Ritratto di borghesia in nero - Film (1977)

Ritratto di borghesia in nero
Locandina Ritratto di borghesia in nero - Film (1977)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1977
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Ritratto di borghesia in nero

Note: Aka: "Portrait of a Bourgeois in Black"; "Nest of Vipers"; "Retrato en Negro de la Burguesía"; "Porvariston Muotokuva"; "Die Nackte Bourgeoisie"; "Moeurs cachées de la bourgeoisie". Ispirato dal romanzo La Maestra di Piano (di Roger Peyrefitte)

Dove guardare Ritratto di borghesia in nero in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Ritratto di borghesia in nero

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Nella Venezia del Ventennio, alle soglie della Seconda Guerra Mondiale, le torbide vicende sentimentali del giovane Mattia Manfredi (Stefano Patrizi), studente di conservatorio che comincia una relazione con la madre (Senta Berger) di un suo compagno. Ma all'orizzonte si profila leggiadra la figura della bellissima Elena (Ornella Muti), studente di cui naturalmente Mattia immediatamente s'innamora suscitando le gelosie della donna di cui è ormai amante fisso. Una storia in cui i sentimenti (anche nelle loro estremizzazioni) giocano un ruolo fondamentale. Più del diafano Patrizi, che troppo spesso sembra subire ciò che gli avviene intorno, sono la Muti e la Berger a catalizzare...Leggi tutto l'attenzione, con gli sguardi, i corpi, l'espressività profondamente femminile che le caratterizza. Benché entrambe le interpretazioni non siano certo memorabili, i personaggi si ricordano, hanno una loro ben precisa collocazione e contribuiscono a vivacizzare la vicenda. Buona la ricostruzione storica a discreta la scelta delle location. Pur non essendo un film che lascia il segno, riesce comunque a coinvolgere fino all'inatteso colpo di scena finale. La regia di Tonino Cervi è sufficientemente solida e il film scorre piuttosto piacevolmente anche grazie alla presenza di buoni comprimari come Paolo Bonacelli e Capucine (i genitori di Elena). Muti non molto nuda.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Ritratto di borghesia in nero

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/11/08 DAL BENEMERITO UNDYING POI DAVINOTTATO IL GIORNO 12/09/11
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Undying 2/11/08 23:14 - 3807 commenti

I gusti di Undying

La borghesia in nero è quella del ventennio fascista attiva, in una Venezia decadente e crepuscolare, a compiere atti e gesta (a sfondo erotico) ben celate dietro la facciata del perbenismo e della moralità. Tonino Cervi (figlio del celebre Gino) realizza un'opera decisamente accattivante grazie al variegato (ed eccellente) gruppo d'attori, all'ottima scenografia, alla presenza della Muti particolarmente ispirata/aggraziata e all'uso (non indifferente) di una rimarchevole colonna sonora, realizzata dal trio Bixio-Frizzi-Tempera. Da segnalare la presenza di Capucine, morta suicida nel 1990.

Galbo 8/11/08 05:56 - 12707 commenti

I gusti di Galbo

Tratto dal romanzo "La maestra di piano" di Peyrefitte, è un ritratto piuttosto riuscito ed efficace della classe borghese decadente e corrotta del ventennio fascista nella città decadente per eccellenza, Venezia. Sullo sfondo della città lagunare si svolge la torbida vicenda diretta da Tonino Cervi, che utilizza bene la suggestione dei luoghi e ben dirige un cast abbastanza ispirato.

Stefania 19/02/10 22:06 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

(Poco) arsenico e (molti) vecchi concetti. Sporca borghesia, con te muoia l'ipocrisia, ma entrambe sopravvivono e prosperano. Il bel racconto di Peyrefitte non era un atto d'accusa antiborghese, ma una tragica storia di vero amore. Qui, l'azione si sposta a Venezia (e ti pareva...), e il ritratto della famiglia borghese è la cosa meno riuscita del film, mentre colpisce il personaggio di Mattia, col suo malaccorto opportunismo. Funziona anche la Muti, alla quale il film non chiede che uno sguardo e un corpo. Molti cliché, ma fa il suo effetto.

Homesick 30/04/11 17:56 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Il calligrafismo della Venezia decadente e un romanticismo scandalistico da romanzo d’appendice annebbiano la potenziale intensità dell’amore folle o tormentato, che riemerge con certo vigore quando, all’avvicinarsi dell’epilogo, il nero stinto del ritratto della borghesia del Ventennio si ritocca di giallo e di rosso. Il quadro risultante è degno di essere appeso per l’accuratezza della messa in scena, un Patrizi all’uopo timido e spaesato e una Berger in rapida consunzione psichica; rimarchevole anche la Muti, sguardo fanciullesco ma volitivo ad ogni gesto risolutore.

Lucius 4/12/11 15:52 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Il ritratto di borghesia del film è la cosa più riuscita della pellicola, grazie anche alle dissolute contaminazioni dei suoi personaggi. In una Venezia crepuscolare e decadente, ma sempre tanto affascinante, si snodano le storie di alcuni borghesi in cerca di linfa vitale, come fuga da un'esistenza forse troppo statica. La Muti è una bella statuina ed è la sua avvenenza l'apporto maggiore al film. L'erotismo è raffinato e il copione ha un sottotesto omoerotico che dà alla pellicola quel quid in più. Suggestivo.

B. Legnani 9/12/11 14:26 - 5689 commenti

I gusti di B. Legnani

Film discreto (**½) ma con titolo sbagliato, che non corisponde allo svolgimento. La satira alla borghesia che esso fa presumere è presente in maniera infinitesimale (al punto che si fa quasi il tifo per i "colpevoli"), mentre lo scenario fascista è, appunto, solo uno scenario. Non che ciò sia errato, ma è il titolo, come detto, che non quadra. Il film funziona: ambientazioni splendide, recitazioni spesso buone (Borromeo è il meno riuscito, ma Senta Berger, Capucine e Bonacelli sono perfetti, mentre Patrizi se la cava, non male la Muti) e finale (momento spesso critico in queste operazioni) che regge.
MEMORABILE: L'accoppiamento per via.

Nando 1/02/12 18:00 - 3920 commenti

I gusti di Nando

Una raffinata ricostruzione delle vicende sentimental-amorose di un gruppo alto borghese nella Venezia del ventennio. Passioni ed intrecci visti con uno sguardo compiaciuto e al tempo stesso morboso. Discreta la ricostruzione scenografica con la decadente Venezia a far da sfondo. Appropriato il cast con il bel dualismo Muti-Berger.

Giùan 15/08/13 11:52 - 5005 commenti

I gusti di Giùan

Cervi centra l’atmosfera di una Venezia paludosa, che fa (sia pur convenzionalmente) tutt’uno con un fascismo che mostra già i prodromi del suo funereo trionfalismo e una classe sociale spaccata tra decadenza morbosa e ricchezza opportunistica. In questo contesto di languida claustrofobia, l’elemento erotico trova filmicamente un senso, senza titillanti ostentazioni onanistiche, almeno fino al clamoroso scivolone del rapporto saffico Berger-Muti, che manda tutto in mona. Fastidiosi gli effetti flou e Patrizi, Borromeo in parte, Bonacelli e Capucine grandi.
MEMORABILE: L'assennatissimo leitmotiv di Vince Tempera.

Vitgar 7/11/14 09:25 - 586 commenti

I gusti di Vitgar

Buona produzione di Tonino Cervi che alla sceneggiatura, oltre che di Frugoni, si avvale anche di Goffredo Parise. Un storia torbida, vischiosa, ambientata nell'Italia fascista in cui già si sentono venti di guerra. La trama semplice è però ben congegnata e il finale è emblematico. Ottima l'ambientazione in una Venezia come sempre nostalgica e decadente, con ottima fotografia della città di notte scarsamente illuminata. Senta Berger è bellissima e appassionata. In generale tutto il cast sembra ben coinvolto. Buona colonna sonora di Vince Tempera.

Markus 9/12/15 15:29 - 3780 commenti

I gusti di Markus

Alla fine del film (e forse anche durante) ti accorgi che il ritratto della borghesia professato nel titolo non è pervenuto, se non marginalmente. Resta un campionario di umanità, di volti e di vicende che affondano spesso e volentieri nel pruriginoso, inscenato in una Venezia fascista ben ricostruita e incarnata da un folto cast ma, in definitiva, sia la pellicola sia la recitazione non lasciano il segno. Molto buone le musiche.

Ornella Muti HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Un posto ideale per uccidereSpazio vuotoLocandina Paolo il caldoSpazio vuotoLocandina Romanzo popolareSpazio vuotoLocandina La stanza del vescovo

Alex75 8/01/16 09:41 - 939 commenti

I gusti di Alex75

La critica alla borghesia rimane sullo sfondo (anche se, alla distanza, emerge impietosa) per privilegiare i contorti rapporti tra i protagonisti, in cui l’erotismo è soffuso e allusivo e lascia sufficiente spazio all’immaginazione. La ricostruzione della Venezia del ’38 è elegante e rigorosa e nel complesso gli attori sono più che adeguati (in particolare la Berger, splendida in un'interpretazione lancinante e Pagni, che nella sua breve apparizione ruba la scena a tutti).
MEMORABILE: L’ossessione di Amalia per la guerra; Il confronto e la seduzione tra Carla e Elena; Lo scambio di cortesie tra Mazzarini e Franchetti.

Nicola81 10/01/16 18:28 - 3012 commenti

I gusti di Nicola81

Titolo bello ma fuorviante per una vicenda che avrebbe potuto svolgersi in qualsiasi altra epoca e in qualunque altro paese. Comunque il triangolo amoroso viene raccontato con efficacia (ma il risvolto saffico si poteva evitare). Cervi dirige con eleganza e beneficia di una rigorosa ricostruzione scenografica e di un cast in ottima forma: la Berger offre una delle sue prove migliori, impeccabile la coppia Bonacelli/Capucine, i giovani se la cavano, Pagni compare solo nel finale ma lascia ugualmente il segno. Belle le musiche di Tempera.
MEMORABILE: Quando scoppia la passione tra la Berger e Patrizi; Il finale.

Rufus68 4/07/16 23:28 - 3982 commenti

I gusti di Rufus68

Dopo Visconti gli umori marcescenti della laguna dovrebbero essere interdetti a qualunque altro regista e invece... Cervi confeziona un superficiale polpettone a base di sesso, omosessualità e conflitti edipici scontato come un brutto sceneggiato televisivo (di allora; oggi accade di peggio). La cornice storica, di rilievo minimo, vale quanto un'altra e la messinscena non raggiunge nemmeno l'onta del calligrafismo.

Faggi 16/01/19 17:53 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

In una Venezia pittorica, su note languorose e fatali, con il fascismo e l'imminente guerra sullo sfondo... Senta Berger e Ornella Muti (sensuali) officiano riti erotici calligrafici semi-catatonici e semi-automatici, coadiuvate dai maschietti di turno, colorando di presagi tragici e turbamenti di varia risma l'ambigua atmosfera. La regia non è da orticaria, la fotografia ha stile, gli interpreti si prodigano per la causa. Non un gioiello ma tutto sommato scorre e suscita curiosità. Non male, almeno concettualmente, l'epilogo.

Victorvega 1/05/19 21:01 - 502 commenti

I gusti di Victorvega

L'ambientazione veneziana della prima metà del secolo scorso, se utilizzata con misura, garantisce eleganza alla pellicola e l'obiettivo viene qui raggiunto attraverso una certa ricercatezza formale. L'azione è adeguata alla narrazione ma, a gioco lungo, conduce un po' alla noia. Presenta un bel finale, abbastanza a sorpresa. Buone le interpretazioni degli attori (Bonacelli e Capucine su tutti), con una Berger bellissima. Bella la colonna sonora.

Pessoa 1/09/20 20:23 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Storia torbida che il talento di Cervi sa esaltare negli aspetti satirici verso un'ipocrisia di una borghesia dipinta con poca pietà, che si astrae dalla contingenza per assumere spesso caratteri universali. Buona la sceneggiatura. Il cast di livello, in cui primeggia una Berger molto intensa, è piuttosto coinvolto. La confezione è discreta, a parte le musiche del bravo Tempera che qui si fa prendere talvolta la mano e risulta invadente. Nel complesso un buon film, con momenti piuttosto coinvolgenti, che non annoia mai nonostante un ritmo piuttosto lento. Merita una visione.
MEMORABILE: Il primo approccio fra la Berger e Patrizi; La sottile ipocrisia che pervade i dialoghi; La scena finale.

Paulaster 8/02/24 18:01 - 4982 commenti

I gusti di Paulaster

Giovane pianista si divide tra due donne di età diverse. Il “nero” del titolo centra solo per il periodo fascista, ma il film ha tinte più “rosa” che altro. Nudità sparse e cadute nell’eros distraggono dalla critica alla borghesia decadente e con la guerra in arrivo. Grande presenza del trio di bellissime, con la Muti misurata e la Berger disinvolta; ai margini Capucine. Sul versante maschile, bravo Bonacelli; per i ragazzi Patrizi fa quel che può, mentre Borromeo è insopportabile (anche se il ruolo è da caso clinico). Location di pregio.
MEMORABILE: Le voglie per strada; L’approccio della Berger alla Muti.

Noodles 22/11/24 17:33 - 2765 commenti

I gusti di Noodles

Difficile trovare qualcuno per cui parteggiare in questo film nel quale praticamente tutti risultano in fin dei conti arrivisti e spregevoli. Un ritratto di borghesia anche più nero di quanto dica il titolo, condotto con ottima mano da Tonino Cervi, che gira bene una storia torbida, ambientata nel periodo giusto e nella città giusta. Bella l'elegante fotografia, ma gran merito della buona riuscita del film sta nel cast. Soprattutto molto convincente appare Senta Berger, ma anche gli altri contribuiscono bene al gioco. Struggente la OST. Un bel lavoro che merita di essere visto.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Buiomega71 • 14/11/15 10:38
    Consigliere - 27359 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (venerdì 24 settembre 1982) di Ritratto di borghesia in nero:

  • Musiche John trent • 24/01/16 13:06
    Magazziniere - 526 interventi
    Tema principale di Vince Tempera (era il 1978 e il buon Vince stava iniziando a scrivere sigle per i cartoni in tv e si stava affrancando dal trio con Bixio e Frizzi):

    https://www.youtube.com/watch?v=51EEHfummUM
  • Musiche Quidtum • 25/01/16 13:54
    Magazziniere - 2206 interventi
    Il 45 giri riporta ancora "musica composta, diretta e scritta da Bixio, Frizzi e Tempera"

    Ultima modifica: 1/02/16 08:46 da Zender
  • Musiche John trent • 31/01/16 21:36
    Magazziniere - 526 interventi
    Nei titoli di testa del film è accreditato solo Vincenzo Tempera (edizioni musicali Bixio Cemsa).
  • Musiche Lucius • 28/11/17 13:38
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, due 45 giri originali:


    [img size=300]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images58/whatis.jpg[/img]
    Ultima modifica: 16/09/21 07:51 da Zender