Visitors - Serie TV (1984)

Visitors (serie tv)
Locandina Visitors - Serie TV (1984)
Media utenti
Durata: 19 episodi
Titolo originale: V: The series
Anno: 1984
Genere: fiction (colore)
Regia: Vari

Cast completo di Visitors

Note: "V - Visitors" è il titolo dato in Italia a due miniserie televisive statunitensi di fantascienza: "V" e "V: The Final Battle" (trasmesse da noi come un'unica miniserie). Il loro successo portò alla realizzazione di un serial televisivo in 19 puntate intitolato in originale sempre "V" in cui proseguono le vicende narrate nelle due miniserie. Questo serial è stato trasmesso in Italia con il titolo "Visitors". Nei paesi di lingua inglese per distinguere la prima miniserie dal serial ci si riferisce ad essi rispettivamente con "V: The Original Miniseries" e "V: The Series".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Visitors

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/07/07 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 9/07/07 10:04 - 5478 commenti

I gusti di Puppigallo

Si era creata una grande aspettativa, con le mega astronavi che si posizionano sulle metropoli (vi ricorda qualcosa?). Poi, quando compariva il primo alieno (camuffato), le braccia eran cadute un po’, ma si capisce che il budget non poteva certo essere illimitato. Il ritmo non è sempre elevato, ma alcuni colpi di scena riescono a rivitalizzare il tutto. I visitatori sono deliziosamente perfidi (a parte rare eccezioni) e i protagonisti se la cavano dignitosamente (Donovan, la tremenda aliena, il capo degli sterminalieni). Finale un po’ sbrigativo, ma nel complesso non è male.
MEMORABILE: Spuntino con topo; La dispensa dell'astronave.

Il Gobbo 14/09/07 09:20 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Scultone anni '80 che fu molto atteso e non rispose poi pienamente alle aspettative, forse viziate dal vistoso (ma non lì) progresso degli effetti speciali. Col tempo, naturalmente, cresce lo status di "guilty pleasure" da modernariato anni '80, anche se la rivalutazione delle tutine pare assai improbabile. Nel ricordo posto privilegiato alla aliena cattiva e bonona e al grandissimo Michael Ironside, per l'eternità condannato a quel tipo di ruoli (con quella faccia... )

Hackett 28/04/08 12:23 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Buon prodotto televisivo che ha fatto da capostipite per una buona parte della produzione "aliena" a seguire. I temi classici della guerra, della sopraffazione e della resistenza sono usati in chiave futuristica con paralleli visibili con molti drammi del passato, primo fra tutti il nazismo che nei simboli e nella propaganda viene spesso richiamato. Storico cult, apprezzabile ancora oggi.

Rebis 27/05/09 15:36 - 2470 commenti

I gusti di Rebis

Rivisti oggi, tutti i limiti di questi nazi-rettiloni interstellari (autentico spauracchio per la TV degli anni '80) vengono impietosamente al pettine. L'avvio è entusiasmante, pieno di potenziale e belle idee funzionali a garantire uno schietto intrattenimento, ma più crescono le pretese meno si argina il ridicolo dilagante. La sceneggiatura, malamente congegnata, è incapace di collimare il versante soap con quello ideologico-fantascientifico, e gli FX oscillano paurosamente tra l'ingegnoso e l'improbabile. Le belle idee (il gene ibrido) si risolvono ingenuamente e trionfa il semplicismo USA.

124c 10/07/09 12:18 - 2991 commenti

I gusti di 124c

All'epoca un culto, oggi è super-sorpassato, sopratutto perché si poteva osare di più ma non si è potuto per i soliti motivi di budget. "V-Vistors" racconta l'invasione aliena di rettili a grandezza d'uomo che, sotto mentite spoglie umane, dediderano far scorte di cibo sulla Terra. La classica resistenza terrestre, con a capo un giornalista, Mike Donovan, guasteranno i piani della leader rettile, Diana. Dalla miniserie al più scontato dei telefilm, con un protagonista ben poco carismatico.
MEMORABILE: Micheal Ironside nel ruolo del duro Han.

R.f.e. 24/10/10 19:48 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Fantascienza televisiva anni '80 invecchiata malissimo e che non merita affatto il suo status di "cult". Anni dopo, le astronavi sono state chiaramente "copiate", senza un minimo di vergogna, dal regista Roland Emmerich nel suo classico (ma sopravvalutato) Independence day. L'unica cosa che rimane veramente impressa è la bella rettilona topolona (ah, ah, ah) Jane Badler.

Manowar79 21/05/10 16:57 - 309 commenti

I gusti di Manowar79

Tra i ricordi dell'infanzia, ci sarà sempre un posto speciale per questa serie tv che, vista oggi, dimostra un eccessivo anacronismo persino se storicamente contestualizzata (l'alieno-rettile era già uno stereotipo). La narrazione è monocorde: non si va mai oltre la carrellata di attentati ai Vs. I caratteri sono delineati con l'accetta (il primo episodio è sufficiente a capire chi sarà il buono e chi il cattivo) e troppo esplicito è il clima da secondo dopoguerra con tanto di continui riferimenti al nazismo. A conti fatti, meglio il ricordo.

Trivex 13/10/10 21:07 - 1818 commenti

I gusti di Trivex

Accezione normale della fantascienza, con gli alieni ambigui e gli umani sinceri ed amichevoli (fino allo sconcerto, naturalmente). Rivedere la serie dopo molti anni non ne modifica particolarmente il ricordo. La prima parte della storia avvince maggiormente per la sua dimensione incerta e per qualche bella imponenza, mentre poi il duello scade purtroppo nel banale. Indovinata la mistificazione fisica/comportamentale, con il discutibile ma logico tributo alla bellezza bontà, rispetto al brutto e cattivo. Ci sono un paio di grandissimi!

Galbo 23/10/10 06:36 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Serie televisiva cult prodotta negli anni ’80, è un ottimo esempio di marketing ben congegnato capace di creare nello spettatore una grande aspettativa: in effetti l’esordio era stato buono, con un clima d’attesa che viene però poi progressivamente stemperato dallo sbarco alieno. Successivamente la serie diventa più routinaria, complice una sceneggiatura e effetti speciali non sempre all’altezza e più da produzione televisiva del tempo.

Pinhead80 24/10/10 19:11 - 5405 commenti

I gusti di Pinhead80

Rivista a distanza di anni rimane comunque una bella miniserie. Il ricordo della perfida Diana che si mangia una bella cavia, aprendo a dismisura la bocca, ha perseguitatao l'infanzia di tanti. Anche gli effetti speciali sono molto buoni. L'idea in sé è veramente geniale e curata nei particolari. Le lunghe riprese sull'astronave, i magazzini di carne umana e i processi di convertimento di Diana sono scene entrate di diritto nella leggenda delle serie tv. Mike Donovan è stato un eroe dell'infanzia di molti. Ottimo.

Vari HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina FantasiaSpazio vuotoLocandina BambiSpazio vuotoLocandina Hemlock groveSpazio vuotoLocandina Amori di mezzo secolo

Hearty76 28/08/11 01:28 - 277 commenti

I gusti di Hearty76

Semicult di rimarchevole effetto; per le ambientazioni, l'inquietante clima paranazista e la colonna sonora. Tuttavia la tensione tende a scemare poiché più proseguono gli episodi più campa di rendita, tra effetti speciali da Commodore64 e lotte di potere interne che sembrano parodiare quelle di Dallas. Ma a parte qualche tempo morto qua e là o piccoli abusi stilistici dell'epoca (in un combattimento rituale Diana e le altre sono conciate come le Misfits) è una serie che, almeno una volta, andrebbe V-isionata! La Badler nel ruolo è fantastica.

Mco 20/11/12 18:18 - 2402 commenti

I gusti di Mco

Chi ha qualche capello bianco non può non ricordare la portata innovativa che questa serie "aliena" ebbe sui nostri schermi. Tutti restarono impressionati, ma al contempo affascinati da questo sfoderar di lingue biforcute carpenti roditori e si entusiasmavano a seguire i vari episodi delle vicende. Le quali, sia chiaro, non è che fossero entusiasmanti ma avevano quel non so che che ti incuriosiva. Rivisti di recente mantengono un discreto impatto, anche se la carica di cui in incipit forse si è leggermente esaurita.

Modo 29/05/14 09:52 - 982 commenti

I gusti di Modo

Discreta serie tv, molto apprezzata negli anni '80. Non manca certo di appeal e nonostante siano trascorsi tre decenni il telefilm si mantiene in ottimo stato. Gli effetti speciali non sono male e la storia è sempre intrigante. La prima e seconda stagione sono buone, la terza poteva essere meglio. Alla fine 3 pallini ci stanno tutti, per questi rettiloni dalle spoglie umane.

Daidae 8/08/15 23:45 - 3339 commenti

I gusti di Daidae

Rispetto alla prima serie e allo stupendo sequel il paragone è non azzardato ma addirittura improponibile. Si tratta infatti di una operazione commerciale che sfruttò l'enorme successo delle prime due miniserie. I personaggi ormai non hanno più il carisma di prima, i nuovi arrivati (l'orrenda banda dei "gatti selvatici" su tutti) sono mediocri. Tutto negativo? No, alcuni episodi sono interessanti: quello con il fratello di Martin, quelli con le lotte di potere tra Diana e Lydia... insomma non è tutto da buttare via.
MEMORABILE: Le scene riciclate dalle serie precedenti.

Ira72 23/02/17 09:30 - 1362 commenti

I gusti di Ira72

Tra le produzioni televisive migliori degli anni 80: innovativa e avvincente. Non a caso ebbe grande successo a livello mondiale. La serie trascina progressivamente lo spettatore, puntata dopo puntata, in un clima di stupore, orrore e inquietudine. Ed è rivolta a un vasto pubblico, perché gli effetti horror sono ben calibrati (non troppo efferati, ma neanche all'acqua di rose). Un cult, da rispolverare.

Walterneff 17/06/23 02:11 - 1 commenti

I gusti di Walterneff

I produttori decidono di continuare in gran fretta, decisamente troppa. Come se non bastasse, in sede di realizzazione si decide di puntare al risparmio a tutti i costi, scelta che porta alla creazione di effetti speciali miseri anche per l'epoca, oltre che al tragicomico recupero di interi spezzoni tratti da precedenti episodi. La serie non giunge nemmeno alla fine della prima stagione; in ogni caso, ben pochi se ne accorsero.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daidae • 24/01/24 21:06
    Compilatore d’emergenza - 1456 interventi
    Il cast completo della serie da 19 episodi, un po grosso, ma se ci sta lo metterei.

    Jane Badler, June Chadwick, Jennifer Cooke, Robert Englund, Faye Grant, Marc Singer, Jeff Yagher, Michael Ironside, Lane Smith, Blair Tefkin, Michael Wright, Howard K. Smith, Aki Aleong, Judson Scott, Frank Ashmore, Duncan Regehr, Mickey Jones, Peter Elbling, Burt Marshall, Bruce Davison, Nicky Katt, Jenny Beck, Ashton Wise, Michael Durrell, Robert Thaler, Gela Nash, Sandy Lang, Christopher Shobe, Brett Cullen, Marilyn Jones, John Calvin, Conrad Janis, Hugh Gillin, J.J. Cohen, Wendy Fulton, Leslie Bevis, Josh Richman, Deborah Wakeham, Rhonda Aldrich, Sheryl Lee Ralph, John McLiam, Thomas Callaway, Jon Caliri, Ken Olandt, Pamela Ludwig, Sherri Stoner, Tawny Little, Adam Silbar, Michael Champion, Robert Ellenstein, Xander Berkeley, Terence Knox, Louise Lewis, Derek Barton, Gordon Ross, Chad McQueen, James Daughton, Anthony De Longis, Linden Chiles, James Ingersoll, Randall Brady, Darleen Carr, Reggie Johnson, Christian Jacobs, Russ McCubbin, Richard Minchenberg, Marin Mazzie, David Abbott, Deborah Gates, Sybil Danning, Anthony James, Barry Jenner, Ed Call, Armand Cerami, C.E. Grimes, David J. Partington, Anthony Ellis, Robert Hooks, Robert Dowdell, Steven Barr, Vince McKewin, Theodore Lehmann, Patricia Allison, Casey Sander, William Wellman Jr., Valentin de Vargas, Rion Hunter, Martin Azarow, Robert MacKenzie, R.D. Call, Charles Macaulay, Ina Fried, Chip Heller, Dean Abston, Catherine Nguyen, Kay E. Kuter, Keri Houlihan, Rob Stone, Don Maxwell, Thomas Bellin, Richard Manheim, Judyann Elder, John Allen, Sylvia Farrel, Nancy Warren, John H. Evans, Haunani Minn, Robert Rothwell, Jason Ross, Richardson Morse, Gary Dubin, Dominic Hoffman, Ernest Harden Jr., Herman Poppe, Cathy Wellman, Ralph Drischell, Connie Sawyer, Rod Browning, Steve Itkin, Craig Zehms, Richard Epcar, Beau Starr, Fritz Ford, John Mooney, Michael Abelar, Jonah Pearson, Charles Walker, Kirk Scott, Gustav Vintas, Michael Ashley Adams, Cynthia Frost, Paige Matthews, Chris Capen, Michael Tulin, Mary Baldwin, Nicole Rowe, Debra Armani, Barry Buchanan, Nancy Lenehan, Kurt Smildsin, Fiona Guinnes, Jim Boelsen, Anthony Henderson, Jeff Kober, Mindi Miller, J.D. Hall, Eric Lawrence, Tom Lowell, Leland Murray, Christopher Patterson, Greg Zadikov, Ricky Stout, Bob Harks, 1, Dared Wright, Michael Frost, John Terlesky, Henry Kingi, Darrell Mapson

  • Discussione Zender • 25/01/24 07:22
    Capo scrivano - 48839 interventi
    No, non ci starà mai Daidae, deve essere meno di metà...
  • Curiosità Daidae • 25/01/24 16:36
    Compilatore d’emergenza - 1456 interventi
    L'attore Bob Harks appare in ben 12 episodi ma come semplice comparsa. Secondo imdb interpreta questi ruoli:

    - Episodio 1: Il giorno della Liberazione - Reporter
    - Episodio 3: Fuga per la vita - Guardia di sicurezza
    - Episodio 4: Il messaggio - Pedone
    - Episodio 8: Il dissidente - Ribelle
    - Episodio 9: Sorelle - Ospite del club
    - Episodio 10: Il signore della guerra - Ribelle
    - Episodio 11: Infiltrazione - Guardia di sicurezza
    - Episodio 13: Matrimonio fatale - Pedone
    - Episodio 15: Giustizia è fatta - Alieno
    - Episodio 16: Eroi a confronto - Soldato
    - Episodio 17: Guerra totale - Soldato
    - Episodio 18: Nel cuore del vulcano - Passante

    Nell'episodio 9 (Sorelle) viene indicato da imdb come "club patron"; in realtà il club è gestito da Elias Taylor (Michael Wright), il ruolo interpretato da Bob Harks è quello di uno degli ospiti del club che si alza a cantare la canzone "America The Beautiful" al minuto 12 circa (dopo che il povero Willie viene "defenestrato" da un visitatore che non gradiva troppo la sua suonata di pianoforte):

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images67/yama1.jpg[/img]
  • Curiosità Daidae • 29/01/24 16:33
    Compilatore d’emergenza - 1456 interventi
    Nelle due serie ("V" e "V: The Final Battle") uscite da noi come V-Visitors, i visitatori parlano con una inconfondibile voce "modulata" che fa un effetto "robotico". Voce che mantengono fino al secondo episodio di questa serie; a partire dal terzo, i visitatori inspiegabilmente "acquistano" il timbro umano. Questo sia nell'audio italiano che in quello originale inglese.
  • Discussione Daidae • 21/11/24 03:44
    Compilatore d’emergenza - 1456 interventi
    Su Canale 5 passò con il titolo "Visitors 2"


  • Discussione Zender • 21/11/24 07:43
    Capo scrivano - 48839 interventi
    Bisogna capire se era la prima volta che andava in tv, che puntata è... Perché allora V-Visitors cos'era?
  • Discussione Daidae • 21/11/24 17:16
    Compilatore d’emergenza - 1456 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Bisogna capire se era la prima volta che andava in tv, che puntata è... Perché allora V-Visitors cos'era?

    La sigla lo ho trovata su dailymotion
    e il commentatore annuncia "tutta l'italia attende col fiato sospeso la quarta puntata di Visitors" il 2 appare nel video
    Nel video si vedono scene che appartengono alla terza serie (il pacifista scienziato Jacob episodio 8, il clone di Elisabeth episodio 9). Quindi penso che si tratti della terza serie (seconda da noi, visto che le prime due erano uscite "fuse" in un unica serie).
    V-Visitors era riferito appunto alle prime due serie (V e V: the final battle) che da noi erano uscite in un unica serie (chiamata V-Visitors) di 5 puntate.

    Ricapitolando: In USA escono V (2 puntate) seguito da V: the final battle (3 episodi), seguito dalla miniserie da 19 episodi chiamata Visitors.
    Da noi: V-Visitors (5 puntate che includono V: e V: the final battle), ed in seguito la miniserie da 19 episodi chiamata Visitors (così annuncia lo speaker, ma sul video appare Visitors 2).
    Per avere una prova definitiva bisognerebbe avere o una copia di Tv sorrisi e canzoni di quegli anni, o una registrazione di almeno l'inizio di una puntata.
    Ultima modifica: 21/11/24 17:20 da Daidae
  • Discussione Daidae • 21/11/24 17:23
    Compilatore d’emergenza - 1456 interventi
    Qui ho trovato una prova del primo titolo, le scene sono tutte dalla serie "V: the final battle", ed è annunciato come "V-Visitors".
  • Discussione Zender • 21/11/24 17:26
    Capo scrivano - 48839 interventi
    Quindi senza il 2, corretto così.
  • Discussione Daidae • 21/11/24 20:04
    Compilatore d’emergenza - 1456 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Quindi senza il 2, corretto così.
    Il commentatore non dice 2, però il 2 appare nella anteprima pubblicitaria, resta un mistero.
    Io ho sempre considerato come titolo "reale" quello scritto sul giornale, esempio: se tv sorrisi e canzoni dice "visitors" allora è visitors, confermato magari dal video.
    Il problema è mancano le prove, nessuna registrazione da Canale5 della serie è mai stata messa in rete a quel che ne so