Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il ragazzo con la bicicletta - Film (2011)

DISCUSSIONE GENERALE

15 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Cotola • 19/05/11 23:47
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Scusa Zender ma ho dovuto derogare la regola di
    prendere i film e il relativo cast da internet:
    c'erano solo due attori, e mancava quello principale: il ragazzo appunto.

    Tra l'altro fornisce una grande prova. Può andare a vincere un premio.
  • Didda23 • 20/05/11 03:55
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Mi hai anticipato Cotola!E' un film che sicuramente andrò a vedere.Spero che ne valga la pena..
  • Galbo • 20/05/11 06:36
    Consigliere massimo - 4023 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Mi hai anticipato Cotola!E' un film che sicuramente andrò a vedere.Spero che ne valga la pena..

    interessa anche me

    @Didda. Tutto bene il viaggio di ritorno? grazie ancora per essere venuto, è stato un piacere conscerti
  • Zender • 20/05/11 08:14
    Capo scrivano - 49258 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Scusa Zender ma ho dovuto derogare la regola di prendere i film e il relativo cast da internet:
    c'erano solo due attori, e mancava quello principale: il ragazzo appunto.

    Tra l'altro fornisce una grande prova. Può andare a vincere un premio.

    Ok. Mi raccomando però, NON da internet ma da Imdb. sempre. Comunque certo, hai fatto bene come hai fatto bene a comunicarlo. Grazie.
  • Cotola • 20/05/11 08:27
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Ovviamente intendevo da Imdb. In questi giorni
    mi capita di scrivere la sera, quando sono discretamente "cotto".
  • Cotola • 22/05/11 19:52
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Gran premio della giura ex aequo con Once Upon a Time in Anatolia di Ceylan (regista molto interessante).
  • Capannelle • 9/02/12 11:24
    Scrivano - 3999 interventi
    @ Paulaster: cosa vuoi dire con "ma qui siamo in Belgio, la terra di nessuno"?
  • Paulaster • 10/02/12 12:37
    Controllo di gestione - 99 interventi
    Il Belgio l’ho sempre visto come il buco nero d’Europa. Il Paese delle miniere di Marcinelle, che ha dato i Natali al serial killer Dutroux, ai casi di pedofilia della Chiesa. E i film dei Dardenne ne danno ampia visione della miseria sociale, oppure basti guardare Ex Drummer per farsi un’idea. Lo Stato che è stato un anno senza governo… forse perché il cielo è sempre grigio.
  • Jandileida • 10/02/12 13:00
    Addetto riparazione hardware - 429 interventi
    Scusa Paulaster ma io non sono proprio d'accordo: il Belgio è un paese molto complesso e riassumerlo in Dutrox e Marcinelle mi sembra un po' riduttivo.

    La sofferenza sociale è vera e reale, sopratutto in alcune zone della Vallonia ma il fatto che questa venga portata su pellicola dai Dardenne (che fanno qualcosa di assolutamente meritorio e necessario) non significa che sia l'unico posto in Europa in cui l'esaurirsi di una produzione industriale basata sulla metallurgia e sulle attività estrattive ha causato sconquassi sociali: il nord dell'Inghilterra è un buon esempio (Loach).

    Tra l'altro Ex drummer è basato su un romanzo di Herman Brusselmans, uno scrittore che fa del paradosso, dell' esagerazione e della provocazione la sua cifra stilistica: le Fiandre che disegna sono una estremizzazione della realtà.

    Ci sono pure film divertenti come Les barons o gli ottimi thriller di Van Looy

    Di governi in realtà ce ne sono pure troppi: il governo federale conta sempre meno, ti assicuro che tutto funzionava perfettamente e che gli stipendi venivano pagati regolarmente. Magari si può fare una riflessione sull'importanza di un governo all'interno di una Europa diversa, ma è un altro discorso.

    Per concludere, ti parlo per esperienza personale: io vengo da una famiglia diciamo atipica, mia moglie che è fiamminga ha una famiglia stile Italia anni '50 da cartolina, con le zie che appena mi vedono mi rimpinzano di dolcetti e bacetti.

    Scusa ancora per la tirata, ma volevo condividere la mia esperienza "sul campo"
    Ultima modifica: 10/02/12 13:02 da Jandileida
  • Zender • 10/02/12 15:54
    Capo scrivano - 49258 interventi
    Sì, in effetti Paulaster, mi sembra un'analisi superficiale. A ragionare così l'Italia sarebbe allora il paese della corruzione, della mafia, delle periferie degradate, del mostro di Firenze e di Foligno... E per quanto riguarda il governo lasciamo perdere, nevvero? Da noi basta guardare Gomorra, se serve... Conosco gente che abita in Belgio (italiani) e si trova molto meglio che da noi.
    Ultima modifica: 10/02/12 15:55 da Zender
  • Paulaster • 10/02/12 16:17
    Controllo di gestione - 99 interventi
    Accetto le critiche, se qualcuno si è sentito offeso potete rimuovere la frase incriminata dal mio commento.
  • Schramm • 10/02/12 16:28
    Scrivano - 7825 interventi
    Beh, è vero che la realtà è sempre sfumata, ma è anche vero che alcune zone del Belgio sono molto grige. Personalmente ho un pessimo ricordo di Bruxelles e di Namur.
    Ed è pur vero che l'aereoporto di Charleroi era tappezzato di cartelloni di missing di bambini.
  • Capannelle • 10/02/12 16:40
    Scrivano - 3999 interventi
    No offesi no ma, come ha fatto Jandi, portare argomenti alternativi che evitino generalizzazioni tipo quella di Der Spiegel su Schettino e l'Italia.

    Sono anch'io legato al Belgio però capisco chi lo vede come uno stato senza radici storiche e percorso da profonde divisioni.

    Sono rimasti senza governo per un anno e hanno un debito pubblico alto ma non per questo hanno tagliato stipendi e servizi sociali che noi ci sogniamo.
    Sulla pedofilia credo che ne saranno macchiati in eterno, come noi per la mafia: ma entrambi i fenomeni sono radicati dappertutto, ahimè, sotto diverse forme. E l'attenzione che ci prestano i media a cambiare la carte in tavola.

    PS una nota di colore: condivido cosa dice Xamini sulla De France
    Ultima modifica: 10/02/12 16:42 da Capannelle
  • Galbo • 11/02/12 13:58
    Consigliere massimo - 4023 interventi
    A mio parere un film come questo dei Dardenne avrebbe potuto essere ambientato dovunque in europa, non ci vedo una connotazione geografica particolare...
  • Nando • 21/09/12 20:44
    Risorse umane - 1432 interventi
    Concordo con l'affermazione di Galbo certe pellicole non hanno una specifica connotazione territoriale, anche se certe delicatezze poco si confanno all'esasperazione italiana. Per quanto riguarda l'analisi sulla nazione Belgio devo dire che Bruges e' una città meravigliosa anche con il cielo plumbeo e generalizzare l'intera nazione con la pedofilia e le miniere mi sembra riduttivo, ricordo negli anni 70/80 una nazionale di calcio belga molto forte ed una squadra l'Anderlecht vincitrice di svariate coppe europee...scusate la divagazione sportiva.