Schramm | Forum | Pagina 38

Schramm
Visite: 91678
Punteggio: 5590
Commenti: 4089
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Ieri 23:13
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 759

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4089
  • Film: 3527
  • Film benemeritati: 759
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7838

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

L'occhio del gatto (1985)

CUR | 7 post | 27/06/18 16:12
Injoke: nel secondo episodio, Hays dà appuntamento alla moglie di Cressner all'aeroporto. Hays era il pilota de L'aereo più pazzo del mondo.

Umano non umano (1969)

DG | 2 post | 19/06/18 20:44
io l'ho visto in sala oggi, e nonostante le generose mandate artiche di aria condizionata ha pesato tantissimo sulla capacità di sopportazione delle altre 4 pellicole. non è un film, è la tredicesima fatica di ercole, è una sbronza di passiflora, una carica di dinamite sui nervi. per me davvero sia

Org (1979)

DG | 18 post | 19/06/18 20:28
la versione integrale vista ieri è davvero tutt'altro big bang, e non solo per la durata. vederlo in sala a tutto schermo, poi, davvero un'esperienza mistica e anche qualcosa di più, e rende anche più comprensibile perché sia hill che i militari intendessero distruggerne copie e matrice. Birri

Half human: The story of the abominable snowman (1958)

CUR | 0 post | 13/06/18 18:35
In America, il film venne ignominiosamente rovinato da un rimontataggio a opera di Kenneth G. Krane e Hal Krane, che immisero a forza nel cast attori americani (John Carradine tra loro) nel ruolo di scienziati che tra dialoghi deliranti sul mostro narrano in flashback l'avventura dei giapponesi. (Fonte:

King Kong il gigante della foresta (1967)

CUR | 1 post | 13/06/18 18:11
* Distribuito in Italia dalla Titanus nel 1968, solo da noi totalizzò la bellezza di oltre 1.815.000 spettatori, rivaleggiando con enormi successi come Il laureato, Butch Cassidy e Fellini Satyricon (fu a ridosso di questo che partì la "kingkonghizzazione" di molte altre pellicole nipponiche

Frankenstein alla conquista della Terra (1965)

CUR | 2 post | 13/06/18 17:59
* In alcune versioni il polipo, ritenuto eccessivamente ridicolo, è stato rimpiazzato da un tremendo terremoto che si apre sotto i piedi del mostro, facendolo precipitare nel sottosuolo. * Al fine di internazionalizzare le proprie produzioni fantasy, la Toho contattò l'attore Nick Adams, che dopo

Gorath (1962)

HV | 0 post | 13/06/18 17:51
* Tutte le scene con il mostro Magma sono state eliminate nell'edizione americana. (Fonte: Creature d'Oriente - Nel regno di Godzilla e del fantastico giapponese, di Alberto Corradi e Maurizio Ercole, pg 82)

Varan the unbelievable (1958)

CUR | 0 post | 13/06/18 17:45
* Per volere della Toho, a ridosso dei vari disastrosi rimaneggiamenti europei, il film è circolato in una duplice versione editata dagli stessi studios. La versione qui schedata è quella USA del 1962, quella nipponica si intitola Daikajiu Baran ed è del 1958. In Italia il film è rimasto inedito.

Rodan - Il mostro alato (1956)

CUR | 1 post | 13/06/18 17:31
* Primo kaiju eiga a colori e a introdurre attacchi/combattimenti diurni, fino ad allora sempre fotografati in notturno. * La versione riapparsa sul nostro circuito televisivo è ridoppiata da una versione spagnola mal rimontata al punto da essere manchevole anche del finale. (Fonte: Creature d'Oriente

Gamera super monster (1980)

CUR | 1 post | 13/06/18 17:11
* Oltre a essere montato con vario repertoriato dovuto al limitato budget stanziato dalla Daiei, le parti originali del film sono un guazzabuglio di inesauste citazioni e plagi: l'astronave è quasi identica alla Destroyer di Guerre stellari; vi sono rimandi a Superman, Lo squalo, Incontri ravvicinati

Gamera super monster (1980)

DG | 4 post | 13/06/18 17:44
zender se dalla scheda del marcel clicco sul link del commento di R.F.e. la pagina mi risulta vuota, priva del suo commento. come mai?

Kinkong l'impero dei draghi (1970)

CUR | 0 post | 13/06/18 16:47
Anche stavolta Yuasa (si vedano curiosità dei precedenti film dell'autore) non sfugge al triste destino di vedersi eliso dall'edizione nostrana, e viene nuovamente spodestato dai distributori nostrani ma nei titoli di testa, dove alla regia viene accreditato come Alan Kramer. (Fonte: Creature d'Oriente

King Kong contro Godzilla (1969)

CUR | 0 post | 13/06/18 16:41
Come ormai di consueto (si vedano le curiosità ai precedenti film del regista), per l'ennesima volta Yuasa viene nella locandina sostituito da Terence Flash, nome escogitato dai titolatori nostrani come subliminale specchietto per le allodole e rimando a Terence Fisher, a ridosso del successo di allora

Il mostro invincibile (1968)

CUR | 0 post | 13/06/18 16:27
Come già avvenne per Gamera contro il mostro Gaos, Yuasa viene alla voce regia sostituito nella locandina italiana da un inesistente Terence Flash. (Fonte: Creature d'Oriente - Nel regno di Godzilla e del fantastico giapponese, di Alberto Corradi e Maurizio Ercole, pg 65)

Gamera contro il mostro Gaos (1967)

CUR | 0 post | 13/06/18 16:22
Nella locandina nostrana il soggettista del film Yonejiro Saito viene accreditato alla regia, che è invece di Noriyaki Yuasa. (Fonte: Creature d'Oriente - Nel regno di Godzilla e del fantastico giapponese, di Alberto Corradi e Maurizio Ercole, pg 62)

Godzilla's revenge (1969)

CUR | 0 post | 13/06/18 16:15
* Il film è stato ottenuto riciclando spezzoni estrapolati da Il ritorno di Godzilla, Il figlio di Godzilla e Gli eredi di King Kong. Alcune fonti italiane l'hanno segnalato come La vendetta di Godzilla, ma non è mai apparso nelle nostre sale. (Fonte: Creature d'Oriente - Nel regno di Godzilla e

Godzilla contro i giganti (1972)

CUR | 2 post | 25/11/20 18:11
* L'esiguità del budget costrinse i montaggisti a riciclare alcune scene con King Ghidora, che montate con le nuove creano alcuni sbalzi di luminosità e grammatura, ed errori di continuità cronologica (nei combattimenti si passa dal giorno alla notte e viceversa senza soluzione di continuità)

The giant monster Gamera (1965)

CUR | 0 post | 13/06/18 16:03
* L'ispirazione per il film è un'antica leggenda esquimese che ha per protagonista una divinità vendicativa dalle sembianze di testuggine. * Concepito per spremere il limone del successo di Godzilla, il film partì nel 1964 con tutt'altra idea di base: avrebbe dovuto chiamarsi Daigunju sezura (Sciame

Org (1979)

DG | 18 post | 19/06/18 20:28
ai temo pochi interessati segnalo che la extended full version di 177' verrà proiettata lunedì 18 giugno alle 15.00 al teatro sperimentale di pesaro in occasione della 54° mostra del cinema. il sottoscritto presiederà ovviamente la prima centrale!

R 13 assassini (2010)

DG | 3 post | 15/06/18 23:42
chi ha visto ambedue la versioni potrebbe cortesemente specificare in cosa consiste il quarto d'ora mancante dall'international version? grazie.

Un violento weekend di terrore (1976)

HV | 4 post | 10/06/18 16:35
* Malgrado l’August Bullettin l’abbia bollato come "un'avvilente orgia di distruzione” il film passò la sede censoria relativamente in scalfito. La sizoone femminile della commissione della BBFC ritenne la violenza della seconda parte "accettabile, per non dire giustificata" e il

Un violento weekend di terrore (1976)

CUR | 2 post | 10/06/18 16:34
* Brenda Vaccaro era incerta sull’accettare il ruolo, preoccupata che un film di tale violenza potesse danneggiare l’immagine appena guadagnata come star televisiva in una serie televisiva. * Negli Usa il film fu rilasciato con il titolo The House by the Lake. I produttori pensavano che sarebbe

Nostra Signora dei Turchi (1968)

DG | 9 post | 10/06/18 15:30
per gli appassionati e gli interessati limitrofi a pesaro, segnalo quest'evento pressoché IMPERATIVO. "Compie 50 anni "Nostra Signora dei Turchi" diretto e interpretato da Carmelo Bene e noi ve lo presentiamo al #PesaroFF54 in una versione inedita: 11 ore e mezza di girato in bianco

Un tranquillo weekend di paura (1972)

HV | 13 post | 20/02/22 15:36
Venne girato un finale alternativo, scartato però nel montaggio finale. Aveva luogo settimane, forse mesi, dopo la tragedia, e appariva nello script primigenio di Dickey come implemento del sogno finale. Lewis cammina zoppicante con una stampella (nello screenplay, la gamba è amputata da sotto il ginocchio).

Un tranquillo weekend di paura (1972)

CUR | 7 post | 9/06/18 16:36
* Il personaggio del protagonista, Lewis Medlock, è basato su uno degli amici più intimi dello scrittore Dickey (autore del romanzo da cui è tratto il film), affascinato dal chiodo fisso della sopravvivenza. Ed è invece un personaggio dai vari riferimenti autobiografici dello scrittore. È nel campo

Un tranquillo weekend di paura (1972)

MUS | 3 post | 9/06/18 16:10
* Il balletto eseguito durante l’esecuzione al banjo di Duelling banjos fu inaspettatamente improvvisato sul momento dalla comparsa. Billy Redden non sapeva suonare il banjo. Al fine di dare l’impressione di essere padrone dello strumento, il pezzo venne eseguito da un musicista dirimpetto che gli

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
diffuso no ma circostanziato magari sì... per dire, tu sei now you see me, now you don't... xamini dovreste inserirlo perché io l'ho chiamato per parlare di un film da lui commentato. a meno che non sia totalmente refrattario alle dinamiche del forum...

A beautiful day - You were never really here (2017)

DG | 6 post | 9/03/19 09:54
stando così le cose proverò ad affrontarlo tricolorato tra qui e mercoledì prossimo. kevin mi piacque assai e da questo mi aspetto colpi altrettanto duri. di martello, ovviamente (...che, a dirla onesta, ha un po' schiantato i piani inferiori come privilegiata icona contundente dell'ultima tornata

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
zendy non so se dipenda dal sistema operativo (XP) ma anche oggi -per la terza volta in pochi mesi- tu e xamini non risultate tra i chiamabili nel menù a tendina delle chiamate...

A beautiful day - You were never really here (2017)

DG | 6 post | 9/03/19 09:54
chi l'ha visto doppiato potrebbe dirmi da 1 a 10 quanto è sopportabile la traccia audio ita? mi interessava molto andarci (è nelle sale da oggi), ma sciaguratamente niente vos.... :(((

Il culto di Chucky (2017)

DG | 6 post | 9/11/20 14:31
...e allora per sempre suo amico sarò. olalà!

Il culto di Chucky (2017)

DG | 6 post | 9/11/20 14:31
dal trailer si direbbe molto simpatico, non ha neanche l'aria di essere un direct to video...

2001 Odissea nello spazio (1968)

DG | 62 post | 6/06/18 15:35
non posso purtroppo dirmi altrettanto fortunato. centrato in pieno da un repentino diluvio mentre mi recavo là semi-defunto per hangover/jet-lag di sonno perso. ho fatto davvero la fatica di uno schiavo egiziano a finirlo. a freddo mi è rimasto visivamente splendido, eccettuando le pur non ampie e

2001 Odissea nello spazio (1968)

DG | 62 post | 6/06/18 15:35
posso capire. io in quello stesso stato sto per entrarci. tanto più che non lo rivedo dal 99, per cui sarà un po' come una prima volta.

2001 Odissea nello spazio (1968)

DG | 62 post | 6/06/18 15:35
:O :O :O rimarrai steso, garantisco. io ce l'ho a due passi dall'abiturio, in ben due cinema equidistanti, oggi e domani. visto innumerevoli volte, dicevo giusto qualche giorno fa a un amico che è una di quelle pellicole che rimpiangevo di non aver mai visto in sala. and now! what now, what

Dollman (1991)

DG | 2 post | 31/05/18 13:07
funesta chiusura di maggio con piena luna nera. notiziaccia che più accia non si potrebbe. un caratterista sopraffino, sfruttato forse troppo poco ma sempre in maniera ottimamente indovinata e super-iconica.

Non violentate Jennifer (1978)

CUR | 4 post | 27/05/18 16:41
* Ai quattro protagonisti maschili è stato chiesto di apparire integralmente nudi nel film, per mostrarsi solidali con Camille Keaton che appare nuda nel film per buona parte di esso. * Un membro della crew ha abbandonato le riprese durante la seconda scena di stupro. Non tollerava più altra violenza.

Non violentate Jennifer (1978)

MUS | 1 post | 27/05/18 16:31
La scelta di non inserire uno score originale non fu programmatica: semplicemente, dopo numerosi tentativi e proposte, Zarchi non trovò alcuno score che si sposasse adeguatamente al narrato e al montato. Gli unici commenti che non trovava stridenti furono l'assolo di armonica a bocca e l'aria di Puccini.

Un tranquillo weekend di paura (1972)

DG | 28 post | 13/03/25 11:57
la meravigliosa locandina originale

Dogman (2018)

DG | 31 post | 26/08/23 09:32
la cosa senz'altro interessante è che stivaletti lavorò in passato per garrone. che la butti sulla sfumatura psicologica avanzerei qualche dubbio... edit appena vistone il trailer, mi pare una cronaca di 5 euro e 2 ore buttati nel compattarifiuti annunciata. a parte questa impressione soggettiva,

Dogman (2018)

DG | 31 post | 26/08/23 09:32
...confronto del resto già immaginabile e preconizzato da te. che stivaletti andrà in senso diametralmente opposto a quello inforcato da garrone credo vada proprio da sé. il più è se mai vedere se questo confronto s'avrà da fare, e cioè se la versione stivalettiana avrà una larga distribuzione

Assassini nati - Natural born killers (1994)

CUR | 3 post | 21/05/18 16:36
* Di contro ai soli 56 giorni richiesti dalle riprese, l’editing e la post-produzione hanno invece preso 11 mesi. Il prodotto finito annovera ben 18 differenti formati filmici. Il film contiene 3,000 tagli. Di norma una pellicola ne ha tra i 600 e i 700. Donah Bassett ha tagliato e montato 4,000 negativi

Assassini nati - Natural born killers (1994)

HV | 5 post | 22/10/19 13:29
Oliver Stone ha affermato che il suo maggior rimpianto riguardo il film è l’aver dovuto tagliar via quasi tutta la performance di Pruitt Taylor Vince (la guardia Kavanaugh). Kavanaugh divenne via via una figura comica, che Mickey usava come scudo per assicurarsi la fuga dalla prigione, e che finisce

Assassini nati - Natural born killers (1994)

MUS | 4 post | 21/05/18 14:25
* Trent Reznor ha rivisto il film più di 50 volte per entrare nel giusto mood del missaggio della colonna sonora. * Nell’assemblare la musica per il film, sia Oliver Stone che Trent Reznor intendevano coinvolgere Snoop Dogg, ma la Warner non lo premise, essendo Dogg all'epoca sotto processo per

Last action hero - L'ultimo grande eroe (1993)

CUR | 2 post | 19/05/18 14:46
* Dopo aver rimpiazzato Alan Rickman, che rifiutò la parte per il salario troppo basso, Charles Dance indossò una t-shirt sul set con la dicitura "Costo molto meno di Alan Rickman!". Charles Dance ha rimpiazzato Timothy Dalton: se non fosse accaduto, sarebbe stato il secondo film con Dalton

Top Secret! (1984)

MUS | 1 post | 19/05/18 13:03
* Le canzoni che Val Kilmer canta nel film sono tutte da lui interpretate e appaiono nella Colonna Sonora accreditate però a Nick Rivers. * Quando Nick finisce di eseguire Tuttifrutti al ristorante, uno dei musicisti con indosso una benda sfascia la propria chitarra: è uno sfottò verso Pete Townsend

Top Secret! (1984)

CUR | 2 post | 3/05/22 19:21
* Le mucche odiano avere qualsiasi tipo di calzatura sotto gli zoccoli; per poter fare indossare gli stivali Wellington a quella del film, sono state rimosse le suole e il resto della calzatura cava è stato incollato alle zampe col Velcro. * Quando Nick Rivers è in prigione possiamo chiaramente

Dogman (2018)

DG | 31 post | 26/08/23 09:32
è la cifra di tutto il film. a garrone la pedissequità cronachistica non interessa se non in quanto griglia quasi fiabesca.tutto è molto essenziale, secco, asciuttissimo ma al tempo stesso anche trasognato, cosa questa che diventa un marcato accento nel finale. personalmente nell'ultimo

Dreamscape: fuga nell'incubo (1984)

MUS | 3 post | 19/05/18 12:31
modificato!

Dogman (2018)

DG | 31 post | 26/08/23 09:32
ah, pensavo proteste per la scena della "disattivazione dell'antifurto" (chi ha visto il film capirà) :D. se la stanchezza non m'ha tirato brutti scherzi nel film non viene assolutamente specificato, a mia memoria almeno, che simone sia un pugile.

Dreamscape: fuga nell'incubo (1984)

MUS | 3 post | 19/05/18 12:31
Originariamente i produttori pretesero uno score orchestrale da Maurice Jarre, che insistette invece per un’impostazione electro, a parer suo più aderente alla cifra visionaria e onirica del film. (Fonte: Imdb)

Dreamscape: fuga nell'incubo (1984)

CUR | 0 post | 19/05/18 11:44
A Kevin Costner venne offerto il ruolo di Tommy Ray Glatman ma lo rifiutò perché non volle saperne di figurare in una parte secondaria. E’ il secondo film del 1984 in cui Kate Capshaw si trova in un film contenente una scena in cui viene strappato il cuore dal petto a un uomo. L’altro è Indiana

Dogman (2018)

DG | 31 post | 26/08/23 09:32
per..??

Dogman (2018)

DG | 31 post | 26/08/23 09:32
protagonista a parte, si. l'entourage che gli satellita attorno è puro romanesco dei più borgatari.

Loro 2 (2018)

DG | 7 post | 14/08/18 21:30
per me andrebbe visto come unicum, tanto più che in quest'ultima settimana i multisala stanno adottando la formula di accorpare le due visioni a un forfettario prezzo ridotto.

Loro 2 (2018)

DG | 7 post | 14/08/18 21:30
posso limitarmi a dirti, non avendo purtroppo ancora visto the young pope, che il miglior sorrentino forse dobbiamo ancora vederlo. di certo è uno dei migliori servillo di sempre.

R The place (2017)

DG | 16 post | 3/06/21 17:43
dalla serie, da genovese o da entrambi?

R The place (2017)

DG | 16 post | 3/06/21 17:43
anche perché il costrutto/quesito di fondo "cosa sei disposto a fare pur di vedere realizzato il tuo desiderio" (che pure qui non ha per tramite il significante economico) è variato da 13beloved, 13tzameti e cheap thrills su fino a faust. al cinema è uno dei lazi narrativi che meglio

Loro 1 (2018)

DG | 9 post | 6/05/18 17:08
è un ottimo mirroring, non ci avevo proprio pensato! nella mia mente la grande festa del diavolo ha fatto maggiormente risuonare il gong di hilditch.

Benedetta follia (2018)

DG | 34 post | 11/09/18 15:34
diverrà un refrain quando visionerai loro 1 (a te pensai)