Goodnight mommy - Film (2022)

R
Goodnight mommy
Locandina Goodnight mommy - Film (2022)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Goodnight Mommy
Anno: 2022
Genere: horror (colore)
Regia: Matt Sobel

Cast completo di Goodnight mommy

Note: Remake dell'omonimo film del 2014.

Dove guardare Goodnight mommy in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Goodnight mommy

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Ma sarà davvero mamma, dietro le bende? Se lo chiedono due gemelli (Cameron e Nicholas Crovetti, gemelli anche nella vita reale) quando tornano nella casa di campagna della donna accompagnati dal padre, divorziato. Che le è successo? Dice di essersi ritoccata, che per quello tiene il viso coperto, ma il suo comportamento è cambiato, e quando le chiedono di cantar loro una canzone prima di addormentarsi lei si rifiuta. E se invece non la conoscesse affatto?

Riesce difficile credere che due figli non siano in grado di riconoscere la propria madre solo perché ha il viso coperto, ma il film è condotto in bilico tra il sogno e la realtà in più parti...Leggi tutto e prevalentemente costruito attorno al colpo di scena finale, che tuttavia non è esattamente nuovo al cinema, anche senza dover richiamare l'originale austriaco del quale questo è il remake. Senza citare apertamente i titoli, che suggerirebbero troppo, sono almeno due (uno dei Settanta e uno molto più recente) quelli che affrontavano lo stesso identico tema risolvendolo in modo molto simile. Questo remake americano, che non possiede nemmeno il fascino oscuro del modello, si limita a lavorare discretamente sulle immagini e sulla recitazione degli unici tre attori in scena (se si escludono i personaggi secondari, solo accennati).

Confinati in una villa rurale con fienile, i due gemelli non mostrano affatto risentimento nei confronti di una madre che faticano a ritrovare in quella che li ha cresciuti; è semmai piuttosto lei a cedere a improvvisi e perlopiù ingiustificati scatti d'ira: non vuole che si aprano le tende, che si acceda alla sua stanza, che si entri nel fienile... perché tutti questi divieti? Cosa si nasconde dietro a tanto mistero? E quegli incubi in cui uno dei due gemelli la sogna trasformarsi in una sorta di mostro (regalando almeno qualche tocco horror a un thriller psicologico anodino e assai scarico) hanno per caso qualche attinenza a quanto sta accadendo? Tante domande che in definitiva si riconducono all'unica sul quale l'intero film è costruito: è lei o non è lei? Esistono indizi validi a sostegno di entrambe le ipotesi, e qui sta il gioco. Però portare avanti l'intero film sullo stesso binario, per quanto Naomi Watts sia indubbiamente una valida attrice, non è esercizio facile.

Si lavora tutto sull'atmosfera, sul clima incombente di mistero che aleggia in ogni scena e che può anche sedurre, ma a lungo andare ci si impaluda in una sceneggiatura povera laddove sarebbe servita - vista la limitatezza degli ambienti - maggiore spigliatezza e non solo un occhio all'autenticità nelle interpretazioni. Certo, nel complesso non si può dire che il tutto non sia confezionato correttamente, ma il risultato non ha l'ambizione e il rigore dell'originale e ne risulta solo una stinta copia a stelle e strisce.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Goodnight mommy

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/09/22 DAL BENEMERITO ANTHONYVM POI DAVINOTTATO IL GIORNO 27/01/24
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Anthonyvm 17/09/22 02:15 - 6548 commenti

I gusti di Anthonyvm

Un bell'horror austriaco passa dopo otto anni attraverso i filtri della standardizzazione a stelle e strisce: gli incubi diurni di Fiala e Franz si sottomettono alla convenzionalità di notti buie e tempestose, l'inquietante glacialità dei silenzi estivi cede il passo a climi dark-fiabeschi di tenue resa e a intrusioni demoniache in stile Flanagan, mentre il macabro sadismo del terzo atto viene miseramente eclissato dai crescendo tensivi in vista del twist finale, qui trattato con diligenza shyamalaniana. Se non altro la confezione è decorosa e i gemelli Crovetti se la cavano benone.
MEMORABILE: Spiando la mamma che si fa un balletto sexy davanti allo specchio; L'autoscorticamento a mani nude; La Watts scotchata a letto; Il finale nel fienile.

Daniela 13/10/22 10:29 - 13287 commenti

I gusti di Daniela

In una villa isolata in mezzo alla campagna, due gemelli sospettano che una donna col volto bendato si sia sostituita alla loro vera madre...Da un horror austriaco tra i più angoscianti degli ultimi anni, un remake che esplicita alcuni passaggi volutamente ambigui dell'originale con l'effetto di sminuire il fascino della storia e soprattutto ne smorza molto l'impatto scioccante: se il film del 2014 lasciava nello spettatore una persistente sensazione di disagio, questo ha un epilogo conciliante anche se drammatico. Discreta la confezione, buona la prova di Cameron Crovetti/Elias.

Caesars 18/10/22 11:58 - 3998 commenti

I gusti di Caesars

Sicuramente, oltre che all'originale austriaco, deve molto anche a un buon film di Robert Mulligan (parecchi sono i parallelismi tra queste pellicole); ciò comunque non inficia la discreta riuscita del lavoro. La trama vede due ragazzini tornare a casa dalla madre, separata dal marito, dopo parecchio tempo; per loro sarà uno shock non riuscire a riconoscerla in quanto la donna ha la faccia coperta da un bendaggio a causa di una recente operazione. Sarà davvero lei? Buona l'interpretazione dei giovani protagonisti, così come assai curata risulta la realizzazione tecnica. Non male.

Magerehein 21/10/22 16:33 - 1231 commenti

I gusti di Magerehein

Scorsese incontra Shyamalan con risultati non proprio idilliaci. Solo a film concluso si riesce a dare una spiegazione a quanto appena visto, ma non è esattamente un merito in quanto la storia si dipana in modo abbastanza confuso. Dalla prevedibilità assoluta dell'avvio si passa a un tentativo di instillare una miriade di dubbi (sul conto della madre - dal carattere forzatamente ondivago - ma non solo), col risultato che i punti di domanda si accumulano. L'epilogo derivativo fa storcere un po' il naso, se si ripensa ad alcuni accadimenti e frasi precedenti. Approssimativo.
MEMORABILE: L'auto-scortecciamento materno (bello ma inutile ai fini della trama).

Gabigol 6/11/22 16:57 - 655 commenti

I gusti di Gabigol

Più thriller che horror, nonostante alcune discese atte a depistare la comprensione dello spettatore; più prevedibile del previsto, per lo spettatore abituato a mangiare la foglia. Eppure il film, nell'ottica di un patinato remake americano, riesce a rendersi interessante, sottilmente disturbante, per più di metà visione; poi si decodificano certune dinamiche, sino alla conclusione schematica per eccellenza. Cast in palla, con una Naomi Watts sempre molto espressiva.
MEMORABILE: La prima apparizione della madre; La figura china nel granaio; Le lenti a contatto nella borsa; Il ballo sexy allo specchio; La scarnificazione.

Cotola 12/11/22 22:19 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Cosa succede se un americano realizza il remake di un bellissimo film austriaco? Semplice: le inquietudini, che abbondavano nell'originale, vengono malamente smussate e troppo spesso ciò che era lasciato nel mistero e al non detto, qui viene spiattellato in faccia allo spettatore come accade soprattutto nell'ultima parte. Tuttavia non è mal realizzato e i due Crovetti se la cavano bene. Più anonima invece la prova della Watts. Se non altro il finale, visto e rivisto, per quanto troppo esplicito ha il coraggio di non affondare in un desolante tutto è bene ciò che finisce bene.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The lodgeSpazio vuotoLocandina L'isola stregata degli zombiesSpazio vuotoLocandina Il signor DiavoloSpazio vuotoLocandina The last slumber party
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.