Aniara - Rotta su Marte - Film (2018)

Aniara - Rotta su Marte
Locandina Aniara - Rotta su Marte - Film (2018)
Media utenti
Titolo originale: Aniara
Anno: 2018
Genere: fantascienza (colore)

Cast completo di Aniara - Rotta su Marte

Note: Soggetto dall'omonimo poema dello scrittore svedese Harry Martinson, pubblicato nel 1956.

Dove guardare Aniara - Rotta su Marte in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Aniara - Rotta su Marte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/07/19 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 7/07/19 16:48 - 13293 commenti

I gusti di Daniela

Durante il viaggio verso Marte, una piattaforma spaziale carica di coloni esce dalla rotta perdendosi nello spazio. Al suo interno, organizzato come un enorme centro commerciale, i rapporti iniziano inevitabilmente a deteriorarsi... Fantascienza concettuale che punta in alto, in quanto è facile intuire nel microcosmo di naufraghi spaziali una metafora dell'auto-distruttività umana, ma si arena in una messinscena troppo povera e ripetitiva, per cui il film, pur non privo di interesse, finisce per annoiare. Suggestivo però l'epilogo pessimista.

Bubobubo 29/07/19 00:55 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Beati siano gli incidenti di percorso che impediscono all'uomo di contaminare e distruggere un altro ambiente: alla deriva su di una navicella-microcosmo fuori rotta, il passeggero guarda fuori dall'oblò sognando i paesaggi d'infanzia e vede riflesso solamente un vuoto che inghiotte. Ecco che una settimana in orbita diventa infinita, mentre un salto di milioni di anni si risolve in un battito di ciglia: la violenta tirannia della speranza di stato, questa volta, non paga. Operazione assai interessante, sia esteticamente che filosoficamente.
MEMORABILE: La grottesca cerimonia della medaglia al merito per la protagonista in occasione dei dieci anni d'inizio del viaggio cosmico.

Aco 6/06/21 13:26 - 253 commenti

I gusti di Aco

Una distopia ambientalista, che prende, avvince e impaurisce. La storia è suddivisa in capitoli, ciascuno dei quali rappresenta una tappa del viaggio, un progresso temporale che fotografa l’evolvere di una situazione sempre più lontana dai canoni di una vita “civile” e il delinearsi di un futuro inquietante. Un’opera che non lascia gli spettatori indifferenti non solo per il messaggio in sé, ma per la capacità del regista di creare un’ambientazione disturbante come l’ambiente, curato ma freddo, ansiogeno, dell’astronave.
MEMORABILE: Il padiglione Mima (per non svelare altro).

Hackett 26/04/22 16:00 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Bell'esempio di fantascienza europea (o meglio svedese) che, partendo da una classica storia di migrazione umana su Marte, riesce a sviscerare con intelligenza il difficile rapporto dei rapporti umani in una situazione di abbandono, quando la speranza di una nuova vita si trasforma in una abbandono senza fine. Ottime le interpretazioni e il comparto tecnico, che capitalizza il budget al massimo e mantiene sempre alta la credibilità del tutto. Fantascienza gelida e senza speranza.

Pigro 26/06/22 14:20 - 10127 commenti

I gusti di Pigro

Una gigantesca zattera alla deriva nello spazio, in cui un’umanità smarrita e affranta cerca di ricreare forme di socialità, tra vagheggiamenti psichedelici della Terra lontana, superstizioni e opportunismi. Un’inquietante e dolente folgorazione visionaria e distopica che interroga più il nostro presente e le sue dinamiche relazionali che non il futuro. L’originario poema in versi è trasfigurato in romanzo visivo che indugia nei primissimi piani dove dubbi e disperazioni si riflettono; con una storia lesbica in rilievo, ottimamente narrata.

Valcanna 26/01/23 10:38 - 88 commenti

I gusti di Valcanna

Bel film di fantascienza svedese che, partendo dalla classica migrazione post apocalittica verso Marte, riesce a mettere sul piatto elementi sociali per una profonda riflessione. La nave alla deriva verso l'ignoto e l'abbandono porta l'uomo, inteso come essere, a una moltitudine di reazioni più o meno giustificabili. L'ultimo baluardo su cui poggiare la sanità mentale, l'amore, funge da basamento per una costruzione narrativa solida e ben strutturata. Davvero un bel film. Consigliato anche ai non amanti del genere.

Thedude94 13/12/24 00:32 - 1177 commenti

I gusti di Thedude94

L'idea di base di questo film è indubbiamente interessante e lascia dentro lo spettatore una discreta sensazione di disagio, impotenza e meraviglia nei confronti del cosmo e dell'indefinito. Quello che manca è una buona messa in scena, visto che la regia non è un granché presentando diversi errori proprio a livello tecnico e, a dire il vero, anche la fotografia non è delle migliori. Tralasciando tali aspetti rimane comunque un film non male, per via di una sceneggiatura che scorre, intrattiene ed è molto riflessiva sugli aspetti fondamentali dei personaggi protagonisti. Da vedere

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Rim of the worldSpazio vuotoLocandina Virtual revolutionSpazio vuotoLocandina Andromeda NebulaSpazio vuotoLocandina Invasion of the pod people
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 25/03/21 19:32
    Portaborse - 4151 interventi
    Dvd e Blu-ray Koch Media disponibile dal 20/05/2021.
  • Curiosità Valcanna • 26/01/23 14:32
    Galoppino - 1 interventi
    Nel 2019 il film ha vinto il premio Asteroide al Trieste Science & Fiction Festival.