Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Un Robert Rodriguez lontano dai tempi del pulp si mette al comando di un fantafilm moderno, di quelli che sai come comincia e mai dove finirà, perché il gioco sta nel confondere pervicacemente realtà, ricordi, costruzioni mentali fittizie secondo schemi piuttosto confusi che potrebbero avvicinarsi al cinema di Nolan senza possederne tuttavia la medesima potenza immaginifica. Perché l'ambito è in fondo quello del B-movie senza troppe pretese, che si crogiola nell'ipnotismo per cercare di infondere quanto più mistero possibile nella storia.

Si comincia con un detective della polizia, Danny Rourke (Affleck), che ha perso (pare) la propria figlia,...Leggi tutto forse anche la moglie (dov'è?) e ora si trova di fronte a uno strano individuo (Fichtner) dalle fortissime capacità di ipnotizzare il prossimo. Quando i due si trovano a confronto sul tetto di un grattacielo i poteri dell'uomo danno grande prova di poter agire sulla mente di tutti ma non su quella del protagonista. Perché? Chi è veramente Danny Rourke? E chi la donna che pretende di psicanalizzarlo? Chi gli ha resettato la memoria e cosa nasconde quella parte della sua vita che non conosciamo? Tutti spunti ampiamente battuti dal thriller a base fantascientifica che s'incrociano cercando di dare vita a un action coinvolgente nel quale però la regia di Rodriguez non sembra essere l'arma in più che tante volte aveva saputo salvare lavori sulla carta modesti.

Assistito da una fotografia che nelle scene d'interni inventa luci notevoli, il film avvolge nel mistero soprattutto la scomparsa della figlia di Danny, una bimba dai potentissimi poteri psichici (pure lei!). Incontri a sorpresa, scontri su terreni insoliti con sfondi dalle forme mutevoli e gente ipnotizzata che si spara vicendevolmente mentre gli effetti speciali mettono in luce una inattesa povertà che spesso rende il tutto più piatto del previsto. Affleck recita senza troppa grinta un ruolo standardizzato, da eroe che lotta contro tutti o quasi, mentre non si registra (stranamente, considerato il regista) nessun eccesso splatter. Come se la parte più selvaggia di Rodriguez fosse stata anestetizzata per costringerlo ad allestire un B-movie dalle mire mainstream, sostanzialmente corretto ma mai in grado di accendere vero interesse per la storia, tremendamente sovrastrutturata e fumosa, con qualche stereotipo di troppo (vedi l'immancabile hacker che lavora dal suo studio con venti monitori accesi) e pochi elementi che facciano pensare a quel briciolo di originalità e di stile in grado di far emergere il film dal mare magnum di opere tutte molto simili.

Il finale (con tanto di lunga scena nascosta nei titoli di coda) è la conferma di un film puerilmente caotico, monopolizzato dagli sbigottimenti progressivi di Ben Affleck che sembra sempre faticare da matti per ricostruire anche solo piccoli brandelli di memoria. Anonime le figure femminili, pretestuosi i frequenti ribaltamenti che disperatamente provano a impressionare lo spettatore. Più pause del previsto e la costante sensazione che gli esempi più alti, all'interno di questo sottogenere, abbiano raggiunto risultati nettamente superiori.

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/05/23 DAL BENEMERITO HERRKINSKI POI DAVINOTTATO IL GIORNO 16/10/23
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 31/05/23 14:53 - 7850 commenti

I gusti di Herrkinski

Certo, il Rodriguez dei tempi d'oro era ben altro; qui ci troviamo di fronte a un prodotto nella media dei film di fantascienza/thriller degli ultimi anni, tra personaggi con poteri mentali particolari, simulazioni di realtà virtuali e continui twist che ribaltano quanto si credeva di aver visto fino a quel momento, il tutto spruzzato di momenti action e un po' di violenza. Tutte idee già ampiamente viste altrove e meglio, ma comunque il film si lascia vedere e in certi frangenti risulta anche coinvolgente, perlomeno finchè non esagera con i momenti cervellotici, come nel finale.

Rambo90 11/07/23 01:35 - 7569 commenti

I gusti di Rambo90

Thriller che sembra appartenere al decennio precedente, per come mescola fantascienza, colpi di scena (tutti piuttosto abili) e azione. Un frullatone che diverte e sa tenere lo spettatore attento, anche grazie al ritmo lesto e senza momenti morti. Rodriguez dirige bene e scrive con un occhio a Inception e riportando Affleck (in parte) ai tempi di Paycheck. Fichtner ha la faccia perfetta per il villain, la Braga fa il suo. Godibile.

Daniela 21/09/23 23:32 - 12453 commenti

I gusti di Daniela

Detective ancora in preda a sensi di colpa per il rapimento della figlioletta si imbatte in un supercriminale in possesso di straordinari poteri mentali... Tra piste false, cambiamenti di prospettiva, distorsioni della realtà e mondi virtuali, il rimando a Inception è obbligato ma Rodriguez non è Nolan e per fortuna non pretende neppure di esserlo: il suo è un film di fantascienza orgogliosamente di serie B dal sapone vagamente vintage senza altre pretese se non quelle dell'intrattenimento: missione compiuta senza annoiare, anche grazie alla durata contenuta.

Galbo 23/09/23 08:47 - 12304 commenti

I gusti di Galbo

Rifacendosi alla gloriosa tradizione dei “B movie”, Robert Rodriguez realizza un film distante dal suo cinema del passato ma godibile e in grado di mescolare sapientemente i generi, dalla fantascienza, al thriller e al cinema d’azione. Il regista fa (quasi) tutto da solo e il film, che in controtendenza con il cinema contemporaneo, dura il giusto evitando lungaggini inutili, diverte, con scene d’azione ben realizzate, ottimo montaggio e bravi interpreti. Sottovalutato.

Enzus79 23/09/23 22:02 - 2779 commenti

I gusti di Enzus79

Film in cui thriller e fantascienza si mescolano discretamente. La storia risulta abbastanza interessante seppur abbia poco di originale (riferimenti nolaniani e forse hitchcockiani). Finale tutto sommato accettabile. Apprezzabile la parte tecnica, in cui Robert Rodriguez come al solito non delude mai. Ben Affleck non convince: troppo statico. Colonna sonora poco efficace.

Myvincent 25/09/23 20:51 - 3651 commenti

I gusti di Myvincent

Ipnotizzare la mente plasmandola e indirizzandola verso il compimento di turpi azioni telecomandate: è in sintesi il succo di questo film di fantascienza, in cui esseri superiori si sfidano per il predominio sugli altri salvo poi scontrarsi con il muro sollevato da certuni. Fa piacere vedere Ben Affleck ancora in forma fisicamente, sebbene appaia poco addentro al ruolo di poliziotto senza macchia e senza paura. Finale da quadretto rosa che più rosa non si poteva proprio.

Capannelle 28/09/23 09:43 - 4348 commenti

I gusti di Capannelle

Al netto di alcuni passaggi interessanti ma sviluppati in modo parziale e confusionario, il film procede con parecchie incertezze, una regia passiva e una costante indesiderata: la musica insulsa e onnipresente, che vuole riempire un vuoto altrui ma che vorresti avere un mixer per poterla mettere a volume zero. Tra i personaggi spicca quello di Fichtner, gli altri non eccellono. Scene corali come l'assedio finale hanno tutte le carte per competere ai Razzie Awards.

Scaramanga 4/10/23 16:42 - 3 commenti

I gusti di Scaramanga

Annoia per la prima parte, poi, quando l'azione si sposta in Messico e la matassa comincia a dipanarsi, diventa più interessante. Niente di trascendentale e i debiti verso altri film sono chiari a tutti, ma c'è di peggio in giro. Affleck si vede che è il primo a non credere in quel che sta facendo, ha l'aria tra l'inebettito e lo svogliato per tutta la pellicola. Sufficienza (risicata) meritata, comunque. Avviso per i più distratti: il film ha un sorprendente epilogo dopo i primi titoli di coda, quelli in caratteri cubitali. Pazientate un minuto, vale la pena.

Magerehein 18/10/23 12:05 - 891 commenti

I gusti di Magerehein

Rodriguez resiste per una ventina di minuti, poi getta la sceneggiatura nel frullatore pensando soprattutto a infilare colpi di scena a profusione per stupire... e quello che era partito (non benissimo tra l'altro) come un certo genere di film finisce per diventare più che altro un confusionario guazzabuglio. Smozzicate teorie complottiste, poteri terribili, flashback (o flash forward?) dal nulla per aumentare il tasso di disordine; pure il cast sembra disorientato, che si tratti di una cosa voluta per dare maggiore realismo? All'inizio il gioco funziona, ma alla lunga stanca.

Ben Affleck HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La vita è un sognoSpazio vuotoLocandina In cerca di AmySpazio vuotoLocandina Generazione XSpazio vuotoLocandina Will hunting - Genio ribelle
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.