Buon spionistico sceneggiato da John Connery (chi è?) con Maurice Poli simpatico agente della Cia alle prese con la protezione di una principessa iraniana. Discrete musiche ma soprattutto una trama scorrevole (mai pesante), senza esagerazioni tipiche del genere riescono a confezionare un prodotto più che dignitoso.
MEMORABILE: "Un giorno compirò la più incredibile delle mie imprese trasformando niente meno che l'onorevole Fanfani nel generale de Gaulle".
Dall'omonimo fotoromanzo di Al Petrie un adattamento cinematografico che punta tutto sulle abilità di Maurice Poli, come agente in trasferta e come seduttore impenitente. Ne esce un film talvolta anche simpatico, ricco di scazzottate e colpi di arti marziali, ma che mostra in fretta la corda. Avrebbe potuto essere maggiormente sviluppata la sottotrama della setta orientale sciita, magari con qualche colpo di scena meno "telefonato". Ma tant'è, ci consolano un sorriso della Blanc o una trasformazione dello scattante Herlin. Meglio che niente...
MEMORABILE: Lo scherzetto finale di Mister Osborne a Dollar.
Un film ingenuo che racconta le vicende di un agente CIA reso famoso dai fotoromanzi, che deve intervenire per evitare che sfumi un accordo economico tra USA e Iran. Ci sono ingenuità simpatiche (perché il cattivissimo Franco Ressel non uccide Tom Dollar?) e un simpatico cinismo nei rapporti di Dollar con le due belle donne. Comunque divertente. All'epoca il karatè era considerato un'arma potentissima, a giudicare da quanto viene esibito.
MEMORABILE: Jacques Herlin vuole trasformare Fanfani in De Gaule; Il museo delle cere di Teheran; Il giapponese che si comporta come Kato con Peter Sellers.
Giorgia Moll HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
MusicheDusso • 16/12/12 12:14 Archivista in seconda - 1923 interventi
DiscussioneReeves • 6/05/20 22:40 Contratto a progetto - 789 interventi
Fa parte di quelle numerose coproduzioni che negli anni Sessanta legarono il cinema italiano e quello iraniano, per precisa volontà dello scià Rezha Pahlavi. Ci fu all'epoca anche un culturista iraniano che venne in Italia per fare alcuni Maciste con lo pseudonimo RodFlash Ilush o Richard LLoyd, si chiamava Kobayashe e in patria era molto conosciuto. Notevole il fard sulle gote di Giorgia Moll per renderla simile a Soraya, la famosa principessa iraniana del periodo. Non era la prima volta che la Moll interpretava una mediorientale, lo aveva fatto anche in Agi Murad il diavolo bianco di Riccardo Freda Ancora piu notevole Franco Ressel, che giustifica il fatto di essere un iraniano biondo con una mamma svedese. Credibile invece Calisto Calisti nel ruolo di poliziotto. Tom Dollar ispirò anche una canzone di Los Marcellos Ferial che era il retro di Ieri, a sua volta una cover di Yesterday dei Beatles
DiscussioneReeves • 6/05/20 22:49 Contratto a progetto - 789 interventi
il museo delle cere dove Dollar incontra i fanatici della setta esiste davvero ed è nella torre Milad di Teheran, la piu alta e caratteristica della città. Oggi non è visitabile.
Reeves ebbe a dire: Tom Dollar ispirò anche una canzone di Los Marcellos Ferial che era il retro di Ieri, a sua volta una cover di Yesterday dei Beatles