Fiaba horror ambientata nella Russia del 1700 in un piccolo paesino perso in mezzo alle foreste dove superstizione e ignoranza la fanno da padroni. Il film è girato tutto, o quasi, in una CGI stile videogame quindi l'artificiosità si nota bene, ma questo non disturba; anzi, al contrario riesce a dare un tocco di magico al tutto. I difetti principali sono una trama a tratti un po' confusa e una componente horror troppo marginale ma, nonostante questo, il film è molto piacevole e si lascia vedere.
Ispirato al racconto di Nikolaj Gogol, è decisamente meno riuscito e fedele dell'adattamento del 1967. Anche questo film segue la trama del racconto (la maschera del demonio del titolo italiano non c'entra nulla e nemmeno il film di Mario Bava), che viene però stravolta e allungata per giungere a risultati ingarbugliati. Gli effetti speciali sono troppo computerizzati, mentre alcune scenografie e i costumi dei cosacchi sono notevoli.
Cosacchi, streghe, avventurieri e mostriciattoli. Il respiro però non è quello arioso e avvolgente di un kolossal fiabesco di organza e sangue, quanto quello sfiatato di una pianolina per bimbi con le pile in esaurimento: visivamente è ineccepile, ma la CGI è un troppo che stroppia e Jason Flemyng & company fanno spesso gli spiritosoni a sproposito. Il caos totale di storia e montaggio spegne gli entusiasmi rimasti: magari ai fan del fantasy potrebbe anche piacere, ma ai sostenitori della Midnight Factory proprio no.
Dalla Russia una nuova trasposizione del racconto di Gogol dopo quella suggestiva del 1967: questa, molto meno fedele, rende protagonista un cartografo inglese che, mappando le terre ucraine, giunge in un villaggio su cui grava una malezione. Alcune sequenze orrifiche possiedono un certo impatto visivo, nonostante l'aspetto plasticoso degli effetti digitali, ma tutto il resto è assai mediocre: sceneggiatura confusa condita da dialoghi di dubbia spiritosaggine, regia convulsa che rende alcuni passaggi incomprensibili, ritmo a singhiozzo, interpreti fuori parte oppure anonimi. Brutto.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Ottimo, Von, hai dipanato i miei dubbi. E uscito in Blu Ray e dvd per la Midnight Factory, ed ero indeciso se prenderlo oppure no (non mi ispirava granchè), con sospetto di invadente CG che non reggo. Leggendo il tuo commento faccio dietrofront e prenderò altro. Grazie Von per la dritta