Schramm | Forum | Pagina 36

Schramm
Visite: 92652
Punteggio: 5597
Commenti: 4093
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Ieri 02:23
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 760

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4093
  • Film: 3531
  • Film benemeritati: 760
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7853

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Excel saga - Animazione sperimentale insensata (1999)

CUR | 0 post | 28/08/18 18:28
Nel diciassettesimo episodio Excel si lancia in un’evidente parodia di Sailor Moon. Kotono Mitsuishi, la doppiatrice di Excel, doppiò a sua volta anche Sailor Moon. Il tema canoro finale, dove Menchi (da noi Frattaglia: Menchi sta per macinato) guaisce la canzone al microfono, fu inciso con la

La casa delle bambole - Ghostland (2018)

DG | 31 post | 24/07/19 11:12
...ma per carità, mi piacque se possibile anche dieci volte meno di martyrs! :D

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
ma complimentissimi!

Insects - Invasione letale (2001)

HV | 5 post | 27/08/18 08:14
ma quindi un titolo televisivo magari arbitrariamente collocato da x emittente soppianta quello ufficiale del dvd?

Kate Bush: The line the cross & the curve (1993)

DG | 10 post | 26/08/18 23:55
da queste parti (ma a dire il vero l'ho udito similarmente usato anche altrove) è un aggettivo adoperato per esteso come sinonimo di particolarmente nefasto o infausto, di particolarmente brutto o pericoloso, o di qualcosa che arreca malessere (anche fisico).

Escape Plan 2 - Ritorno all'inferno (2018)

DG | 5 post | 26/08/18 19:22
la cosa sublime di questi flipperoni fracassoni è che mi avvicino a essi già pronto a lasciarmi prendere da indolenza e indisponenza, convinto di stilare un centalogo di imprecazioni irriproducibili al termine, e invece al termine sono più entusiasta di un bambino. in questo caso a farmi da spia

La casa delle bambole - Ghostland (2018)

DG | 31 post | 24/07/19 11:12
si ma come già ribadito più volte è il pugno per il pugno, per il gusto solipsistico e gratuito di sentire che ti si spezza l'osso sotto l'urto (tanto per stare in tema con una scena del film). tutto il resto è un posticcio costrutto d'accatto, vittima della spinta postmoderna che mette a buon

Insects - Invasione letale (2001)

HV | 5 post | 27/08/18 08:14
segnalo che il dvd nostrano preso oggidì ha la medesima locandina ivi censita, e nella costola come nella sinossi della retrolocandina il titolo è quello originale, e non insects - invasione letale... resta da vedere se anche nei titoli di testa è così siglato...

La casa delle bambole - Ghostland (2018)

DG | 31 post | 24/07/19 11:12
a me laugier, complessivamente, non ha mai fatto hiphippurrare. ma resto comunque curioso per questa nuova tacca aggiunta alla sua filmografia e a quella horror, anche se a giudicare dalla benemeritata herrkinskiana non c'è nulla per cui uscire di senno dalla gioia. mi raccontava ieri un amico che durante

Il cadavere dagli artigli d'acciaio (1970)

HV | 2 post | 25/08/18 18:13
trovato a un niente in fiera. ovviamente preso senza indugi e con sommo gaudio. peccato non abbia (o almeno così a memoria non sembra avere) doppia traccia audio con sottotitoli, sarebbe stato interessante controverificare le libertà d'adattamento tricolore...

Baretta (serie tv) (1975)

DG | 9 post | 25/08/18 17:43
io comunque faccio scarsamente testo. l'unico ispettore mai apprezzato non è neanche televisivo, e si chiama ginko...

Kate Bush: The line the cross & the curve (1993)

DG | 10 post | 26/08/18 23:55
davvero una notizia balorda. come artista non lo apprezzavo granché, non era proprio il mio, ma era senza dubbio una gran persona.

Carnage (2002)

HV | 2 post | 25/08/18 17:38
trovatolo assieme ad altri 22 nuovo de pacca a una fiera locale per 2.50€ accattato per svista omonimica (pensavo fosse polanski), poi rimasto comunque assai affascinato dalla sinossi adocchiata. è la prima volta che acquisto titoli a scatola chiusa, ma in questo caso qualcosa mi dice che non me

Baretta (serie tv) (1975)

DG | 9 post | 25/08/18 17:43
ma allora colombo? un guardaroba di soli impermeabili, e un solo occhio... e che direbbe fendi degli abiti di derrick?!

Escape Plan 2 - Ritorno all'inferno (2018)

DG | 5 post | 26/08/18 19:22
cacchiarella!!!! il primo mi fece ballare l'hully-gully su una chiazza d'olio per la contentezza! se il livello si mantiene medesimo, guaisco come un cocker in attesa del rientro delle vacanze del padrone nell'attesa di recuperarlo!

Excel saga - Animazione sperimentale insensata (1999)

DG | 4 post | 14/07/19 15:23
stessa cosa. anche se lo ricordo programmato, all'epoca, sulla vecchia tmc. rivederlo oggi è un piacere raddoppiato se non ricordi nulla o quasi, e soprattutto in virtù del fatto che davanti agli iper-entropici e ultracitazionisti futurama, rick & morty et similia è capace, con 15-20 anni di meno,

Excel saga - Animazione sperimentale insensata (1999)

DG | 4 post | 14/07/19 15:23
me lo sto rivedendo con enormi soddisfazioni ma ahimé a singhiozzo in questi giorni. follia a teratoni. anche meglio di come lo ricordavo. danyta annota, ma con quest'appunto: qua siamo proprio alla demenza fatta presidentessa cosmica. se rick & morty ti sembra folle e da ipersaturazione, qua

The sexual story of O (1984)

DG | 2 post | 19/08/18 17:03
ce l'ho incampanato da mesi, ma trattandosi di una versione originale spagnola senza sottotitoli alcuni non ho mai/ancora trovato il coraggio...

Fantozzi subisce ancora (1983)

DG | 34 post | 27/09/24 14:09
considerato che è anche la madre di gegia, non si esclude nulla...

Rick and Morty (2013)

DG | 33 post | 6/09/25 19:41
la quarta stagione potrebbe così intitolarsi rick and schrammorty... a proposito della IV, dopo tanti proclami pare sia ancora congelata e orfana di nulla osta di studios e committenza varia. incrociamo le comete.

Rick and Morty (2013)

DG | 33 post | 6/09/25 19:41
dopo una siffatta esegesi dell'ortaggio dal gusto affine all'anguria, mi sono addirittura sentito spinto a vedere prima quest'episodio degli altri che lo precedevano, ultimi 4 della seconda stagione inclusi. beh che dire, ammesso qua dentro si possa davvero parlare di episodi minori (e sfido chiunque

La terra dell'abbastanza (2018)

DG | 6 post | 11/04/21 19:57
sì, anche se forse più per alcuni singoli addendi (acting in primis) che per la loro somma.

V Il salario della paura (1977)

DG | 22 post | 17/08/23 07:21
non sono i soli. chi è ustionato dal sacro fuoco dell'arte e la interpone alla stessa vita perché la sente come sorgente e traguardo di vita di norma non può che agire altrimenti. anche perché l'arte è fatta perlopiù di dura lex e occorre essere molto determinati, molto forti (e fortunatissimi,

The sleep curse (2017)

DG | 11 post | 13/08/18 22:38
mi straraccomando questo e mi telefonerai ringraziando con le lacrime agli occhi

The sleep curse (2017)

DG | 11 post | 13/08/18 22:38
inizio a sospettare che tutta la sovrasensibilità che ti induce a evitare certe pellicole sia un clamoroso bluff :D

Wolf Creek (serie tv) (2016)

DG | 14 post | 3/08/22 22:33
tutto è disciplinato a come se la giostrano. è che purtroppo mc lean abbandona il volante dopo il primo episodio... però a jarrett je volemo dì de no?

Wolf Creek (serie tv) (2016)

DG | 14 post | 3/08/22 22:33
mi dici dunque che non hai visto i due film? non sono propriamente slasher. il primo, poi, pare un frontale tra herzog e lustig. del secondo ricordo bordoni su bordoni e un sadismo come da tempo non si respirava sullo schermo. certo è che data la tua proverbiale sensibilità a certi punti deboli

Wolf Creek (serie tv) (2016)

DG | 14 post | 3/08/22 22:33
oddeo, va pure per la seconda!! si suda miele! ma è dunque così diseguale dai due film?

La terra dell'abbastanza (2018)

DG | 6 post | 11/04/21 19:57
davvero stranissimo: un film che vive di eruzioni drammatiche e drammaturgiche da ridestato yellowstone, ma che tuttavia rimane freddissimo, non travalica lo schermo bastonandoti. possibile? me lo devo rigirare un po' per gli emisferi e commentarlo a freddo. certo è che il lavoro sugli/degli attori,

Wolf Creek (serie tv) (2016)

DG | 14 post | 3/08/22 22:33
ecco un'altra serie la cui esistenza ignoravo e che mi annoto in lacrime. cosa rischiavo di perdermi, altro che "ignorance is bliss".!! danyta, brainy, ocio. OCIO!

Downrange (2017)

DG | 10 post | 6/07/24 10:42
...ma sai che ricordo mica... darò una ripassata. non ho le basi (e nemmeno le forze) per addirittura incazzarmi o pippottare, dato che con ogni probabilità tutti i giorni rimastimi da vivere mi vedranno lontano -e di molto- dal vorace cine-consumo da bulimico in crisi, e anche se nulla è mai

V Il salario della paura (1977)

DG | 22 post | 17/08/23 07:21
si praticamente quasi tutti, anche se questo e cruising in particolar modo (vedi appunto rispettive curiosità, e non ci sono nemmeno tutte o avrei dovuto trascrivere 60 pagine di libro..!!) contrassegnano una sventura e una scalogna mai viste; forse solo herzog ha conosciuto impedimenti altrettanto

Cruising (1980)

CUR | 6 post | 29/05/19 23:30
* Il terreno ispirativo di base venne da una serie di articoli del Village Voice (settimanale di controcultura gay) su morti e omicidi del West Village, frammisti all’ondata di omicidi nel Meatpacking District, un quartiere del Lower East Side pieno di locali s/m. Gli articoli parlavano di corpi fatti

Downrange (2017)

DG | 10 post | 6/07/24 10:42
le faremo sapere.

Cruising (1980)

HV | 30 post | 19/11/18 17:34
tagliando la testa al toro, confermo che lo è perché non è affatto vero, come annuncia la scritta dell'edizione italiana, che i "tutti i fatti narrati in questo film sono realmente accaduti" e che "i luoghi di ritrovo, i bar, i clubs nei quali è ambientata la vicenda sono stati

V Il salario della paura (1977)

CUR | 3 post | 6/08/18 18:46
* Sulle prime, Friedkin riuscì a coinvolgere quali protagonisti Steve McQueen, Marcello Mastroianni, Lino Ventura. Malgrado l’entusiasmo manifestato per la sceneggiatura, poco alla volta scattarono per concause logistiche e contingenziali le defezioni di tutti e tre: Mc Queen dovette tirarsi indietro

V Il salario della paura (1977)

DG | 22 post | 17/08/23 07:21
non è del tutto da escludere, se vai a leggere le ultime curiosità appena postate sul maniacale monitoraggio del regista dell'andamento in sala de l'esorcista ;)

L'esorcista (1973)

CUR | 18 post | 16/06/24 10:17
* Per la color correction, Bob McMillian ha ridipinto e ricolorato il film fotogramma per fotogramma. * Friedkin seguì l’andamento del film sala per sala come se si trattasse del tour di un’opera teatrale, curandosi ogni volta di regolare personalmente il livello del suono e la luminosità del

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
...ah beh, di nuove serie da recuperare me ne sarò ormai appuntate a tal numero che non credo mi basterebbero altri 50 anni per vederle tutte in fila... questa però avrebbe, nel caso, la massima priorità assieme alle stagioni successive de narcos, mr robot e gomorra. di sto passo rischio di

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
ma dunque, la S3? anyone?

Rick and Morty (2013)

DG | 33 post | 6/09/25 19:41
...wei! stabbona con gli spoiler che devo ancora portarmi avanti con la chiusura della seconda..! frattanto, una precetriolo.

Rick and Morty (2013)

DG | 33 post | 6/09/25 19:41
sìsì anche quello roba infinita da occhioni a cuore. totali poi i personaggi nel salone: rivedi l'episodio tre quattro volte e non ti basta a individuarli tutti...

Rick and Morty (2013)

DG | 33 post | 6/09/25 19:41
nella seconda, quant'è totale e da crisi mistica da 1 a 1 l'episodio che cita le animazioni scarfiane di the wall? fa il paio in splendore con quello a tutto zapping della 1. qua siamo al genio trasudato da ogni poro.

L'esorcista (1973)

CUR | 18 post | 16/06/24 10:17
* Tra i registi in predicato per maneggiare le redini realizzative, Kubrick si tirò indietro perché voleva sviluppare in assoluta autonomia i propri progetti, senza interferenze produttive di terzi; Penn perché saturo della violenza già abbondantemente affrontata in precedente, specialmente in Gangster

Rick and Morty (2013)

DG | 33 post | 6/09/25 19:41
moi. danyta vedo un tuo commento già in rampa di lancio. ma alla faccia dei 3 al dì, hai già fatto stagionale terno secco?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
se è un polselli dalle medesime parti di rivelazioni o della verità satanica, sento già ora di non essere più lo stesso... comunque sarà senz'altro fatto. a presto.

Cannibali domani (1983)

DG | 24 post | 24/11/19 18:38
effettivamente io non lo avrei cancellato, perché così edulcorato -e non avendolo quotato- sembra che non abbia gridato banzai, o che io me la sia presa. vabè, anche chissene. tengo però a chiarire che in sé e per sé non mi sono certo offeso (direi al contrario che queste sperequative esternazioni

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
considerato che tra le mia prossime visioni dovrebbe esserci mania, non tutto il male... :D :D

Sick-o-pathics (1995)

DG | 11 post | 30/07/18 15:35
che vorrebbe dire, mica denobilita l'unica cosa che han fatto. non sarebbe neanche l'unico caso nella storia del cinema...

Yazichniki (2017)

DG | 2 post | 30/07/18 15:31
in russo con sottotitoli italiani alla mostra del cinema di pesaro. esperito peraltro in una versione con traccia audio censurata dal governo russo, per cui a ogni forma di turpiloquio anche lieve scattava il classico biip censorio, cosa che sballava fantasiosamente i sottotitoli.. a una certa ho pure

Sick-o-pathics (1995)

DG | 11 post | 30/07/18 15:35
è al momento spremibile anche dal tubetto, con tanto di "extra". occhio agli intermezzi pubblicitari: irresistibili!

Sick-o-pathics (1995)

DG | 11 post | 30/07/18 15:35
... e che segno! Mco mi sbalordisce che non hai ancora censito questa chiccona cultona gedeona! ok, tecnica dalle parti dello zero ma idee tante e molte biturbo, e oltretutto potenziate proprio da una forma macilenta: ce ne fosse uno così oggi di horror a episodi, ci metterei un rene di firma. i

Cannibali domani (1983)

DG | 24 post | 24/11/19 18:38
santa pazienza, fauno, col caldo ti si ottura la vena al triplo delle potenzialità, ormai basta un commento anche di poco sottostante il tuo entusiasmo e ti si inacidisce il sangue. :D quello dell'india voleva essere un esempio, del resto applicabile a tutto il film, il cui problema di fondo è

Rick and Morty (2013)

DG | 33 post | 6/09/25 19:41
io sono quasi stato costretto a vedere quasi tutta la seconda in una sola botta. posso anticipare che il delirio impenna sempre più inarreastabile, le trame dei singoli episodi rasentano l'incomprensibile neanche fossimo nel sequel o nel prequel di primer. ma in compenso il trip visivo è qualcosa

Cannibali domani (1983)

DG | 24 post | 24/11/19 18:38
a me non è spiaciuto, ma a non convincermi è quel continuo ribambare di minuto in minuto che il mondo, e le parti che ne mostra, siano solo difetto guasto disastro vomito gelo sterco e cipolle (si prenda l'esempio di come viene dipinta l'india scadendo nello stereotipo del paese indigente e sovrappopolato:

Rick and Morty (2013)

DG | 33 post | 6/09/25 19:41
si, il citazionismo è davvero quantistico, e il sovraccarico di gag, sketch, idee e boutades manda abbastanza velocemente in overload, senza contare il carico a 90mila visivo (stupefacente anche solo per l'uso esplosivo e ricchissimo dei colori, roba che neanche una manciata di magic pills, va ammesso)

Cannibali domani (1983)

DG | 24 post | 24/11/19 18:38
Nel suo commento Herrkinski ebbe a scrivere: giàggià. con quella shaky-camera scossa di proposito per occultare la povertà di f/x.. :D ma nell'insieme riesce a sembrare reale ed è comunque un pelo nell'uovo. più in generale per il momento direi che se è vero che si sottrae al sensazionalismo

Video dead (1987)

DG | 2 post | 27/07/18 08:36
...non so se sia una trovata mirata (dubito) o subconscia (è già più probabile), ma unendo il nome e il cognome dei due protagonisti maschili otteniamo jeff daniels, protagonista del di poco antecedente la rosa purpurea del cairo, anch'esso giocato sull'idea di un letterale sfondamento della quarta

La spiata (1982)

DG | 4 post | 19/03/24 12:43
vero vero. cui aggiungerei, di sghimbescio, anche quella di corda tesa. quella di forza bruta poi, per propaggine, sembra un close up tratto da quella di sette ore di violenza per una soluzione imprevista. e solo su queste 4 potrei andare avanti senza spegnermi più ma poi zender stratocaster me

Rick and Morty (2013)

DG | 33 post | 6/09/25 19:41
i titoli in sé e per sé, letti solo ora, non mi avrebbero a dire il vero spronato alla visione. e va ammesso che sulle prime ho dovuto scavalcare una personale idiosincrasia contro la new wave cartoonistica che vede nel metametameta al pigreco la sua ragion d'essere (mi domando retoricamente se vengano