Schramm | Forum | Pagina 42

Schramm
Visite: 91781
Punteggio: 5590
Commenti: 4089
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Oggi 01:31
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 759

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4089
  • Film: 3527
  • Film benemeritati: 759
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7844

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
questa cosa mi era del tutto sfuggita!! :O lo dicevo che i confronti all'americana erano potenzialmente incalcolabili. corro a rileggermi tutta la discussione! mi viene detto solo ora, ma mi è sempre parso il fratello di henry silva. ciava, ti attendo anche sul topic di delitti!

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
assolutamente si, anche se le mie suggestioni (peraltro del tutto personali e opinabili) erano co-estensive su quanto venuto dopo. quindi non tanto e non solo sulle fonti ispirative (che sono comunque interessanti), ma su come dove perché questo film sia più o meno stato a sua volta musa futura

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
intanto resta irrisolta la domanda: il film nel film è un fake appositamente realizzato o un riciclaggio? chi sa parli! :D

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
se vai a rileggere bene il mio excursus di ieri vanzina c'è, alla voce ambientazione sartoriale ;). ho visto mio malgrado quel suo film più volte, che pure non mi piacque granché (peraltro pleasence è assieme a sutherland uno di quegli attori che non sopporto a pelle) ma che mi sono ritrovato

Flipped - Il primo amore non si scorda mai (2010)

DG | 36 post | 6/01/18 20:45
non vedo lo sputo. portare in trionfo questo gioiello senza prezzo è sicuramente cosa buona e giusta nostro dovere e fonte di salvezza.

Flipped - Il primo amore non si scorda mai (2010)

DG | 36 post | 6/01/18 20:45
si potrebbe praticamente dire che chi non ha mai avuto una relazione sentimentale qualsivoglia e neanche una cotta, in grazia di questo magnificat può conoscere misure e velocità di ogni freccia di cupido.

Delitti (1987)

DG | 96 post | 10/01/18 03:14
ciavuzzo, sapresti mica dirmi se D'Ecclesia e Fabio Zerba siano la stessa persona e se uno dei due nomi è uno pseudonimo? grazie.

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
a scoppio un po' ritardato, aggiungerei che la morte violenta attraverso una vetrata sfondata che qui chiude il film e accompagna gli end credits è via via diventata un leit motiv di argento: in suspiria ne abbiamo una addirittura doppia, la stessa fiore argento muore al ralenty nell'incipit phenomenico,

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
è una manchevolezza che rispecchia quella della visione, essendo ancora oggi -vergogna su di me- una mia lacuna.. non appena ho qualche manciata di crono extra, vedrò di percorrere con più calma tutta la discussione e la zona curiosità, oltre che di piazzare alcuni commenti arretrati, non ultimo

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
...per motivi di tempo non posso al momento ripercorrere le precedenti sette pagine di gialla seta discorsiva che precedono il mio intervento, per cui non vogliatemene e non lanciatemi contro un gatto dalle unghie al curaro se quanto sto per scrivere contiene figurine doppie (come temo/immagino), ma

La grande rabbia (2016)

DG | 6 post | 23/01/18 00:20
come dimostrar volevasi: l'ho detto io che tira una certa arietta di una sliding door di teste rasate... :D

La grande rabbia (2016)

DG | 6 post | 23/01/18 00:20
ma base e bucci qui che farebbero?

Mordi e fuggi (1973)

DG | 22 post | 26/03/24 08:19
mirage, ti sei beccato la versione col finale alternativo di cui parlo nella board cut/uncut (vedi) ;)

La grande rabbia (2016)

DG | 6 post | 23/01/18 00:20
sembrerebbe profumare quasi di teste rasate 2.0, dal quale noto ripescati anche base e bucci. nando sapresti cortesemente dirmi qualcosa di più a riguardo?

Spaceman contro i vampiri dello spazio (1957)

DG | 9 post | 25/01/19 20:26
meraviglia sesquipedale solo a leggerne una microsintesi, sono esattamente le cose che mi innestano un secondo miocardio, un terzo emisfero cerebrale e mi rendono prismatica l'ombra. ancora devo riavermi dal venerdì mancante della famiglia adamson, per cui non saprei come ringraziarti dell'en

Factotum (2005)

DG | 2 post | 17/12/17 16:21
non andrebbe scordata la compenetrazione con hank moody in californication (serie il cui recupero è, chetelodicaffà!, straconsigliato, specie se hai apprezato shameless), il cui mirroring è di quelli apicali.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
ovvero? non si vede una cippalippa.

Spaceman contro i vampiri dello spazio (1957)

DG | 9 post | 25/01/19 20:26
io invece ho già il propellente liquido per razzi in bocca, e ringrazio. annoto gaudente.

Nudo e crudele (1984)

DG | 23 post | 18/12/17 00:27
il problema di fondo è che le opinioni e i dati di fatto con tutte le evidenze scenotecniche del caso non andrebbero collocati nel medesimo scaffale. ma mi fermerei qua.

Nudo e crudele (1984)

DG | 23 post | 18/12/17 00:27
Ecco, questo direi che taglia la testa al toro quanto a credibilità. e se mi metto a macellare il resto del taurino, t'assicuro che la credibilità scende dalla crosta terrestre al nucleo interno alla velocità dello starnuto ;) ma in sé anche solo il nome di corridori una manciata di

Tusk (2014)

DG | 15 post | 16/12/17 12:42
essendo sbalzato di molte spanne fuori dall'updating quotidiano ignoravo l'esistenza di un sequel apocrifo. ho piuttosto pensato alle vaghe risonanze con hc2. grazie.

Tusk (2014)

DG | 15 post | 16/12/17 12:42
chiedo lumi sul perché del quadratino verde, del quale mi sfugge il senso. che sequel avrebbe il film?

Nudo e crudele (1984)

DG | 23 post | 18/12/17 00:27
Marcolino1 ebbe a commentare: a giudicare dagli end credits, li ha (tras)curati Corridori, accreditato sotto altre spoglie scenotecniche (ché dichiarare il jolly, in questo genere, non è cosa :D )

Nudo e crudele (1984)

DG | 23 post | 18/12/17 00:27
e non è tutto: aguzzando bene la vista uno dei figuranti compare in ben tre situazioni diverse... la cosa più curiosa di tutto il lotto è stata vedere romano malaspina negli end credits quale voice-over. sic transit gloria actarus/hiroshi.

La notte del giudizio - Election year (2016)

DG | 16 post | 13/05/21 15:48
scommettiamo che anche di questo se ne farà una serie?

Thelma (2017)

DG | 18 post | 14/11/20 11:06
carrie a onor del vero non è mai rientrato tra i bellidezzio del sottoscritto, pur essendomi indubbiamente piaciuto il libro come il suo cine-adattamento. mai vistone sequel e remake, mi bastò il prototipo, per un totale di volte due in tutta la vita. questo, danyta cara, ce l'avevo da un po' nel libro

La setta dei dannati (2003)

CUR | 1 post | 1/12/17 14:51
* Le ambientazioni parigine e newyorchesi sono in realtà di natura romana e napoletana. * Per la scena introduttiva della messa, Ledger ha fatto ricorso a un coach di lingua latina. * Il ricevimento dell’ostia di Weller è un omaggio a Il senso della vita. * Weller venne scelto anche come

Gomorra - La serie (Stagione 2) (serie tv) (2016)

DG | 64 post | 9/06/24 22:08
qualcuno si sta frattanto tenendo al passo con la terza, giunta al quarto ep? prime impressioni?

Dog star man (1962)

DG | 21 post | 29/11/17 11:47
ed è appunto per ciò che nel mio caso il sincretismo ha pienamente funzionato: a mio gusto e intendimento, solo certa elettronica diciamo così calda poteva contrappuntare l'astrattismo, e far sì che il suono generasse senso, e viceversa, l'immagine secernesse suono. è diventata una vera e

La casa di Helen (1987)

DG | 6 post | 29/11/17 18:46
andrebbe chiesto ai distributori italiani, dato che il titolo originale non la menziona. un'ipotesi l'avrei: tentativo di ricalcare il conio de la casa di mary, forse?!

La casa di Helen (1987)

DG | 6 post | 29/11/17 18:46
peraltro io l'ho sempre trovato un pasticcino, almeno fino ai primi 90's. e lo preferivo al pur diversissimo primo. rivisto oggi chissà...

Manson family vacation (2015)

DG | 17 post | 1/09/20 23:33
assolutamente sì, è probabilmente -benché in negativo- l'ultima delle icone pop che il secolo/millennio scorso ci abbia consegnato. ma questo è già un discorso che scavalca il film, per cui mi fermerei qua.

Dog star man (1962)

DG | 21 post | 29/11/17 11:47
trattandosi in questo caso di un film muto vale per me e per quella che è stata la mia personale esperienza il discorso diametralmente opposto, che vede la musica come esponente che eleva a potenza la sensorialità data dalle immagini, fungendo insomma da evidenziatore e/o catapulta per esse (ho

El mariachi (1992)

CUR | 0 post | 27/11/17 16:14
* La prigione dell’incipit è una vera prigione sita fuori Acuna, come di essa veri sono la guardiana e il sergente. Con questa escamotage Rodriguez ha risparmiato su costumi, scenografia e attori. Per la scena introduttiva servivano due celle vuote; a tal pro, tutti i prigionieri sono stati spostati

Last action hero - L'ultimo grande eroe (1993)

DG | 16 post | 27/11/17 23:23
herr caro, il cuore di schramm è una coccinella polarizzata: nero ma costellato di fosforescenti punteggiature vermiglie. tanto più che, portando l'outing fino in fondo, tra i miei film prediletti di sempre si possono trovare ai piani più alti insospettabili exploit quali 500 giorni assieme, flipped,

Dog star man (1962)

DG | 21 post | 29/11/17 11:47
diciamo che resta notevole e anche qualcosa di più in entrambi i casi. ma con una tua personale tracklist l'asse si sposta di parecchio. specie se i brani iniziano a mummificare con ritmica perfezione e assoluta aderenza la scansione visiva e il ritmo del montato. là siamo davvero all'estasi

Dog star man (1962)

DG | 21 post | 29/11/17 11:47
fauno sono contento che tu abbia gradito fino all'entusiasmo ancorché optato per l'opzione vj-set faidate, apre decisamente un varco incredibile e inatteso, e quanto alla prima traccia della tua tracklist esclamerei un accorato urka la mazurka! ti consiglierei di affrontare le sue prossime opere

Manson family vacation (2015)

DG | 17 post | 1/09/20 23:33
in sintesi volevo solo dire che senza manson (di cui è bene o male quasi impossibile parlare discutendo di un film come questo a lui dedicato e su di lui basato) non si potrebbe parlare di questo film. e ciò fuori dal dibattito "criminale sì criminale no". in buona sostanza è tutto

Last action hero - L'ultimo grande eroe (1993)

DG | 16 post | 27/11/17 23:23
è trattato con invidiabile acume. il gioco di leve tra realtà e fantasia, tra schermo e quotidianità non è cosa nuova al cinema, e lo precede se pensiamo a carroll, e il bambino-alice con cui ci si identifica non è che un reboot del Bastian de la storia infinita, cui somiglia anche fisicamente.

Last action hero - L'ultimo grande eroe (1993)

DG | 16 post | 27/11/17 23:23
è cosa buonissima e giustissima, l'umore lo riporta davvero ad altissima quota

Manson family vacation (2015)

DG | 17 post | 1/09/20 23:33
Sarebbe un discorso invero vasto, arzigogolato e rasente il pieno paradosso. Vasto perché Manson andrebbe iconicamente e storicamente considerato anche oltre la mera sfera del crimine, ovvero per quell’avatar carismatico che ha stravolto un’epoca con tutto il suo positivismo, influenzando

Last action hero - L'ultimo grande eroe (1993)

DG | 16 post | 27/11/17 23:23
diciamo che qua tira le somme di tutta la sua carriera, sabotandone i codici con grande acume dissacratorio e divertimento, arrivando persino a essere eretico di se stesso. e già che ci si trova, butta dentro davvero tutto e tutti, in un ribollente calderone di injokes ove sguazza bergman come

Last action hero - L'ultimo grande eroe (1993)

DG | 16 post | 27/11/17 23:23
incredibile, non un quadripalla o un tripalla e fischia per questo cantico del cinema che fa di quello che avrebbe potuto rischiare di essere un autoreferenziale e citazionistico cazzeggio interlocutorio un appassionatissimo e divertito carme per la settima arte (mainstream e non), il tutto senza mai

Animal Kingdom (2010)

DG | 4 post | 23/11/17 14:03
tiro anch'io il freno a mano assieme a kinodrop. è un buon film, ma spesso incline alla smanceria (i troppi ralenty usati come ruffiani assist, la musica troppo sorniona e languido-puttanesca). una maggiore asciuttezza stilistica e una dozzina di minuti in meno lo avrebbero reso più nero di una notte

Death file (13 capitoli) (1989)

DG | 5 post | 22/11/17 15:53
già. è oltretutto anche il regista dei junku (le cui riprese sono state fatte dal nostromo che ci regalò orozco). insomma nu babbà d'uomo da mettere idealmente come babbo natale all'uscita dell'upim. :D

Death file (13 capitoli) (1989)

DG | 5 post | 22/11/17 15:53
è stata decisamente tosta, ma sono riuscito a trovarti anche il regista. trattasi di Kaoru Adachi, noto anche per i due inaffrontabili squirmfest e il non meno stomachevole terrible meal, gradevoli e deliziose operine ideali se si vuole drasticamente perdere peso. ha incredibilmente vinto un premio

Manson family vacation (2015)

DG | 17 post | 1/09/20 23:33
e anche lo zio charlie ci saluta. http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2017/11/20/morto-charles-manson-il-guru-sanguinario_c5bd5735-8168-41f1-a89a-f140c39010d4.html

Animal factory (2000)

DG | 5 post | 19/11/17 17:06
il libro, ultimato ieri, ha momenti molto crudi che non so quanto possano essere fedelmente traslati senza incorrere in seri tagli censori e un finale che, come sempre in bunker, spicca per amarezza assoluta. sono quindi molto curioso di vedere come se l'è cavata buscemi nel sintetizzarlo. la scena

Herbert West: Re-animator (serie tv) (2017)

DG | 4 post | 6/06/19 07:37
pure questo riesumato e serializzato. davvero senza parole.

Death file (13 capitoli) (1989)

DG | 5 post | 22/11/17 15:53
...ebbene, scava che ti scava, sonda che ti sonda, trivella che ti trivella, interroga che ti interroga, schrammlock holmes ha finalmente risolto il caso. la serie nipponica, il cui titolo originale è desu fairu, consta a tutt'oggi di 13 uscite divise in parte numericamente e in parte contrassegnate

AC/DC: Live at River Plate (2009)

DG | 3 post | 18/11/17 18:12
e anche malcolm young ci ha lasciati... http://www.metalinitaly.com/acdc-morto-malcolm-young/

Indizi per film da identificare (2010)

DG | 44 post | 13/05/25 14:03
MOTOCICLETTA 10 CC UN PO' SIRINGATA E' TUA SE DICI SI film credo action-crime-spy o giù di lì forse italiano forse francese, trasmesso in prima serata su una delle tre reti rai tra il 1982 e il 1984. ricordo solo questa scena, abbastanza grafica e impressionante (il resto è nebbia) una gang

1922 (2017)

DG | 2 post | 18/11/17 12:07
ti ringrazio tanto, ma io passo. king al cinema è colpo gobbo a riuscita di rari e ho capito che a tenersi possibilisti ci si va solo a rimettere. e temo proprio non sia questo il caso per cui intonare col volto trasfigurato da una crisi mistica un alleluja da migliaia di decibel. peraltro notte buia

Let us prey (2014)

DG | 33 post | 17/11/17 13:55
starry eyes è notevole e anche qualcosa di più, ed è sicuramente cosa buona e giusta (anche se non proprio fonte di salvezza) recuperarlo, ma per trama e forma è calendari luce distante da questo. il film cui alludo che spartisce più di un cromosoma con questo è last shift, che assieme a

Let us prey (2014)

DG | 33 post | 17/11/17 13:55
non so. dovrei forse rivederlo, cosa quasi impossibile ad accadersi considerato che ho ormai un accumulo di centinaia, se non migliaia, di titoli da recuperare. ma dato che la prima impressione è quella che vale e che conta, posso limitarmi a ribadire che nell'ottica degli antecedenti tre quarti di

Creep 2 (2017)

DG | 9 post | 17/11/17 08:43
è un'impressione esatta. il mio referente era un tal chirurgo che prese quel metrò. ultimamente vado così a saetta che ho quasi del tutto perso l'ottima abitudine di fermarmi per contro-verificare date, nomi, omonimie. aggiungici il dormire sempre meno e sempre peggio e il gioco è disf

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
mi considero sfortunato a non averla salvata. ho riso a palla. grazie.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
davvero impagabile il please stay tuned! di ieri con le betoniere e le macchine per trattamento bottini (e annessi operai da pulizia dei pozzi neri), inerente il gran repulisti del database. massime felicitazioni al reparto grafico del sito, sul pezzone anche quando il sito è vacante.

Let us prey (2014)

DG | 33 post | 17/11/17 13:55
ma proprio perché così smaccatamente romantica, totalmente fuori dai coppi. l'effetto psichico che si ha è quel certo maccosadiamine?! che ti prendeva quando nell'età dell'analogico di colpo si disturbava sul più bello il segnale tv. red, ammetterai che è un finale se non altro coraggioso e tutto

Creep 2 (2017)

DG | 9 post | 17/11/17 08:43
del primo ricordo una selva di risate in sala una carriolata a scena. e un andar via scuotendo il capino ghignanti. riprova che l'horror non andrebbe mai visto in sala/gruppo. magari rivisto in solitaria il titolo e il mio sistema nervoso troverebbero un compromesso. ma all in all, il mio hype