Caesars | Forum | Pagina 247

Caesars
Visite: 135111
Punteggio: 6304
Commenti: 4044
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 1/02/07 09:46
Ultima volta online: Oggi 16:36
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 331

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4044
  • Film: 2992
  • Film benemeritati: 331
  • Documentari: 134
  • Fiction: 37
  • Teatri: 59
  • Corti: 822
  • Benemeritate extrafilmiche: 429

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 3
  • Post totali: 17042

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Distretto 13: le brigate della morte (1976)

DG | 84 post | 13/02/19 23:25
Concordo con Buio nel ritenere Nido di vespe un buon remake, non ufficiale, del capolavoro carpenteriano, molto superiore al film di Richet.

R The Manchurian candidate (2004)

TV | 15 post | 5/04/21 19:40
In onda il Mercoledì 27 FEBBRAIO ore 21:10 su RAI 4 Il remake di "Va e uccidi" secondo Demme. Ben scritta e ben diretta (oltre che ben interpretata), la pellicola riesce a catturare l'attenzione per tutta la sua durata, fino al drammatico ma inevitabile epilogo.

La parola ai giurati (1957)

TV | 9 post | 15/02/21 15:13
In onda il Mercoledì 27 FEBBRAIO ore 21:15 su RAI MOVIE E' incredibile come Lumet riesca a rendere drammaticamente bene una storia che si svolge praticamente in una sola stanza dove 12 uomini devono decidere il destino di una persona accusata di omicidio. Un film da manuale del cinema, che deve assolutamente

Il demonio (1963)

TV | 5 post | 16/02/22 19:56
In onda il Venerdì 1 MARZO ore 02:30 su RAI MOVIE Dieci anni prima de L'esorcista, Brunello Rondi ci racconta una storia di possessione (o presunta tale dalla popolazione di un paesino della campagnia lucana); la vicenda è raccontata con ritmo lento, forse troppo, ma è benissimo fotografata in bianco e n

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Ne devo tenere fuori tanti e validissimi (e qualcuno l'avrò anche scordato), comunque tenendo conto dell'intera filmografia: - Brian De Palma (Il fantasma del palcoscenico, Carrie) - Dario Argento (Profondo rosso Suspiria) * - Stanley Kubrick (2001, Orizzonti di gloria) - Roman Polanski (Rosemary's

L'albero di Guernica (1975)

TV | 10 post | 24/01/22 10:43
In onda il Martedì 26 FEBBRAIO ore 01:30 su IRIS C'è la Melato, questo forse può invogliare a vedere questa pellicola surreale che però Cotola giudica così: "Nuovo film, vecchi difetti. Come nella sua prima opera Viva la muerte Arrabal infarcisce la pellicola, seppure in misura minore, di stanchi

La scala a chiocciola (1945)

TV | 12 post | 2/11/18 12:46
In onda il Mercoledì 27 FEBBRAIO ore 00:50 su RAI MOVIE Classicissimo giallo di Siodmak (Robert) che merita assolutamente la visione. Un po' datato, ma bello.

La regina dei castelli di carta (2009)

TV | 8 post | 19/11/18 09:32
In onda il Mercoledì 20 FEBBRAIO ore 21:10 su LA7D Dice Galbo: L’ultimo episodio della trilogia cinematografica di Millennium (tratta dai celebri romanzi di Larsson) è il meno soddisfacente dei tre. Le differenze con l’opera letteraria sono molteplici, con numerose lacune (manca un cast di buon livell

Distretto 13: le brigate della morte (1976)

DG | 84 post | 13/02/19 23:25
Anch'io mi unisco al coro degli estimatori di questo grandissimo film (per me resta il capolavoro di Carpenter). Come ho detto nel mio commento, il "balletto" dei fogli e dei vetri durante la sparatoria è eccezionale. Forse visto oggi per la prima volta può perdere un po' del suo fascino,

L'invenzione di Morel (1974)

DG | 10 post | 16/03/21 01:37
Nel 1967 in Francia fecero un adattamento televisivo del romanzo di Casares. http://www.imdb.com/title/tt0453372/

L'invenzione di Morel (1974)

TV | 5 post | 20/02/13 13:52
In onda il Sabato 23 FEBBRAIO ore 01:05 su RAI MOVIE Oltre a questo film, segnalo che a partire dalle 18:50 di venerdì 22 Rai Movie dedica la serata/nottata ad Emidio Greco: Notizie degli scavi - Una storia semplice - L'invenzione di Morel - Ehrengard - l'uomo privato -

L'altra faccia del padrino (1973)

DG | 3 post | 6/05/19 18:29
Mi sembra che in questo film Stefano Satta Flores sia doppiato. Non mi era mai successo di sentirlo parlare con voce non sua.

Nomads (1986)

DG | 12 post | 18/02/16 07:44
Bella segnalazione Buio. Devo ricordarmi di vederlo. Confesso che questo film (visto circa venti milioni di anni fa su una VHS affittata), rappresenta una delle più notevoli delusioni che mi ricordi. Ne avevo letto benissimo ed invece non mi convinse per niente. A distanza di tanto tempo voglio

Capitan Basilico (2008)

DG | 4 post | 18/02/13 18:08
Vero, ho compilato male la scheda (probabilmente all'epoca non era un imperativo copiare ed incollare da Imdb). Facendo le cose corrette diventa così: Davide Ageno, Ale, Maurizio Baggetta, Kocc Barma, Alessandra Bo, Maurizio Borzone, Massimo Bosso, Fausto Brizzi, Nino Cancilla, Simone Carabba,

Capitan Basilico (2008)

DG | 4 post | 18/02/13 18:08
Massimo Morini, leader della band "Buio Pesto", è stato direttore d'orchestra (come in molte altre edizioni) al festival di Sanremo 2013. Il brano da lui diretto "Mi servirebbe sapere" cantato da Antonio Maggio, ha vinto la sezione "giovani"

Festa per il compleanno del caro amico Harold (1970)

DG | 14 post | 1/10/20 15:34
Ho sempre creduto che fosse tratto da un testo di Harlod Pinter. Solo recentemente ho scoperto che mi sbagliavo, in quanto era il precedente "Festa di compleanno" ad essere basato su un'opera dell'autore inglese. Evidentemente il titolo (italiano) simile e il fatto che siano entrambi diretti

Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975)

TV | 16 post | 6/01/19 13:11
In onda il Domenica 24 FEBBRAIO ore 18:50 su IRIS Uno dei film più famosi del grande Sidney Lumet, che si destreggia per oltre due ore tra dramma e commedia. La magia gli riesce alla perfezione: non un attimo di pausa o di noia. Una lezione di cinema di altri tempi da non perdere.

Search for the Afghan girl (2003)

DG | 1 post | 18/02/13 12:06
Per chi non avesse presente, ecco la celebre foto: http://www.justluxe.com/lifestyle/arts/feature-1863064.php

La ballata di Gregorio Cortez (1982)

DG | 6 post | 1/07/23 14:44
No, no. La VHS che ho visto io s'intitolava proprio "La ballata di Greogorio Cortez". Scherzo ovviamente.

Les misérables (2012)

DG | 13 post | 24/05/13 20:19
Potrebbe anche essere che, come osservi, togliere qualche minuto snellisca la visione. Ma questa decisione, se confermata, non l'ha presa il regista (e nemmeno la produzione) bensì il distributore italiano, arrogandosi un diritto che non dovrebbe avere. Se (e dico se) nel resto del mondo il film

La ballata di Gregorio Cortez (1982)

DG | 6 post | 1/07/23 14:44
Questo film ha anche il titolo tradotto in italiano: "La ballata di Greogorio Cortez". Non sono sicuro al 100% che sia uscito nelle nostre sale con tale titolo, però sicuramente la VHS Domovideo (che vidi, avendola noleggiata) era intitolata così (e così si tova citato anche in siti come

Les misérables (2012)

DG | 13 post | 24/05/13 20:19
Su filmtv (una lettera di un lettore) c'è scritto che il film in Italia sarebbe stato "accorciato" di una decina di minuti. La stessa cosa la leggo sul forum di Nocturno (anche se lì si parla di notizia non confermata, sforbiciature qua e là per un totale di circa 8 minuti, avvenute dopo

Blue Valentine (2010)

DG | 12 post | 4/10/18 15:15
A Roma (cinema Adriano) lo danno. http://www.mymovies.it/cinema/roma/5263/

Agente 007 - Licenza di uccidere (1962)

HV | 12 post | 13/02/13 16:18
Sempre per Galbo. Non so se sei sempre interessato all'acquisto del cofanone, comunque ti segnalo che su Amazon.it (ma penso anche su altri siti) lo danno nuovamente disponibile dal 20 febbraio (e contiene anche l'ultimo: Skyfall) http://www.amazon.it/Bond-50-Contiene-23-Film/dp/B00AFRY68A/ref=s

Questa terra è la mia terra (1976)

DG | 2 post | 12/02/13 14:38
Scopro casualmente che il dvd edito in Italia dalla MGM, riporta il titolo "Questa è la mia terra". Strano. Forse varrebbe la pena di metterlo negli aka.

Fase IV: distruzione Terra (1974)

HV | 26 post | 8/04/22 09:53
Già, ma se li trattasse un po' meglio non guasterebbe...

Fase IV: distruzione Terra (1974)

HV | 26 post | 8/04/22 09:53
Finalmente sono entrato in possesso dell'agognato dvd. L'ho visioneto velocemente qua e là: mi sembra (anche leggendo quanto scritto su altri forum) un prodotto fatto coi piedi. Ci sono "scattosità" varie e immagini che si sdoppiano. Leggo poi sul forum di Nocturno che la frase finale è

Calde labbra - Excitation (1976)

DG | 11 post | 17/04/20 02:10
Credo che sia più corretto mettere, nella scheda, Regia: Danilo Dani (Demofilo Fidani), come già compare ne "La professoressa di lingue". Su Imdb se si cercano le regie di Demofilo Fidani, appare appunto con lo pseudonimo per quanto riguarda questo film, mentre se si apre direttamente la

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

DG | 16 post | 3/11/21 09:33
Si ti chiamai per la questione Fiat/non Fiat. Manfrin bocciò la mia tesi (Fiat 125) per la forma dei finestrini posteriori. A me sembra che nel fotogramma del film, si intravveda che ci siano anche quelli triangolari.

Dottor Jekyll e gentile signora (1979)

DG | 16 post | 3/11/21 09:33
Non potrebbe essere una Fiat 125?

Lincoln (2012)

CUR | 2 post | 28/11/16 08:03
Pare esserci un clamoroso errore storico nel film di Spielberg: La denuncia di un deputato: «Il Connecticut non votò contro l’abolizione della schiavitù. Correggere l’errore prima dell’uscita in Dvd» http://www.lastampa.it/2013/02/07/esteri/il-falso-storico-di-lincoln-che-imbarazza-spielberg-vFzKogAKRdb4xZwyDk67xJ/pagina.html

Fog (1980)

DG | 31 post | 2/09/20 20:21
Dopo Halloween e prima di Fog, Carpenter girò due film per la tv. Uno è "Pericolo in agguato" che è stato trasmesso anche dalla televisone in Italia ed è (o era) facilmente reperibile in dvd. L'altro è "Elvis, il re del rock", interpretato dal grande Kurt Russell, che da noi

Anno 2670: ultimo atto (1973)

DG | 4 post | 8/02/13 17:47
Scopro oggi una cosa che mi lascia un po' perplesso. Per me, praticamente da sempre, la J. di Lee Thompson era l'inizale di Jack. Non so da dove venisse questa mia convinzione (anche se mi pare di aver visto questo nome completo in qualche film visto in gioventù), ma l'avevo. A confermarla anche la

Anno 2670: ultimo atto (1973)

DG | 4 post | 8/02/13 17:47
In curiosità Buiomega71 ebbe a dire: "John Huston è il legislatore che apre e chiude il film; Paul Williams ( l'indimenticato Swann de "Il fantasma del palcoscenico" ) è il saggio Virgilio, Austin Stoker ( l'eroe Carpenteriano di "Distretto 13") è l'umano McDonald, e comparsata

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Secondo Imbd Serrador compare, non accreditato, in un cameo come "Man next to bus"

Smoking/No Smoking (1993)

TV | 12 post | 14/03/22 11:49
In onda il Sabato 9 FEBBRAIO ore 16:25 su IRIS Salvo errori, dovrebbe andare in onda la seconda parte di questo film diviso in due. Da notare che su Rete 4 domenica notte alle 02.15 dovrebbe essere trasmessa invece la prima parte (quindi il consiglio è di registrarle entrambe e di vederle poi nel giusto ordine).

Timescapes (2012)

DG | 1 post | 28/01/13 10:19
Chi fosse interessato al trailer, lo può trovare sul sito ufficiale del film: http://timescapes.org/trailers/default.aspx Il film è chiaramente debitore alla trilogia "qatsi" di Godfrey Reggio, tanto da ringraziare, nei titoli di coda, il regista di tali pellicole, e Ron Fricke (direttore

Cruising (1980)

HV | 30 post | 19/11/18 17:34
Per chi fosse interessato dovrebbe uscire oggi, in edicola, il dvd italico, per la serie "Gli introvabili" di Ciak.

Libido (1965)

DG | 8 post | 3/11/13 08:45
Nelle note si legge: "Rifatto dallo stesso Gastaldi nel 1981, col titolo di "Notturno con Grida"." mentre nelle note di Notturno con grida c'è scritto: "Sequel di Libido...". Non avendo visto nessuno dei due film non saprei dire se il secondo sia un remake o un sequel,

UFO (serie tv) (1970)

DG | 2 post | 19/02/14 14:29
Ho scoperto solo oggi che Gabrielle Drake, interprete in questo telefilm ma anche di molte altre opere sia televisive che cinematografiche, è la sorella dello scomparso e grandissimo cantautore inglese Nick Drake (fonte la trasmissione di Radio 2 "Ritratti" del 28/07/2012)

La stangata (1973)

HV | 2 post | 8/10/13 17:31
L'Universal ha editato questo film in blu-ray nella "Collector's series" per celebrare i 100 anni della casa cinematografica. I blu-ray di questa collezione sono arricchiti da un libretto di 40 pagine che sono scaricabili dal sito Universal. Altri titoli attualmente presenti "Il buio oltre

Un'orchidea rosso sangue (1975)

DG | 15 post | 6/02/16 16:04
Scusa Lucius, non avevo capito che il dvd non fosse italiano. La cosa più logica allora è che il divieto ai 18 si riferisca al paese in cui è uscito il dvd (che credo sia l'Inghilterra), come giustamente dici tu. Poi resterebbe da capire se ci sono differenze tra la versione di questo dvd e quella

Un'orchidea rosso sangue (1975)

DG | 15 post | 6/02/16 16:04
Ecco un link all'archivio de "La stampa" che prova che ricordavo bene. Era in programmazione allo Studio Ritz col divieto ai 14 http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0006/articleid,1107_01_1975_0140_0006_15860200/

Un'orchidea rosso sangue (1975)

DG | 15 post | 6/02/16 16:04
Direi che ci sono due possibilità: 1) Errore nella cover del dvd (non sarebbe la prima volta) 2) in Italia, nel 1975, ne uscì una versione cut che ottenne il VM.14. L'inserimento di scene tagliate all'epoca ha fatto scattere il divieto ai 18 (ma in questi casi chi emette il nuovo divieto? Non credo

Chi vive in quella casa? (1978)

HV | 13 post | 20/01/23 16:53
Concordo.

Un'orchidea rosso sangue (1975)

DG | 15 post | 6/02/16 16:04
Il curiosità Lucius disse: "Il divieto ai minori di 18 anni è evidentemente dovuto alle scene gore relative alle forbiciate negli occhi che la protagonista riserva ai suoi inseguitori e a qualche scena di nudo integrale, una delle quali riguarda l'attrice protagonista Charlotte Rampling."

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Probabilmente per questa domanda sarò scomunicato (come appassionato di cinema dovrei saperlo), ma la faccio lo stesso: in qualche sala cinematografica si usa ancora la "pellicola" o si è passati al digitale dappertutto?

Dracula 3D (2012)

HV | 27 post | 22/02/24 14:08
Leggo sul forum di gente di rispetto che il 27 marzo usciranno dvd e bluray. http://www.gentedirispetto.com/forum/showthread.php?23043-Dracula-3D-(Dario-Argento-2012-)/page19

Il fantasma del palcoscenico (1974)

DG | 19 post | 6/03/19 11:14
Ieri ho rivisto per l'ennesima volta questo capolavoro. Leggendo i titoli di coda ho visto una cosa che forse sapevo già ma che mi ero completamente scordato: la costumista del film era Sissy Spacek.

Murder à la mod (1968)

DG | 6 post | 4/10/18 13:59
Scusa Lupo, ho visto che hai recensito questo fiilm. Sei riuscito a vederlo in italiano o almeno con sottotitoli? Da che fonte? Io ho comprato il dvd americano ma, per il momento, non mi sono ancora deciso a vederlo anche a causa di mancanza di qualunque sottotitolo che aiuti nella comprensione dei dialoghi.

La fine del mondo (1959)

DG | 8 post | 18/01/13 18:41
E' veramente incredibile. Hanno lasciato pure il giudizio di Flazich: Bello. Comunque complimenti a Zender e a tutti i suoi seguaci: evidentemente il sito attira le attenzioni di tutti.

The wizard of Oz (1925)

CUR | 0 post | 14/01/13 09:32
Come i non più giovanissimi ricorderanno bene, Larry Semon in italia fu conosciuto con il nome di Ridolini. Negli anni 60 era molto famoso presso i bambini italiani tanto che Febo Conti, all'interno della trasmissione da lui condotta "Chi sa chi lo sa?" ne riproponeva una sua versione in una

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Difficile dirne solo 4. Comunque: - Carrie - Shining - Stand by me - La zona morta Ma ottimi anche: Le ali della libertà, il miglio verde, Cimitero vivente, Misery

L'eredità dello zio buonanima (1975)

DG | 5 post | 7/03/18 15:23
Non ricordavo assolutamente che fosse circolato anche col titolo "Porgi l'altra... sberla"

Il sapròfita (1974)

DG | 13 post | 14/01/13 10:17
Ovviamente anch'io scherzavo. Bello: "... getto le perle ai Proci". Invece non capisco la frase di Zender di qui sopra: "Immaginavo, fingevo solo di non itacapire, che come immaginerai significa sì non capire l'italiano ma anche." Credo che ne manchi un pezzo (oppure sono proprio

Il sapròfita (1974)

DG | 13 post | 14/01/13 10:17
"Vito, l'ultimo post" sarebbe un bel titolo per un film di serie z postnucleare.

Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974)

DG | 19 post | 5/09/14 23:46
Bruttissima notizia.

Fase IV: distruzione Terra (1974)

HV | 26 post | 8/04/22 09:53
Sorpresa, sorpresa. Nuovo rimando di una settimana, uscita prevista al momento (e chi ci crede più?) 17 Gennaio. Ma che modo di lavorare è? Posso anche capire che per alcuni titoli possano nascere problemi imprevisti e che quindi non possa venir rispettata la data di uscita, ma qui siamo nel ridicolo

La regola del silenzio - The company you keep (2012)

DG | 5 post | 10/01/13 12:26
Ho guardato su Imdb, tra gli inertpreti sono riportati: Barry Bowman........80's News Man Dan Gerrity.........80s newscaster Clay St. Thomas.....80s Reporter Quindi la rapina sarebbe agli inizi degli anni '80. Che c'entra a quel punto la contestazione alla guerra del Vietnam, di cui parla

La regola del silenzio - The company you keep (2012)

DG | 5 post | 10/01/13 12:26
Probabilmente hai ragione tu, più o meno le cose possono anche tornare. Quello che che mi faceva ambientare la storia ai nostri giorni è che nel film si parla di facebbok (che si è diffuso enormemente negli ultimi anni, anche se leggo che è stato lanciato nel 2004) e anche i telefonini mi parevano