Finalement - storia di una tromba che si innamora di un pianoforte - Film (2024)

Finalement - storia di una tromba che si innamora di un pianoforte

Dove guardare Finalement - storia di una tromba che si innamora di un pianoforte in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Finalement - storia di una tromba che si innamora di un pianoforte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/09/24 DAL BENEMERITO XAMINI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Xamini 19/09/24 21:28 - 1290 commenti

I gusti di Xamini

Deliziosa commistione tra un road movie e una fiaba, "Finalement" è anche un film canoro, o meglio, che ama solleticare le corde del cuore per produrre più di una nota gradita. Lino è un vagabondo o almeno così lo scopriamo: chiede passaggi e racconta di sé verità diverse, verità in maschera, si direbbe, poiché in ciascun racconto difforme è racchiuso qualcosa di autentico che in qualche misura gli appartiene. Un uomo pericoloso? Semmai in fuga dalla propria vita. Lelouch dipana la matassa nel modo più irrazionale possibile e proprio per questo sorridente, commovente, gustoso.
MEMORABILE: Gli intermezzi canori; Il requiem; Il pianoforte e la trombetta.

Caesars 20/09/24 14:29 - 3966 commenti

I gusti di Caesars

Puro cinema in stile Lelouch: prendere o lasciare. Il regista, nonostante la non più giovanissima età, conferma tutte le sue doti di fine narratore con i suoi consueti salti temporali che "mischiano" un po' le carte, facendo poi tornare perfettamente i conti a fine pellicola. La regia è sempre ottima, il soggetto ben sviluppato e le interpretazioni sono degne di nota (Merad da applausi). Un film che è grande cinema di tipo classico: uno spettacolo per gli occhi e per il cuore. Belli i riferimenti ai precedenti film interpretati da Lino Ventura (ma si rende omaggio anche a Eastwood).

Rambo90 27/09/24 20:51 - 7971 commenti

I gusti di Rambo90

Lelouch racconta a modo suo la storia di un uomo e della sua ricerca della felicità, o meglio di un senso in mezzo al caos. Affascinante sin dalla prima scena, sia per la bellezza della fotografia sia per un Merad in stato di grazia, si sfalda un po' nella parte finale, proprio come le storie del suo protagonista, andando un po' lungo. Bella l'idea musicale, fatta di canzoni avvolgenti e che qua e là accompagnano la vicenda in modo poetico. Bellissime ambientazioni.
MEMORABILE: Gli omaggi al passato e al film con Ventura.

Cotola 4/10/24 18:36 - 9472 commenti

I gusti di Cotola

Commedia on the road a tratti malinconica a tratti romantica con tanto di canzoni (non troppe) al posto dei dialoghi come solo i francesi sanno magistralmente fare. Tra sogno e realtà seguiamo il viaggio del protagonista le cui avventure a tratti fanno sorridere, a tratti fanno riflettere. Il tutto in puro stile transalpino e con la classe di Lelouch che, tra le altre cose, cesella bei dialoghi e belle situazioni. Finale fiabesco che non stona, visto il tipo di storia. Cast ben assortito con un grande Merad. Mezzo pallino in più per l'effetto nostalgia.
MEMORABILE: "Vivere male è peggio che morire".

Kinodrop 7/01/25 19:15 - 3333 commenti

I gusti di Kinodrop

Stanco della routine, della famiglia e in più sotto l'attacco di una demenza lobofrontale, avvocato di successo lascia improvvisamente tutto e si mette a vagare tra la Normandia e la Provenza (ma col carnet degli assegni in tasca) cercando nuovo equilibrio e nuove conoscenze. Molto lento, specie all'inizio, e dallo stile televisivo nella viscosità del procedere, ripercorre i luoghi comuni più triti della crisi di mezza età con patetici intermezzi musicali che tolgono spessore a qualche scena più interessante. Il finale procrastinato artificiosamente è da manuale della melensaggine.

Daniela 12/02/25 15:20 - 13209 commenti

I gusti di Daniela

Scoperto di essere affetto da una grave malattia degenerativa, un avvocato di successo pianta tutto per iniziare un lungo pellegrinaggio a piedi... Quasi novantenne, Lelouch guarda al passato e rende omaggio al suo film più bello e al suo straordinario interprete presentando il protagonista come figlio dell'unione di Ventura e Fabian, amanti in Una donna e una canaglia. Espediente felice perché, più che gli incontri strada facendo del pur bravo Merad, sono proprio le immagini tratte da quest'ultimo film e altri spezzoni con Ventura a emozionare con il loro effetto nostalgia.

Myvincent 14/02/25 08:01 - 3961 commenti

I gusti di Myvincent

Lelouch riesce ancora a proporre un cinema di grande livello, facendoci inevitabilmente riportare al passato e nella maniera giusta. Un avvocato gira per la sua Francia vittima di una degenerazione fronto-temporale che lo “condanna” a dire tutto quello che pensa, senza filtri. Una scrittura originale, non sequenziale, come nella mente di chi ha capito molte più cose della vita che da sano, da normale. Unico disappunto: troppe canzoncine smielate in ripetizione.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La rivincita dei nerds 4Spazio vuotoLocandina Ragazze da sballoSpazio vuotoLocandina Le dolci signoreSpazio vuotoLocandina Sognando Manhattan
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.