Roger • 6/05/20 04:44 Fotocopista - 2922 interventi
Non ci sono altri fotogrammi in cui si vede meglio. Io sono convinto che il balcone sia quello e che si intenda come palazzo del conte (in queste ricostruzioni si tende , come dire, a utilizzare ogni elemento scenografico per caratterizzare il contesto sociale). Ma nell'impossibilità di essere certi del balcone e che sia del conte non possiamo pronunciaci a riguardo
Il ferrini • 29/04/24 03:11 Formatore stagisti - 115 interventi
Zender ebbe a dire:
A che minuto sarebbe la scena, Ferrini?
A 1 ora e 21 circa arriva l'auto con i medici, e a bordo c'è la piccola suora. Facendo alcune ricerche peraltro ho scoperto che è anche un personaggio realmente esistito; la frase che pronuncia è in dialetto stretto e dunque difficilmente comprensibile ma per quanto ne so non sono parole inventate. Tant'è che qualcuno ne ha perfino tratto uno spettacolo.
Il ferrini • 30/04/24 00:01 Formatore stagisti - 115 interventi
B. Legnani ebbe a dire:
Premessa: ricordavo male. Si intende bene la voce.
La prima parte dovrebbe significare "Sei (o fai il) matto per davvero?" Si intendono bene le parti "mat" e "de bon" (de bon=davvero)
Dai che almeno metà l'abbiamo risolto. Grazie. Il fatto che lui urli tutto il giorno che vuole una donna e solo una donna (per quanto suora) lo convinca a scendere, credo sia la chiave del mistero.
Il ferrini • 30/04/24 16:09 Formatore stagisti - 115 interventi
Nel frattempo ho recuperato i sottotitoli inglesi di quella frase, che ovviamente si limitano a coglierne il senso:
E' giusto!!! Vieni giù che non voglio giocare con queste sciocchezze ("pataccate") Se metti velocità 0.50 si capisce!
"Patacca" è un termine molto ricorrente nel film. Mi fa un po' ridere perché da noi (son cresciuto all'Elba, Livorno) la patacca è una macchia d'unto, oppure d'inchiostro quando si usavano ancora le stilografiche. Mentre in Romagna (l'ho sentito anche da Avati) lo si usa per indicare una persona di scarso valore o comunque che si mostri per ciò che non è. Una "pataccata" immagino dunque che sia qualcosa per la quale non vale la pena perdere tempo. Così la scena funziona, perché evidentemente tutti avevano preso troppo sul serio la situazione, trattandosi di un malato mentale, mentre la suorina con il suo "pragmatismo" lo convince proprio perché lo tratta come una persona normale.
Cioè, anche il traduttore dal romagnolo! Troppo avanti i Davinottiani (maiuscolo voluto). Grazie per il post filologicamente necessario e complimenti all'amica, anche per la bella voce. Buona serata.
Il ferrini • 3/05/24 23:23 Formatore stagisti - 115 interventi
Ci siamo. La frase è letteralmente:
Oh t ci dvént mat dabón? Vin zò ch'a n'ò vòia ad zughé sa stal patachèdi!
Il significato lo abbiamo già sviscerato abbastanza. Ho riferito i complimenti ad Anna per la voce e ringrazia di cuore. Mistero finalmente svelato.
B. Legnani • 4/05/24 01:28 Pianificazione e progetti - 15238 interventi
Il ferrini ebbe a dire:
Ci siamo. La frase è letteralmente:
Oh t ci dvént mat dabón? Vin zò ch'a n'ò vòia ad zughé sa stal patachèdi!
Il significato lo abbiamo già sviscerato abbastanza. Ho riferito i complimenti ad Anna per la voce e ringrazia di cuore. Mistero finalmente svelato.
Ottimo. Direi che ci avevamo preso (con l'ausilio del sub inglese per la seconda frase).
Zender • 4/05/24 07:39 Capo scrivano - 49100 interventi
Caesars, Pinhead80, Rocchiola, Keyser3
Cotola, Harrys, Graf, Ryo, Metuant, Guru
Renato, Pigro, Enricottta, Cangaceiro, Belfagor, Ramino, Myvincent, Paulaster, Minitina80, Pessoa, Lou, Modo, Noodles, Daraen4, Androv, Il ferrini, Giùan
B. Legnani, Galbo, Rebis, Enzus79, Mickes2, Nando, Hackett, Thedude94, Bubobubo, Von Leppe
Deepred89, Capannelle, Giacomovie, Nancy, Ultimo, Mattatore, Diamond
Gugly, Homesick, Saintgifts, Moro, Marcel M.J. Davinotti jr.
Vanadio, Buiomega71
Fauno