Schramm | Forum | Pagina 14

Schramm
Visite: 91799
Punteggio: 5590
Commenti: 4089
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Oggi 15:13
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 759

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4089
  • Film: 3527
  • Film benemeritati: 759
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7844

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Creepshow (serie tv) (2019)

DG | 11 post | 10/12/24 00:03
è cosa naturale pensare che mano a mano che le stagioni avanzano una serie registra cali qualitativi sconfortanti sin da convinceri ad abbandonarla.   nella terza creepseason abbiamo tuttavia un episodio che sbanca e vale da solo il triplice traguardo: ne è protagonista lo stesso zio

Il cattivo poeta (2020)

DG | 5 post | 31/01/22 21:16
mi fa davvero un gran piacere, è un bel solco lasciato ai posteri e cerco sempre di stemperare ludicamente i giudizi più aspri. la sua soddisfazione è il nostro miglior premio! aggiungo che se per assurdo fosse possibile sussumere un giudizio in soli 15 caratteri, quell'incipit

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
Anche quando pacchianamente dice il falso, come nel primo film, là dove si inventa tutto sulla mancata citazione di Cristo da parte di tutti gli storici dell'antichità? forse già te lo consigliai, ma prova a concedergli una seconda possibilità portandoti avanti col

Crocodile (Giant crocodile) (1979)

DG | 8 post | 18/01/22 16:35
ai piani alti sono affezionatissimi a questo spot

Crocodile (Giant crocodile) (1979)

DG | 8 post | 18/01/22 16:35
fatta luce sul titolo col quale vide le nostre sale, resta la curiosità di quella locandina. anche perché la locandina di killer crocodile 2 ruba l'immagine di quella qua immessa in scheda e la scritta della locandina originale uscita in italia, che per inciso era questa (la sola differenza

The beast pageant (2010)

DG | 5 post | 20/01/22 14:14
ed ecco un più o meno lontano parente di saint-bernard, davvero fuorissimo andante con moto ondoso forza 10, una sorta di partita a scarabeo tra swankmajer e lynch al grido di lisergia portami via. visionarietà a tutto esploso birrificio in questa prima e purtroppo finora ultima prova

Crocodile (Giant crocodile) (1979)

DG | 8 post | 18/01/22 16:35
io posso garantirlo, avendo avuto quel flano per anni e avendolo visto su una privata locale nel 1989 proprio con quel titolo... magari se qualcuno ha la vhs e può screenshottaregli opening credits... buio? lucius? resta la mia curiosità per questa locandina. credo si tratti di doppia "confezione"

Wolf hunter (2020)

DG | 5 post | 17/01/22 14:58
L'altra faccia della medaglia di un guaio insomma... :D beh così è anche peggio: quando vedo un'opera toccare l'eccellenza solo negli ultimi minuti mi sale la cavalcata delle valchirie proprio a fronte di tutto il resto in balia della negligenza e della sciattezza, e parte

Leprechaun (1993)

DG | 26 post | 16/01/22 21:49
infatti, non si spiega. lo accodiamo per quanto mi compete, ben altri 5 sequel a sta (censura) restano tra i più grandi misteri della storia del cinema. avevo dei pregiudizi su questo brand-franchise-saga chiamalo come vuoi e ora che son diventati giudizi mi dico che forse meglio sarebbe stato

Crocodile (Giant crocodile) (1979)

DG | 8 post | 18/01/22 16:35
molto curiosa questa locandina italiana. da noi uscì nel 1981 (secondo un'autorità di cinema orientale di asian feast pasticciato da un re-editing della distribuzione) con una locandina che riportava il titolo crocodile con dei font biancastri frastagliati. il flano da me ritagliato

Tuftland (2017)

DG | 15 post | 20/01/22 14:13
beh questa non è certamente una colpa registica, però... quando impenna l'orrore si perde anche la sensazione del timbro monocorde :D

Tuftland (2017)

DG | 15 post | 20/01/22 14:13
Si è come se arrivato in quella lo sceneggiatore si fosse  chiesto "emmò? Vabe dai stracciamola qua e arrivederci alla prossima". Ce so' rimasto interdetto pur'io. Il resto, però. ..beh...

Leprechaun (1993)

DG | 26 post | 16/01/22 21:49
A dirla tutta,  neanche per lei. Se la scampano giusto gli f/x.

Tuftland (2017)

DG | 15 post | 20/01/22 14:13
e questo, ripeto, lo anticipa di tre anni. anche se siamo tanto vicini quanto lontani. ma scommetto qualsiasi penitenza che ari aster conosce molto bene tuftland...

Leprechaun (1993)

DG | 26 post | 16/01/22 21:49
quanto al quarto, sarebbe interessante sapere come e dove viene trovato un quadrifoglio nello spazio. a meno che non ne germoglino su marte o sulla luna. fatemi sapere, perché credo proprio che con questa saga mi fermerò a questo, che ho visto giusto per poter vedere l'unico kostanski

Beginning of the end (1957)

CUR | 1 post | 15/01/22 14:18
* Il film viene citato da Stephen King in "It". * Per la realizzazione sono state usate oltre 200 cavallette. Per via del forzato stato di cattività, durante la lavorazione, hanno iniziato a mangiarsi tra loro. Nell'ultimo giorno di lavorazione, si contarono solo 12 superstiti.

The Clovehitch killer (2018)

DG | 8 post | 15/01/22 13:37
pienamente d'accordo su tutto. non che ci sia da disperarsi ma in altre mani sarebbe stato una più che discreta bombetta. ma coi sarebbe potrebbe dovrebbe non si fa il cinema, e così come è di mani ci mangiamo le nostre. anche se l'architrave è buona. 

Saint Bernard (2013)

DG | 11 post | 24/01/22 10:40
ti basti pensare che non è che appena lo 0,00000000000000000001% di quel che t'aspetta visivamente.

Tuftland (2017)

DG | 15 post | 20/01/22 14:13
chi ama e tiene d'occhio l'horror scandinavo ed è ossessionato dai bifolki di quel cinema che si ottiene unendo i puntini che vanno da wicker man a midsommar (peraltro, da notare che questo film antecede aster di 2-3 anni) deve vedere con quanta abilità sa metterci in subbuglio

Saint Bernard (2013)

DG | 11 post | 24/01/22 10:40
bueno buenizymo. e allora un consiglio spassionatissimo: affronta prima questo di kuso. ti spiana un po' la strada e ti dà una quadra di dove ti andrai a cacciare con flying lotus, anche se il bello di questi roveti è capitarci per caso, nudi. se però potrò arrivare a

Saint Bernard (2013)

DG | 11 post | 24/01/22 10:40
...e l'ha investito che più ottimamente non avrebbe potuto, andando ben oltre la piena maturazione. approfitto altresì per chiarire a tutti coloro rimasti più o meno giustificatamente interdetti da skinned deep (che pure personalmente non m'ha fatto sacramentare, sebbene

Eagle house (turkish Straw dogs) (1974)

DG | 3 post | 13/01/22 18:04
Assolutamente.  quanto a ilarità full force, la Turchia ne è sempre garanzia (rima rima!)

Backwoods (1988)

DG | 6 post | 13/01/22 16:56
*fischiettando* ....in questo mondo di ladri...

Eagle house (turkish Straw dogs) (1974)

DG | 3 post | 13/01/22 18:04
la turchiabis ne combina un'altra grossa delle proprie, facendo cadere sotto i propri colpi di surreale plagio anche cane di paglia. operazione di tale scalcinatezza, assurdità ineffabile e folle patafisica portata che come sempre va stipata tra le parole non riesco a credere a quello che

Saint Bernard (2013)

DG | 11 post | 24/01/22 10:40
un'opera IN-CRE-DI-BILIS-SI-MA. che nel suo compenetrare l'alice di carroll, la dorothy di oz, eliogabalo, il candido di voltaire (e via binconiglieggiando in viaggi al termine della più cosmica notte), con impennate splatter-scatologiche e segniche degne di un kuso (peraltro superlativissimi

Backwoods (1988)

DG | 6 post | 13/01/22 16:56
herr che tu sappia esistono sottotitoli in lingua qualsivoglia? io non ne ho scovato alcuno...

No man's land : The rise of Reeker (2008)

DG | 1 post | 12/01/22 02:24
Anthonyvm ebbe a commentare: Una nota post-credits si scusa con gli spettatori che pensavano che il film avrebbe curato il cancro rido fino alla morte. top!

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
Non so rare a onor del vero sempre gli stessi due tre concetti sul signoraggio mi avrebbero quel peluzzo stancato... già qui ho fatto fatica quando me li son visti rimasticati per le lunghe e per le larghe. .. e quel finale così utopisticamente ingenuo e idealista poi, roba da new ager

Leprechaun returns (2018)

DG | 8 post | 12/01/22 15:05
sgrano il rosario e ringrazio in loop fin d'ora in attesa della prossima puntata del maurizio kostanski show...

Leprechaun returns (2018)

DG | 8 post | 12/01/22 15:05
lo supponevo, lo suppo. il problemino è che del numero uno in mio possesso non trovo srt ita ben sincronizzati e quelli disponibili sono tutti a prova di risincronizzazione. senza contare che risentono di una traduzione orrenda, forse desunta dalla traccia italiana (per quel poco udito, si direbbe

Leprechaun returns (2018)

DG | 8 post | 12/01/22 15:05
tra le mie cine-lacune horror un (vergognoso?) posto di spicco lo occupa la saga di leprechaun. si dovrà alla mia spassionata venerazione per il genialoide kostanski un futuro recupero. però, però. dato che questo è l'unica sua figurina che mi manca per completare l'album

Loveless (2017)

DG | 12 post | 10/01/22 23:02
trovato!! e non c'è dubbio né sbaglio, me lo drittasti tu. mi resta oscuro l'averlo mescolato a bachelorette...

Loveless (2017)

DG | 12 post | 10/01/22 23:02
grazie per lo spoilerissimo. ma sai che anche così interpretata a me il film non ha proprio ritorto un pelo... sarò arido come il mondo che racconta, non so... se penso che l'ho rinviato anni proprio perché timoroso della mandata a effetto di una crisi depressiva... >>>Mannaggia

A nymphoid barbarian in dinosaur hell (1990)

DG | 27 post | 12/01/22 01:07
posso garantire che 1) tutte le porzioni dialogiche da te estrapolate e quotate sono arbitrarie manomissioni della più bell'acqua del narrato originale, ergo a questo punto non solo non sono volute da piper ma nemmeno rimaneggiate dalla stessa troma che pure mirava all'instillare equivoco

A nymphoid barbarian in dinosaur hell (1990)

DG | 27 post | 12/01/22 01:07
allora dire che il bisogno di maschi è sottointeso è un po' diverso da dire di averlo sentito (o letto) più volte nel corso del film. ribadisco da post sopra ricorretto mentre rispondevi: "senza contare che non esorto il marcel a cancellare tutto il passaggio-periodo, faccio

A nymphoid barbarian in dinosaur hell (1990)

DG | 27 post | 12/01/22 01:07
beh no se vai a rileggere ben bene io ho dato l'altolà su quel (sorta di ninfomane, si presume, dal momento che ogni tanto dice di sentire il sangue ribollire e di aver bisogno di maschi) [come vedi il backup del testo corretto o tolto il marcel ce l'aveva/ha ancora]dato che nymphoid non

Goodbye, 20th Century! (1998)

DG | 9 post | 10/01/22 15:03
lo è, lo è... ripeto dopo un inizio che sembra quasi serio il tutto va avanti per gag, slapstick, peti, rutti, boutades, doppi sensi, con gli esponenti sugli esponenti sempre più alti... quello che dico io è che è ovviamente un umorismo nerissimo (si scherza anche abbastanza

Loveless (2017)

DG | 12 post | 10/01/22 23:02
appunto perciò magari sai gentilmente delucidarmi su quei minuti finali(rivedi spoiler soprastante). ;)

A nymphoid barbarian in dinosaur hell (1990)

DG | 27 post | 12/01/22 01:07
ormai il mio eloquio si riduce a quei soli 5'... il caso è dunque felicemente chiuso dove felicemente si può applicare alle correzioni del papiro. mi spiace però che non te lo sei goduto per quella stramba birichinata weirdotronica che è.

What keeps you alive (2018)

DG | 6 post | 10/01/22 12:29
nel mio caso e per il mio sentire e intendere il problema è aporetico, resta cioè il fatto che la sola qualità artistica tecnica estetica formale o l'originalità stilistica (o della tessa trama) non possono bastare anzi stanno a sottozero se in qualche modo non determinano

Goodbye, 20th Century! (1998)

DG | 9 post | 10/01/22 15:03
Io per certo ho riso come un pazzo ma siccome come tutto l'umorismo è soggettivo aspettiamo eventuali contraddittori.

Gli occhi azzurri della bambola rotta (1974)

DG | 8 post | 10/01/22 01:05
il mux da me recentemente visto dura quasi 85'14'' e non m'è parso affatto tagliato, anzi presenta anche scene mai doppiate e alcune spinte dove il volume e il rendering dell'audio virano bruscamente e soprattutto direi che precorre di un decennio la ferocia del più

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
vistolo solo ieri dopo anni di naftalina. al di là dei criteri qualitativi e interpretativi del/sul film, e dell'interessante disputa fin qui derivatane, ci sono rimasto secco nel ritrovare un monologo-aneddoto sul gioco dei monopoli che fa da proemio a tutto quanto verrà squadernato

A nymphoid barbarian in dinosaur hell (1990)

DG | 27 post | 12/01/22 01:07
ebbene sono andato a sciropparmi per la quinta volta il delizioso ancorché posticcio prologo collage (e complimentoni per i drag and drops stanati da fine detective del cineuniverso kaufmaniano, io onestamente non avevo affatto riconosciuto troma's war - visto comunque ere mesozoiche addietro

Antisocial (2013)

DG | 2 post | 8/04/23 10:21
per strano e buffo che sembri, credo sia al di là di ogni irragionevole dubbio che certe linee-guida dell'ultimo wan (l'elettricità interferita, il cerebro-tumore belial-elmeriano che vive di corpo proprio) vengono dritte da questo filmucolo della più brutt'acqua che

Loveless (2017)

DG | 12 post | 10/01/22 23:02
e invece non ha provato neanche a ipotizzare l'evasione. non so dire bene perché ma l'ho vissuto assai imperturbabilmente. trovandolo per conseguenza algidissimo. e a dirla tutta anche non privo di foschia narrativa. non ho infatti ben capito se   SPOILER TUTT'ALTRO CHE LESS nel

A nymphoid barbarian in dinosaur hell (1990)

DG | 27 post | 12/01/22 01:07
no aspetta qua stai mescolando due frasi in un solo quote, quella che ho quotato dal papiro del marcel che nel film non è presente (l'aver bisogno di maschi) e quella riportata dal film sul non trovare più un maschio decente, che corrobora l'asessualità della protagonista

What keeps you alive (2018)

DG | 6 post | 10/01/22 12:29
WHAT KEEPS YOU SPOILED - CHI NON L'HA ANCORA VISTO CAMBI SUBITO PAGINA  ...signori non ci si crede, ma abbiamo lo stesso identico problemino di revenge. Ovvero un film ottimamente diretto, montato meglio e fotografato che dio la manda (anche se quella parentesi luminol mateprego) e con

Questa libertà di avere... le ali bagnate (1971)

DG | 5 post | 10/01/22 12:04
...ah, la bellezza-fortuna di aver visto un telecinema casereccio rovinatissimo e sballonzolante che sembra venire dagli scantinati degli anni 30 tutto - specie nel quarto d'ora final e- macchie di rorschach, cadute di fotogrammi, metri di pellicola semibruciata, pastellate alterazioni cromatiche

Goodbye, 20th Century! (1998)

DG | 9 post | 10/01/22 15:03
nono il film è proprio comico. sbraca di continuo in slapstick assurdissimi dove sangue peti rutti e battutacce si susseguono. gli altri generi inanellati son solo contorno, ma l'umore è ridanciano. la stessa locandina non mi sembra del resto rispecchiare uno solo dei generi (cinque,

A nymphoid barbarian in dinosaur hell (1990)

DG | 27 post | 12/01/22 01:07
il marcel però parlava anche, anzi soprattutto, di frasi in cui veniva dichiarato un suo compulsivo bisogno di maschi (suo della corwin, non del marcel), cosa smentita anche dallo stesso anthonvym, quindi il passaggio al papiro elettronico riveduto e corretto ha piena ragion d'essere, senza

Goodbye, 20th Century! (1998)

DG | 9 post | 10/01/22 15:03
il problemino è che è davvero così crossoverizzato nei generi e nei temi che sfido ogni più abile tassonomo a costringerlo in un genere seppure indicativo e approssimativo. la risoluzione è che per spiazzamento logico si ride a squacquera, e - almeno fino a un contraddittorio

Prehysteria 2 (1994)

DG | 2 post | 10/01/22 02:31
non so il film, ma il titolo spacca.

A nymphoid barbarian in dinosaur hell (1990)

DG | 27 post | 12/01/22 01:07
corro subito a nascondermi in un luogo a prova di gps, ma va detto a) che antonetto nostro comunque ben evidenzia la forzatura tromaica che scagiona l'autore da ogni equivocità (quando l'eroina dice che non trova maschi decenti didascalizza il mutilarne uno per autodifesa da tentato

Goodbye, 20th Century! (1998)

DG | 9 post | 10/01/22 15:03
zender il film infila di taglio almeno 5 generi (il postatomico nostrano e non, l'avventuroso, la commedia surreale, l'horror splatter, l'action, il verismo del cinema muto) e nel dubbio ho prediletto codificarlo per l'umore di fondo, che è eminentemente comico, per quanto con

Terror! Il castello delle donne maledette (1973)

DG | 15 post | 9/01/22 15:44
il film è stato una delusione assoluta, anche perché è troppo bene impostato a livello di scrittura di mdp e di fotografia per garantirmi il deliquio. mi è sembrato un freda un po' alticcio con rigurgiti parabaviani. tuttavia su quegli appunti che valgono da soli ogni

Mandingo (1975)

DG | 27 post | 27/01/22 17:07
credo che ciak 77 non sia italiano e che a occhio intendesse dire che vorrebbe postare la foto della cover della sua vhs e non sa come procedere. così almeno è parso di recepire a me.

R Abbi fede (2020)

DG | 2 post | 9/01/22 14:48
ciao bubolone e 2022 di queste melevisioni adamitiche. no, ingnoravo fosse un remake :O e a questo punto si impone la recuperaktzje. negli opening credits viene giusto specificato che è tratto da una piece teatrale dello stesso pasotti. devo aggiungere che l'ho recentemente rivisitato e restano

The feast (2021)

DG | 11 post | 30/06/24 11:38
danyta cara vado a delucidare: stare in capo al fico: essere onnipresente, sempre in cima o non smuoversi da lì tornare in capo al fico: ribattere sempre sullo stesso punto, tornare sempre punto a capo, non uscire mai da una situazione gravosa sono due modi di dire da anni in voga tra le marche

The feast (2021)

DG | 11 post | 30/06/24 11:38
visto oggi. un rimasticare per l'ennesima l'acrimonia per alta borghesia e la famiglia dai vangeli secondo chabrol, bunuel e polanski (penso a carnage), rendendo comunque odiosi entrambi i poli della lotta di classe. circa la nebula del finale io l'ho letta così: (IN PARTENZA MEGA