  • ALLE ORE 01:35 in TV su Rai Movie (24)

    Mortdecai (2015)


    Piero68: Sceneggiatore di lunghissimo corso, Koepp torna a cimentarsi dietro la mdp lasciando ad altri la scrittura. E lo fa dirigendo una bella commedia con personaggi surreali ma funzionanti. Smesse le maschere del passato Depp si riscopre un buon mattattore con mimica facciale e fisica di tutto rispetto. Ottimo il resto del cast, su cui spicca il buon Bettany a cui mancava un ruolo di spalla brillante come in questo caso. Non è una commedia nel senso classico, si sorride a denti stretti ma nel complesso è un buon prodotto, abbastanza originale.
  • ALLE ORE 01:40 in TV su Rai 4 (21)

    The Oxford murders - Teorema di un delitto (2008)


    Cotola: Mediocre thriller "filosofico-matematico" il cui svolgimento non mantiene ciò che sembra promettere all'inizio. Alcuni spunti sono appena abbozzati, lasciati lì (l'amico di studi: che funzione narrativa e filmica ha?); altri sono inutili (il teorema di Bormat). Il problema principale però è il non riuscire a creare una vera tensione ed un vero interesse nei confronti della storia. Francamente pretestuosi e gratuiti i riferimenti filosofici e matematici sui quali è meglio sorvolare. Insoddisfacente anche il doppio finale con tanto di spiegone.
  • ALLE ORE 01:45 in TV su TV8 (8)

    American pie - Il manuale del sesso (2009)


    Luchi78: Numerosi i riferimenti ai primissimi episodi della serie, anche se ormai la ciclica ripetizione delle gag (tipo crisi di rigetto sul più bello e preservativi svuotati nelle bibite altrui) non suscita più ilarità alcuna. Riappare come sempre Eugene Levy, questa volta autore di una fantomatica bibbia (del sesso ovviamente). Gli autori hanno però intuito che come nel precedente episodio (Beta House) far vedere tette a più non posso aiuta nella visione del film (e vista la bassa qualità, come dargli torto?).
  • ALLE ORE 02:10 in TV su Rete 4 (4)

    Miracolo a Milano (1951)


    Gippal: Un insieme mai omogeneo di persone, appartenenti al medesimo gruppo unicamente per condizione sociale, convive nello stesso quartiere, in prossimità della stazione Lambrate, tra alti e bassi, tra differenze e difficoltà. Ma è l' "appartenenza" a renderli forti, uniti, pronti a sfidare le sorti di un destino avverso. C'è magia, c'è un'universo da scoprire in questo film. Iconica la scena finale, girata in Piazza Duomo, in cui all'apertura non convenzionale delle carrozze presenti segue un magnifico volo, nel cielo, al di sopra di tutto.
  • ALLE ORE 02:55 in TV su Cine 34 (34)

    Brillantina rock (1979)


    Homesick: La febbre travoltiana contagia anche Tarantini, che ne scrittura un emulo (Garrison) impomatato di brillantina Linetti lanciandolo in una vivace commedia tra balli in discoteca, zuffe tra bande rivali, prove d'amicizia e un inseguimento tra auto e moto che non stonerebbe in un poliziesco coevo. Quantunque la colonna sonora sia a firma Reverberi, essa si basa più che altro su celebri hit come "Love is in the air" di Paul Young e una versione disco di "Satisfaction" dei Rolling Stones. Due le donne: la Buonocore... di buon cuore e la smorfiosa Gay, di lì a poco vittima degli zombi fulciani.
  • ALLE ORE 03:20 in TV su Rai Movie (24)

    L'odissea del Neptune nell'impero sommerso (1973)


    Jurgen77: Avventuroso tipico degli anni Settanta. Discreto il cast in cui spicca un glaciale Ben Gazzara. Le ingenuità non mancano e gli effetti speciali (del periodo) sono discrete. L'incedere è un po' lento e le onnipresenti sequenze ambientate negli abissi alla lunga annoiano. Partendo quindi da questi presupposti, il film tutto sommato si lascia guardare senza troppo impegno. Buono anche Borgnine nei panni del co-protagonista. Avventure d'altri tempi...
  • ALLE ORE 03:45 in TV su Rete 4 (4)

    I milanesi a Napoli (1954)


    Rambo90: Farsa non troppo divertente, in parte un ricalco più parodico dei Napoletani a Milano di Eduardo, e in parte proto-musicarello con la presenza della Nova e canzoni distribuite a piene mani nella sceneggiatura. Si ride in qualche momento di Campanini e Tognazzi (Taranto appare solo in due scene, slegate dal resto, di uno spettacolo teatrale) ma per lo più ci si annoia e le beghe tra pizzaioli e industriali non interessano mai. In un paio di casi l'astuzia napoletana viene ben descritta e fa sorridere, ma è un filmetto.
  • ALLE ORE 03:45 in TV su Iris (22)

    Il figlio della sposa (2001)


    Galbo: Pellicola argentina diretta dall'ottimo Campanella, autore del notevole Il segreto dei suoi occhi. Questo film è incentrato su un uomo frustrato destinato a cambiare dopo una malattia. La sua particolarità è quella di essere sempre sospesa tra commedia e dramma, con toni malinconici legati alla nuova consapevolezza del personaggio principale. La vicenda collaterale riguardante i genitori del protagonista è commovente ma non lacrimevole e conferisce valore aggiunto ad un film ben interpretato e diretto.
  • ALLE ORE 04:20 in TV su Cine 34 (34)

    Stregati (1986)


    Panza: Personalissimo film di Nuti che si può apprezzare solo per singoli momenti essendo la pellicola piuttosto mediocre. La storia d'amore ivi raccontata non è delle più esaltanti e comunque viene espressa in maniera troppo banale. La regia e la fotografia riescono invece a donare un volto molto pittoresco e poetico alla città di Genova (risultati antitetici li aveva ottenuti Celentano poco prima). Il sax del fratello di Nuti dona un che di autoriale alla vicenda. Meno male che la baracca si regge in piedi e ci si dimentica della vacuita dell'insieme.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    La cosa da un altro mondo (1951)


    Belfagor: Spicca nettamente fra i film di fantascienza degli anni '50 per il ritmo spigliato e la finezza con cui viene trattato l'elemento della paranoia (come ne L'invasione degli ultracorpi, viene prestato il fianco ad entrambe le interpretazioni). Un giallo a camera chiusa con mostro-carota che ogni tanto tralascia l'alieno per concentrarsi sulle reazioni umane di fronte al pericolo e all'ignoto. L'influenza di Hawks si nota nei dialoghi brillanti e nella caratterizzazione della segretaria. Lo stile particolare gli fa meritare lo status di classico.
  • ALLE ORE 05:45 in TV su Iris (22)

    Il figlio di Bakunin (1997)


    Ryo: Uno dei migliori film girati in Sardegna da un regista sardo, Tullio Saba (personaggio inventato da Sergio Atzeni), un anarchico dell'epoca fascista vissuta in Sardegna con la fondazione di Carbonia e il lavoro in miniera. La regia è scorrevole e piacevole, alterna interviste di chi l'ha conosciuto o ne ha sentito parlare alle ricostruzioni delle vicende che l'hanno visto protagonista. Ottime la fotografia e la scelta della colonna sonora.