Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The egg - Corto (1974)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/04/16 DAL BENEMERITO LUCIUS
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Lucius
  • Gravemente insufficiente!:
    Pigro

DISCUSSIONE GENERALE

10 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Lucius • 3/04/16 20:21
    Scrivano - 9053 interventi
    Aka "The Egg film". Zender molti siti riportano Egg con la maiuscola, forse per qualche doppio senso o significato.Girato da uno studente nel 1974.
    Ultima modifica: 3/04/16 20:24 da Lucius
  • Herrkinski • 3/04/16 21:39
    Consigliere avanzato - 2663 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Aka "The Egg film". Zender molti siti riportano Egg con la maiuscola, forse per qualche doppio senso o significato.Girato da uno studente nel 1974.
    Perchè in inglese infatti è corretto mettere le maiuscole nei titoli, ma solitamente dopo l'inserimento sul Davinotti vengono "italianizzati" con le minuscole, se non erro per una linea di pensiero del sito (se sbaglio Zender correggimi). Nella scheda principale comunque il titolo è tutto in maiuscolo e nella riga del titolo originale (laddove ci sia) è mantenuto corretto con le maiuscole, quindi il problema è relativo.
    Ultima modifica: 3/04/16 21:42 da Herrkinski
  • Lucius • 3/04/16 21:45
    Scrivano - 9053 interventi
    Ok.Grazie.
  • B. Legnani • 3/04/16 22:10
    Pianificazione e progetti - 15224 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Lucius ebbe a dire:
    Aka "The Egg film". Zender molti siti riportano Egg con la maiuscola, forse per qualche doppio senso o significato.Girato da uno studente nel 1974.
    Perchè in inglese infatti è corretto mettere le maiuscole nei titoli, ma solitamente dopo l'inserimento sul Davinotti vengono "italianizzati" con le minuscole, se non erro per una linea di pensiero del sito (se sbaglio Zender correggimi).[/quote]

    Esatto. Più precisamente perché seguiamo l'uso dei paesi latini e non quello dei barbari anglosassoni...
  • Zender • 4/04/16 07:46
    Capo scrivano - 48962 interventi
    Esatto, Herr, come dice Buono da noi le maiuscole per le iniziali non esistono (se n'è accorto perfino Imdb). Ma se lo sai come mai lo metti sempre colle prime maiuscole il titolo nello spazio dedicato al titolo "ufficale", quando inserisci? Non che sia un gran problema, eh...
  • Herrkinski • 4/04/16 14:28
    Consigliere avanzato - 2663 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Esatto, Herr, come dice Buono da noi le maiuscole per le iniziali non esistono (se n'è accorto perfino Imdb). Ma se lo sai come mai lo metti sempre colle prime maiuscole il titolo nello spazio dedicato al titolo "ufficale", quando inserisci? Non che sia un gran problema, eh...
    In primis perchè copio-incollo da Imdb, secondariamente perchè comunque la scrittura corretta è quella, fare diversamente per me è come sbagliare sapendo di sbagliare haha, cerco di salvaguardare almeno il titolo originale. Francamente è una cosa del Davinotti che ho capito ma che non condivido: è come se da un titolo in tedesco togliessi le dieresi o la cediglia dal francese perchè in italiano non le usiamo.. Mi sembrano un po' cose dei tempi in cui traducevano i dischi di Louis Armstrong in Luigi Braccioforte :-D
  • Zender • 4/04/16 17:09
    Capo scrivano - 48962 interventi
    Bei tempi, quelli. Ok, è da capire se preferisci correggere un 20.000 titoli vecchi o proseguire così :)
  • B. Legnani • 4/04/16 17:12
    Pianificazione e progetti - 15224 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    le dieresi o la cediglia dal francese perchè in italiano non le usiamo.. Mi sembrano un po' cose dei tempi in cui traducevano i dischi di Louis Armstrong in Luigi Braccioforte :-D

    Perdona la franchezza, ma non è assolutamente la stessa cosa. Cediglia e dieresi modificano la pronuncia del lemma. L'uso della minuscola no.
  • Herrkinski • 4/04/16 22:01
    Consigliere avanzato - 2663 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Bei tempi, quelli. Ok, è da capire se preferisci correggere un 20.000 titoli vecchi o proseguire così :)
    Hahah eh capisco..

    B. Legnani ebbe a dire:
    Herrkinski ebbe a dire:
    le dieresi o la cediglia dal francese perchè in italiano non le usiamo.. Mi sembrano un po' cose dei tempi in cui traducevano i dischi di Louis Armstrong in Luigi Braccioforte :-D

    Perdona la franchezza, ma non è assolutamente la stessa cosa. Cediglia e dieresi modificano la pronuncia del lemma. L'uso della minuscola no.

    Hai ragione, ma era per dire che se in una lingua la regola è in un modo, modificandola s'incorre automaticamente in un errore.
  • B. Legnani • 4/04/16 22:27
    Pianificazione e progetti - 15224 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Bei tempi, quelli. Ok, è da capire se preferisci correggere un 20.000 titoli vecchi o proseguire così :)
    Hahah eh capisco..

    B. Legnani ebbe a dire:
    Herrkinski ebbe a dire:
    le dieresi o la cediglia dal francese perchè in italiano non le usiamo.. Mi sembrano un po' cose dei tempi in cui traducevano i dischi di Louis Armstrong in Luigi Braccioforte :-D

    Perdona la franchezza, ma non è assolutamente la stessa cosa. Cediglia e dieresi modificano la pronuncia del lemma. L'uso della minuscola no.

    Hai ragione, ma era per dire che se in una lingua la regola è in un modo, modificandola s'incorre automaticamente in un errore.


    Anche su questo - scusami ancora - non sono d'accordo. Ogni lingua ha le proprie regole. I signori Colombo in inglese sono Colombos ed è giusto così. E in francese si pronunciano Colombò.
    Non sono errori. Ciascun idioma ha i propri stilemi, di pronuncia e di scrittura, e ciò che esso importa può tranquillamente venire adattato.