Caesars | Forum | Pagina 257

Caesars
Visite: 134658
Punteggio: 6299
Commenti: 4040
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 1/02/07 09:46
Ultima volta online: Oggi 05:55
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 331

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4040
  • Film: 2991
  • Film benemeritati: 331
  • Documentari: 134
  • Fiction: 37
  • Teatri: 59
  • Corti: 819
  • Benemeritate extrafilmiche: 428

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 3
  • Post totali: 17029

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ragazzi, mi ricollego solo ora col davinotti. Venerdì qui a Genova è stata una giornata tragicissima. In pochi minuti si è verificato un innalzamento di alcuni torrenti incredibile e purtroppo ci sono stati anche sei morti. Per fortuna nelle zone dove vivo e lavoro questa volta non è successo nulla,

Comunione con delitti (1976)

HV | 8 post | 9/01/23 13:08
Copertina cambiata rispetto a quella segnalata un po' di tempo fa. Un po' meglio ma sicuramente ancora brutta (mentre la locandina originale, riportata nella nostra scheda, era molto bella). Per quanto riguarda il dvd: edizione minimale (scelta lingua italiana, 5.1 o 2.0, o inglese, con e senza sottotitoli

Un abito da sposa macchiato di sangue (1972)

HV | 34 post | 29/08/24 20:11
Speriamo che, a ben 4 anni di distanza dal precedente annuncio di uscita del dvd, questo film veda finalmente la luce in digitale. Lo vidi su una tv privata millanta anni fa e mi piacque assai, però ammetto che ne ho un ricordo che definire sbiadito è un eufemismo.

Il cuore nero di Paris Trout (1991)

DG | 20 post | 11/06/20 02:07
Sottovalutato dal pubblico, ma dalla critica direi di no. A suo tempo ricordo che lessi recensioni molto positive (però il film non l'ho visto).

In compagnia dei lupi (1984)

TV | 4 post | 18/04/12 09:22
In onda il Domenica 6 NOVEMBRE ore 23:15 su 7 GOLD Pellicola davvero singolare, che mischia allegramente la favola di Cappuccetto Rosso col mito dell'uomo lupo e con rimandi psicanalitici; il tutto realizzato con cura e con una fotografia davvero affascinante. Il risultato finale non è completamente riuscito

Dark Star (1974)

DG | 1 post | 2/11/11 12:20
Forse è già stato detto in qualche altra sede, se è così mi scuso per il doppione. E' stato trovato il primo corto diretto da Carpenter. Qui dove ho letto la notizia: http://forum.nocturno.it/index.php?topic=26000.0;topicseen

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
Finalmente un'ottima notizia: i dvd/bluray della Shameless, in uscita il 5 dicembre, dovrebbero avere la doppia opzione per vedere il film senza le scene prima irreperibili oppure con queste (pur se in qualità inferiore). Fonte il forum della Shameless: http://www.cult-labs.com/forums/four-flies-grey-velvet/6846-sham202-035-four-flies-grey-velvet-shameless-has-question-6.html

Wodaabe - I pastori del sole (1989)

TV | 3 post | 5/03/13 10:20
In onda il Il sito della Rai e quello di film tv, lo danno in programmazione alle 02:30. Difficile che sia l'orario giusto, ammesso che il precedente documentario "Rintocchi dal profondo" inizi veramente alle 02:25, più facile che sia verso le 03:30.

La Soufrière (1977)

TV | 3 post | 5/03/13 10:32
In onda il Lunedì 31 OTTOBRE ore 01:55 su RAI 3 Interssante documentario che Herzog girò a Guadalupa, dove la gente sfollò a causa di una imminente, catastrofica, eruzione del vulcano Soufriere. Solo un contadino si rifiutò di andarsene.

Attila flagello di Dio (1982)

DG | 26 post | 29/11/24 23:13
Domanda di carattere generale: Castellano e Pipolo firmano tutti i loro film con questi nomi, però su Imbd la regia viene accreditata con i loro veri nomi. Non sarebbe più corretto almeno aggiungerli tra parentesi? Comunque se uno, ipoteticamente, aprisse una nuova scheda di un loro film (credo che

Apocalypse 2024 (1975)

DG | 11 post | 15/07/19 14:11
Però "Un ragazzo, un cane, due inseparabili amici" è più titolo anni '70 (anche se fa pensare a tutto meno che ad un post atomico). Ma questo film è uscito nelle sale in Italia? Io proprio non lo ricordo.

Phenomena (1985)

TV | 17 post | 13/08/21 20:45
In onda il Martedì 1 NOVEMBRE ore 04:35 su RAI MOVIE Chiusura della maratona "Argentea", con quello che da molti viene considerato l'ultimo buon lavoro del maestro. Tecnicamente impeccabile ma qua e là qualcosa incomincia a traballare.

Tenebre (1982)

TV | 19 post | 27/04/22 20:26
In onda il Martedì 1 NOVEMBRE ore 02:55 su RAI MOVIE Il ritorno del maestro alle origini. Un film ancora magistrale dal punto di vista tecnico. Da vedere assolutamente

Suspiria (1977)

TV | 21 post | 25/06/21 19:43
In onda il Martedì 1 NOVEMBRE ore 00:55 su RAI MOVIE Prima, folgorante, incursione di Argento nel mondo dell'horror puro. Una sola parola: capolavoro. Purtroppo da qui in poi il nostro comincerà a perdersi.

Il gatto a nove code (1971)

TV | 24 post | 6/07/22 22:19
In onda il Lunedì 31 OTTOBRE ore 23:05 su RAI MOVIE Prosegue, con quello che per me è l'episodio minore della trilogia zoonomica, la maratona di RaiMovie dedicata a Dario Argento

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

TV | 16 post | 11/06/22 20:51
In onda il Lunedì 31 OTTOBRE ore 21:00 su RAI MOVIE Inizia con l'esordio di Dario Argento la maratona che RaiMovie dedica all' (ex) grande regista romano.

My son, my son, what have ye done (2009)

TV | 4 post | 19/05/15 18:10
In onda il Martedì 1 NOVEMBRE ore 01:10 su RAI 3 Ai davinottiani non è piaciuto molto (8 bipallini su 8 recensioni), ma essendo un Herzog prodotto da Lynch credo che meriti almeno di essere visto.

Wodaabe - I pastori del sole (1989)

TV | 3 post | 5/03/13 10:20
In onda il Domenica 30 OTTOBRE ore 02:30 su RAI 3 Ancora una volta Herzog si reca in Africa, per raccontare (a modo suo) un popolazione e i suoi riti.

Rintocchi dal profondo (1993)

TV | 2 post | 19/03/13 17:40
In onda il Domenica 30 OTTOBRE ore 02:25 su RAI 3 Dalla scheda di filmtv: "Herzog si conferma documentarista di straordinaria potenza visiva, capace di raccogliere rituali, storie e testimonianze senza mai apparire giudicante né invasivo. Al contrario riesce a catturarne gli aspetti più umani e subl

La grande estasi dell'intagliatore Steiner (1974)

TV | 2 post | 5/03/13 09:46
In onda il Domenica 30 OTTOBRE ore 01:45 su RAI 3 I film (e i documentari) di Herzog non sono,normalmente, di facile digeribilità, ma spesso (per non dire sempre) meritano almeno la visione. Forse questo non è mai passato in tv, quindi una ghiotta occasione per chi ama il regista tedesco.

Fata Morgana (1971)

TV | 2 post | 5/03/13 10:19
In onda il Lunedì 31 OTTOBRE ore 02:25 su RAI 3 Sequenze dal deserto africano divise in tre parti (Creazione, Paradiso, Età dell'oro), con brani mitologici maya, che via via ci portano da paesaggi suggestivi a situazioni abitate incongruamente da esseri umani. La sensibilità visiva di Herzog è fuor di dubbio,

Leonard Cohen: I'm your man (2005)

TV | 5 post | 13/11/12 18:10
In onda il La scorsa volta non l'ho visto; colpa mia. Lo scorso weekend era nuovamente programmato su fuori orario e mi sono ricordato di registrarlo. La brutta sorpresa è stata che, controllando la registrazione, ho visto che ad un certo punto il film è stato interroto ed è apparsa la scritta "Le trasmissioni

Assassini nati - Natural born killers (1994)

DG | 11 post | 20/05/18 10:54
Effettivamente erano parecchi decenni che non sentivo chiamare il buon Martin, Scorzese.

Salvatore Giuliano (1962)

DG | 16 post | 7/12/18 22:49
Grazie mille Didda. Pensa che non ci avevo mai fatto caso, son proprio bollito.

Salvatore Giuliano (1962)

DG | 16 post | 7/12/18 22:49
Una curiosità: come si distinguono i papiri dell'ultra baby vintage collection, dagli altri?

Il conte Dracula (1970)

DG | 9 post | 7/05/21 11:33
Lo metto qui, anche se forse non è il posto più appropriato. E' uscito per "I gialli Mondadori" il romanzo di Cristiana Astori "Tutto quel nero". La protagonista deve cercare una pellicola scomparsa (ricorda forse qualche film di Carpenter?), ma la cosa che mi suggerisce di segnalare

Ginger (1971)

DG | 7 post | 13/10/11 12:19
Ok, grazie per l'info. Se mi capita di trovare qualche nota del genere ti avverto.

Ginger (1971)

DG | 7 post | 13/10/11 12:19
Forse si potrebbe mettere nelle note.

Cielo di piombo, ispettore Callaghan (1976)

DG | 2 post | 13/10/11 14:14
Il buon Cotola inizia il suo commento dicendo: "Secondo capitolo della saga di "dirty" Harry". Ovviamente c'è un piccolo errore, trattandosi del terzo. Non so se vuole correggere.

1999: conquista della Terra (1972)

CUR | 2 post | 12/10/11 10:50
Una didascalia ad inizio porta la data 1991 per gli accadimenti del film. Curiosa la scelta dei titolisti nostrani di posticipare le cose di 8 anni.

Smoking/No Smoking (1993)

TV | 12 post | 14/03/22 11:49
In onda il Qulcuno mi sa dire se il 5 ottobre (e in replica il 6) sono andati in onda tutti e due i capitoli oppure se, come penso e come segnalato da film tv, è andato in onda solo "no smoking" (mentre di "smoking" non sarebbe prevista, almeno per ora, la programmazione)? Se così fosse la

Time is on our side: The Rolling Stones (1983)

DG | 7 post | 20/02/24 11:59
Forse bisognerebbe invertire titolo e aka, infatti in Italia uscì come "Time Is on Our Side: The Rolling Stones" (fonte Imdb), mentre quello della scheda è il titolo originale americano.

L'uomo venuto dall'impossibile (1979)

DG | 5 post | 24/03/15 09:18
L'affinità davinottica tra me e Buio è veramente bassa (43% su 187 pellicole visionate) ma stranamente invece penso che la nostra "sintonia cinefila" sia maggiore. Il giudizio sull'esordio di Meyer mi sembra rafforzare questa mia convinzione (forse però i numeri hanno ragione e io mi soffermo

Vita privata di Sherlock Holmes (1970)

DG | 23 post | 15/08/19 10:37
E' forse la cosa che più mi è piaciuta del film (e anche quella che ricordavo di più). In questo film ci sono alcune battute veramente sagaci, ma in generale mi è sembrato un po' pesante.

Figlio delle stelle (1979)

MUS | 7 post | 5/10/11 18:23
Alan Sorrenti era veramente all'avanguardia, così tanto che all'epoca lo ascoltavano veramente in pochi (per la sua conoscenza devo ringraziare Caesars sr, cioè il mio fratellone, che comprò, e ha tuttora, i primi 3 LP). Poi passò alla musica "commerciale" e la storia è cambiata.

Figlio delle stelle (1979)

MUS | 7 post | 5/10/11 18:23
Effettivamente il terzo disco, che ricordo poco, non era totalmente da buttare; una via di mezzo tra il primo Sorrenti e quello, pessimo, che seguirà. Concordo anche sul giudizio positivo riguardante "Le tue radici".

Figlio delle stelle (1979)

MUS | 7 post | 5/10/11 18:23
Grandissimi Madmaster e Zender. Ottimi veramente i primi due dischi di Sorrenti, peccato che poi si sia buttato via.

I cinque dell'Adamello (1954)

TV | 19 post | 7/02/20 09:00
In onda il Faccio outing: ammetto che spesso segnalo passaggi di film (anche mettendoli in stand-by) che m'interessano (e che penso possano interessare anche ad altri) ma che poi non commento perchè: a) li registro ma non riesco a vederli se non dopo n mesi (dove n può tendere ad infinito) b) mi dimentico

Dracula (1979)

DG | 23 post | 30/09/11 09:17
Non vorrrei dire una castroneria gigante, ma mi pare che "Il demone nero", pur essendo un film televisivo, in Italia uscì nelle sale cinematografiche (come "Duel", ad esempio).

Alex l'ariete (2000)

DG | 51 post | 26/09/23 18:09
Divertentissima la curiosità di Markus. Veramente un genio colui che ha coniato il nome da dare al profumo.

Dracula (1979)

DG | 23 post | 30/09/11 09:17
Anche il Dracula di Curtis, come quello di Badham, non lo vedo da una vita, ma li ricordo entrambi buoni. Invece non mi ha convinto Coppola con Zucchero Fornacciari (o non era lui?) nel ruolo del conte, forse dovrei rivedere anche quest'ultimo.

Convoy - Trincea d'asfalto (1978)

DG | 8 post | 20/01/22 09:24
Uno dei film "recensiti", all'epoca, da Benigni nella trasmissione L'altra domenica.

We can't go home again (1973)

DG | 14 post | 31/12/11 08:36
Imdb lo cita come "Non possiamo tornare a casa ". Però non trovo nessun riscontro su tale titolo italiano (anche filmtv lo dà in programmazione con quello originale) per cui non l'ho messo.

We can't go home again (1973)

TV | 6 post | 31/12/16 21:46
In onda il Martedì 4 OTTOBRE ore 01:15 su RAI 3 Incredibile ma vero, a pochi giorni dalla sua presentazione a Venezia, Ghezzi ci dà la possibilità di vedere questo lavoro di Ray (realizzata dalla moglie Susan).

Il dottor Stranamore ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964)

DG | 20 post | 30/04/18 21:56
Mi sbagliavo assai allora. Sono in compagnia... e che compagnia! P.S. Il remake di a prova di errore mi manca, devo rimediare.

Il dottor Stranamore ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964)

DG | 20 post | 30/04/18 21:56
Nella sezione curiosità Didda23 ebbe a dire: "Kubrick ha trovato ispirazione dal romanzo Red Alert di Peter George". Da notare che, secondo Imdb, Peter George figura anche come sceneggiatore non acceditato de "A prova di errore" di Sidney Lumet (stesso anno e stesso argomento

Hollywood party (1968)

DG | 27 post | 22/09/17 08:21
In linea generale sposo le osservazioni di Zender anche se, come ho già scritto nel mio commento, le mie numerose visioni di questo film hanno dato risultati contrastanti. Alcune volte l'ho trovato divertentissimo altre volte molto meno (in tempi assai distanti tra loro e le impressioni sono "mischiate",

Tex e il signore degli abissi (1985)

DG | 18 post | 26/09/11 17:06
Spiace molto, un altro "mito" che se ne va.

Dracula (1979)

HV | 15 post | 24/08/22 18:16
Buonissima notizia. Il film l'ho visto una sola volta, a suo tempo al cinema, ma lo ricordo come valido (anche se il Davinotti gli affibbia un solo pallino e mezzo)

Dopo Mein Kampf - I miei crimini (1940)

DG | 3 post | 26/09/11 11:01
Mauro, nella scheda di Imbd del film il regista è accreditato col suo vero nome. Nella scheda del regista però risulta che il film è stato firmato come Jean-Jacques Valjean. Vedi tu come inserirlo nella nostra scheda (io ho copiato da Imdb).

La casupola (1985)

DG | 53 post | 22/04/14 18:07
No!!!! Se ridoppiano "La casupola" fanno peccato mortale. Anche se il film non l'ho mai visto, so che il lavoro sull'audio è fondamentale (almeno così diceva Tullio Kezich in una vecchia intervista RAI, cosa confermata anche in un'articolo firmato Callisto Cosulich). Quindi anche se l'audio

L'anello matrimoniale (1979)

DG | 6 post | 20/09/11 13:02
Quando ero ragazzino Carmen Villani era molto famosa come cantante, fu con grande stupore che la vidi diventare protagonista di commedie erotiche. Per Stefania: di cosa faccia ora non so nulla però su WIkipedia ho trovato queste note: "Torna alla musica nel 1984, con l'album Anima, che passa

Who? L'uomo dai due volti (1973)

TV | 9 post | 22/01/21 16:27
In onda il Lunedì 26 SETTEMBRE ore 00:01 su LA 7 Certo non un capolavoro, ma un film nel quale l' "alchimia" degli ingredienti mi ha sempre convinto. Forse sono il suo unico estimatore ma non mi stancherò mai di consigliarne la visione.

R Sisters (2006)

DG | 18 post | 5/11/12 09:31
Uhmm... due cose. 1) Non ci sono più i Buiomega71 di una volta 2) Mi ha incuriosito parecchio questo entusiasmo verso il film. Credo che se avrò occasione di vederlo lo farò.

I due mondi di Charly (1968)

DG | 7 post | 2/11/12 13:16
Leggo ora la brutta notizia. Cliff Robertson è stato un attore che mi è sempre piaciuto. Bravo Buio a citare anche questi due film, decisamente poco noti (il secondo l'ho visto, il primo no).

5 matti vanno in guerra (1974)

TV | 15 post | 25/03/22 11:13
In onda il Solo una nota: il film poi l'ho visto e gli ho affibbiato un bel monopallino. Pur amando zero gli Charlots confermo che sono un fenomeno da conoscere.

The social network (2010)

DG | 14 post | 16/09/11 19:06
Ma gli altri milioni di italiani non si chiamano Legnanino. In questo caso 2 indizi potrebbero essere considerati una prova.

The social network (2010)

DG | 14 post | 16/09/11 19:06
Mi pare che se riuscisse a far ciò, sarebbe più provante che il test del dna.

The social network (2010)

DG | 14 post | 16/09/11 19:06
Vedo che a breve è prevista una rece di Legnanino. Qualche parentela con B.Legnani?

Vidocq (2001)

DG | 2 post | 16/09/11 12:35
Giustamente come regista è riportato Pitof, così come su Imdb. Ma il vero nome di questi è Jean-Christophe Comar, non andrebbe aggiunto tra parentesi (come nel caso di Steno, tanto per fare un esempio)?