Boudu salvato dalle acque - Film (1932)

Boudu salvato dalle acque
Locandina Boudu salvato dalle acque - Film (1932)
Media utenti
Titolo originale: Boudu sauvé des eaux
Anno: 1932
Genere: commedia (bianco e nero)

Cast completo di Boudu salvato dalle acque

Note: E non "Boudou salvato dalle acque".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Boudu salvato dalle acque

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/12/07 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 5/12/07 19:29 - 9608 commenti

I gusti di Cotola

Splendida commedia incentrata sulla figura di un barbone che, a seguito di un tentato suicidio, viene salvato dalle acque da un libraio con uno spiccato spirito filantropico. Da qui in avanti il film si regge sul tentativo di inserire Boudou all'interno della società-famiglia, di cui il barbone mostrerà, con grande carica anticonformistica ed iconoclastica, tutte le ipocrisie e gli altarini. Straordinaria la prova attoriale di Michel Simon che tratteggia un personaggio che si staglia in maniera imperitura nella memoria. Consigliatissimo!!!

Daniela 27/12/11 10:32 - 13376 commenti

I gusti di Daniela

Caduto nel fiume, il vagabondo Boudu si fa accogliere in casa dal libraio che l'ha "salvato" dall'annegamento e sconvolge la sua tranquilla vita domestica con le sue maniere rozze, seducendogli pure la moglie e la domestica... Commedia grottesca che mette alla berlina i vizi della piccola borghesia, dominata da un Simon di monumentale improntitudine, un elefante in un negozio di porcellane. Inno anarchico alla libertà, rifatto, molto liberamente, da Paul Mazursky e Domenico Paolella.

Giùan 12/04/12 15:58 - 4996 commenti

I gusti di Giùan

Meravigliosa riuscita di Renoir, un fenomenale apologo sulla schizofrenia borghese, degna di un Bunuel più spensierato, meno ghignante ma altrettanto cinico. Quello che ancora turba nel film è la sbalorditiva spontaneità visiva con cui il figlio di Pierre "impressiona" la parabola di Boudu, da reietto a graziato, da ingenuo ad approfittatore. Dotato di uno spirito di adattamento, di fronte al quale il conformismo sociale trasecola e annaspa. Determinante l'apporto di Michel Simon (che peraltro ci mise anche i soldi), dalla untuosa, irredimibile fisicità.
MEMORABILE: La gag dei cani; Boudu che palpa il seno della cameriera; La canzoncina finale "Lungo il fiume mi voglio seder, l'aria fresca, la calma goder.... "

Pigro 18/10/13 10:03 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Favola beffarda sulla morale comune, zavattiniana ante litteram, che mette a confronto la vis anarchica e irriverente dell’homeless con lo schema sociale della media borghesia, nella quale le ipocrisie vivono sotto l’apparenza della rispettabilità. Renoir sembra trasferire il recente Zero in condotta nel mondo adulto, virando l’irruenza verso l’umorismo e uno spleen di lieve poesia. Michel Simon salvato dal fiume è istrionico al limite della macchietta e mette a segno uno dei personaggi più originali e memorabili del cinema francese.

Jean Renoir HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'angelo del maleSpazio vuotoLocandina Il testamento del mostroSpazio vuotoLocandina La scampagnataSpazio vuotoLocandina La grande illusione
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Gestarsh99 • 24/11/11 23:37
    Scrivano - 21542 interventi
    Disponibile in edizione dvd dal 18/01/2012 per Rhv:



    DATI TECNICI

    * Lingue Italiano
    * Sottotitoli Italiano
    * Schermo Anamorfico 16:9 - B/n
    * Audio Dolby Digital 2.0
  • Discussione Cotola • 31/12/11 01:02
    Consigliere avanzato - 3918 interventi
    Zender questa è una scheda doppia ma la colpa
    non è di Daniela bensì mia poichè il titolo giusto è quello da lei inserito. Avendola però
    io inserita nel lontano 2007, quando le regole
    non erano ancora per me chiare (prendere tutto da imdb), sono sicuro che il Maestro avrà comprensione e non mi "maledirà" proprio l'ultimo giorno dell'anno :-))
  • Discussione Zender • 31/12/11 07:44
    Capo scrivano - 49212 interventi
    Una legge non scritta vuole che l'ultimo dell'anno si evitino le punizioni corporali quindi non ti farò venire qui in sede per subirle, però non capisco che c'entri Imdb. Imdb va preso in considerazione per incollare cast e regia (non i titoli italiani per esempio, spesso inesatti), ma per i titoli si spererebbe che uno li scrivesse giusti a prescindere, da Imdb.
  • Discussione B. Legnani • 31/12/11 10:01
    Pianificazione e progetti - 15252 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Una legge non scritta vuole che l'ultimo dell'anno si evitino le punizioni corporali quindi non ti farò venire qui in sede per subirle.

    Questo lassismo è gravissimo...
  • Discussione Cotola • 31/12/11 11:44
    Consigliere avanzato - 3918 interventi
    Sia lode al Maestro!!! Davinotti gratias!!!

    P.S.

    Sui titoli: è vero, c'è meno margine di errore
    ma può succedere di leggere magari da qualche
    parte un titolo sbagliato e riportarlo. Ovviamente ora non più. Quando ho qualche dubbio vado su imdb e controllo.
    Ultima modifica: 31/12/11 11:46 da Cotola
  • Discussione Zender • 31/12/11 15:16
    Capo scrivano - 49212 interventi
    Ok, però ribadisco che Imdb per i titoli italiani non fa molto testo: gli sbagli son frequenti. Legnani ha ragione, lo capisco. Dal 2 gennaio si tornerà alle punizioni corporali come d'abitudine.
  • Homevideo Etienne • 19/09/23 07:38
    Galoppino - 215 interventi
    Di questo film esiste un'edizione italiana in DVD, distribuita da DNA Srl: BOUDU SALVATO DALLE ACQUE (1932) + TONI (1935) - (2 Film su un unico Dvd).
    Lingue: Italiano, Francese
    Sottotitoli: Italiano (Forced)
    Rapporto schermo: 1.33:1 (Riadattato in formato 16/9 Pillarbox)
    Extra: il film di Renoir “TONI” (1935), considerato un precursore del neorealismo italiano.
    Il film è stato rieditato con il contributo dello studioso di storia del cinema Riccardo Cusin. Questa versione è disponibile anche in streaming su alcune piattaforme.

    https://www.dailymotion.com/video/x8o64df
    https://youtu.be/21jkd1EdVcc?si=Y6lAAzcVA4pXmYR1
    Ultima modifica: 19/09/23 07:42 da Zender