Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Ho scoperto solo oggi che Gabrielle Drake, interprete in questo telefilm ma anche di molte altre opere sia televisive che cinematografiche, è la sorella dello scomparso e grandissimo cantautore inglese Nick Drake (fonte la trasmissione di Radio 2 "Ritratti" del 28/07/2012)
La serie completa in lingua originale (inglese) è disponibile su YT come UFO TV Series. Non ricordavo il tentativo di riproporre il silenzio nello spazio e alcuni interni in stile 2001; anche il satellite/computer ha qualche parentela con Hal; la stessa auto del comandante Straker è simile a quella che si intravvede sul monitor della navicella Orion. Ma probabilmente l'immaginario sci-fi di quegli anni coincideva e il film di Kubrick aveva contribuito a ridefinirlo (da Alien a Prometheus l'odissea continua, di citazione in citazione).
Cosa nota, Ed Bishop (Straker) è il primo pilota dell'Aries (sempre in 2001): irriconoscibile, dato che il biondo platino in UFO l'ha trasformato in un sex-symbol per molte ragazzine che al tempo amavano la fantascienza. Da notare infine (ma credo che gli spunti di interesse per questa serie siano molti) il look anni settanta dei personaggi, specie femminili (Moonbase), questi, in particolare, in antitesi con le scelte di Kubrick per 2001. Imparai ad amare le minigonne guardando questi telefilm. Qualcuno oggi credo riuscirebbe a sostenere che fossero sessisti, scambiando come al solito l'immaginario erotico con la subordinazione di genere.
Pigro, Trivex
124c, Zardoz35
Maik271
Undying, Modo