Caesars | Forum | Pagina 251

Caesars
Visite: 135074
Punteggio: 6304
Commenti: 4044
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 1/02/07 09:46
Ultima volta online: Ieri 22:52
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 331

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4044
  • Film: 2992
  • Film benemeritati: 331
  • Documentari: 134
  • Fiction: 37
  • Teatri: 59
  • Corti: 822
  • Benemeritate extrafilmiche: 429

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 3
  • Post totali: 17032

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Lo squalo (1975)

HV | 57 post | 15/01/18 12:06
Concordo al 100% con Zender, è una cosa inaccettabile. E' mai possibile che spendendo dei bei soldini per il prodotto originale mi devo subire impotente della pubblicità? Invece se scarico dalla rete, gratis, recando così danno economico alle case, la pubblicità non me la becco. Sembra che, come

Mishima - Una vita di quattro capitoli (1985)

DG | 3 post | 17/12/20 14:20
Nel 1966, Mishima diresse (insieme a Masaki Dômoto) ed interpretò un film (Yûkoku)che parla di un tenente dell'esercito che si suicida mediante seppuku. Notizie di tale opera si trovano qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Patriottismo_(film)

La casa dei vampiri (1970)

HV | 15 post | 26/09/13 16:50
Ad essere sincero la notizia l'ho appresa sul forum di Nocturno, mi sono limitato a "girarla" qua.

La casa dei vampiri (1970)

HV | 15 post | 26/09/13 16:50
Per chi fosse interessato segnalo che in Germania il 26 ottobre uscirà il blu-ray con anche audio italico. Ecco un paio di link (nel primo si vede che c'è l'audio ita) http://shop.dtm.at/product_info.php?products_id=48886 http://www.amazon.de/House-Dark-Shadows-Schloss-Vampire/dp/B008JR9E4E/ref=

Frankenweenie (1984)

CUR | 1 post | 11/09/12 11:26
Il cane Sparky compare anche in velluto blu di David Lynch (fonte Imdb)

Movie rush - La febbre del cinema (1976)

MUS | 5 post | 27/06/14 20:18
Mi rispondo da solo. Nel 1976 è uscito un singolo (RCA (TBBO 1224) contenente due brani dei Perigeo: Movie rush (La febbre del cinema) e Tema di Alba, entrambi inediti ed entrambi tratti dalla colonna sonora del film. Dubito fortemente però che siano stati scritti da Ottavio Fabbri (come indicato

Movie rush - La febbre del cinema (1976)

MUS | 5 post | 27/06/14 20:18
Leggo nel commento del Maestro che la colonna sonora è eseguita dai grandissimi Perigeo. Qualcuno sa dirmi se è la musica scritta apposta per questo film (Secondo Imdb la colonna sonora originale sarebbe del regista Ottavio Fabbri) o un riciclaggio di qualche loro pezzo (cosa che a naso mi sa di più

Aguirre, furore di Dio (1972)

DG | 11 post | 24/02/15 11:23
Guardando su wikipedia ho scoperto che, oltre che in questo fantastico film di Herzog, il personaggio di Lope de Aguirre è protagonista anche di un film di Carlos Saura (interpretato da Omero Antonutti) "A peso d'oro". Mi piacerebbe davvero riuscire a vederlo. Esiste un altra pellicola dedicata

Outrage Beyond (2012)

DG | 6 post | 7/09/12 12:25
Ford, se riesci ad andare: alle 19.30 alla sala grande c'è l'ultimo De Palma (anche se immagino che lo saprai meglio di me).

Lo squalo (1975)

HV | 57 post | 15/01/18 12:06
Non so risponderti esattamente, so solo quello che ho letto nelle discussioni dei 2 forum. Parrebbe essere solo la battuta finale (peraltro presente in tutti gli altri doppiaggi, ridoppiaggio italiano compreso).

Soldato blu (1970)

MUS | 8 post | 18/12/17 17:11
Anch'io credo che sia una cover e non di un brano originale della soundtrack. Tuttavia rimane un reperto storico niente male

Lo squalo (1975)

HV | 57 post | 15/01/18 12:06
Ecco quanto riporta Megatone sul forum di Nocturno: "Sostituzione disco "fallato": Universal Pictures Italia ha sempre curato con grande attenzione la qualità editoriale dei film in uscita in DVD e Blu-ray® con l’intento di soddisfare le aspettative del grande pubblico che ci segue.

Lo squalo (1975)

HV | 57 post | 15/01/18 12:06
Attenzione: pare che nel blu ray, nel doppiaggio originale italiano manchi una battuta finale. Riporto pari pari quello che dice l'utente Giorgio Brass sul forum di gentedirispetto: "L'ho visto in inglese (ottimo l'audio DTS) ma ho controllato l'assenza della battuta finale nella versione italiana

Magical Mystery Tour (1967)

DG | 3 post | 7/09/12 08:54
Nella scheda andrebbe corretta la regia, copiando da Imdb si avrebbe: George Harrison Bernard Knowles John Lennon Paul McCartney Ringo Starr Quindi oltre ai Beatles c'è anche Bernard Knowles

Soldato blu (1970)

MUS | 8 post | 18/12/17 17:11
Accidenti che reperto... davvero complimenti Lucius per la tua incredibile collezione.

La sbandata (1974)

DG | 6 post | 4/06/19 14:09
Ho approfondito un po'. Ecco cosa si legge su Wikipedia: "Salvatore Samperi ricusò la paternità del film facendolo firmare da Alfredo Malfatti, fino ad allora (e da allora in poi) poco noto documentarista, come del resto risulta da varie interviste e testimonianze, una delle più inequivocabili

La sbandata (1974)

DG | 6 post | 4/06/19 14:09
Vedo che come regista è accreditato anche Salvatore Samperi (cosa confermata anche da Imbd). Non mi pare però che quando uscì al cinema la pellicola, ci fosse anche il suo nome (non ho mai visto il film, ma lessi le recensioni) cosa che parrebbe confermata dalla locandina che si trova sul sito di

La ballata di Stroszek (1977)

CUR | 1 post | 6/09/12 09:31
Per chi fosse interessato a conoscere qualcosa sulla vita del protagoonista di questo film: "Bruno S., all'anagrafe Bruno Schleinstein (Berlino, 2 giugno 1932 – Berlino, 10 agosto 2010), è stato un attore, pittore e musicista tedesco. Figlio illegittimo di una prostituta, maltrattato da

R Villaggio dei dannati (1995)

DG | 16 post | 8/02/23 00:12
Questo film di Carpenter, oltre ad essere stato monopallinato dal Davinotti, non è ancora stato suffrecciato da nessuno. Incredibile considerando il nome del regista e la stima che ha verso di lui il popolo davinottico (e cinefilo in genere). Un vero e proprio passo falso (anche se, a mio giudizo, non

Il trionfo di Ercole (1964)

HV | 1 post | 4/09/12 17:09
Prima uscita di una serie di dvd dedicati al peplum (in edicola, by Hobby & Work). I primi undici tioli della lista si possono trovare qui: http://www.hobbyeworkpublishing.it/opere/cinema/peplum

R Passion (2012)

DG | 58 post | 24/07/19 07:15
Nei prossimi giorni al festival di Venezia, in concorso, l'ultima opera del Grande Maestro (non del Davinotti... di De Palma). Per la precisione venerdì 7 settembre alle 19:30 nella sala grande. L'attesa è grande, sperando che (pur trattandosi di un remake di un film francese di Corneau) il nostro

La casa delle ombre maledette (1971)

HV | 9 post | 10/08/16 11:25
Buona notizia. Sono però titubante: non mi piace comprare dvd di film che non conosco, però un horror di Dan Curtis mi tenta sempre... Se la qualità del dvd sarà almeno sufficiente un pensierino all'acquisto lo farò certamente.

Guardato a vista (1981)

DG | 7 post | 29/05/20 06:57
Ciao Buio, vedo ora la tua chiamata. Innanzi tutto, mi fa piacere che anche tu abbia trovato molto buono questo film: veramente bello (ovviamente molto meglio del remake americano). Poi venendo alla questione durata. Boh, non so perchè abbia scritto quel "circa 2 ore". In effetti vedo anche

Il re dell'isola (2010)

DG | 3 post | 3/08/12 14:54
Per chi fosse interessato, è visibile qui: http://vimeo.com/5709349

Il re dell'isola (2010)

DG | 3 post | 3/08/12 14:54
Scusa Zender, dato che mi sembrava di aver messo, nelle note, dove è possibile vedere questo corto, ma non vedo questa cosa; volevo sapere: l'hai levata per qulche motivo o (più probabile) volevo farlo e poi non l'ho fatto? Nella seconda ipotesi metterei la cosa in discussione generale

Il demone nero (1974)

HV | 19 post | 15/11/21 19:11
Chiedo scusa per i messaggi in eccesso di qui sopra. Ho chiamato Xamini per aiuto perchè non riesco ad eliminarli tramite l'apposito tasto

Il demone nero (1974)

HV | 19 post | 15/11/21 19:11
Scusa Von, mi spiegheresti meglio questa cosa del falso wide?

Il demone nero (1974)

HV | 19 post | 15/11/21 19:11
Attenzione Rebis: il dvd non è della Sinister bensì della Golem (non so se c'è una relazione tra le due case). E' il commento dell'utente a citare la Sinister per il "trucchetto" di far partire il film a tutto schermo con un falso wide (a dire la verità non ho neanche ben capito cosa ciò

Il demone nero (1974)

HV | 19 post | 15/11/21 19:11
Brutte notizie. Copio e incollo quello che ha scritto un utente sul forum di "dvdessential": "arrivato Demone nero...una schifezza immane...video 4:3(come la versione televisiva ma ce n'è anche una non televisiva da 1:85)...solito trucchetto ...Sinister ...che lo fa partire a tutto

Tempo di cinema (omaggio a Ballester) (1970)

DG | 6 post | 20/04/13 10:31
Accidenti Zender, non ci ho pensato e il film l'ho cancellato senza catturare uno screenshot che ti potesse servire (in effetti potevo pensarci che ti potesse servire). Non saprei proprio dove trovare un'immagine del corto. L'unica cosa che potrei suggerirti è di fare un collage di qualche suo manifesto

Provincia violenta (1978)

DG | 11 post | 6/08/12 12:38
Ah Ah, Markus, se esistesse ancora rischiatutto avresti potuto parteciparvi portando come materia "Profumeria"

1. La porta sul buio: Il vicino di casa (1973)

DG | 34 post | 17/08/19 18:31
Controllato: il punto esatto in cui viene menzionato il titolo del film è quando i protagonisti scendono dalla macchina. Aldo Reggiani prende il televisore portatile e Laura Belli dice: "E' proprio necessario?" al che lui risponde "No, ma stasera c'è "Il cervello di Frankenstein".

1. La porta sul buio: Il vicino di casa (1973)

DG | 34 post | 17/08/19 18:31
Non vorrei dire una cosa sbagliata, ma forse lo dicono i protagonisti... Anch'io sapevo che stavano vedendo il film con Gianni e Pinotto (cosa che invece pare errata).

Werner Herzog cineasta (1986)

DG | 3 post | 1/08/12 11:41
Didda, mi spiace non poterti rispondere, perchè nel documentario si vede Herzog che parla con Messner della cosa e della possibilità di Kinski di andare in alta quota, e a giudizio di Messner la cosa pare fattibile. Poi cambia scena e Herzog parla del villaggio dove ha vissuto la sua infanzia, senza

Il tempo delle mele (1980)

DG | 23 post | 24/08/25 02:30
Ecco, ora che ho inserito questo mio nuovo commento, vedo nuovamente la discussione nella pagina del forum, quindi diventa impossibile controllare qunto ho detto sopra. Boh...

Il tempo delle mele (1980)

DG | 23 post | 24/08/25 02:30
Zender, lo so che è una questione da Xamini, ma mi pare che in questo periodo non ci sia (spero per lui che sia in ferie). Quando hai scritto il tuo messaggio (quindi dopo le 9.21) ma prima che inserissi il mio (quindi prima delle 9.30), questo post appariva correttamente nelle discussioni del forum.

Il tempo delle mele (1980)

DG | 23 post | 24/08/25 02:30
Niente da dire: in campo "profumi" Markus è un vero guru e le sue segnalazioni un vero divertimento.

Tempo di cinema (omaggio a Ballester) (1970)

DG | 6 post | 20/04/13 10:31
Per chi fosse interessato a vedere alcuni lavori del cartellonista Anselmo Ballester, alcuni link: http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/ballester-web/ballester-web.html http://www.movieposterdb.com/artists/00056/Anselmo-Ballester.html?page=1 http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2011/03/claudio-

Terror train (1980)

HV | 24 post | 4/09/24 18:22
Se la versione NTSC dura 1;35:57, la corrispondente versione PAL dovrebbe durare 1;32:07 (basta dividere per25 e moltiplicare per 24), quindi sembrerebbe che nell'edizione Mosaico manchi 1 minuto abbondante rispetto alla versione presente su youtube.

Terror train (1980)

DG | 17 post | 23/01/19 13:27
Devo smentirti caro Lucius: il film uscì sicuramente nelle sale, a suo tempo (sempre col titolo originale).

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
La differenza tra le due nuove edizioni (Shaleless e Koch) e Mya sta proprio, come dici tu, nelle parti cut insertate. Per il resto dovrebbe essere lo stesso master (anche per l'edizione italiana 01, che quindi dovrebbe essere identica alla Mya), oltre (ovviamente) agli extra. Per quanto riguarda i

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
Non credo che il bluray di "Quattro mosche" sia di molto superiore al dvd. Comunque se guardi il link che ho riportato più sopra trovi degli screenshot tratti dai bluray Shameless e Koch.

Il vergine (1967)

HV | 3 post | 10/10/12 12:01
Ottima notizia Buio. Il film lo vidi millenni fa e ne ho un ricordo vago, però a suo tempo mi piacque. L'unica cosa che non va è il terribile titolo italiano.

La statua che urla (1958)

DG | 7 post | 26/07/12 08:49
Grazie mille Digital. Mi sa che quindi la sceneggiatura si è presa parecchie licenze rispetto al romanzo di Brown.

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Ottimo Buio, chiarita la questione. Grazie.

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
Buio, ho letto nella tua rece che Peter Skerl sarebbe un regista svedese. Secondo Imdb però sarebbe uno pseudonimo del romano Virgilio Mattei (che infatti è indicato tra parentesi nella scheda).

La statua che urla (1958)

DG | 7 post | 26/07/12 08:49
La trama riportata dal sito Mymovies, non pare molto attinente con quella del romanzo di Brown: "La protagonista del film è una donna affetta da manie di persecuzione e convinta, tra l'altro, di aver ucciso un uomo. Un giornalista che l'ama tenta di scoprire l'origine delle sue fissazioni e

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
Sicuramente un buon prodotto (ho visto il film, ma non ancora i succosi extra), anche se non perfetto (ma già così sono più che soddisfatto). Certo: per i puristi, il finale non "ritoccato", come nel caso Shameless, è cosa assai gradita. A questo punto penso di potermi fermare e a meno

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
Per chi fosse interessato ecco un interessante confronto "shameless" vs. "Koch": http://www.landofwhimsy.com/archives/2012/07/four-flies-on-grey-velvet-shameless-vs-koch-media/

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 109 post | 17/07/25 09:00
Leggendo i titoli di coda, notavo che un assistente al montaggio è un certo Sergio Fraticelli. Consultando Imdb vedo che è stato assistente al montaggio nei primi 4 film di Argento (cioè fino a Le 5 giornate), oltre che in Phenomena. Qualcuno sa dirmi se è parente di Franco Fraticelli, montatore

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
Sul forum di gente di rispetto, l'autore degli extra fa una precisazione rispetto a quanto da me scritto: "Piccola precisazione: La featurette più lunga dura quasi 100 minuti e oltre alla testimonianza di Cozzi contiene anche quella di Argento e Bud Spencer, con anche qualche immagine dalle

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
Vero caro Zender, il problema è che ho ancora il televisore a tubo catodico (anche se 32" 16:9) che mi spiacerebbe buttare via. Quindi finchè dura questa tv non ha senso comprare il blu ray. Comunque il dischetto blu di "4 mosche" ce l'ho, quindi tra "n" anni lo potrò vedere.

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
Arrivato il cofanetto della Koch. Per quanto riguarda il dvd del film non ci sono grossissime differenze con quello delle'edizione Shameless. Il master di partenza dovrebbe essere lo stesso, mentre le parti "recuperate" hanno qualità più bassa (anche se diversa da quella della Shameless,

La statua che urla (1958)

DG | 7 post | 26/07/12 08:49
Colpo di scena. Neanche io sapevo che esistesse questo film e che addirittura fosse uscito al cinema. Sarebbe bellissimo poterlo reperire. Attendo con trepidazione di leggere il commento di Digital. Concordo con Zender sul giudizio su Fredric Brown e su questo libro in particolare.

Tutti defunti... tranne i morti (1977)

DG | 1 post | 12/07/12 15:32
Nel postare la location di Casalecchio di Reno, il buon Mauro (peraltro ottimo il suo lavoro) spoilera un po' troppo. Credo che qualcuno che ancora non abbia visto il film potrebbe non gradire troppo sapere certi dettagli. Forse andrebbe un po' rivisto il commento a corredo delle immagini.

Anna dei miracoli (1962)

DG | 7 post | 6/03/19 08:58
Nella versione da me visionata (registrazione da La7) nei titoli di testa compare la scritta "Introducing Patty Duke", che in realtà aveva già recitato in altri film (es: delitto in quarta dimensione, del 1959)

R Marty, vita di un timido (1955)

DG | 5 post | 29/10/20 15:24
E' mancato, alla venerabile età di 95 anni, il grande Ernest Borgnine.

Il demone nero (1974)

HV | 19 post | 15/11/21 19:11
Dvdstore lo dà disponibile dal 19 Luglio.

Emmanuelle (1974)

DG | 11 post | 29/10/12 10:08
Purtroppo Sylvia Kristel è sia stata colpita, nei giorni scorsi, da ictus e permane in gravi condizioni.

La casa dei vampiri (1970)

HV | 15 post | 26/09/13 16:50
Non ho mai visto questo film di Curtis, ma sicuramente è un ottima notizia questa uscita. Bella segnalazione.