Film in tv di Domenica 12/05/24

Domenica 12 Maggio

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:05 in TV su Cine 34 (34)

    Un amore targato Forlì (1976)


    Markus: Un po' farsa di costume e un po' giovanilistico (con un pizzico di “sano” erotismo), l'idea di base (un'intricata storia d'amore nata e cresciuta nel nulla) non è male e comunque in linea con il cinema di quel tempo; in realtà il ruolo affibbiato a Mann gli calza solo fisicamente, perché sotto il profilo dell'espressività difetta parecchio. Sesani dirige il film senza saper gestire il ritmo, cosa che già dopo pochi minuti si avverte come noia e infanga una sceneggiatura non malvagia. Presenza cult dell'allora bella quarantenne Adriana Asti.
  • ALLE ORE 06:30 in TV su Rai Movie (24)

    Jumanji - Benvenuti nella giungla (2017)


    Piero68: Ancora una volta si sfrutta (male) un titolo degli anni 80-90 per rivisitarlo in una sorta di chiave moderna. In realtà questo sequel non ha proprio nulla a che vedere con il film con Williams e, stranamente, perde ai punti finanche sugli effetti speciali. Inutile poi parlare di sceneggiatura e altro perché sono praticamente inesistenti. Una baracconata senza capo né coda che rispetta fedelmente i dettami del cinema del XXI secolo: incomprensibile e senza una storia decente. Black e Johnson ci provano pure ma con risultati scarsi.
  • ALLE ORE 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    Scherzi da prete (1978)


    Homesick: La satira di Castellacci e Pingitore questa volta si spinge a colpire il clero con i suoi maneggi e connivenze politiche per mettere a tacere i preti vicini al popolo. La commedia si mantiene equilibrata, tra le sguaiataggini di Pippo Franco - comunque meno invadenti del solito e funzionali alla storia -, l'insolita compostezza di Toffolo e D'Angelo, gli interventi di bassa comicità di Bombolo e quelli sensuali della Troschel.
  • ALLE ORE 08:30 in TV su Rai Movie (24)

    Una diecimilalire (2015)


    Ruber: E' un film di riscatto sociale, con un bambino che dal povero paese del sud Italia raggiunge la capitale e con tanti sforzi si fa largo cercando di occupare una posizione nella società. Le situazioni abbondano di retorica e sono parecchio "telefonate", non facendo fare allo spettatore alcun tipo di sforzo per capire quale sia la scena seguente. E' tutto troppo facile e scontato per il povero guappo del mezzoggiorno. Cast televisivo con il buon Somma relegato a dispensare consigli e pacche sulle spalle del giovane. Scritto malamente e diretto alla meno peggio.
  • ALLE ORE 09:30 in TV su Cine 34 (34)

    Il cittadino si ribella (1974)


    Maik271: Il cittadino onesto interpretato dal bravo Nero si ritrova suo malgrado invischiato in una rapina con successivo rapimento che ne cambierà la vita. Bravissimo Castellari nel garantire un ritmo elevato alla pellicola e grande nel far trasparire lo stato d'animo del protagonista. Ottime le sequenze d'azione e alto il livello di violenza, qui mai gratuita. Ancora attuale.
  • ALLE ORE 10:05 in TV su Iris (22)

    R Cape fear - Il promontorio della paura (1991)


    Trivex: Potente, a volte sopra le righe, ma complessivamente ottimo. Ci sono momenti così particolari che si potrebbero quasi ritenere grotteschi, come il fumo e le risate di lui al cinematografo, ma complessivamente l'andazzo risulta drammatico ed efficace. Storia di una trasformazione che porta alla consapevolezza intellettuale del "torto" subito e genera una regressione alla dimensione precedente, quella della violenza. Un grandissimo De Niro, fino alla fine, anzi fino in fondo.
  • ALLE ORE 10:20 in TV su Rai Movie (24)

    Totò sceicco (1950)


    Pessoa: Bella commedia corale di Mattoli dove valenti caratteristi del nostro cinema di quegli anni (Lees, Tieri, Polacco, Foà, Billi, Castellani, Lay, Croccolo, Vianello) danno il la a un irrefrenabile Totò che regala alcune delle sue più belle battute. La storia, ben scritta, lascia spazio al Principe che con la sua ironia frantuma alcune ambientazioni classiche di Hollywood (i legionari, Atlantide). Naturalmente le vicende cedono la credibilità alla vis comica del protagonista, con spazi, tempi e luoghi difficilmente accostabili. Si ride tanto.
  • ALLE ORE 11:25 in TV su Cine 34 (34)

    Delitto al ristorante cinese (1981)


    Ianrufus: Milian si sdoppia ma sono lontani anni luce i tempi de La banda del gobbo; qui si vuole ridere e allora largo a Cin Ciu Ciao, insieme al buon Bombolo e allo sprecato Cannavale. Nico si muove con una gamba ingessata ma anche la lingua lo è, visto che non può dire parolacce perché ha fatto voto (a Cecchi Gori?). Si sorride, provando nostalgia per i piccoli rigurgiti polizieschi sparsi qua e là (come nel notevole inseguimento con Nico ingessato e spericolato). La bella Anna Cardini non è più fidanzata con Nico (Squadra antitruffa)... sigh!
  • ALLE ORE 11:55 in TV su Rai Movie (24)

    Jumanji - The next level (2019)


    Rigoletto: Se il primo sequel era stato avvilente (specie per i cultori della pellicola originale), qui va anche peggio: un film confuso nella regia e nella sceneggiatura, recitato svogliatamente. Il classico prodotto usa e getta nel quale l'ultima azione ha più senso della prima. Kasdan si permette addirittura il lusso di chiamare due attori veri come DeVito e Glover per poi trattarli come carne da macello. Davvero troppo anche per gli stomaci forti.
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:35 in TV su Iris (22)

    Il cardellino (2019)


    Daniela: Ancora bambino, il protagonista ha sottratto un prezioso dipinto subito dopo un attentato nel museo che stava visitando con la madre, uccisa dall'esplosione della bomba. Un segreto intriso di sensi di colpa destinato a condizionare pesantemente la sua vita...  Da un romanzo di successo, un film che cerca di condensare le oltre 900 pagine con un effetto Reader's Digest, troppo costipato di personaggi ed eventi. Migliore la prima parte, anche se la narrazione risulta un poco ingessata, al pari dell'algida Kidman, rispetto alla seconda con i suoi concitati risvolti action.  
  • ALLE ORE 13:25 in TV su Cine 34 (34)

    I soliti idioti - il film (2011)


    Rambo90: Nulla di eccezionale ma strappa sicuramente molte risate, grazie alla coppia padre e figlio De Ceglie e allo scatenato Mandelli, che spara volgarità a raffica. Tutti gli altri personaggi sono inutili (e i siparietti cantati spezzano tremendamente il ritmo) e poco divertenti, ma non mi aspettavo un capolavoro. Sprecato Tognazzi.
  • ALLE ORE 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Wasabi (2001)


    Matalo!: Filmettino veloce e di modeste velleità che vede Jean Reno in una parte congeniale ma monocorde. La figlia giapponese invece contiene in sè tutta la carica d'antipatia delle bimbeminkia giappe. Meglio il vice di Reno, specie di Alvaro Vitali però capace di recitare. Quel che si definisce propriamente un passatempo e che non farà retrocedere di un millimetro i fan del simpaticissimo gigante francese.
  • ALLE ORE 14:00 in TV su Nove

    Presa mortale (2006)


    Skinner: Tamarrata come non se ne vedevano da tempo, remake non dichiarato di Commando, ma con un Cena senza un briciolo d'ironia. Action senza cervello, con Cena e la moglie (lei particolarmente fastidiosa) praticamente immortali, capaci di sopportare esplosioni e pistolettate senza un lamento o una goccia di sangue (giusto un taglietto in fronte per Cena). Abbastanza ridicoli i siparietti comico-demenziali di Anthony Ray Parker. Scene d'azione e stunts non male, può essere divertente, ma cinematograficamente vale poco più di zero.
  • ALLE ORE 14:00 in TV su Rai 4 (21)

    Chi è senza peccato - The dry (2020)


    Nicola81: Lo spunto di partenza non è dei più originali, il ritmo abbastanza compassato, e i puristi del giallo non mancheranno di scovare qualche smagliatura nell'intreccio. A funzionare è invece l'ambientazione australiana, in cui l'aridità del paesaggio e del clima sembra riflettersi anche sui personaggi, membri di una piccola comunità rurale che nasconde troppi segreti, destinati aa svelarsi in un finale non da fuochi d'artificio, ma sostanzialmente riuscito. Buona prova degli attori, Eric Bana su tutti.
  • ALLE ORE 14:05 in TV su Cielo (26)

    Banlieue 13 (2004)


    Faggi: Pessimo. Dall'incipit acrobatico (e altre e varie acrobazie seguiranno, a ruota libera) all'infantile chiusura si troverà ben poco (nulla?) che non costringa alla classica, nonché fastidiosa, crisi da caduta delle braccia. Luoghi comuni a bizzeffe, sparsi sino a raggiungere ogni anfratto. Le prodezze da circo urbano? Inutili a salvare la baracca, nonché ammorbanti.
  • ALLE ORE 14:05 in TV su Rete 4 (4)

    L'indomabile Angelica (1967)


    Giacomovie: L’ulteriore puntata (la quarta) delle avventure della ribelle eroina di corte continua a mostrare qualche altro segno di stanchezza e di stiracchiamento del racconto. Si mantiene accettabile grazie alla colorata ambientazione piratesca e al ritmo in ripresa rispetto alla puntata precedente. La sempre bella Michèle Mercier offre la visione di maggiori dettagli del suo splendido corpo (specie nella celebre scena in cui viene venduta all’asta ai pirati). Il finale lascia chiaramente spazio a un ennesimo episodio. **!
  • ALLE ORE 15:10 in TV su Cine 34 (34)

    Due imbroglioni e... mezzo! (2007)


    Galbo: Lo scarso panorama della fiction nostrana si "arricchisce" di un ulteriore esemplare nel quale vengono coinvolti oltre al regista Amurri, anche due glorie italiche come Bisio e la Ferilli. I due mostrano per la verità un certo affiatamento reciproco, cercando di supplire con il mestiere a una storia inverosimile raccontata da una sceneggiatura peraltro assai scarsa. Oltre alla simpatia dei protagonisti si ammmirano i pregevoli scenari della costiera amalfitana.
  • ALLE ORE 15:20 in TV su Nove

    La leggenda di Zorro (2005)


    Enzus79: Secondo capitolo dell'eroe mascherato Zorro. La storia non convince, sembra un po' tutto forzato. Si è perso brio e intrattiene parzialmente. L'entrata in scena del figlio sembra ingombrante, poco azzeccata. Antonio Banderas, pur sempre simpatico e perfetto nel ruolo, non basta. Per di più la durata di due ore e più si fa sentire. Apprezzabile, comunque, la regia di Martin Campbell.
  • ALLE ORE 15:25 in TV su Rai Premium (25)

    Il faro dei ricordi (2021)


    Siska80: La solita storiella a base di buoni sentimenti, nostalgia e voglia di ricominciare che vede come protagonista un giovane vedovo con due figli regalarsi una vacanza in un luogo intriso di dolci ricordi. Mediocre, eppure piacevole grazie all'atmosfera idilliaca che a tratti riesce a creare, le belle location e la simpatia degli attori protagonisti. Il ritmo è abbastanza sostenuto anche perché la vicenda entra nel vivo da subito, i personaggi sono tracciati in maniera non troppo originale ma risultano comunque gradevoli, il finale è scontatissimo ma consono al genere.
  • ALLE ORE 15:35 in TV su Rai Movie (24)

    Nati stanchi (2002)


    Luchi78: Simpatico e leggero. La storia è certamente banale e senza nessuna pretesa, ma in fondo il film si può guardare e strappa più di qualche sorriso, soprattutto in alcune situazioni comiche molto divertenti (vedi la discoteca sui Navigli a Milano...). Merito di Ficarra e Picone, che riescono a rendere divertenti semplicissime battute tramite la loro espressività.
  • ALLE ORE 15:35 in TV su Iris (22)

    Il caso Thomas Crawford (2007)


    Galbo: Esempio di pellicola cucita intorno al suo protagonista, Il caso Thomas Crawford è anche un buon thriller. Il regista Hoblit si serve di una buona sceneggiatura (con doveroso anche se forse prevedibile colpo di scena finale) e si mette al servizio di un istrionico Hopkins che recita praticamente a memoria con i mezzi toni, gli sguardi, gli ammiccamenti e i silenzi del suo bagaglio di grande attore (anche se alla lunga "gigioneggia" un po' troppo). Al suo fianco non sfigura il bravo Gosling. Piacevole.
  • ALLE ORE 15:50 in TV su Cielo (26)

    Earthstorm - Fenomeni interstellari (2006)


    Luckyboy65: Una volta d'estate c'era la Rai che trasmetteva le antologie di Jean Gabin e Totò (e scusate se è poco). Adesso c'è Sky in HD che ci propina una sequela di filmetti per la tv a basso budget come questo, per giunta impreziosito (si fa per dire) da uno dei sette (o sono di più?) fratelli Baldwin. Sembra proprio che un filo rosso colleghi i film di Canale 5, di Sky e di certe videoteche di paese. Riusciremo a uscirne fuori? Inguardabile.
  • ALLE ORE 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Dreambuilders - La fabbrica dei sogni (2020)

    (1 commento) animazione (colore) di Kim Hagen Jensen con (animazione)

    Camibella: Una bambina vive da sola con il padre. Quando arriva in casa la fidanzata del papà e la sua odiosa figlia, la piccola cercherà nei sogni la sua rivincita. Bel film d'animazione danese di un regista e il suo team che, evidentemente, hanno visto e rivisto i capolavori Pixar seguendone infatti abbastanza similmente i tratti caratteristici. Una favoletta deliziosa a metà tra Toy story e Coco, ben disegnata e con una trama commovente. Un film da vedere, emozionandosi, con i propri figli.
  • ALLE ORE 16:10 in TV su Rete 4 (4)

    Anche gli angeli mangiano fagioli (1973)


    Trivex: Ottima commedia divertente e scacciapensieri che fa sorridere sempre e a tratti fa scappare pure qualche sana risata. A parte l'aspetto emozionale per la presenza di due grandi della storia del cinema italiano che non ci sono più, la storia è piacevolissima da seguire e senza punti morti, nonostante i 120 minuti. Gemma è scatenato, a volte ruba lo schermo al grande Bud, che però riconquisterà il podio più alto nella parte finale. Film per tutta la famiglia, di quelli che adesso, purtroppo, nessuno riesce più a fare.
  • ALLE ORE 17:00 in TV su Rai Movie (24)

    I cannoni di Navarone (1961)


    Cotola: Ottimo film bellico che nonostante l'ingente durata (più di due ore e mezzo) mantiene ritmi da thriller dall'inizio, o quasi, sino alla fine. Altamente spettacolare e coinvolgente, raggiunge in alcune scene momenti di tensione davvero notevoli, ed anche se a tratti è sicuramente inverosimile e nel finale risulta un po' risaputo, merita assolutamente di essere visto. Grande intrattenimento e divertimento per una serata mozzafiato.
  • ALLE ORE 17:05 in TV su Cine 34 (34)

    A Natale mi sposo (2010)


    Cangaceiro: Si parte con la gag del porcellino d'India "gonfiato": il plagio dalla scena del gatto di Natale a Rio è così palese che non può non essere voluto. In generale il film ricicla tutte le situazioni e i personaggi già visti e rivisti nel percorso del Boldi solista, anche qui immancabile e bolso capofila. C'è un certo miglioramento nel brio con cui viene condotto il tutto; certe scemenze si riesce a mandarle giù solo se vengono proposte con un ritmo ben sostenuto. Salemme è professionale ma oltre che sprecato sembra un pesce fuor d'acqua, in questa farsa.
  • ALLE ORE 17:35 in TV su Cielo (26)

    Airplane vs. volcano (2014)


    Panza: Film derivativo che, a differenza di altre produzioni Asylum, non offre nulla di notabile sotto l'aspetto dell'umorismo involontario, tranne che per qualche sprazzo di computer grafica. L'intera vicenda è a dir poco improbabile (quanto è estesa la zona vulcanica?) e si focalizza non tanto sulle eruzioni dei vulcani, ma sulle stereotipate quanto abbozzate dinamiche nell'aereo incontrollato: l'eroe, il pilota, lo psicopatico... Nessun guizzo, ma almeno nella prima parte non ci si annoia particolarmente, mentre più noiose sono le dinamiche alla base aeronautica.
  • ALLE ORE 17:35 in TV su La7

    La calda notte dell'ispettore Tibbs (1967)


    B. Legnani: Sopravvalutato, ma senza dubbio un buon film. L'indagine non è scintillante, ma è più simile ai casi reali rispetto a molti altri film polizieschi. Contano di più l'ambientazione e il rapporto fra i due primattori. Rod Steiger (ottimamente doppiato da Corrado Gàipa) è strepitoso: benché Poitier sia su buoni livelli, al confronto impallidisce. Ma ciò che più colpisce è il livello altissimo di tutte le interpretazioni: eh, il buon cinema di una volta...
  • ALLE ORE 17:45 in TV su La7

    R The women (2008)


    Galbo: Vorrebbe essere una rilettura del lavoro di George Cukor, ben oltre mezzo secolo dopo la sua realizzazione; il film della regista Diane English finisce per essere una commedia poco riuscita forse addirittura meno moderna ed arguta della precedente. Limita la sua riuscita un cast di protagoniste poco affiatare, in testa la Ryan decisamente poco in parte. Meglio le comprimarie come Cloris Leachman. La sceneggiatura inoltre è scarna e rappresenta personaggi poco autentici e troppo stereotipati.
  • ALLE ORE 17:55 in TV su Iris (22)

    V Scent of a woman - Profumo di donna (1992)


    Renato: E' un film da vedere in lingua originale, per poter apprezzare appieno la recitazione dell'ottimo Al Pacino senza la mediazione del pur bravo doppiatore italiano. Anche perché, tolto questo, al film non rimane davvero granché da offrire... la regìa è calligrafica, la storia a mio avviso è mal scritta e finisce coll'annoiare quasi subito. Ed il finale nell'aula magna è talmente ovvio che più ovvio non si può.
  • Sera

  • ALLE ORE 19:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Bus 657 (2015)


    Rambo90: Action divertente, dal budget basso ma comunque ben girato e dal ritmo molto veloce, che permette di passare sopra alle varie banalità della trama. Non mancano qualche colpo di scena ben piazzato e le sparatorie e inseguimenti vari hanno il giusto piglio. Ottima la scelta del cast: Morgan è un buon protagonista, Bautista digrigna i denti come si deve e De Niro è maestoso come sempre. Da vedere.
  • ALLE ORE 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    R Ma che bella sorpresa (2015)


    Dusso: Sono quelle pellicole che alla fine funzionano anche se non si sa bene spiegare il perché (non sapevo poi della particolare svolta che prende il film a un certo punto e non me l'aspettavo). Magari (qui il soggetto è quello che è...) le risate non sono molte, anzi, ma il tutto prende una strada da commedia garbata che va bene. Buona l'idea di utilizzare la Vanoni e Pozzetto come genitori di Bisio. Confezione e fotografia discreta.
  • ALLE ORE 19:40 in TV su Rai Movie (24)

    Il cecchino (2012)


    Lythops: Un film di cui non è semplice parlare: dal lato tecnico appare subito un polar di tutto rispetto e, in quanto tale, degno di nota. Parte purtroppo male per l'inverosimilità del primo tentativo di arresto del cecchino da parte del Capitano della Brigade, che si comporta peggio di un allievo alla sua prima esercitazione. Il resto è ottima fotografia, ma debole sceneggiatura che a volte sbanda, a volte centra il bersaglio creando una fastidiosa altalenanza di sentimenti. È un'opera in cui la parte visiva prevale, di molto, sulla ragione. Peccato.
  • ALLE ORE 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix contro Cesare (1985)

    (5 commenti) animazione (colore) di Paul Brizzi, Gaëtan Brizzi con (animazione)

    Puppigallo: Non male, anche se si avverte una certa ripetitività e i due schiavi (belloccio e belloccia) sottraggono minuti preziosi a Asterix e, soprattutto, a Obelix, il più riuscito tra i personaggi della serie, dopo il druido Panoramix. I romani se le prendono come al solito, ma questa volta, essendosi i nostri eroi arruolati come legionari, Obelix dovrà spesso chiedere a Asterix, prima di massacrarli, se i romani sono o no amici. Simpatico anche Rompistincus. Un'occhiata gliela si può dare, grazie anche al tratto vivace, ancora simile al fumetto.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    R Poveri ma ricchi (2016)


    Sircharles: La pellicola funziona, grazie a un buon ritmo e a numerose trovate comico-narrative che vivacizzano fino alla fine una vicenda non troppo originale. Nessuno dei protagonisti "stecca": De Sica e Ocone simpaticamente sopra le righe, fondamentali per dare una pennellata di italianità a un prodotto che è remake di un film francese, Brignano tutto sommato in parte e Comello, futura star sanremese, che conferma il suo poliedrico talento (attrice, presentatrice, cantante). Piccolo ma sostanzioso anche il contributo di Al Bano all'ilarità generale.
  • ALLE ORE 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Independence day (1996)


    Hackett: Mega blockbuster che fece clamori all'epoca dell'uscita. I debiti con il cinema "alieno" in realtà sono tantissimi, a partire dalle mega astronavi alla Visitors. Come sempre il regista sa incantare con effettoni e azione a gogo, ma la scenaggiatura è davvero scarna e Smith trasuda un patriottisomo esagerato.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su La5 (30)

    Mamma mia! (2008)


    Vstringer: Scenari da sogno opportunamente fotografati con grande rilievo al colore, in un filmettino esile esile (con un finale all'americana nell'accezione peggiore del termine) sebbene godibile. Funzionano le canzoni degli Abba, caramelle pop per ogni stagione su cui vengono costruiti numeri ben congegnati e funzionano gli attori (eccetto un legnoso Brosnan): applausi per una bravissima Streep che fa sfoggio della sua versatilità, brave le sue compagne Walters e Baranski, efficace Skarsgard alle prese con un ruolo un po' più brillante del solito.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Iris (22)

    Dragon: la storia di Bruce Lee (1993)


    Nando: Ispirata dal libro della vedova Lee, la pellicola tratteggia i momenti salienti del leggendario atleta e attore, dai suoi inizi sino all'ascesa americana con notevoli problemi razziali sino al ritorno ad Hong Kong e la sua imprevista dipartita. Nel complesso valido, con Scott Lee molto appropriato nella mimica facciale; talvolta certi combattimenti appaiono lievemente farseschi ma nel complesso si assiste ad una visione apprezzabile.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Operazione spy sitter (2010)


    Rambo90: Arrivato a una certa età Chan non può più fare troppe acrobazie e si rifugia in questa action comedy per bambini, dalla trama molto simile a Missione Tata, con un buon ritmo ma poca sostanza. La simpatia del protagonista riesce a far dimenticare l'antipatia dei tre bambini, ma per un pubblico over 14 c'è poco da vedere. Mediocre.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    R I dieci comandamenti (1956)


    Nando: Il kolossal per antonomasia che presenta una durata epocale nella narrazione della vita di Mosè. Grande ricostruzione con emozionali effetti speciali e un cast altisonante in cui Heston brilla ma è ben affiancato da un cinico Brynner e da una maliarda e sentimentale Baxter.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    R The quiet american (2002)


    Daniela: Anche se ha il volto onesto e un poco stolido di Fraser, non ci sono incertezze sul reale ruolo del giovane americano che, nel caos della prima guerra d'Indocina, compie le peggiori azioni animato dalle migliori intenzioni e da questo punto di vista il film è più fedele al romanzo di Greene. Tuttavia la mancanza di quell'ambiguità che permeava la prima trasposizione con il suo carico di dubbi e sensi di colpa finisce per renderlo meno intrigante rispetto a quello di Mankiewicz e tra i vari personaggi solo Caine convince in pieno, soprattutto per virtù dell'interprete. 
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Cielo (26)

    E venne il giorno (2008)


    Rebis: Ogni tanto saltano fuori film come questo, ostinatamente sbagliati nonostante tutto: le buone intenzioni, l'idea di fondo, la coerenza stilistica e autoriale perseguita fino in fondo. Quanto più il regista rimane aderente ai suoi principi, tanto più il ridicolo si infittisce, ammanta, impregna personaggi, esplicazioni, allegorie. Il verosimile sghignazza sui dialoghi ignominiosi, sugli interpreti allunati da una soap. Un "apocalittico animista" che non riesce a liberare la fascinazione (autentica) verso l'arcano dalle deteriori conseguenze dei suoi stessi postulati teorici. Frustrato.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Jason Bourne (2016)


    Rambo90: Il ritorno di Bourne è affidato alle mani esperte di Greengrass, che costruisce un grosso spettacolo action, tra inseguimenti perfetti e combattimenti realistici, molta adrenalina ma un occhio più blando per i personaggi. Damon è particolarmente silenzioso, ma in parte e il meglio lo danno i cattivi, con un Cassel violento e un Lee Jones versione Gerard che fa sempre il suo effetto. Seconda parte che impenna, con interessanti rivelazioni e una Vikander che si fa spazio. Buono.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Il silenzio degli innocenti (1991)


    Paulaster: Poliziotta in carriera crea un rapporto intimo con antropofago per cacciare un serial killer. Sceneggiatura che mischia il thriller con le angosce e l'efferatezza e nel finale tiene alta la tensione. Demme sfrutta la paura del macabro pur non eccedendo nell'effetto splatter. Magistrale Hopkins con la sua classe famelica e la Foster con la sua fresca tenacia. Nella parte poliziesca c'è qualche sbavatura a livello di competenze tra gli organismi ma è un peccato veniale. Ottimi gli inserti psicologici.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su TV2000 (528)

    Firefly (serie tv) (2002)


    Modo: Serie televisiva sci-fi affascinante e ben strutturata. Un mix di fantascienza e vecchio polveroso west. I "nostri" sono contrabbandieri ribelli che hanno più senso etico del governo che sfidano quotidianamente. Tutti i protagonisti sono ottimamente caratterizzati. Umorismo e sospense si rincorrono senza sosta sull'astronave Serenety, seconda a simpatia solo al Millennium Falcon. Stroncato prematuramente per incomprensioni da parte della Fox, questo gioiellino si chiuderà col film Serenity. Peccato; avrebbe meritato di più.
  • ALLE ORE 21:45 in TV su Rai Gulp (42)

    La squadra di Marco (2019)


    Siska80: Un ragazzino esperto giocatore di bocce forma una squadra di coetanei sfidando il nonno. Ok, la trama è praticamente assente, eppure fa piacere che le pellicole delle nuove generazioni si impegnino a stimolare nei giovani la voglia di coltivare il rapporto coi parenti anziani (oltre naturalmente all'amore per lo sport, che rappresenta sempre un'importante esperienza formativa). Il ritmo è costante, il cast sufficientemente simpatico (soprattutto Patellis), il finale regala qualche momento di riflessione e tenerezza senza cedere al patetismo. Consigliato all'intera famiglia.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:45 in TV su Rai Movie (24)

    Tutte lo vogliono (2015)


    Gabrius79: Una commediola semplice e allo stesso tempo un po' scarsina nella sceneggiatura che non dà modo a Enrico Brignano di poter dare il meglio di sé. Stesso dicasi per Vanessa Incontrada che, pur carina e simpatica, in questo ruolo stride. Qualcosa di riuscito c'è, ma è sparso col contagocce. Va dato atto al film di non aver usato volgarità, perché la storia si sarebbe potuta invece prestare anche a momenti pecorecci.
  • ALLE ORE 22:55 in TV su Top Crime

    [10.01] Poirot: Il mistero del treno azzurro (2005)


    Cotola: Se da grandi romanzi della Christie a volte ne sono stati tratti episodi della serie a dir poco mediocri non ci si poteva attendere che da un deludente testo letterario di partenza ne potesse venir fuori una gran cosa. E, infatti, la solfa è sempre la solita ed abbastanza deludente e noiosa. Dispiace perché come sempre David Suchet interpreta alla grande il piccolo investigatore belga.
  • ALLE ORE 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Forever young (2016)


    Dengus: Un settantenne (Teocoli) salutista che non si arrende all'avanzare degli anni e rende infernale la vita al genero (Fresi); poi Bentivoglio fidanzato con la bellona ventennee c'è spazio anche per Lillo, dj radiofonico in declino. Infine, ecco la cinquantenne Ferilli che si relaziona con il figlio dell'amica Ranieri, che a sua volta va ancora a rimorchiare ragazzi nei locali. Il film scorre abbastanza bene grazie ai tempi comici di Lillo, Fresi, Bentivoglio e del redivivo Teocoli, quest'ultimo pienamente a suo agio nella parte. Simpatico, per una serata senza troppi pensieri.
  • ALLE ORE 23:05 in TV su Cielo (26)

    Scandalosa Gilda (1985)


    Markus: Va riconosciuta a Lavia una certa lungimiranza nel trattare certe argomentazioni erotiche “estreme” che hanno poi caratterizzato il successo planetario di 9 settimane e mezzo ma, tolta questa peculiarità, resta un pasticciaccio involontariamente trash che nelle intenzioni doveva essere un'introspezione psicologica con venature autoriali ma che in realtà si traduce in noia e squallore (pessime le scenografie). Il fascino della Guerritore è indubbio, ma è messo al servizio di un’opera misera che non le consente un’interpretazione convincente.
  • ALLE ORE 23:05 in TV su Rai 5 (23)

    "Sono Gassman!" Vittorio re della commedia (2018)


    Markus: Nella schiera dei documentari e dossier su Vittorio Gassman s'aggiunge anche questo degno lavoro di Fabrizio Corallo. A vent'anni dalla scomparsa del "mattatore" ci vengono sciorinati, seguendo lo schema cronologico della sua smisurata filmografia, la carriera e i suoi più significativi lavori attraverso filmati, interviste e sentite dichiarazioni. L'opera non aggiunge nulla di nuovo per chi già conosce per sommi capi l'artista, ma siccome lacune e dimenticanze ci sono sempre… è bene dare una rispolverata al giusto sapere.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Iris (22)

    Che - L'argentino (2008)


    Ilcassiere: Prima parte della storia di Che Guevara, dall'incontro con Castro in Messico fino ai primi anni di governo rivoluzionario a Cuba, ben diretta da Soderbergh ed interpretata magistralmente da Benicio del Toro. La storia, per niente romanzata, è narrata con continui salti nel tempo e descrive con grande realismo i fatti avvenuti a Cuba durante la rivoluzione e nei primi anni di governo Castro. Il Che viene dipinto così com'era: un medico divenuto rivoluzionario per amore della libertà e della giustizia sociale, un uomo puro e coerente.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    La storia di una monaca (1959)


    Daniela: Negli anni 30 una giovane donna lascia famiglia e fidanzato per diventare suora missionaria in Africa. Carattere fiero ed indipendente, già dal noviziato trova molta difficoltà ad adattarsi alle rigide norme monastiche... Meno banalmente edificante di quel che si potrebbe immaginare, considerato soprattutto l'epilogo, un film dalla struttura complessa che soffre di un ritmo altalenante e di troppi stereotipi nella parte ambientata in Congo, ma contiene buone pagine ed evita facili derive sentimentali. Bella confezione e buona prova del cast con Hepburn intensa in un ruolo difficile.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su La5 (30)

    Mamma mia! Ci risiamo (2018)


    124c: "Mamma mia che perdita di tempo", si potrebbe intitolare. Non sperate di godervi Meryl Streep che, nuovamente, intona le canzoni degli Abba: al suo posto c'è Lili James, che fa il suo personaggio da giovane, in flashback spostati dall'originale 1969 al 1979 (poveretta, le hanno chiesto di cantare i brani meno noti del gruppo, anche se intona con le amiche "Mamma Mia"). La new entry Andy Garcia pare uscito dallo spot dell'amaro Averna, ma canta bene "Fernando" con "nonna" Cher.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    R The bad seed (2018)


    Lupus73: Basato su un'opera letteraria: bambina rimasta col padre e nuova babysitter (la vecchia è "andata"). Siamo nell'ambito dei bimbi inquietanti e psicopatici, stile L'innocenza del diavolo o Orphan pur senza raggiungere i livelli di quest'ultimo né avere "la sua particolarità". Di diverso c'è l'iniziale complicità/rivalità con la cinica e sexy babysitter. Come thriller non è male, nonostante la prevedibilità della sceneggiatura e gli eccessi del finale (che comunque hanno un loro perché). Buona la prova della gelida bambina e di Rob Lowe, ma Orphan rimane di gran lunga migliore.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Rai 4 (21)

    Escape Plan 2 - Ritorno all'inferno (2018)


    Nando: Modestissimo action in cui Stallone interpreta una parte minore per uno sviluppo narrativo scontatissimo e oltremodo noioso. Quasi interamente girato in una stanza, eccezion fatta per un piccolo inseguimento e una sparatoria, mostra tutti suoi limiti e incarna il classico B-movie realizzato a budget economico. Il finale annuncia, ahimè, un seguito.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su TV8 (8)

    La leggenda degli uomini straordinari (2003)


    Nando: Accozzaglia di supereroi per sconfiggere il cattivo di turno nel solito action fantastico americano. Nulla di nuovo su questi schermi se non la solita macedonia fracassona. L'effetto videogioco è assicurato ma il risultato è scontato. Il carisma di Connery non basta (anche se in qualche modo sminuisce il flop).
  • ALLE ORE 23:50 in TV su TV2000 (528)

    Io e zio Buck (1989)


    Almicione: Negli anni '80 si creava comicità dal nulla: bastava che uno zio buffo dovesse fare da babysitter ai propri nipoti ed ecco il film! Del resto non c'è molto di più di un grasso – e per conseguenza ridicolo – Candy, il quale se la cavicchia nella parte ma non viene affatto aiutato dalla sceneggiatura, che si incanala sulla "protezione" della nipote maggiore (neanche fosse il padre!) e sulla figura inappropriata di Chanice. Scappano alcune risate, ma basta una sola mano per contarle. Comunque non una buona prova da parte del cast (Culkin odioso).
  • ALLE ORE 00:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Ticker - Esplosione finale (2001)


    Rambo90: Il pessimo Pyun (del quale fino ad ora ho trovato divertente solo Pistole sporche e Adrenalina) spreca un cast degno di nota gettandolo nella solita storia col pazzo bombarolo (Hopper) che va seminando panico tra la gente. Sizemore è visibilmente annoiato, Hopper fa la caricatura di sè stesso in Speed e Seagal appare ogni tanto senza mai entrare nel vivo. Scene action ignobili e mal montate, dialoghi ridicoli e ritmo soporifero. Basta con questa roba.
  • Mattina

  • ALLE ORE 00:15 in TV su Rai Movie (24)

    Enemy (2013)


    Daniela: Si dice che ognuno di noi abbia un sosia sparso per il mondo. Un professore di storia scova il suo: un attore che finora si è cimentato solo in piccole parti, sposato e prossimo a diventare padre. I due sono proprio identici... ma sono proprio "due"? Deciso cambio di passo rispetto al film precedente: tanto quello era appassionante ed emotivamente coinvolgente, quanto questo è freddo e celebrale. Villeneuve mette in scena un labirinto mentale senza via di uscita, flashato da lampi kubrickiani e surreali che intrigano ma non illuminano. Film certo fascinoso ma molto, troppo criptico,
  • ALLE ORE 00:20 in TV su Rai Premium (25)

    Io sono Mia (2019)


    Gabrius79: Doveroso omaggio alla grande Mia Martini con una Serena Rossi impagabile nel ruolo della compianta cantante. Un racconto che coinvolge fin dall’inizio ma che lascia un po' di amaro in bocca perché la storia di Mimì rimane in parte incompiuta (forse una seconda puntata sarebbe stata necessaria). Ricostruzione del palco di Sanremo 1989 che lascia a bocca aperta. Cast di contorno gustoso; in particolare molto bravi risultano essere Gerardi e Lastrico. Nulla da dire sulle canzoni senza tempo di Mimì.
  • ALLE ORE 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    A ruota libera (2000)


    Gugly: Film curioso che rimane impresso soprattutto per alcune gag surreali, come il figlio mostro e le orride zie. Per il resto si tratta di una commedia alla Salemme, ossia di derivazione teatrale diretta dall'autore contornato dagli amici di sempre più una guest star (in questo caso la Ferilli). Simpatico, ma non centra completamente il bersaglio.
  • ALLE ORE 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Il falò delle vanità (1990)


    Minitina80: Il tocco da commedia per dare corpo a un soggetto in realtà drammatico non è facile da piazzare e appare sin da subito una scelta precisa. La prima impressione è quella di qualcosa di banale e scialbo, ma bisogna ricredersi perché con i minuti che passano la nebbia si dirada e il quadro appare chiaro lasciando vedere chiaramente qual è il messaggio trasmesso. Malgrado i buoni propositi, però, De Palma non riesce a far saltare il banco a causa di qualche imperfezione di troppo che fa scemare l’interesse quando dovrebbe invece salire.
  • ALLE ORE 01:05 in TV su Rai 4 (21)

    Escape plan 3 - L'ultima sfida (2019)


    Zardoz35: Stallone non invecchia mai e pur non mostrandosi troppo in scena è sempre l'indiscusso protagonista, in un film che peraltro lo vede impegnato in alcune sequenze di violenza e brutalità. Pellicola destinata soprattutto al mercato cinese, quindi non mancano colpi di lotte orientali. Sempre bravissimo Bautista, mentre gli altri attori si limitano a fare il compitino. Spettacolare l'ambientazione nel carcere sotterraneo buio e cadente. Storia non originalissima ma che tiene lo spettatore sino all'ultimo col fiato sospeso.
  • ALLE ORE 01:30 in TV su TV8 (8)

    Indovina chi (2005)


    Didda23: Sulla carta ci potevano essere le basi per creare una divertente commedia scommettendo sul "politicamente scorretto", invece si è preferito percorrere la strada della convenzionalità ed il risultato ne risente. In effetti si ha la percezione di assistere ad un'opera scialba ed insulsa, e la colpa è da attribuire alla sceneggiatura senza guizzi e a dialoghi degni di nota. Il cast è abbastanza anonimo e la coppia Kutcher-Mac è fra le meno affiatate che si siano mai viste. Non si ride e la noia regna incontrastata.
  • ALLE ORE 01:40 in TV su Iris (22)

    Il braccio violento del Thay-Pan (1978)

    (6 commenti) arti marziali (colore) di Huang Feng, Zhang Sen, Tu Guangqi con Angela Mao, Jason Pai Piao, Sammo Hung Kam-Bo

    R.f.e.: Sì però, dai... diciamoli i titoli dei tre gongfu movie anni '70 utilizzati in versioni "digested" (sic!) per cucire insieme questo orrendo ibrido (orrendo, ma forse utile, come ricordava qualcuno, per dare almeno una pallida idea dei primissimi gongfu-pian distribuiti in Italia...). Sono nell'ordine: "Mani che stritolano" (Lady Whirlwind, 1972) di Huang Feng, "Mani di ferro" (Crush, 1972) di Doo Kwang-gee e Dopo l'urlo un uragano di violenza (Blind Boxer, 1971) di Chang Sum.
  • ALLE ORE 02:00 in TV su Rai Movie (24)

    A Hong Kong è già domani (2015)


    Siska80: Due giovani di etnie diverse si incontrano e innamorano a Hong Kong, ma un segreto sconvolge tutto. Uno degli esempi più clamorosi di come si possa impostare un film praticamente sul nulla: l'ambientazione in prevalenza notturna - più che a rendere l'atmosfera intrigante - serve a mostrare la sfolgorante bellezza del Sudest asiatico, mentre la coppia protagonista, seppur affiatata, non riesce ad emergere all'interno di un intreccio tanto esile, banale e poco credibile il cui finale aperto cerca di riscattare in parte lo spettatore dall'attesa (vana) di chissà quale colpo di scena.
  • ALLE ORE 02:10 in TV su Cine 34 (34)

    Un amore targato Forlì (1976)


    Daidae: Valida commedia con qualche piccola dose di erotismo ben distribuita, grazie alla stupenda Rena Niehaus che ci offre diversi nudi (frontali inclusi). Non è affatto squallido o volgare e a tratti è persino piuttosto divertente. Gli attori che prendono più spazio sono i due principali e Mario Scaccia, per gli altri solo particine ma fanno comunque una bella figura. Una commedia divertente e leggera.
  • ALLE ORE 02:30 in TV su Rai 3 (3)

    Il seduttore (1954)


    R.f.e.: Più che "Il seduttore", questo film avrebbe dovuto chiamarsi "Il velleitario", visto che il protagonista non sa neppure da che parte s'inizia per essere un vero seduttore. Classico filmetto confezionato nella democristiana italietta anni '50 per fugare ogni speranza di "facile cuccaggio" all'italiano medio che si credeva un latin-lover. Esagerate le "meschinità" di certe bellone, ideate a bella posta per dissuadere i "provoloni" italioti. Un reperto d'antan che può strappare qualche risata, ma che non va certo interpretato seriamente.
  • ALLE ORE 02:40 in TV su Rai 4 (21)

    Post mortem (2020)


    Daniela: Nel primo dopoguerra, un reduce diventato fotografo dei morti si reca in un villaggio falcidiato dalla spagnola su richiesta dei familiari che vorrebbero una immagine-ricordo dei loro cari defunti, provvisoriamente congelati in attesa del seppellimento... Horror ungherese tutt'altro che minimalista, anzi con un accumulo di effetti e spaventi che, unito ai comportamenti incongruenti dei personaggi e alcuni svarioni tipo istantanee scattate con pochissima luce, finisce per sfociare nel ridicolo involontario. Peccato perché lo spunto era promettente e l'ambientazione suggestiva. 
  • ALLE ORE 03:15 in TV su Rai Movie (24)

    Nelle tue mani (2018)


    Daniela: Giovane povero ed irrequieto, casualmente notato da un Pigmalione, mette a frutto il suo enorme talento naturale e, grazie ad una severa disciplina, raggiunge la perfezione... Storia declinata tante volte e riproposta con minime varianti. Non un brutto film, anzi ben fatto e ben recitato, ma simile a troppi altri, anche nel descrivere difficoltà e equivoci trattati come sassolini irrilevanti sui binari di una macchina ben oliata, per cui l'esito finale non è mai messo in dubbio. Tanta prevedibilità smorza l'interesse: come assistere ad una partita di cui si conosce in anticipo il vincitore.
  • ALLE ORE 03:20 in TV su Iris (22)

    Il re dei ladri (2006)


    Pigro: Una banda di orfani è impegnata in furti per tirare avanti, fino a scoprire la giostra del tempo. Classico film per ragazzi, tra avventura e fantasy, diretto con grande capacità di coinvolgere ed emozionare. La storia, tratta da un romanzo, è un anti-Dickens dei nostri giorni ma anche un Peter Pan a rovescio, dove i bambini vogliono diventare adulti e viceversa, dove le persone stanno male nella propria età e non sanno dialogare tra generazioni. Ma il succo è tutto nelle azioni mirabolanti in quella giostra magica che è Venezia.
  • ALLE ORE 03:35 in TV su Rai Premium (25)

    Il faro dei ricordi (2021)


    Siska80: La solita storiella a base di buoni sentimenti, nostalgia e voglia di ricominciare che vede come protagonista un giovane vedovo con due figli regalarsi una vacanza in un luogo intriso di dolci ricordi. Mediocre, eppure piacevole grazie all'atmosfera idilliaca che a tratti riesce a creare, le belle location e la simpatia degli attori protagonisti. Il ritmo è abbastanza sostenuto anche perché la vicenda entra nel vivo da subito, i personaggi sono tracciati in maniera non troppo originale ma risultano comunque gradevoli, il finale è scontatissimo ma consono al genere.
  • ALLE ORE 03:40 in TV su Cine 34 (34)

    Scherzi da prete (1978)


    Homesick: La satira di Castellacci e Pingitore questa volta si spinge a colpire il clero con i suoi maneggi e connivenze politiche per mettere a tacere i preti vicini al popolo. La commedia si mantiene equilibrata, tra le sguaiataggini di Pippo Franco - comunque meno invadenti del solito e funzionali alla storia -, l'insolita compostezza di Toffolo e D'Angelo, gli interventi di bassa comicità di Bombolo e quelli sensuali della Troschel.
  • ALLE ORE 04:00 in TV su Rai 3 (3)

    Il segno di Venere (1955)


    Fafo1970: Commedia godibilissima e pungente con un cast stellare, che si regge in gran parte sulla verve di Sordi e sulla straordinaria interpretazione di Franca Valeri, sconfitta e delusa in amore perché gli uomini le preferiscono la procace cugina interpretata dalla Loren. Tutti sono perfettamente in parte e si intravede uno spartiacque tra neorealismo e commedia.
  • ALLE ORE 04:35 in TV su Italia 1 (6)

    The Black Cobra 2 (1990)


    Herrkinski: Prima regia ufficiale per il figlio del grande Antonio Margheriti. Edoardo se la cava, dando vita ad un sequel che è senza dubbio meglio del prototipo. Più action che poliziesco, questo seguito sposta l'azione alle Filippine (tipico delle produzioni italiane di quegli anni) e ripropone il personaggio di Williamson. L'azione non manca, il protagonista qui sembra più convinto del primo episodio e il cast di contorno è meno peggio del previsto. Chi ha apprezzato alcune produzioni di Margheriti Sr. di inizio anni '80, dovrebbe gradire anche questo.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    La cosa da un altro mondo (1951)


    Sadako: Tratto da un racconto abbastanza famoso ai tempi, il film ne rispecchia pochissimo la trama, recuperata in parte nel remake di Carpenter. Ispiratore di innumerevoli film, resta un ottimo prodotto della fantascienza dell'epoca d'oro, con scene cariche di tensione, invidiabili anche ai giorni nostri. Gli attori, forse famosi a quei tempi, sono stati tutti un po' dimenticati... tranne il carotone assassino, diventato famoso in seguito come lo Zio Zeb Macahan in una famosa serie televisiva.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Iris (22)

    Fanfan la Tulipe (1952)


    Daniela: Durante il regno di Luigi XV, avventure ed amori di un giovane scavezzacollo, ardente e dal cuore generoso, ben deciso ad far si che si avveri una profezia per quanto inventata: sposare la figlia del re... Simpatico cappa e spada con Philipe in uno dei suoi rari ruoli privi di rovelli interiori: scanzonato e solare, corteggia le donne e impugna la spada con la stessa disinvoltura. La Lollo assicura la quota di vetustà muliebre, i caratteristi aggiungono colore e spirito farsesco. Gradevole.
  • ALLE ORE 05:10 in TV su Cine 34 (34)

    Tre (1996)


    Markus: Il triangolo amoroso nel 1700. La vicenda non riesce mai a decollare e la regia di Christian De Sica (buon attore, ma non molto capace dietro la macchina da presa) non aiuta molto. Restando in famiglia fa meglio il fratello Manuel con delle ariose musiche molto suggestive. Se Christian recita sopra le righe (e pure ci sta, visto il "personaggio"), la presenza della Galiena è solo per assecondare l'occhio e quello di un Conticini alle prime armi in un certo qual senso pure, anche se non ha lo stesso talento del protagonista. Non da buttare... ma si arranca non poco!