Brainiac • 22/01/09 16:04 Call center Davinotti - 1464 interventi
Anche per me alcuni Film sono buoni,ho scritto che era una battuta perchè figuriamoci se mi metto a criticare i Vanzina,per mè è un Cult Troll 2 di Fragasso!
Comunque devo dire che, anche se un regista sul set è sempre in un certo senso il dittatore della situazione e deve imporsi, leggere che Carlo Vanzina ha sgridato duramente Volonté davanti a tutta la troupe è una cosa che mi fa gelare il sangue nelle vene, e oggi fa pure caldo...
B. Legnani • 14/05/09 16:28 Pianificazione e progetti - 15227 interventi
Renato ebbe a dire: Comunque devo dire che, anche se un regista sul set è sempre in un certo senso il dittatore della situazione e deve imporsi, leggere che Carlo Vanzina ha sgridato duramente Volonté davanti a tutta la troupe è una cosa che mi fa gelare il sangue nelle vene, e oggi fa pure caldo...
Forse lo ho già detto, ma ero presente quando uno dei Vanzina ha raccontato proprio l'episodio, prima della proiezione del film. Più o meno gli dissero: "Proprio tu, che sei comunista, paladino dei lavoratori, impedisci alle maestranze, a chi doveva lavorare oggi sul set, di perdere la giornata di lavoro perché tu non puoi lavorare, in queste condizioni?"
Gugly • 14/05/09 20:17 Archivista in seconda - 4712 interventi
Allora..c'è da dire che Volontè era un duro e puro, ma anche un uomo dal carattere difficile che poteva sfociare in grandi contraddizioni.
Molti che hanno avuto a che fare con lui raccontano che sul set avesse bisogno del conflitto, altrimenti non tirava fuori il meglio di sè.
B. Legnani • 19/05/09 17:20 Pianificazione e progetti - 15227 interventi
Markus ebbe a esporre, nella sezione curiosità del film: Di nuovo dalla prstigiosa collezione cartacea Markus estraiamo un Panorama del 1990 contenente un'intervista a Volonté che verte su TRE COLONNE IN CRONACA!
Agli appassionati che vogliono approfondire lo strano matrimonio Volonté-Vanzina.
Cliccate sulla prima o la seconda pagina per leggere le due parti dell'intervista.
Francamente mi è parso che Volonté non imitasse tanto Craxi, quanto proprio Scalfari...
Zender • 19/05/09 17:52 Capo scrivano - 48959 interventi
Sì, anch'io ero straconvinto che volesse imitare Scalfari. o è un refuso o non ci capisco proprio. Anche perchè parlando di Repubblica era logico copiare Scalfari, non certo Craxi...
Don Masino • 19/05/09 19:02 Galoppino - 279 interventi
Come sempre gran lodi a Markus per l'articolo, anche se mi dispiace un po' che non parlino molto del film, parlano più che altro del Volonté attore mentre mi sarebbe molto piaciuto leggere della strana coppia di cui parla Zender nella presentazione all'articolo. E anche io non capisco sta cosa di Craxi. Era risaputo che imitasse Scalfari boh.
Ma veramente è piaciuto così tanto a tanti di voi? Io l'ho appena visto stasera per la prima volta. Se avete voglia leggerete la recensione, ma l'ho trovato una fiacchissima scopiazzatura dei thriller politici degli anni 6070, ma senza verve e con un intreccio piattissimo.
I riferimenti all'attualità (di allora) lasciano il tempo che trovano francamente. Il politico che dice "che tte serve", l'imprenditore rampante che arriva in elicottero, il cronista d'assalto, la contessa franscese. Mah, forse non l'ho capito io.
Tarabas ebbe a dire: Ma veramente è piaciuto così tanto a tanti di voi? Io l'ho appena visto stasera per la prima volta. Se avete voglia leggerete la recensione, ma l'ho trovato una fiacchissima scopiazzatura dei thriller politici degli anni 6070, ma senza verve e con un intreccio piattissimo.
I riferimenti all'attualità (di allora) lasciano il tempo che trovano francamente. Il politico che dice "che tte serve", l'imprenditore rampante che arriva in elicottero, il cronista d'assalto, la contessa franscese. Mah, forse non l'ho capito io.
sempre un film di Vanzina è mica di Pietro Germi, discreto ma nulla di eccezionale
Zender • 4/06/09 12:23 Capo scrivano - 48959 interventi
A me piacque molto il soggetto intricato e il modo in cui Vanzina l'ha svolto, sveltendolo molto rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare da questo tipo di film. L'ho trovato poi ben recitato (Volontè in primis, ovvio), ricco di caratteristi di buon rango...
Columbo, anche se è giufrecciato ab omnibus, ne parlano tutti abbastanza bene di questo film di Vanzina, tanto che lo ritengono molti il suo capolavoro... io non l'ho visto, ma potresti buttarci un occhio se è bellino, come dicono :-).
Zender • 18/08/11 00:38 Capo scrivano - 48959 interventi
Columbo, lascia perdere: non fa per te, lo sappiamo già tutti:)
Zender • 18/08/11 09:37 Capo scrivano - 48959 interventi
Columbo ebbe a dire: Ieri mi hanno costretto pure a riveder Sapore di mare Ah, vedi che qualche amico dal buon gusto ce l'hai allora :)
Don Masino ebbe a dire: Come sempre gran lodi a Markus per l'articolo, anche se mi dispiace un po' che non parlino molto del film, parlano più che altro del Volonté attore mentre mi sarebbe molto piaciuto leggere della strana coppia di cui parla Zender nella presentazione all'articolo. E anche io non capisco sta cosa di Craxi. Era risaputo che imitasse Scalfari boh.
In effetti, per come è scritto, il personaggio ricorda molto Scalfari, ma per il tipo di voce che usa Volonté, specie in alcuni passaggi del film, in effetti ricorda molto Craxi.
L'ha ricordato anche a me, ben prima di leggere l'articolo postato da Markus
Gugly • 28/06/23 16:48 Archivista in seconda - 4712 interventi
Ciao a tutti, il film l'ho visto ieri sera, non dico per la prima volta ma mi ci sono messa di buzzo buono per osservarlo e tirar fuori un parere: la messa in scena a mio avviso è televisiva para fiction e la colonna sonora del Maestro Morricone è piattamente "thriller ottanta-novantiana"....detto questo, Volontè non si discute ma se non fosse per il ghigno più che Scalfari ricorda l' Aldo Moro interpretato quattro anni prima con la regia di Ferrara, l'ambiguità è simile, anzi andiamo direttamente al Todo Modo di Petri. Il resto del cast se la cava, tra un Carlo Giuffrè che compare pochissimo e un Dapporto dimesso e scavalcato da un aggressivo Castellitto; a proposito, degno di nota un dialogo tra i due quando si mettono a rievocare misteri italiani relativi a suicidi che forse suicidi non sono visto che ricordano, senza fare nomi, "uno che è volato da una finestra, uno che si è impiccato sotto un ponte e uno che ha bevuto un caffè avvelenato in carcere".
Furetto60, Reeves, Marcel M.J. Davinotti jr.
Markus, Nicola81, Ultimo, Vito
Don Masino, Tomastich, Coyote, Saintgifts, Paulaster, Victorvega, Nick franc
B. Legnani, Galbo, Il Gobbo, Stefania, Disorder, Giùan, Trivex, Pessoa, Rambo90, Deepred89, Dusso, Samdalmas, Myvincent, Puppigallo
Capannelle, Brainiac, Il Dandi, Enzus79, Daidae, Gugly
Tarabas, Donarfio