Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato Il domestico - Film (1974)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

Rosignano Marittimo (Livorno)

La villa sul mare in cui lavora Buzzanca

M Roma • Palazzo Lancellotti

Il palazzo in cui abita il nobile anziano (Faa Di Bruno)

M Roma • Istituto Romano di San Michele (casa di riposo)

Il comando dove viene comunicato che Badoglio ha bisogno di un attendente

M Roma • La villa di Via Antonio Nibby 22

La villa di Badoglio dove Buzzanca viene chiamato per fare l'attendente

M Roma • Museo dell'Istituto Storico e di Cultura Dell'Arma del Genio

La sede dell'E.I.A.R. in cui Buzzanca si reca alla ricerca del maresciallo Badoglio

M Riano (Roma) • La villa in frazione Belvedere

La villa del produttore cinematografico (Cannavale) e signora dove prende servizio Buzzanca

LOCATION VERIFICATE

8 post
  • Dove è stato girato Il domestico?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Zender • 23/05/08 10:44
    Capo scrivano - 48516 interventi
    Il carcere di Regina Coeli che si vede nel finale del film è in realtà il solito carcere minorile del San Michele a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

  • Zender • 17/09/08 12:26
    Capo scrivano - 48516 interventi
    Nel film la prima villa che si vede è assolutamente in terraferma e non può essere. Dopo però un'ora di film Buzzanca arriva in una villa molto più moderna, sul mare, nella quale sosterà fin quasi al finale. E' questa la villa che cerchiamo, inquadrata subito in questo modo:



    Visibile sulla sinistra la torre, che ha una precisa posizione e cha fa subito intuire il luogo in cui cercare. Guardando dall'alto si vede che a Castiglioncello, in via Napoli, dove dovrebbe essere ubicata Villa Pontello, come diceva Saldipuma, ci sono comunque poche ville che si affacciano direttamente sul mare, come ben si vede nel primo fotogramma. Nel secondo si vede invece una parte di spiaggia (sempre sotto la villa) che è fatta esattamente come vedrete dall'alto:



    Guardando dall'alto si vede in pratica che l'unica villa che dà sul mare e ha le forme moderne (tetto piatto) viste nel film è quella che andremo a radarizzare a breve. Davanti ha una spiaggetta, un moletto e la vista (come si vede in questi due ultimi fotogrammi) dà proprio, con quella stessa angolatura, sugli edifici più celebri della spiaggia di Castiglioncello, le cui foto potrete trovare ovunque facendo un rapido confronto:



    In definitiva Villa Pontello è quella che troverete indicata nel radar e, a quanto dice il sito www.lungomarecastiglioncello.it, oggi è proprietà (anche) di Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni!
  • Zender • 12/10/11 09:16
    Capo scrivano - 48516 interventi
    Il comando dove viene comunicato che Badoglio ha bisogno di un attendente è il solito Istituto Romano di San Michele in piazzale Tosti a Roma:


  • Andygx • 12/10/11 13:24
    Disoccupato - 2388 interventi
    La villa di Badoglio, dove Buzzanca viene chiamato per fare l'attendente, è quella di via Antonio Nibby a Roma che si era già vista in A tutte le auto della polizia:




    Ecco una parte della facciata:


  • Andygx • 13/10/11 18:16
    Disoccupato - 2388 interventi
    La sede dell'E.I.A.R. in cui Buzzanca si reca alla ricerca del Maresciallo Badoglio è in realtà il Museo del Genio di Roma in Lungotevere della Vittoria, 31 a Roma:



    Ulteriore conferma è l'androne:


  • Iena • 17/11/11 19:30
    Disoccupato - 465 interventi
    La villa del produttore cinematografico Salvatore Sperato (Cannavale) e signora (Benussi) presso cui va a servizio Sasà (Buzzanca) è a Belvedere, una frazione del comune di Riano (Roma). In Bing si vedono chiaramente, come ha fatto notare Andygx (che ringraziamo per descrizione e fotogrammi):

    1. Posizione e forma della piscina (B)
    2. Posizione della canna fumaria a sbalzo sulla parete
    3. Apertura ad archetto delle finestre
    4. Posizione e forma del palazzo sullo sfondo e dei relativi comignoli
    5. Direzione delle ombre
    6. Il chiostro (D)



    Ritroviamo i punti in mappa e, sotto, il chiostro (D):




    Se poi si osserva bene il fotogramma qui sotto si nota sullo sfondo la cornice del muro della villa contigua (visibile bene nel primo fotogramma).Il fatto è che all'epoca c'erano molti meno alberi che oggi coprono la parete con cornice. La parete con cornice fa parte proprio della nostra villa ed quella che per l'appunto la separa dalla villa accanto. Solo che con bing non si vede bene per i soliti alberi.



    Anche gli interni sono quelli di villa a Belvedere, una frazione del comune di Riano (Roma), e sono gli stessi interni visibili nella casa di Abatantuono in Liberi armati e pericolosi (1976), con cui facciamo il confronto e rimandiamo per la dimostrazione.




    Stessa scalinata (grazie a Andygx per i fotogrammi dal domestico):


  • Samuel1979 • 29/02/24 00:20
    Addetto riparazione hardware - 4467 interventi
    Il palazzo in cui abita il nobile anziano (Faa Di Bruno) si trova in Palazzo Torres Lancellotti in Piazza Navona 114:


  • Zender • 29/02/24 07:55
    Capo scrivano - 48516 interventi
    Grazie Samuel, multizzato.