Zender | Forum | Pagina 795

Zender
Visite: 116216
Punteggio: 7528
Commenti: 321
Affinità con il Davinotti: 93%
Iscritto da: 19/11/06 08:25
Ultima volta online: Ieri 23:52
Generi preferiti: commedia - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 21

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 321
  • Film: 299
  • Film benemeritati: 21
  • Documentari: 4
  • Fiction: 2
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 10

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 7257
  • Post totali: 49277

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Capo scrivano

Approfondimenti inseriti

La vendetta del ragno nero (2001)

TV | 5 post | 12/06/12 18:05
In onda il Venerdì 30 MAGGIO ore 03:25 su ITALIA 1 Remake di un classico dei Cinquanta, qui con Dan Aykroyd protagonista. Storia di un ragazzo che beve un siero e muta. Echi del cronenberghiano The Fly?

I figli del deserto (1934)

TV | 15 post | 8/09/22 11:42
In onda il Domenica 1 GIUGNO ore 04:40 su RETE 4 Un classicissimo della coppia, di cui il 4palle emezzo di media ottenuto con 8 diversi voti dice tutto...

Gioco d'amore (1999)

TV | 7 post | 11/07/22 13:09
In onda il Sabato 31 MAGGIO ore 16:00 su CANALE 5 Sam Raimi alle prese con lo sportivo e il sentimentale (titolo perfetto che in due parole li racchiude entrambi). Non che gli sia riuscito troppo bene, ma per chi cerca un Raimi insolito...

Il bisbetico domato (1980)

DG | 26 post | 31/03/22 17:35
In effetti Columbro lo ricordo presente anche in Geppo il folle. Deve esistere un certo rapporto di amicizia e stima, tra i due.

7 km da Gerusalemme (2007)

DG | 9 post | 17/02/10 12:55
Sì, effettivamente... :) Però il film non è poi così male come si sente dire in giro, secondo me. E' vero, è girato sul baratro dell'umorismo involontario, ma ha il suo perché.

7 km da Gerusalemme (2007)

LS | 2 post | 3/10/10 10:58
Girato col patrocinio della città di Torino e quindi presumibilmente girato (nelle parti in città, naturalmente) lì. Il tavolo in cui Luca Ward incontra Paolo Limiti pare sia (l'hanno riconosciuto alcuni amici) il tavolo del ristorante del museo del cinema interno alla Mole Antonelliana.

Ecco noi per esempio... (1977)

DG | 27 post | 8/12/24 13:27
Sì, esatto, grazie mille della precisazione, Renato. Ero stato sommario e facilone :-)

In viaggio con papà (1982)

DG | 23 post | 23/05/24 23:21
Noto l'ennesimo Piero Piccioni... Con chitarrista improvvisato per strada in corrispondenza dell'attacco di chitarra

La supplente va in città (1979)

HV | 2 post | 3/10/09 17:34
La rara vhs Multivideo, proveniente dalle segrete della preziosissima Collezione Geppo, in Germania.

Il trucido e lo sbirro (1976)

DG | 34 post | 23/07/23 13:33
Coincidenza curiosa, davvero. Magari gli altri del cast si staran toccando...

[2.1] Colombo: Concerto con delitto (1972)

CUR | 7 post | 24/02/24 23:18
Ecco le quattro puntate di Colombo uscite al cinema in Italia, con relativa locandina e tra parentesi la data d'uscita: Tenente Colombo - Riscatto per un uomo morto (8/4/1978) Concerto con delitto (23/6/1978) Un amico da salvare (15/12/1978) Scacco matto a Scotland Yard (8/2/1979) Queste

Un esercito di 5 uomini (1969)

TV | 16 post | 18/08/24 12:20
In onda il Domenica 25 MAGGIO ore 16:20 su RETE 4 Un Bud non ancora "imborghesito" e senza l'inseparabile Terence.

Api assassine (2002)

TV | 5 post | 20/08/22 21:19
In onda il Lunedì 26 MAGGIO ore 01:45 su CANALE 5 Ormai è un tormentone. Finché qualcuno non si deciderà a vederlo :). passa a ripetizione...

Il trucido e lo sbirro (1976)

DG | 34 post | 23/07/23 13:33
Questo però l'aveva già segnalato Il Gobbo qualche giorno fa :) Lo si celebrò in uno spaghetti western, se non erro...

Il sindacalista (1972)

DG | 3 post | 24/05/20 17:05
Ah ah, questa quasi quasi la spostavo nelle location!

Uomini di parola (1981)

DG | 11 post | 11/09/09 16:58
Ahi ahi ahi, è morto Tano Cimarosa, e in questo sito c'è una persona particolarmente vicina al nostro che se ne dispiacerà più di altri. Dispiace proprio, anche se era un po' che non stava bene...

Ragionier Arturo De Fanti, bancario-precario (1980)

DG | 11 post | 8/12/11 19:19
Ah ok, perfetto. grazie mark. Visti i pini e ascoltate le musiche. mi piaccion di più quelle di testa, più scatenate.

Fatal frames - Fotogrammi mortali (1996)

DG | 39 post | 2/09/21 00:08
E infatti è proprio lì il bello: Festa girò per fare un film di genere, molto seriamente e abbastanza chiaramente. Il fatto che ne sia uscito quel che è uscito rende il film leggendario, esemplificativo di cosa sia il vero, autentico trash. Da affiancare a PAGANINI HORROR, in questo senso.

Gomorra (2008)

DG | 75 post | 30/07/23 14:39
Zender ebbe a dire nelle location del film: Flazich ebbe ad osservare: Lo vedo un po' distantino il posto. Accontentati di dare uno sguardo dopodomani a quello che ho fatto con Markus per Romanzo popolare: annunciate tredici tavole fotografiche. Un lavoro piuttosto imponente...

Ragionier Arturo De Fanti, bancario-precario (1980)

DG | 11 post | 8/12/11 19:19
Brava, è un classico. Dove torna utile una tetta della Bonaccorti ecco che salta fuori il rag. Arturo De Fanti...

Ragionier Arturo De Fanti, bancario-precario (1980)

DG | 11 post | 8/12/11 19:19
Esattamente. Forse anche noto per una scena in cui proprio l'Enrica mostra una tetta (se non ricordo male)...

Gomorra (2008)

LS | 7 post | 3/09/16 08:31
Secondo il Corriere il film è girato nel Napoletano, da Secondigliano a Scampìa, a Caserta. Repubblica invece dice testuale: "il porto di Napoli, il Casertano, Terzigno, succursale dei cinesi e Castelvolturno, dependance dei tossici. Erano l'illimitato perimetro del romanzo-reportage Gomorra,

Ragionier Arturo De Fanti, bancario-precario (1980)

DG | 11 post | 8/12/11 19:19
Grazie Markus. Strano film, sto De Fanti. Molto legato ancora ai Fantozzi (soprattutto per le presenze di Reder, della Mazzamauro e di Salce in regia) ma a suo modo anche abastanza originale. Ricordo le presentazioni dei personaggi con fermoimmagine quando entravano in scena...

Il domestico (1974)

DG | 3 post | 12/10/11 14:51
Certo che sì, va benissimo, però bisogna anche trovare un bel po' di film, per tirarne fuori uno speciale...

Azumi (2003)

HV | 1 post | 24/05/08 08:55
Il primo capitolo di Azumi è uscito in dvd anche da noi in una collector's edition a due dischi in tiratura limitata a 2000 copie. Audio: Italiano Dolby Digital ES + DTS ES e Giapponese Sottotitoli: Italiano Video: 1:78:1 widescreen anamorfico CONTENUTI SPECIALI (disco 2) - FIGHTING ON THE EDGE:

La rabbia (1963)

HV | 7 post | 24/12/08 00:00
Varrebbe anche solo per questo! Già me li vedo...

Azumi 2: Death or Love (2005)

HV | 2 post | 24/05/08 00:28
Esce il seguito in italiano, d'accordo. Ma per caso significa che il primo Azumi arrivò anche da noi o no? Io non l'avevo proprio mai sentito...

Api assassine (2002)

TV | 5 post | 20/08/22 21:19
In onda il Stranissimo questo. Non sapevo che CANALE 5 replicasse istantaneamente i film... Ma pensa te

Se permettete parliamo di donne (1964)

HV | 2 post | 14/06/16 08:50
Eh eh, giusto. Come dice lo standby... Se ne parla, appunto, ma chi l'ha visto? Io proprio no...

Il mostro (1977)

DG | 41 post | 16/08/23 13:53
Certo, è ben per quello che han pensato di tirarla dentro: per "fare cassetta" (secondo me) sparando il nome bello in grande.

R Mia moglie è una strega (1980)

LV | 12 post | 19/11/21 08:09
Ecco qui il diavolo e Finnicella nella clinica del dottor Birkenmeyer. Come già annunciato da Markus, cui spetta tutto il merito di questa ulteriore individuazione, il carcere di San Michele, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE, salta fuori anche qui. In particolare si notino le macchie sulla parete

Il mostro (1977)

DG | 41 post | 16/08/23 13:53
D'accordo che era un nome di richiamo, ma spararmela così in grande per un ruolo di 10 minuti rasenta la truffa... A me non è parso molto significativo come ruolo, tra l'altro...

Il mostro (1977)

DG | 41 post | 16/08/23 13:53
In effetti non gira molto, il dvd. Non l'ho mai visto in giro nemmeno io... E' uscito l'11 dicembre 2007 per la 30 holding.

Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre (1979)

HV | 7 post | 10/12/19 09:11
Può essere, anche se di solito i passaggi tv tendono comunque ad abbassare di un "passaggio" il formato originale (vuol dire che il 2:35:1 diventa 1:85:1 e il 1:85:1 diventa 1:66:1 o addirittura 4/3). Solo La7 ha cominciato a rispettare i formati, in generale, e ogni tanto qualcun'altro.

C'era una volta in America (1984)

HV | 45 post | 4/10/24 07:41
Beh, a livello di curiosità sarebbe parecchio interessante ritrovarla, la versione Usa. Circolerà a prezzi folli sul mercato clandestino...

Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre (1979)

HV | 7 post | 10/12/19 09:11
In uscita oggi 23 maggio 2008 per la Stormovie il dvd di UNO SCERIFFO EXTRATERRESTRE... POCO EXTRA E MOLTO TERRESTRE Audio: Ita.5.1R Video: 16:9/1.85:1

Marco Paolini: Vajont, orazione civile (1997)

HV | 1 post | 23/05/08 15:23
Uscito il 21 maggio 2008 per la Warner VAJONT: 9 Ottobre ‘63 - Orazione Civile, la ristampa con extra. Audio: Ita.DS Video: 4:3 Extra: Filmati di repertorio RAI + Video scheda Marco Paolini + Come nasce uno spettacolo verità + Storia di un successo televisivo

La poliziotta della squadra del buon costume (1979)

DG | 5 post | 26/01/13 19:54
Effettivamente in alcune parti esilarante, il film. Come mai quest'ultimo hai preferito linkarlo qui e non inserirlo nella sezione filmati, Undying (peraltro sempre notevole la pubblicità spudorata all'acqua Pejo, con cartelloni appiccicati sulle porte alla bell'e meglio...)?

Il domestico (1974)

LV | 8 post | 29/02/24 07:55
Il carcere di Regina Coeli che si vede nel finale del film è in realtà il solito carcere minorile del San Michele a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Il mostro (1977)

CUR | 6 post | 25/03/23 15:05
Curioso che Sydne Rome venga citata nei titoli di testa subito dopo Johnny Dorelli (Johnny Dorelli, Sydne Rome in) e insieme a lui nella locandina nonostante la sua parte sia limitata a qualche breve scena nella seconda parte del film (10 minuti, non di più).

Fantozzi contro tutti (1980)

LV | 16 post | 22/05/23 17:01
LA CLINICA DIMAGRANTE La leggendaria clinica dimagrante del dottor Birkenmeyer (Silvano Spadaccino) era già stata utilizzata da Villaggio (per lo stesso scopo) cinque anni prima nella scena tagliata dal primo FANTOZZI (1975) poi reintegrata nel dvd Medusa, come si può vedere dal raffronto delle immagini.

Il mostro (1977)

LV | 8 post | 22/05/23 17:16
Il carcere nel quale viene condotto Valerio Barigozzi (Dorelli) perchè sospettato di essere il mostro altro non è in realtà che la clinica dimagrante del professor Birkenmeyer (Silvano Spadaccino) che vedremo tre anni dopo in FANTOZZI CONTRO TUTTI (1980) e che già era presente nella famosa scena

I ragazzi della 3^ C - Prima serie (serie tv) (1987)

DG | 15 post | 24/02/21 08:01
G. Godardi ebbe a dire, nella sez. CURIOSITA' del telefilm: Ho spostato le note nelle curiosità, perché riflessione finale a parte mi sembrano cose molto "tecniche". Io l'ultimo episodio proprio non lo ricordo, ma già il fatto che non ci sia Nicheli lo penalizza, a parer mio. Markus

La leggenda dei sette vampiri d'oro (1974)

DG | 10 post | 11/10/18 17:24
Dispiaciuto. Non è morto giovane ma qualcosa al cinema ha dato anche lui, quindi va celebrato.

3. L'uomo che non voleva morire (1988)

DG | 27 post | 20/12/13 01:29
Ah ah, ma è fantastico! Chissà cos'avrebbe detto Prodi se il giorno prima di conoscerlo avesse guardato UOMINI DURI o L'UOMO CHE NON VOLEVA MORIRE! Con una grassa risata finiva tutto... Vedi che a non essere cinefili ci si rimette sempre!

W le donne (1970)

HV | 5 post | 1/08/11 13:38
Ancora dalla collezione Geppo la rara ed esilarante vhs della Juwel del film in questione: notare i cartelli ma anche il titolo del film, che sembra scritto a pennarello da un graffitaro. Splendida!

No alla violenza (1977)

HV | 3 post | 5/08/25 18:15
Ancora un altro prezioso reperto della collezione Geppo giuntoci dalla Germania nella stessa spedizione e già reinviato al mittente con i dovuti ringraziamenti. Super-video!!!

Uomini di parola (1981)

HV | 2 post | 22/05/08 10:45
Ed ecco a voi la rarissima vhs New Pentax speditaci con la scorta qui a Milano da Colonia per la scannerizzazione. Direttamente dalla collezione Geppo, naturalmente. Con il pupo siciliano tanto caro a Markus in bella evidenza.

Napoli spara! (1977)

HV | 5 post | 24/10/21 16:15
Grande Hobby & Work, in questo caso. Speriamo che (come quasi sempre accade) l'uscita in edicola anticipi quella "ufficiale" in videoteca. Sarebbe un peccato, in caso contrario. Anche perché le uscite da edicola vai te a scovarle...

Fatal frames - Fotogrammi mortali (1996)

DG | 39 post | 2/09/21 00:08
Per quanto mi riguarda hai senza dubbio molte ragioni, Buono, ma rimaniamo pure nell'ambito della metafora calcistica: al calciatore non va dato un buon voto, ma (sempre per quel che mi riguarda, ovvio) al risultato così ottenuto sì. Quel gesto (involontario, certo) entra nella storia, viene visto

Zio Adolfo in arte Führer (1978)

DG | 18 post | 2/09/22 15:24
Ecco che salta fuori qualcuno degli "uguali" affibbiati al film. Giusto per non lasciarmi proprio da solo... Sì, di solito anche a me castellano e Pipolo non piaccion molto.

L'oro di Napoli (1954)

DG | 8 post | 14/12/19 10:34
No, scusa, hai ragione Gugly. Ecco cosa mi ricordo benissimo. Come ho fatto a dimenticarlo?

Zio Adolfo in arte Führer (1978)

DG | 18 post | 2/09/22 15:24
Mah, dovrei rivederlo. Io ricordo che però mi piacque. Perché era veramente fuori di testa, completamente. Ricordo la scena della roulette russa... E' tratto comunque dall'omonimo libro di Castellano & Pipolo, comunque, che devo aver pure comprato, qualche tempo fa.

L'oro di Napoli (1954)

DG | 8 post | 14/12/19 10:34
Io ricordo ora solo l'episodio di Totò, che effettivamente è un classico.

Provare per credere (1987)

DG | 23 post | 27/11/22 17:28
No beh, non penso che si sia arrivati a non mostrare un film simile solo perché morì Aiazzone. In fondo quel film non aveva niente a che vedere con Aiazzone e anche Angeli appariva pochetto, tutto sommato. Chiaro che lui, comunque, all'uomo era legatissimo. Lo inventò lui, praticamente.

Il segno del comando (serie tv) (1971)

DG | 39 post | 20/03/19 12:07
Sì, è un po' datatino come sceneggiato, ma conserva ancora grandissime suggestioni, in alcune scene. E la teatralità di Pagliai e della Flak è portata al parossismo, quasi...

Provare per credere (1987)

DG | 23 post | 27/11/22 17:28
Conservala con cura, è un inno commerciale con pochi eguali. Il film invece è scomparso dai palinsesti da tempo immemorabile. L'ultimo passaggio fu sul defunto Happy Channel, poi il buio...

Miseria e nobiltà (1955)

HV | 9 post | 6/06/09 12:23
Non credo proprio esista, una versione dvd della rappresentazione in questione... A meno che non sia uscita chissà quando in edicola...

Provare per credere (1987)

DG | 23 post | 27/11/22 17:28
corretto. Di sicuro sarà contento Angeli per essere stato definito "immenso" nel tuo commento. Non lo sospetterebbe mai :)

U2 3D (2007)

DG | 2 post | 21/05/08 10:49
Altroché: so che il Davinotti l'ha visto a Melzo (vicino a Milano), cinema Arcadia. Cinema splendido. E nemmeno a lui piacciono troppo gli U2... Anzi, ti rimando alla scheda di "Beowulf 3D", dove nelle curiosità trovi l'elenco di tutti i cinema attrezzati in 3D all'epoca (non molto tempo