Caesars | Forum | Pagina 240

Caesars
Visite: 135132
Punteggio: 6307
Commenti: 4045
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 1/02/07 09:46
Ultima volta online: Ieri 23:33
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 331

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4045
  • Film: 2993
  • Film benemeritati: 331
  • Documentari: 134
  • Fiction: 37
  • Teatri: 59
  • Corti: 822
  • Benemeritate extrafilmiche: 429

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 3
  • Post totali: 17042

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Il terrore con gli occhi storti (1972)

DG | 14 post | 17/10/14 09:46
Dusso, posso chiederti da che fonte l'ahi visto? Mi piacerebbe riuscire a (ri)dargli un'occhiata.

A dangerous method (2011)

TV | 9 post | 21/04/20 08:51
In onda il Ottima segnalazione. Ammetto che il film non mi ispira molto, ma il fatto che sia diretto da Cronenberg è motivo sufficiente a rendermi la visione obbligata.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Concordo: del Davinotti si può dir di tutto ma non che ci sia prevenzione verso il cinema bis. Inoltre mi pare che l'educazione di chi lo frequenta abbia sempre fatto si che venissero rispettati i gusti cinematografici di tutti. In sostanza mi pare che sia stato citato, su Nocturno, decisamente a sproposito.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Rebis, arrivo buon ultimo alla tua chiamata e solo per citare pellicole già menzionate da altri. Comunque: Pulp fiction, sicuramente, perchè (come già fatto notare praticamente da tutti) ha creato un modo di far cinema che verrà copiato negli anni a venire, senza che nessuno riesca ad avvicinarsi

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Credo che non ci sia un modo giusto o uno sbagliato per approcciarsi ad una pellicola. Giustamente ognuno ha il proprio bagaglio culturale e di esperienze che gli fanno piacere o meno un dato film (e in generale qualunque cosa). Se si riesce a spiegare il perchè del proprio giudizio la critica è sicuramente

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Pare che nell'ultimo numero di Nocturno venga citatoanche il nostro sito. Sul forum infatti appare questo messaggio: "Davide, nell’articolo sui Pierini mi hanno fatto impazzire gli accostamenti tra Davinotti e Mereghetti, dai quali emerge un dato allarmante, già deducibile da moltissime discussioni

Nymphomaniac - Volume 1 (2013)

DG | 43 post | 30/10/20 11:00
Però a questo punto anche Novecento di Bertolucci sarebbe da separare in due schede. L'atto 1 è uscito il 3 settembre 1976 e l'atto 2 il 24 (in Italia- fonte Imdb). Poi chiaramente, visto che tutti i commenti sono per l'opera nel suo complesso, capisco che non si possa fare.

I fiori della guerra (2011)

DG | 9 post | 8/12/21 20:56
E io di leggere il tuo commento

I fiori della guerra (2011)

DG | 9 post | 8/12/21 20:56
Galbo, ti dirò: mentre lo guardavo non mi ha convinto molto in quanto(a mio giudizio) pur narrando fatti altamente drammatici (ispirati a fatti reali) non riusciva a coinvolgermi molto emotivamente. Stamane, quando ne ho scritto, mi pareva già più riuscito in quanto comunque mi ha fatto approfondire

I fiori della guerra (2011)

DG | 9 post | 8/12/21 20:56
Zender, non sono pratico nell'inserimento delle schede di film cinesi. Mi pare che la regola con i nomi di tale nazione sia quella di invertirli rispetto a quanto riportato da Imdb. Dai un'occhiata se il cast è scritto in modo corretto. Grazie e scusami se ho commesso qualche errore.

L'uomo che cadde sulla Terra (1976)

TV | 7 post | 13/01/17 18:18
In onda il Bella segnalazione Buio

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Confermo che ora tutto funziona alla perfezione. Xamini ha battuto il record mondiale di riparazione di bug davinottici. Complimenti. Utilissimo trovare il proprio commento ben evidenziato in cima alla lista.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Effettivamente è strano che alcini utenti con Chrome vedano tutto ed altri no. Comunque San Xamini aggiusterà tutto in breve tempo.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Se non faccio login, riesco a vedere i miei commenti. Se mi loggo no. Un commento alle modifche apportate: i cambiamenti a ciò a cui si è abituati spesso generano un po' di sconcerto, ma quando tutto funzionerà(perchè sono sicuro che in breve tempo tutto andrà benissimo) ci abitueremo alle modifiche

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Oltre che con Chrome il problema si presenta anche con Firefox e Explorer. Vedo i commenti degli altri (direi tutti) meno che il mio.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Non me n'ero accorto. Anche a me non funziona. Ad esempio nel commento diMomix: Alchemy (fatto solo da Trivex e me) vedo solo il commento di Trivex. Anch'io uso chrome

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Schramm, ecco un esempio di come appare la pagina di un commento (profondo rosso):

Frogs (1972)

DG | 10 post | 2/12/09 16:30
Grazie Buono, sia per il link sia per avermi "svelato" il significato della G tra Claudio e Fava.

Distretto 13: le brigate della morte (1976)

DG | 84 post | 13/02/19 23:25
Per me il suo capolavoro.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Anche se arrivo buon ultimo, sono stra-soddisfatto di essere riuscito a pallinare tutti i film che necessitavano di tale operazione. E' stato lungo ma anche divertente. Per quanto possibile ho cercato di lasciare invariato il giudizio rispetto a quanto elaborato all'epoca del commento.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Me ne mancano ancora 476 (erano più di 900 in partenza). Cercherò di pallinarli il più velocemente possibile, ma non riesco a dedicarci troppo tempo in questo periodo. Spero di riuscire a farlo prima del black-out.

Magic (1978)

DG | 10 post | 5/04/21 08:49
Non ricordo che in Italia sia mai circolato col sottotitolo Magia. Siamo sicuri che esista?

I due mondi di Charly (1968)

HV | 5 post | 4/06/14 09:30
Ottima notizia. Speriamo in un prodotto ben realizzato.

Venere in pelliccia (2013)

DG | 14 post | 25/10/15 12:32
Si ma Galbo, corri subito ai ripari perchè la lacuna è gravissima...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Sto cercando di ripetere tali e quali i voti che avevo ipotizzato all'epoca. Certe volte però non è facilissimo ricordare il pallinaggio esatto. Per fortuna vedo che spesso finivo col citare la dizione da legenda (tipo "non male dopotutto")

Larry Flynt - Oltre lo scandalo (1996)

DG | 5 post | 10/03/14 13:59
Giusta precisazione Dani. Vedo che il solerte Zender ha già provveduto a correggere il commento. Grazie ad entrambi.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Una volta completata la "transizione", verranno di conseguenza modificate anche le affinità sia col Maestro, sia con gli altri utenti, giusto?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Un lavoro davvero immane quello che tocca a Zender. Nel mio piccolo devo pallinare "solo" 906 film. Inizio subito. Comunque una bellissima iniziativa quella di trasformare tutte le freccie in pallinaggi.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ma questa è una cosa che avviene da molto tempo. Oramai si vota e non si attribuisce più una su/giù freccia od uguale. O mi sono perso qualcos'altro? Comunque quando sarà il momento, ben volentieri mi sottoporrò al difficilissimo compito di sostituire frecce ed uguali con pallinaggi. Mi

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Aiuto!!!! Sto invecchiando troppo, avvengono cambiamenti epocali e non me ne accorgo nemmeno, non riesco a vedere la "rivoluzione". Dov'è che si vedono i pallini attribuiti dagli utenti che prima non si vedevano?

V Lo sguardo di Satana - Carrie (2013)

DG | 68 post | 27/03/20 15:29
Visto ieri sera, tutto sommato non è proprio da buttar via, anche se i personaggi sono tutti una copia "sbiadita" di quelli originali (si pensi ad Amy Irving, John Travolta, Nancy Allen, William Katt), quella che in definitiva meno perde nel confronto è proprio la protagonista (pur non potendo

Hiroshima, mon amour (1959)

DG | 20 post | 7/05/14 22:01
Grande perdita. Ho visto pochi suoi film,alcuni li ho in programma da tempo. Mi era piaciuto molto "Providence"

R Operazione gatto (1997)

DG | 6 post | 3/09/15 23:43
Scopro solo ora che esiste questo remake di un vecchio film targato Walt Disney.Tra gli interpreti figura anche il protagonista di allora Dean Jones

Amarcord (1973)

DG | 59 post | 4/05/24 07:39
Mi sembra giusto segnalare, per i pochi che non lo sapessero, che venerdì scorso ci ha lasciati il grande Francesco Di Giacomo (che in questo film ha una comparsata), mitico cantante de Il Banco Del Mutuo Soccorso.

12 anni schiavo (2013)

DG | 14 post | 4/03/14 21:26
Sul titolo: è vero che non c'era obbligo di usarlo, ma essendo derivato da quello delle memorie del protagonista penso che sia stato giusto farlo. Certo che la cosa mette ben in chiaro fin da subito che la storia avrà un lieto fine e questo toglie pathos.

12 anni schiavo (2013)

DG | 14 post | 4/03/14 21:26
Daniela non mi pare proprio che tu abbia preso una cantonata. Sicuramente il film non si può considerare "commovente". La storia del protagonista viene seguita con una certa freddezza (voluta?) e lo spettatore assiste ad atrocità enormi senza però venirne coinvolto troppo emotivamente (ma

La donna del lago (1965)

DG | 14 post | 24/08/21 09:06
Sul forum di gente di rispetto, un utente molto affidabile (Giorgio Brass, che è autore di featurette per dvd vari) dice che Giannetto De Rossi gli ha confermato che il regista della pellicola è il solo Bazzoni (forse si può mettere nelle note?)

R Passion (2012)

DG | 58 post | 24/07/19 07:15
Concordo con tutti voi. Non si riesce a capire perchè un film del genere non abbia trovato un distributore disposto a farlo uscire nelle sale e, almeno per ora, nemmeno su dvd e bluray. Credo che comunque avrebbe potuto incassare benino. Invece quelli incassati siamo noi, poveri fan di De Palma.

Images (1972)

HV | 17 post | 20/02/14 16:03
Sulla durata del bluray non sono sicuro, però credo che rispecchi quella cinematografica, al contrario del dvd.

Images (1972)

HV | 17 post | 20/02/14 16:03
No Poppo. I dvd, se PAL, scorrono più velocemente (25 fotogrammi al minuto invece che 24).

Perché proprio a me? (1989)

DG | 5 post | 7/02/14 08:40
Zender potresti correggere il mio commento? Ho scritto: "...rubano un anello sormontato da un enorme rabbino..." ovviamente sull'anello c'è un rubino enorme e non un rabbino. Grazie in anticipo

Il dubbio (2008)

DG | 10 post | 7/05/23 03:26
Lo hanno trasmesso "fuoriprogramma" ieri sera (verso le 23.30) su RAI2, per onorare la memoria del povero Philip Seymour Hoffman. Fortunatamente sono riuscito a beccarlo dall'inizio. Davvero un buon film, con un'ottima sceneggiatura e due splendidi interpreti prinicipali (a mio giudizio Meryl

The wolf of Wall Street (2013)

DG | 74 post | 23/10/16 12:01
Nella sua rece il Maestro dice: "l'ascesa di Belfort (realmente esistito)" Mi pare che quel realmente esistito dovrebbe essere modificato perché, a quanto mi risulta, Belfort è vivo e vegeto.

Una gita scolastica (1983)

HV | 13 post | 30/04/14 18:57
Grazie mille, Panza

Una gita scolastica (1983)

HV | 13 post | 30/04/14 18:57
Panza hai qualche dettaglio in più? Sarei molto interessato all'acquisto, ma vorrei evitare una fregatura clamorosa. Grazie

La sottile linea blu (1988)

HV | 3 post | 3/02/14 09:55
Mannaggia Buio, per un attimo ho sperato che uscisse in dvd o blu-ray. Peccato. Per me un gran film che meriterebbe un'uscita in digitale (anche se so che tu la pensi ben diversamente riguardo al valore della pellicola)

Il capitale umano (2013)

DG | 72 post | 12/05/25 14:09
Torno un attimo sull'argomento Varese e Brianza. La cosa strana del film (chè ho trovato molto bello) secondo me non è tanto che siano state girate a Varese scene ambientate in un paese brianzolo, quanto che si faccia ripetutamente riferimento al giornale "La prealpina" che ritengo essere

Storie dell'anno mille (serie tv) (1971)

TV | 2 post | 15/01/14 11:34
In onda il Grande segnalazione Buio, è una vita che cerco di rivederlo e non ci sono mai riuscito. Lo vidi a suo tempo quando venne programmato la prima volta dalla RAI e mi era piaciuto (ma ero proprio un ragazzino), probabilmente ora il mio giudizio sarà molto diverso ma sono contento di avere la posiibilità

Argo (2012)

DG | 18 post | 10/01/14 08:19
Concordo pienamente con te, Daniela.

Argo (2012)

DG | 18 post | 10/01/14 08:19
Per Didda23: sì il film mi è piaciuto. E' fatto bene e tiene sulle spine, anche se già si sa (essendo storia vera) come andrà a finire.

Il signore degli anelli (1978)

CUR | 0 post | 8/01/14 14:46
Il film porta su grande schermo il primo libro e parte del secondo, doveva esserne realizzato un seguito che coprisse le parti mancanti. La cosa non andò in porto perché la casa produttrice ritenne il risultato al botteghino un fiasco (anche se incassò 30 milioni di dollari a fronte di un costo di

Spostamenti progressivi del piacere (1974)

TV | 2 post | 7/01/14 12:02
In onda il Bella segnalazione Buio. E' un film che mi ha sempre incuriosito ma che non sono mai riuscito a vedere, spero di colmare questa lacuna (anche se non so se mi piacerà)

Oscar insanguinato (1973)

DG | 4 post | 9/04/17 11:01
Grazie della precisazione Daniela. Anche per me uno dei film con Vincent Price più gustosi.

Oscar insanguinato (1973)

DG | 4 post | 9/04/17 11:01
Daniela riporta, in curiosità, le tragedie di William Shakespeare parafrasate nel corso del film. Tra esse: Il mercante di Venezia (asportazione di una "libbra di carne", solo minacciata nel testo teatrale, portata in esecuzione nella pellicola). Nel film l'ispettore commenta la cosa dicendo

L'acchiappasogni (2003)

DG | 27 post | 30/01/14 10:49
scusa Schramm, vedo solo oggi la tua chiamata. Il libro l'ho letto parecchio tempo fa per cui non ricordo bene, però a me sembra di aver interpretato la scena così come dicevo nel mio intervento. Non saprei proprio dire se è stata una mia interpretazione (cosa possibilissima) senza che ciò sia suggerito

L'esperimento del dr. K (1958)

DG | 26 post | 24/03/14 22:13
A me non risulta girato in b&n. Potrebbe trattarsi di un caso simile a quello de "Il dottor Cyclops" che da ragazzino avevo sempre visto in b&n, ma che fu girato a colori; nei cinema di periferia ne giravano appunto copie b&n, non so bene per quale motivo.

Jazz band (serie tv) (1978)

HV | 8 post | 20/12/13 14:44
No Zender, all'epoca non l'avevo comprato perché avevo letto in rete del problema. Per Markus: la domanda a dvdstore l'ho fatta tramite il forum di dvdessential: http://www.dvdessential.it/dvdstore/?sid=4bef8ac312082a916c141d9002863ce6 sono veramente gentili (mi hanno consigliato anche di

Jazz band (serie tv) (1978)

HV | 8 post | 20/12/13 14:44
Finalmente è stato pubblicato senza errori di Authoring. La copia che ho comprato funziona bene. Prima di prenderlo ho chiesto al venditore (dvdstore) che ha gentilmente controllato la copia prima di spedirmela.

R Passion (2012)

DG | 58 post | 24/07/19 07:15
Finalmente sono riuscito a vederlo. Mi è piaciuto assai. Adesso spero che esca da noi in bluray (utopia?).

La mafia uccide solo d'estate (2013)

DG | 20 post | 5/11/19 13:29
Nei titoli di testa il regista è indicato come Pierfrancesco Diliberto e non come Pif. Non so bene come si usi fare in questi casi ma io metterei il nome vero sia come regista che come attore e in quest'ultimo caso metterei tra parentesi Pif.