Non abituati come siamo - Corto (1929)

Non abituati come siamo
Locandina Non abituati come siamo - Corto (1929)
Media utenti
Titolo originale: Unaccustomed As We Are
Anno: 1929
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Non abituati come siamo

Note: Prima comica sonora della coppia: ne esiste anche una versione muta. Ne circola una versione colorizzata.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Non abituati come siamo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/06/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 24/06/07 13:15 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Altra grande comica, in cui a fare da moglie a Ollio c'è Mae Busch, l'attrice che a mio parere ha meglio impersonato la signora Hardy. Molti i momenti cult, come per esempio le varie esplosioni della cucina. Un non-finire di risate, consigliato a tutti.
MEMORABILE: Ollio: "Io dietro di me ho bruciato tutti i ponti!". Stanlio: "e anche la cucina!!!", "fiamma fiammina, andiamo in cucina !!!"

Puppigallo 20/08/07 11:45 - 5530 commenti

I gusti di Puppigallo

Ollio invita Stanlio a cena, per la "gioia" della moglie (simpatico il pistolotto della consorte a tempo di musica). I due riusciranno a massacrarsi anche solo per preparare il tavolo (bel volo di Ollio sui piatti). E le cose non miglioreranno di certo con l'arrivo della vicina. Non male, ma senza particolari guizzi da risata di gusto (bella la posizione in cui Ollio trova il poliziotto).
MEMORABILE: Ollio alla moglie: "Non chiamare Stanlio bello-busto. Lui non è ne bello, ne busto".

B. Legnani 22/11/08 19:43 - 5690 commenti

I gusti di B. Legnani

Bella comica, con comprimari perfetti. Mae Busch è anche qui un'ottima signora Hardy, mentre Thelma Todd è meravigliosa come di consueto. Bene anche il grosso Kennedy. Ollio, quando fa il galante con la Todd lungo il corridoio, è irresistibile (da notare il gioco di dita per far capire a Stanlio che deve togliersi il cappello, uno dei "tòpoi" più adorabili della coppia).
MEMORABILE: Stanlio e Ollio si mettono a tavola e attendono che arrivi l'uragano da casa Kennedy.

Rambo90 30/06/14 15:25 - 8084 commenti

I gusti di Rambo90

Il primo corto sonoro della coppia, da cui l'esigenza di creare una storia che sia più dialogata del solito, con liti furibonde e logorroiche tra Ollio e la moglie. I momenti divertenti non mancano, soprattutto quando la moglie del geloso vicino si trova nascosta in un baule, ma non siamo ai livelli migliori della coppia. Bravo come sempre e spalla efficace Kennedy.

Galbo 3/07/14 07:01 - 12707 commenti

I gusti di Galbo

Ha i toni della pochade questa comica di Laurel & Hardy, tra le prime della celebre coppia. Laddove solitamente la comicità dei due è molto "corporea", in questo caso la componente dialogata è prevalente. Forse anche per questo non è particolarmente divertente e il ritmo in alcuni punti pare latitare. La parte migliore è quella in cui è in scena la moglie di Ollio. Ottimi i caratteristi.

Gabrius79 21/01/17 19:13 - 1528 commenti

I gusti di Gabrius79

La prima comica sonora del duo Laurel e Hardy è un simpatico susseguirsi di gag (quasi tutte riuscite) accompagnate da una bella dose di equivoci. Il cast di contorno è complementare ai due protagonisti e per quel che riguarda il reparto femminile la Busch e la Todd coniugano al meglio lo spirito e la bellezza.

Pigro 12/06/18 09:37 - 10197 commenti

I gusti di Pigro

Invito a cena con disastri. Deliziosa comica che inaugura per Hardy e Laurel l’epoca del parlato, perfettamente interpretato nel senso di un eccellente equilibrio tra gag fisiche e giochi di parole: l’esordio con i convenevoli con la vicina (che sembra anticipare il classico Ionesco) è intelligente e geniale pensando proprio che questo dialogo dà l’addio al muto. Ma poi ogni scena riserva piacevoli e divertenti situazioni, da Ollio maldestro ospite a Stanlio in perenne condizione di invitato travolto da eventi che non capisce.

Alex75 18/06/18 14:09 - 939 commenti

I gusti di Alex75

Laurel e Hardy superano agevolmente, come ci fossero abituati da sempre, il passaggio al sonoro con un corto pochadistico fatto di gag visive e situazioni tipiche del muto la cui comicità è accentuata dai dialoghi e da molte battute irresistibili (non solo quelle dei due protagonisti ma anche quelle della nevrotica Mae Busch). Per chi ha visto il successivo, ma più noto Vent'anni dopo, l'effetto dejà-vu è inevitabile, ma si ride comunque copiosamente e di gusto.
MEMORABILE: Lo sfogo della signora Hardy; Ollio: "Io dietro di me ho bruciato tutti i ponti!" Stanlio: "E anche la cucina!!!"

Siska80 23/05/20 17:37 - 5325 commenti

I gusti di Siska80

L'unica cosa valida di questo primo corto sonoro della coppia è l'idea di base, che verrà ripresa e ripetuta quasi pedissequamente (anche se in meglio, grazie alle dovute correzioni, in Vent'anni dopo). Hardy e Laurel sono sopra le righe, gesticolano di continuo perché ancora troppo legati al cinema muto. Immancabile la moglie dispotica (un'irriconoscibile Busch in versione mora) e le esplosioni in cucina. Finale diverso dai soliti per i protagonisti.

Fidelk 12/07/25 01:16 - 2 commenti

I gusti di Fidelk

Ci vollero un paio di corti sonori prima che Laurel e Hardy si adattasero al nuovo mezzo, ma presto ci riuscirono. Il loro primo corto sonoro racconta la storia di un invito a cena, con situazioni che finiscono presto in un caos totale. Mae Busch e di nuovo scelta per il ruolo della signora Hardy e lo fa molto bene. Edgar Kennedy è di nuovo scelto per il ruolo di un agente di polizia che vive di fronte a Hardy e la moglie. Thelma Todd interpreta la moglie dell'agente Kennedy e dimostra quanto possa essere grintosa.

Hal Roach HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Fra' DiavoloSpazio vuotoLocandina SmithySpazio vuotoLocandina Amor gitanoSpazio vuotoLocandina Ask father
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.