Nostra Signora di Fatima - Film (1952)

Nostra Signora di Fatima
Locandina Nostra Signora di Fatima - Film (1952)
Media utenti
Titolo originale: The Miracle of Our Lady of Fatima
Anno: 1952
Genere: biografico (colore)
Regia: John Brahm

Cast completo di Nostra Signora di Fatima

Dove guardare Nostra Signora di Fatima in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Nostra Signora di Fatima

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/11/08 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 19/11/08 17:22 - 10236 commenti

I gusti di Pigro

Il film rievoca le note apparizioni della Madonna a tre pastorelli portoghesi. Un'opera agiografica e oleografica, adatta a infondere la fede e a diffidare dei politici laici. Infatti più che una vicenda spirituale il film racconta, in modo aneddotico, lo scontro fra una devozione pressoché isterica e una burocrazia che sembra non aver nulla di più intelligente da fare che perseguitare tre pargoli lagnosi. Lo sforzo di adesione alla cronaca dei fatti è ammirevole; la retorica no.

Rigoletto 13/12/12 14:52 - 1846 commenti

I gusti di Rigoletto

Benchè siano sempre esistiti, i film a carattere religioso - kolossal inclusi - sono esplosi negli anni '50, imponendo all'attenzione del grande pubblico capolavori cinematografici importanti (anche se pochissimi possedevano la scintilla divina di una spiritualità importante). Questo film sulle apparizioni di Fatima scorre via placido e senza increspature, non riuscendo a rievocare il successo e la qualità artistica di Bernadette. Pazienza, non sempre si centra il bersaglio. Si salva solo Gilbert Roland, simpatico viveur pieno di furbizia.
MEMORABILE: Il Miracolo del Sole.

Galbo 16/04/15 09:23 - 12722 commenti

I gusti di Galbo

Periodicamente riproposto in coincidenza o a ridosso delle festività religiose, un film che aveva senso nel periodo in cui è stato prodotto ma è irrimediabilmente datato da parecchi anni a questa parte. La rappresentazione del fenomeno religioso (ci si voglia credere o meno) è infatti stereotipata ed oleografica all'eccesso, con giusto qualche discreta caratterizzazione di personaggi minori ma troppo avvolto da patina buonista e con una visione manichea della società non più sostenibile. Da salvare giusto la ricostruzione ambientale.

Carl Milletaire HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il grande CarusoSpazio vuotoLocandina La legge del silenzioSpazio vuotoLocandina 12 uomini da uccidereSpazio vuotoLocandina Avvocato di me stesso
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.