Caesars | Forum | Pagina 256

Caesars
Visite: 134796
Punteggio: 6299
Commenti: 4040
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 1/02/07 09:46
Ultima volta online: Ieri 21:13
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 331

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4040
  • Film: 2991
  • Film benemeritati: 331
  • Documentari: 134
  • Fiction: 37
  • Teatri: 59
  • Corti: 819
  • Benemeritate extrafilmiche: 428

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 3
  • Post totali: 17029

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Il padrino (1972)

MUS | 8 post | 28/11/13 15:46
Esatto, proprio "Fortunella". Grazie Nemesi.

Il padrino (1972)

MUS | 8 post | 28/11/13 15:46
in una puntata del suo programma televisivo, veramente interessantissimo, Stefano Bollani racconta che le musiche de Il padrino, Nino Rota le aveva già usate in un altro film degli anni 50, di cui purtroppo non ricordo il titolo, anche se suonate con un ritmo decisamente più veloce.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ora l'ho visto, grazie della dritta.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Sicuramente ha ragione Buono, in quanto il cast viene (quasi) sempre copiato, correttamente, da Imdb, mentre nel testo i nomi si scrivono (almeno io faccio così)senza copiarli. Ad esempio nei miei commenti, tra gli esempi citati, penso di aver scritto in modo errato Jean-Pierre Leaud (invece del corretto

Carnival of souls (1962)

DG | 33 post | 8/06/20 15:12
Credo che tutti i dvd USA siano codificati con NTSC-FILM a 24 fps e che poi scrivano semplicemente NTSC per indicare che sono visibili con lettori e televisori compatibili con quel sistema.

Carnival of souls (1962)

DG | 33 post | 8/06/20 15:12
Su questo sito: http://www.divxmania.it/print.php?id=10016&act=print leggo: "Lo standard PAL è di 25 fps, quello NTSC-FILM (usato negli USA) è di 23.976 fps, quello NTSC (sempre usato in USA) è di 29.970 fps. Se ne evince che lo stesso film visto in America in formato NTSC-FILM dura

Carnival of souls (1962)

DG | 33 post | 8/06/20 15:12
So che il i film visti in tv (in Italia) durano meno che al cinema perchè in PAL si ha una rigenerazione di 25 fotogrammi al secondo contro i 24 proiettati al cinema. Poi anche io, come Zender, ho sempre saputo che i film in PAL durano meno che in NTCS, per cui pensavo che anche NTCS rigenerasse 24

California poker (1974)

TV | 3 post | 17/01/12 09:40
In onda il Martedì 13 DICEMBRE ore 01:25 su RAI MOVIE Benché sia considerato come opera minore di Robert Altman, è un film meritevole di visione anche perchè uno dei migliori mai realizzati sul gioco. Il film si avvale inoltre di un'ottima interpretazione dei due protagonisti. che danno vita a duetti estremamente

Il mostro del museo delle cere (1969)

DG | 2 post | 7/12/11 00:39
Di questo regista vidi, alcuni milioni di anni fa, al cinema: "Alice nel paese delle pornomeraviglie".

La locanda dall'allegra mutanda (1979)

DG | 17 post | 6/12/11 16:03
Vedo dalla locandina che il titolo sarebbe "La locanda dall'allegra mutanda" e nelle note è indicato: e non "La locanda dell'allegra mutanda". Questo si scontra con i miei ricordi ed infatti controllando sul sito del cinematografo http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?sch=14399

Una donna nel lago (1946)

DG | 3 post | 6/12/11 10:49
Grazie dell'info.

Una donna nel lago (1946)

DG | 3 post | 6/12/11 10:49
Sono sempre stato incuriosito d questo film per la scelta di girarlo tutto in soggettiva, ma non sono mai riuscito a vederlo. Qualcuno sa dove si può trovare? Sul muletto?

R Straw dogs - Cani di paglia (2011)

DG | 55 post | 18/07/20 10:47
In un paese in cui non è uscito nelle sale cinematografiche REDACTED può succedere qualunque cosa (dal punto di vista distribuzione film)

L'esorciccio (The exorciccio) (1975)

DG | 22 post | 1/05/20 12:37
Sul sito di Nocturno, Davide Pulici riporta a proposito di un fantomatico L'esorciccio contro King Kong "Ciccio Ingrassia l'aveva pianificato come sequel del proprio cult e a sentire suo figlio Giampiero ne sarebbe stato ideato e forse approntato anche un teaser-poster: Da una parte c'era mio

La zona morta (1983)

TV | 16 post | 2/09/22 22:27
In onda il Domenica 11 DICEMBRE ore 23:15 su RAI 4 Tratto da un ottimo romanzo di Stephen King (uno dei suoi migliori, se non il migliore) il film, come spesso accade in questi casi, non riesce a restituire appieno il fascino della fonte; non per questo è però un prodotto da sottovalutare in quanto rimane

Le iene - Cani da rapina (1992)

TV | 10 post | 22/01/20 09:32
In onda il Domenica 11 DICEMBRE ore 22:30 su RAI MOVIE Bellissimo esordio cinematografice di Tarantino; il film, dopo un'introduzione dei protagonisti che preparano la rapina, parte subito a 1000 all'ora, saltando completamente la parte dedicata alla rapina vera e propria che si è rilevata un fallimento. Qualcuno

La seconda notte di nozze (2005)

TV | 9 post | 30/09/14 17:12
In onda il Venerdì 9 DICEMBRE ore 21:00 su RAI MOVIE Il miglior Pupi Avati degli ultimi tempi. Un film molto delicato che fa della notevole intepretazione di Antonio Albanese il suo punto di forza. Sorprendente anche l'esordio cinematografico di Katia Ricciarelli, sempre molto misurata. Siamo poi sicuri che

Spartacus (1960)

TV | 16 post | 2/12/21 20:06
In onda il Domenica 11 DICEMBRE ore 14:05 su IRIS Per quanto dotato di scene indimenticabili (basti citare il duello in cui si vuol vincere per evitare sofferenza al sodale), e per quanto ricco di quattro premi Oscar (ma NON al miglior film), è uno dei Kubrick che mi convince di meno, lasciando il dubbio che

Joe Bass l'implacabile (1968)

TV | 18 post | 8/11/22 11:00
In onda il Domenica 11 DICEMBRE ore 13:20 su RAI MOVIE ... si tratta di un film appartenente al sottogenere farsesco del western, in cui sono accentuati gli aspetti buffoneschi, nonostante l'abbondanza di morti ammazzati. L'asse portante è l'alleanza forzata fra un vecchio cacciatore di pelli, testardo ed ignorante,

La pietra che scotta (1972)

HV | 5 post | 12/07/20 17:26
Grandissimo, come sempre, Buono...

La pietra che scotta (1972)

HV | 5 post | 12/07/20 17:26
Bella segnalazione Digital. Con l'occasione vorrei suggerire a chi ha apprezzato il film di non mancare di leggere "Gli ineffabili cinque" di Donald E. Westlake, da cui è tratto. Divertentissimo come tutti i libri di questo autore con protagonista Dortmunder.

InvaXön - Alieni in Liguria (2004)

DG | 4 post | 16/08/12 10:23
Zender, nel cast mancano i Buio pesto: Massimo Bosso, Massimo Morini, Gianni Casella, Dino Cancilla, Davide Ageno, Federica Saba, Danilo Straulino, Maurizio Borzone. Visto che il film è praticamente basato solo su di loro (gli altri sono guest star), mi sembra doveroso aggiungerli, anche se nessuno

Il tunnel dell'orrore (1981)

DG | 31 post | 19/05/14 00:53
Buio, tu ricordi flani in cui L'Esorcista era V.M.18, io invece sono strasicuro dell'uscita V.M.14 (anche per il motivo citato prima). Uno dei due sbaglia, difficile dire chi. Proverei a sentire qualche altro parere di chi ha "vissuto" in prima persona l'uscita del film al cinema. Chiamo qui

Il ponte sul fiume Kwai (1957)

MUS | 4 post | 30/11/11 20:02
Grandissimo reperto caro Lucius, complimenti davvero.

Anestesia totale (2011)

DG | 5 post | 30/11/11 08:28
Ciao Didda, l'ho visto a Savona lo scorso luglio (ero convinto di aver scritto un commento allora) e sicuramente è durato almeno tre ore, senza la minima interruzione.

Jesus Christ Superstar (1973)

DG | 9 post | 31/08/17 18:35
Zender, ma sei sicuro di non avere in qualche cassetto il papiro di Marcel dedicato a questo film? Mi riesce difficile credere che Egli non l'abbia mai visto.

Chappaqua (1966)

DG | 10 post | 12/06/15 10:42
Mi pareva di averti "chiamato", ma forse in effetti avevo dimenticato di farlo. Ti ringrazio comunque della risposta.

I diavoli (1971)

DG | 21 post | 1/12/14 09:19
Un autore che ha fatto film notevolissimi negli anni '70 e che, stranamente, è finito praticamente nel dimenticatoio. E' da tanto che volevo rivedere alcune sue pellicole (almeno:I diavoli, L'altra faccia dell'amore, La perdizione, Tommy), spero di riuscire a trovare il tempo di farlo.

Chappaqua (1966)

DG | 10 post | 12/06/15 10:42
Il mio interesse alla pellicola è dovuto al fatto che alla colonna sonora ha collaborato Philip Glass musicista che adoro. La mia più che altro è curiosità, perchè lo stile di questo autore è cambiato radicalmente dopo questo lavoro.

Chappaqua (1966)

DG | 10 post | 12/06/15 10:42
Grazie mille per l'info.

Chappaqua (1966)

DG | 10 post | 12/06/15 10:42
Fauno, dove si può reperire? Coi soliti canali alternativi? Immagino solo in lingua originale. E' di facile comprensione? Grazie mille per le risposte.

Picnic ad Hanging Rock (1975)

DG | 14 post | 23/07/21 08:50
Zender, non vorrei rompere troppo le scatole ma vedo che nella scheda come aka è indicato "Picnic a Hanging rock". Direi che in Italia è sempre circolato come "Picnic ad Hanging rock" e quindi metterei "e non" al posto di "aka" (mi pare che la locandina che appare

I diavoli (1971)

DG | 21 post | 1/12/14 09:19
Diamine, entro in questo post pensando di leggere qualcosa d'interessante a proposito del film... invece una bruttissima notizia. Mi spiace molto per Ken, un'autore che non sempre mi ha entusiasmato, ma sicuramente un autore.

Con una mano ti rompo con due piedi ti spezzo (1972)

DG | 4 post | 25/11/11 17:44
Megli aka vedo "Il pugile mutilato", non mi ricordo di aver mai visto questo titolo per il film in oggetto. Zender, ti ricordi mica da dove esca?

Distretto 13: le brigate della morte (1976)

HV | 43 post | 26/01/21 08:35
Sarebbe interessante sapere se nel blu-ray sono presenti i due "diffettucci" da me citati poco sopra, a proposito dell'edizione 2 dvd.

Howard e il destino del mondo (1986)

DG | 10 post | 18/12/11 23:11
Anche io lo ricordo gradevole, mentre so che genralmente è considerato o un film adatto solo ad un pubblico infantile o una scemenza totale.

La prima volta, sull'erba (1975)

TV | 10 post | 19/08/20 20:54
In onda il Martedì 29 NOVEMBRE ore 04:40 su IRIS Forse qualcuno è interessato a vederlo anche se B.Legnani così ne parla: "Noiosissimo. La cosa migliore è senz'altro la vivida fotografia di Marcello Gatti, che dà un bel tocco di "Austria felix". Gli attori sono tutti impacciati, come se

Dracula (1979)

HV | 15 post | 24/08/22 18:16
Leggo sul blog di Nocturno che il formato del dvd è il corretto 2.35:1 (come segnalato da Digital) anche se sul retro copertina (e sul sito della Dell'Angelo) è riportato, erroneamente, 1.78:1. Da segnalare che dovrebbe trattarsi di una versione "decolorata" (cioè con colori più spenti

Milano odia: la polizia non può sparare (1974)

DG | 71 post | 18/02/25 13:35
Una curiosità: perchè nel cast è messo tra parentesi Giulio Sacchi? Non mi pare che solitamente si aggiunga il personaggio, per quanto importante nel palmares dell'interprete.

Certi piccolissimi peccati (1976)

DG | 1 post | 18/11/11 08:27
E' secoli che cerco di rivederlo, e di vedere il suo seguito, ma pare che se ne siano perse le tracce. Sto provando a procurarmelo con i soliti mezzi, sperando di non prendere il solito pacco. Per ora, mi accontenterò di vedere il remake americano (in tv, nei prossimi giorni) che comunque ricordo ben

Sull'asfalto la pelle scotta (1966)

DG | 7 post | 18/11/11 11:10
Forse il film è uscito con due titoli diversi in tempi diversi. Il sito cinematografo.it riporta anch'esso "Sull'asfalto la PELLE scotta" http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?sch=23973

Agente 373 police connection (1973)

DG | 5 post | 16/11/11 17:30
E' un film che credevo fosse praticamente irreperibile al giorno d'oggi (lo vidi in sala, in provincia, nel 1974 o 1975). Colpo grosso di Buio.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Non ci crederete ma proprio alcuni giorni fa stavo anch'io pensando, con nostalgia, ai bellissimi resoconti dei festeggiamenti per i nuovi entrati in fondazione. Certo il sito da allora si è arricchito di molti contenuti (oltre che di utenti) e l'impegno che richiede a Zender è aumentato esponenzialmente,

I visitatori (1972)

DG | 11 post | 3/12/11 21:46
Se t'interessa lo puoi trovare qui: http://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-15072/I-visitatori.aspx e qui: http://www.amazon.it/I-Visitatori-James-Woods/dp/B0041KWZ5I/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1320929070&sr=8-3 Il dvd dovrebbe essere del 2007.

I visitatori (1972)

DG | 11 post | 3/12/11 21:46
Buio, esite il dvd italiano, edito da dolmen. Ho controllato sia su dvdstore che su amazon.it

I visitatori (1972)

DG | 11 post | 3/12/11 21:46
Mi avete fatto venir voglia di vedere questo film che non conosco. Si trova da qualche parte? P.S. Mi rispondo da solo. Ho controllato: esiste il dvd. Mi sa che lo compro.

L'australiano (1978)

DG | 2 post | 10/11/11 11:50
Scusa Zender, vedo che come aka c'è indicato "L'urlo", però non mi pare che in Italia sia mai girato con tale titolo (è solo la traduzione letterale dell'originale).

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
Grazie della correzionee Noir.

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
In attesa dell'uscita del dvd/blu ray della Shameless, vorrei segnalare che il dvd Another world (danese) dovrebbe avere il formato errato (1.85:1 invece del corretto 2.35:1), questo almeno è quello che viene riportato nella scheda dei siti di kuktvideo e di thrauma. Pertanto ne sconsiglio l'acquisto

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
[quote Vorrei però dire una cosa a Didda. Mi lascia perplesso il dare 1 pallino a un film che "non mi tocca le corde". Se così fosse io darei 1 a un sacco di film. Faccio un esempio. Ho appena visto UN UOMO, UNA CITTA', che ho trovato decisamente brutto, quasi fastidioso. Non mi ha dato

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Inoltre è sempre da tener conto la sacra regola davinottica che " IL PALLINO NON E’ UGUALE PER TUTTI". Solo per fare un esempio ho dato *! sia a "Dillinger è morto" di Ferreri che a "L'umanoide" di Lado. Chiramente 2 film di valore artistico assai differente tra loro.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Certo Tarabas, capisco per cosa volevi usare il pallinaggio vuoto. A me sembra inutile, ciò non vuol dire che qualcun'altro (tu in questo caso) non ne possa sentire l'esigenza. Hai fatto bene a "sondare" per vedere se tale esigenza fosse sentita da altri (e non è detto che non sia così).

Il cagnaccio dei Baskervilles (1978)

DG | 4 post | 9/11/11 11:27
Confermo che la qualità non era certo eccelsa (ma in linea con i prodotti VHS dell'epoca). Quello che massacra veramente il film è il formato: ci sono dialoghi in cui non si vede chi parla e azioni di cui non si vede il protagonista, tutto viene lasciato all'immaginazione dello spettatore. Praticamente

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
A me non pare utile l'opzione "pallino vuoto". Come dice Didda il film va giudicato: magari talvolta si prendono delle cantonate, ma un pallinaggio lo si può/deve sempre dare.

Il cagnaccio dei Baskervilles (1978)

DG | 4 post | 9/11/11 11:27
La versione da me visionata è un riversamento da VHS. Forse il mio voto è stato condizionato anche dal formato del supporto, che era uno scndaloso 4:3 a fronte dell'originale 2.35:1; per tale motivo era più quello che rimaneva fuori dallo schermo che quello che si vedeva (comunque il film è pessimo

Uno sceriffo a New York (serie tv) (1970)

DG | 4 post | 9/11/11 16:26
Serie che non ricordo abbastanza da poterla commentare, ma che comunque a suo tempo mi piaceva abbastanza. Insolita era la presenza di uno sceriffo a cavallo nella New York degli anni '70.

La maledizione dello scorpione di giada (2001)

TV | 16 post | 29/11/20 19:54
In onda il Domenica 13 NOVEMBRE ore 15:05 su IRIS Simpatico e intelligente, è l'ennesima citazione dei film "noir" di altri tempi, questa volta girata a colori invece che nel più canonico bianco e nero, filtrata però dalla particolare sensibilità artistica di Woody Allen. Si ha così un prodotto

Sai che c'è di nuovo? (2000)

TV | 7 post | 4/05/18 09:54
In onda il Domenica 13 NOVEMBRE ore 10:30 su CANALE 5 Disinibita istruttrice di yoga ha una relazione con un amico gay con il quale concepisce un figlio. Ultima opera non memorabile del grande regista John Schlesinger, è una commedia che cerca di rivitalizzare la commedia sentimentale holliwoodiana ma lascia

La nave bianca (1941)

DG | 5 post | 7/11/11 15:57
Questa faccenda m'ha incuriosito. Nei titoli di testa del film non viene indicata la regia? Sul sito dell'anica viene citato Rossellini come regista. http://www.anica.it/arc/1941/41sv_413.thtml

Grand prix (1966)

DG | 13 post | 4/10/17 15:00
E' uno tanti, tantissimi (troppi), film che ho ma che devo ancora vedere. Concordo con Lucius e Buio sul fatto che Frankenheimer fosse un gran regista.