Dove guardare Il teorema di Margherita in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il teorema di Margherita

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/06/24 DAL BENEMERITO FLAZICH
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Flazich 2/06/24 06:39 - 685 commenti

I gusti di Flazich

Margherita è un genio matematico che vive nella sua bolla di confort zone fino a quando, a causa di un insuccesso accademico, decide di abbandonare tutto e, così facendo, affrontare il mondo con le sue regole. Film di formazione personale, anche se il personaggio di Margherita ha venticinque anni. La regista gira una pellicola molto delicata con grande sensibilità. L'evoluzione del personaggio è credibile ed Ella Rumpf è veramente centrata nella parte della ragazza anafettiva e rigida.
MEMORABILE: La scena del ballo nel negozio di abbigliamento sportivo.

Paulaster 31/07/24 18:00 - 4876 commenti

I gusti di Paulaster

Dottoranda in matematica riprende in mano la sua vita dopo un fallimento. Specie di percorso di formazione alla crescita per chi ha avuto solo pensieri professionali. Di solito queste persone “speciali” son viste come genialoidi con inadeguatezza nel quotidiano e anche in questo film ci sono dei rimandi; purtroppo non sono granché (il pedinamento lascia perplessi e i passetti di danza pure). Seconda parte più convenzionale e piena di sentimenti. Brava la Rumpf a essere “aliena” senza esagerare.
MEMORABILE: Le giocate a Mah Jong; Le pareti pitturate di nero per fare i calcoli.

Achab50 15/10/24 13:03 - 119 commenti

I gusti di Achab50

Una ragazza che studia matematica deve presentare la propria soluzione a una congettura irrisolta, che serve anche come tesi di laurea. Le cose non vanno come sperato... Vicenda trattata in forma leggera ma non superficiale; l'approccio al "mondo reale" è credibile e senza particolari forzature. Il film ha il pregio di non appesantire il racconto nemmeno di fronte a elucubrazioni matematiche, in cui ci si perde dopo pochi istanti. Notevole la prova di Ella Rumpf. Fotografia che rivela un solido mestiere, tutti gli attori stanno bene nella parte. Luminosa la comprimaria Sonia Bonny.

Cotola 26/02/25 19:59 - 9516 commenti

I gusti di Cotola

Lo spunto iniziale, con la delusione e la disillusione, è quasi Zanussiano e sembra prodromico a un percorso di crescita e di messa in discussione di se stessi. In realtà Margherita non cambia, resta sempre uguale, limitandosi a spostare le sue ossessioni su altro. Lo stallo umano e matematico della protagonista è ben descritto ma per essere un film (anche) sulla matematica c'è ben poco rigore, al contrario di quando accadeva nelle opere del regista polacco, e troppe banalità narrative: si pensi all'evitabilissima storia amorosa o al terribile epilogo da filmetto americano.
MEMORABILE: La matematica non va mischiata con i sentimenti.

Julien Frison HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Canterville - Un fantasma per antenatoSpazio vuotoLocandina La révolutionSpazio vuotoLocandina La scelta di Anne - L'événementSpazio vuotoLocandina La notte del 12
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.