Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/01/19 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 15/01/19 04:50 - 7476 commenti

I gusti di Herrkinski

Dopo il buon exploit di It follows Mitchell cambia completamente registro e confeziona un lavoro di difficile catalogazione; dal genere, oscillante tra commedia, noir grottesco, fantastico fino allo svolgimento che pare situarsi tra Mulholland drive e certi libri di Bret Easton Ellis ("Glamorama" su tutti), con continui riferimenti alla cultura pop anni '80/'90 e strizzate d'occhio ai nerd. A tratti ci si diverte, il personaggio di Garfield è un simpatico perdente e alcune trovate funzionano, ma restano due ore e mezza di onanismo registico.
MEMORABILE: La suoneria del cellulare con il tema di "The Last Ninja"; La chitarra di Kurt Cobain usata come corpo contundente.

Carlitos 14/01/22 14:36 - 43 commenti

I gusti di Carlitos

Sam è un nullafacente che, dopo aver conosciuto un’attraente ragazza, rimane involontariamente intricato in una ragnatela di misteri, simbolismi e leggende urbane. Mitchell dirige un’ottima pellicola improntata da influenze dell’ormai dimenticato noir, con ovvio interesse anche verso il thriller who-dun-it. Il film scorre piacevolmente, tra abbaglianti scene di sesso (vera afflizione del protagonista) e un'indagine in cui si snoda una velata critica all’alta borghesia statunitense, impicciata tra dollari e cortigiane “feline”. L’immeritato insuccesso ai botteghini grida vendetta.
MEMORABILE: L’incontro con il compositore; La scena finale.

Bubobubo 16/02/23 13:56 - 1848 commenti

I gusti di Bubobubo

Inizia come una blanda commedia sentimentale, sterza da subito verso il neo-noir, strada facendo ingloba crescenti porzioni di thriller complottista e da lì giù, lungo il cunicolo del bianconiglio pop, a suggerire un'impossibile quadratura sci-leologica del cerchio. Non si può dire che Mitchell sia in difetto di creatività o ambizione, ma questo suo terzo lungometraggio è un'idrovora transgenere che fallisce nell'impresa più improba: restituire allo spettatore una sintesi compiuta dell'immane quantità di fonti assorbite. A permanere è, piuttosto, un generale senso di smarrimento.
MEMORABILE: Tra Newton e Galileo.

Thedude94 24/03/23 00:25 - 999 commenti

I gusti di Thedude94

Buon film di David Robert Mitchell, il quale decide di esplorare i meandri di una Hollywood misteriosa e intrigante puntando sul noir moderno mischiato al comico e al grottesco. In aiuto di ciò è la performance di Garfield, perfetto nel ruolo di svampito nullafacente, esperto di messaggi subliminali e ricercatore di mondi impossibili e lontanissimi dalla realtà. Bella la messa in scena e le location, in particolare il lago del titolo, oltre che gli innumerevoli riferimenti al cinema di una certa epoca e alla cultura pop. Non comprensibile a primo impatto, ma pian piano entra dentro.

Deborah Geffner HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Deborah Geffner HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Deborah Geffner HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Deborah Geffner HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Deborah Geffner HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.