Dove guardare 3/19 in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di 3/19

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/02/22 DAL BENEMERITO PAULASTER
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Paulaster 21/02/22 10:05 - 4980 commenti

I gusti di Paulaster

Avvocatessa d'affari viene investita da uno scooter. Si parte affrontando il mondo cinetico dei work addicted e si passa alle crisi di coscienza. Nei primi risvolti qualcosa si salva, poi le situazioni amorose e le notevoli forzature (il sequestro, le informazioni all'obitorio) rendono il quadro altalenante nella sua resa emotiva. Soldini, tolta una scontata rappresentazione di una Milano di soli uffici, non crea nessuna empatia con i personaggi. L'ultima parte sembra voglia dare un tocco universale all'importanza che ogni essere umano ha, ma finisce come una commedia sentimentale.
MEMORABILE: L'immigrato chiuso in casa; L'arrivo in ritardo alla riunione; La bara bianca.

Gottardi 29/03/22 09:29 - 398 commenti

I gusti di Gottardi

Avvocatessa con lavoro che gli assorbe la vita viene investita da due extracomunitari a bordo di uno scooter; il guidatore fugge, il passeggero muore. Impossibile l’identificazione. Avvince lentamente nelle sue spire questo film che ha sensibilità di approfondimento su un’anima estraniata dallo stordimento della quotidianità e sullo sgomento del guardarsi dentro. Soldini conferma la sua vena di narratore appassionante di storie quotidiane rifuggendo dalle mode; i mutamenti avvengono per obbligo del fato e non per volontà propria. La Smutniak diventa sempre più brava ad ogni prova.
MEMORABILE: Le sedute di lavoro; Il finale al cimitero ligure.

Galbo 29/03/22 18:27 - 12706 commenti

I gusti di Galbo

Un evento traumatico cambia radicalmente le prospettive di vita e lavoro di un'avvocatessa rampante. Il film di Soldini parte con ottime intenzioni ma il mutamento repentino della protagonista a favore di un uomo mai conosciuto è poco credibile e comunque non adeguatamente sviluppato. Più efficaci il contesto anonimo e volutamente impersonale in cui si muove il personaggio principale (tra casa, luogo di lavoro e poco altro, eccetto il finale) e la prova convincente di Kasia Smutiniak. 

Lou 16/06/22 00:47 - 1147 commenti

I gusti di Lou

Una storia che parte bene, mostrando con la grande sensibilità tipica di Soldini la crisi di una donna totalmente concentrata sul lavoro che si trova a mettere tutto in discussione a seguito di un evento traumatico in cui perde la vita un immigrato. Poi però lo sviluppo narrativo si perde in forzature e divagazioni poco credibili e coerenti. La Smutniak offre una prova convincente.

Bubobubo 9/07/22 10:55 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

19 è l'anno d'ambientazione della vicenda, 3 il cadavere di sconosciuto morto senza essere reclamato; nello specifico, quello del giovane migrante vittima dell'incidente in cui è stata coinvolta Camilla (Smutniak), rampante avvocatessa tutta lavoro e ambizione, la cui vita prenderà una piega inaspettata... Spunto thrilling di respiro europeo, sviluppo tipicamente italiano, avviluppato attorno alle tormentate vite private di personaggi atomizzati unite dalla stessa costante di solitudine. Il risultato non cambia: film ben diretto e recitato, ma irrimediabilmente noioso. Brutto finale.

Victorvega 16/03/23 12:27 - 502 commenti

I gusti di Victorvega

Il film promette bene, mostrando una Milano notturna e lasciando presagire sviluppi thriller. Poi, a lungo andare, prende una via un po' moraleggiante, sentimentale, e lì un po' si disperde. Sceneggiatura non impeccabile, con alcuni snodi poco credibili. Belle le ambientazioni, anche gli interni, curati, a evidenziare il contesto sociale nel quale la protagonista, una bravissima Kasia Smutniak, si muove. Vedibile, ma senza grande entusiasmi. Il finale appare un po' deludente.

Enzus79 8/01/25 19:29 - 3359 commenti

I gusti di Enzus79

Una avvocatessa non riesce a elaborare il lutto dopo un incidente stradale, di un ragazzo immigrato. Storia debole. Ovviamente i propositi sono buoni e da lodare, ma l'evolversi delle dinamiche non convince, dato che rendono il film piatto e prevedibile. I ritmi sono tutt'altro che alti. La Smutniak convince. Personaggi di contorno non tutti riusciti. Consigliabile.

Hart crane 2/05/25 10:17 - 81 commenti

I gusti di Hart crane

Soldini, con la consueta sensibilità, delinea una storia sulle distanze interpersonali, sulle insormontabili barriere di classe che sono anche, nel caso della protagonista, steccati difensivi per stornare il proprio nulla esistenziale. Smutniak bravissima nel tratteggiare un personaggio integrato ma inquieto, incapsulato in una ferra logica borghese di rampantismo professionale ma che, per alcune traumatiche vicende familiari e non, si dilania fra ambizioni e istinti di fuga. Buona anche la prova di Colella. Il finale interclassista tuttavia non convince.

Silvio Soldini HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Pane e tulipaniSpazio vuotoLocandina Agata e la tempestaSpazio vuotoLocandina Giorni e nuvoleSpazio vuotoLocandina Un'anima divisa in due
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.