Bodies bodies bodies - Film (2022)

Bodies bodies bodies
Locandina Bodies bodies bodies - Film (2022)
Media utenti
Titolo originale: Bodies Bodies Bodies
Anno: 2022
Genere: thriller (colore)

Cast completo di Bodies bodies bodies

Dove guardare Bodies bodies bodies in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Bodies bodies bodies

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/09/22 DAL BENEMERITO LEANDRINO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Leandrino 25/09/22 17:21 - 530 commenti

I gusti di Leandrino

Alcuni amici organizzano una festa in villa in previsione di una tempesta. Un thriller/slasher divertente, sostanzialmente classico nella struttura ma fresco di idee, come nei migliori prodotti targati A24. Molto buona la prova generale del giovane cast - Rachel Sennott, su tutti - qui alle prese con problemi personali, intrighi relazionali e un possibile omicida a piede libero. Tra droghe e alcol le tensioni sono sempre sul punto di esplodere, mentre il gruppo diventa specchio di una società ossessionata da terminologie, etichette e crisi d'identità. Spassoso e sanguinoso.

Herrkinski 27/09/22 02:59 - 8734 commenti

I gusti di Herrkinski

Tra il giallo classicamente derivato dal solito "Dieci piccoli indiani" e il teen-slasher popolare ormai dalla metà dei '90, un lavoro tutto al femminile che non offre particolari novità se non un twist finale grottesco, comunque in linea con lo humour nero diffuso nel filone; la regista sembra usare il mezzo per fare una riflessione sulla superficialità dei giovani odierni, usando il loro linguaggio per prenderne in giro abitudini e cliché, col risultato di ritrarre una serie di personaggi insopportabili con cui è impossibile empatizzare. Nel complesso ci si annoia abbastanza.

Lupus73 4/12/22 17:58 - 1605 commenti

I gusti di Lupus73

Variante sul tema teen-horror - vicino al giallo - abbastanza piacevole: alcune ragazze e due ragazzi (tra amici e nuove conoscenze) riuniti in una lussuosa villa isolata fanno festa tra alcool e droghe e poi decidono di fare il gioco dell'invito con delitto, ma qualcuno muore sul serio. Buoni i profili dei personaggi che uno dopo l'altro emergono con i loro scheletri nell'armadio, discreta la regia che riserva per il finale il beffardo colpo di scena che potrebbe lasciare qualcuno a bocca asciutta. Sicuramente merita uno sguardo e perlomeno vale l'intrattenimento.

Anthonyvm 14/11/23 16:06 - 6546 commenti

I gusti di Anthonyvm

Una villa piena di ragazzi ricchi, una tempesta che infuria all'esterno, un macabro gioco di ruolo che, tra rancori e segreti reciproci, trasformerà la nottata in un incubo. Godibile ibrido fra slasher e murder mystery christieiano, impregnato da cima a fondo di cupa ironia, ma equamente bilanciato in materia di sequenze tensive. Peccato che la tranche centrale, di altalenante resa umoristica (non aiuta la generale antipatia dei protagonisti), si perda in eccessi di verbosità che annacquano la suspense. In ogni caso, il beffardo colpo di scena finale chiude lo show alla perfezione.
MEMORABILE: L'inquietante partita a "bodies, bodies, bodies" nella villa di notte; Il comportamento sempre più psicotico della Bakalova; Il video sul cellulare.

Mr.chicago 11/10/24 13:15 - 333 commenti

I gusti di Mr.chicago

"Whodunit" in salsa "giovani amici ricchi, drogati e alcolizzati con parecchi scheletri nell'armadio" che ha poco di originale. Promette promette, ma alla fine delude e tutte le aspettative di "twist" che sembravano essere nell'aria non si attivano mai... Seppur recitato discretamente, il film che non decolla mai e diverte poco. Finale approssimativo. C'è molto di meglio, in questo filone!

Fabbiu 31/10/24 11:07 - 2198 commenti

I gusti di Fabbiu

Curioso ibrido tra giallo e slasher adolescenziale, raccontato sin dall'inizio come se fosse il gioco dell'assassino; il morto però ci scappa sul serio ed è il vero inizio, per lo spettatore. I sospetti colpiscono chiunque (anche perché il gruppo è composto da adolescenti ricchissimi, quindi feroci e spietati come pochi altri umani), ma i membri del gruppo cadono come mosche e il cerchio si stringe. Molte le parentesi sentimentali da sbadiglio facile, se non altro compensate da abbondanza di sangue e sporcizia, nella perfetta tradizione del filone. Il finale comunque funziona.

Rebis 15/11/24 22:23 - 2477 commenti

I gusti di Rebis

Nel finale originario di “Dieci piccoli indiani” - matrice letteraria dello slasher - Christie non rivelava l'identità dell’assassino: la rarefazione metafisica del narrato era metafora della morte al lavoro. Halina Reijn riparte da qui, giocando in contropiede alle aspettative del pubblico, mentre inzacchera lo schema del bodycount nella cafonaggine della Generazione Z, tra droghe, superficialità, crisi isteriche. L'opera è acerba, alla continua ricerca di soluzioni originali, annacquata in ambizioni da psicodramma, ma il finale non convenzionale la riscatta dalla mediocrità.

Diamond 29/11/24 08:41 - 692 commenti

I gusti di Diamond

Una location isolata, una manciata di personaggi (tutti volutamente odiosi) e una serie di omicidi, o almeno così sembra. Non solo nulla di nuovo sotto il sole, ma anche poca tensione,con passaggi e svolte narrative viste e straviste. Però l'ultimo atto che vira nel grottesco (con annessa analisi dei "problemi dei ricchi") rende sensato il film, con tanto di twist finale simpatico (per quanto a un certo punto non troppo sorprendente). Pesa qualche comportamento davvero poco sensato, cast adeguato al caso.
MEMORABILE: Il video sul cellulare.

Cotola 26/12/24 19:45 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Una gigantesca villa isolata; un gruppo di personaggi lì isolati causa uragano; un passatempo che si trasforma ben presto in un gioco al massacro che sfocia in tragedia. Tutto già visto altrove mille altre volte, ma gli amanti del genere potrebbero trovarlo interessante. Unisce i meccanismi del giallo classico a quello dello slasher, con tanto di teen estremamente antipatici che è una "gioia" vedere accoppati. Il finale più che beffardo sa di presa per i fondelli ai danni dello spettatore ma in fondo serve a innestare il meccanismo di disfacimento dei veli dell'ipocrisia.

Amandla Stenberg HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina ColombianaSpazio vuotoLocandina Noi siamo tuttoSpazio vuotoLocandina As you areSpazio vuotoLocandina Darkest minds
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.