Un uomo, una donna - Film (1966)

Un uomo, una donna
Locandina Un uomo, una donna - Film (1966)
Media utenti
Titolo originale: A Man and a Woman
Anno: 1966
Genere: sentimentale (colore)

Cast completo di Un uomo, una donna

Note: Aka "Un uomo e una donna" o "Un uomo una donna". Seguito da "Uno uomo, una donna oggi" (1986).

Approfondimenti e articoli su Un uomo, una donna

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Un uomo, una donna

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/04/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 30/04/07 22:10 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Due vedovi ancora giovani si incontrano al collegio dei figli. Inizia il più fortunato, immarcescibile, patinato tira e molla amoroso della storia del cinema, un apocalittico successo di pubblico sulle note celeberrime di Francis Lai. Oggi si fa fatica a comprendere il perché di tanta fortuna, ma non si può negare l'abilità diabolica di Lelouch, l'esattezza matematica della costruzione, e - per chi apprezza - l'essenzialità come documento d'epoca. Un film che resiste a ogni parodia. "Sciabadabadà, sciabadabadà"...

Homesick 27/05/07 17:39 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Una storia risaputa di amour fou e di solitudine, resa tuttavia più che affascinante dallo stile registico di Lelouch, che ai dialoghi preferisce la potenza evocativa delle immagini e dei silenzi, dei primi piani e dei gesti, nonché dei numerosissimi flashback. Professionali e misurate le interpretazioni di Trintignant e della Aimèe, ai quali fa eco la celeberrima colonna sonora di Francis Lai.
MEMORABILE: L’ossessivo ricordo del marito defunto, che disturba l’amplesso della protagonista.

Deepred89 28/05/07 14:11 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Discreto film. Leggero, affascinante ma anche parecchio lento. Comunque la regia è di buon livello e i due protagonisti sono azzeccati. Buona la fotografia che alterna colore e bianco e nero. Ottima (e famosissima) la colonna sonora.

Giacomovie 17/06/11 16:17 - 1410 commenti

I gusti di Giacomovie

Bel film per il quale conta principalmente l’atmosfera piuttosto che la densità della storia. In un clima di sofisticata delicatezza Lelouch fa lievitare lentamente la dimensione romantica, la lascia sospesa e la contorna di un erotismo implicito. Ma il fluire distensivo, quasi tranquillante, degli eventi, il soave accompagnamento della colonna sonora e il riuscito cocktail tra colore e bianco/nero lasciano alla fine del film un senso di soddisfazione per l’avvenuta visione. Anouk Aimee è bravissima ed incantevole.
MEMORABILE: “Non è possibile impedirsi di essere felici”.

Lucius 28/11/14 19:49 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

A mio parere la colonna sonora (tranne il main theme che tanto successo ha avuto a livello internazionale) è troppo francese e a tratti poco indicata. Per il resto siamo al cospetto di una pellicola con immagini potenti, in grado di emozionare lo spettatore come poche altre. La regia, attenta, consta di movimenti di macchina da scuola del cinema e la fotografia risulta incredibilmente suggestiva. Con tale peculiarità il film non può che considerarsi riuscito. Il risultato finale sarebbe stato amplificato meglio da un autore come Thomas Dolby.

Paulaster 9/01/19 11:25 - 4876 commenti

I gusti di Paulaster

Due vedovi riscopriranno l'amore. Storia sentimentale sintetizzabile in pochi momenti dove un ispirato Lelouch traduce in immagini le emozioni di una coppia. Patinato, a colori e non, etereo nelle descrizioni ambientali e ipnotizzante negli sguardi dei due per il più classico degli incontri. Musiche leggere che han fatto epoca e fotografia da rivista di moda. La Aimée è più espressiva di Trintignant, ma leggermente fredda.
MEMORABILE: Il rapporto sessuale interrotto per i ricordi di lei; La stanza chiesta al cameriere; Il vecchio signore e il suo cane.

Il Dandi 16/07/20 17:28 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

L'influenza nell'immaginario di costume e nel linguaggio pubblicitario è forse addirittura superiore a quella squisitamente cinematografica, per cui l'Oscar al miglior film straniero appare poco comprensibile, per quanto meritatissimo da una regìa che reinventa la dimensione del tranche de vie connotandola di un forte carattere poetico, grazie soprattutto al montaggio spiazzante e a una fotografia scissa fra un colore temperato a un bianco e nero virato seppia, in un'alternanza non sempre chiara dal punto di vista simbolico ma di sicuro fascino visivo. Splendida la Aimée. 
MEMORABILE: Il celeberrimo tema musicale. 

Alex1988 2/03/21 18:11 - 728 commenti

I gusti di Alex1988

Il film della consacrazione internazionale per Claude Lelouch, coadiuvato dagli straordinari interpreti, Jean-Louis Trintignant e Anouk Aimée. Più che il soggetto (storie simili se ne sono viste a bizzeffe), fu la messinscena a colpire pubblico e critica. Le storie di entrambi i personaggi sono narrate singolarmente; Trintignant è un pilota d'auto e lo vediamo spesso alla guida mentre la Aimée è una segretaria di produzione. Per Lelouch, poi, le corse d'auto sembrano fondamentali; prova ne è il famoso cortometraggio "Un appuntamento". Tappa fondamentale per la Nouvelle Vague.

Myvincent 24/02/25 07:35 - 3988 commenti

I gusti di Myvincent

E’ la costruzione di un nuovo amore fra un uomo e una donna che s’incontrano presso il collegio dei loro figli, quando a lui viene chiesto di dare un passaggio a lei sulla via di casa. Un film fatto di sguardi, di ammiccamenti, di silenzi eloquenti. La storia è piuttosto semplice, gli attori sono nel ruolo, il tedio fa spesso capolino nell’attesa che compaiano più spesso le note del celeberrimo brano di Francis Lai. Il finale rende tutti contenti.

Claude Lelouch HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Ci sono dei giorni... e delle luneSpazio vuotoLocandina L'avventura è l'avventuraSpazio vuotoLocandina Una donna e una canagliaSpazio vuotoLocandina Uomini e donne: istruzioni per l'uso
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Lucius • 2/06/11 15:31
    Scrivano - 9056 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri originale:



    ... i tre usciti per il mercato italiano (tra cui segnalo il primo qui sotto, con una rara incisione di Mina):







    e una cover sempre italiana:

    Ultima modifica: 15/11/17 15:29 da Zender
  • Homevideo Buiomega71 • 9/12/16 14:37
    Consigliere - 27103 interventi
    Rieditato in dvd per A & R Productions, disponibile dal 19/01/2017

    http://ww2.videociak.net/customer/product.php?productid=39704&cat=188&page=1&more_pages=1
  • Musiche Lucius • 15/02/21 11:07
    Scrivano - 9056 interventi
    Il terzo 45 giri fu ristampato con una cover identica, con l'aggiunta del logo del Premio Oscar. Il film se ne aggiudicò due: miglior film straniero e miglior soggetto e sceneggiatura.
    Ultima modifica: 15/02/21 11:51 da Lucius