Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su ...e tu vivrai nel terrore! L'aldilà - Film (1981)

DISCUSSIONE GENERALE

59 post
  • Disorder • 29/12/10 11:19
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Ah, Zender, questa e' musica per le mie orecchie! Finalmente un sito come volevo io, il massimo rispetto a chi la pensa diversamente .E sono sicuro che non verro' "sbeffeggiato" se dico che tra le migliori scene mai girate (o da ricordare) metto sempre tra i primi posti il combattimento di Bruce Lee contro Chuck Norris al colosseo in "Way of the dragon", per me gran pezzo di cinema .Bhe', come si dice in questi casi, Dio benedica il Davinotti.

    Da scolpire nel marmo queste parole.Io stesso ho dato 3 e mezzo a "L'urlo di Chen" e anche per me il combattimento al Colosseo è un pezzo di storia dell'action!
  • Buiomega71 • 29/12/10 11:21
    Consigliere - 27150 interventi
    Secondo me, oltre che un film sopravalutatissimo, a questa scena che io giudico degna di Mariano Laurenti.De Niro e soci rapinano una banca, e fin qui, ma nel mentre che ti fanno? Sodomizzano a turno la bancaria( ebbe', gia',ci vuole).Tempo dopo la rincontrano, e lei che ti fa? Le fa' calare le braghe a tutti e li riconosce dal...pisello! Cioe', viglio dire, io mi sono sbellicato! Ma nemmeno il buon Nando Cicero sarebbe arrivato a vette cosi' demenzial-goliardiche. No, no, bocciato.Per non dire della noia che regna sovrana.Salverei l'esecuzione di Oga Karlatos( un po' poco in 4 ore di film).Preferisco di gran lunga , chesso', "L'impero del crimine" o "Billy Bathgate", che sono "gangster movie" "minori", comunque molto piu' avvincenti e godibili del sopravalutatissimo polpettone leoniano.
  • Buiomega71 • 29/12/10 11:22
    Consigliere - 27150 interventi
    Almeno siamo d'accordo sul capolavoro di Bruce Lee!
  • Disorder • 29/12/10 11:35
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Secondo me, oltre che un film sopravalutatissimo, a questa scena che io giudico degna di Mariano Laurenti.De Niro e soci rapinano una banca, e fin qui, ma nel mentre che ti fanno? Sodomizzano a turno la bancaria( ebbe', gia',ci vuole).Tempo dopo la rincontrano, e lei che ti fa? Le fa' calare le braghe a tutti e li riconosce dal...pisello! Cioe', viglio dire, io mi sono sbellicato! Ma nemmeno il buon Nando Cicero sarebbe arrivato a vette cosi' demenzial-goliardiche. No, no, bocciato.Per non dire della noia che regna sovrana.Salverei l'esecuzione di Oga Karlatos( un po' poco in 4 ore di film).Preferisco di gran lunga , chesso', "L'impero del crimine" o "Billy Bathgate", che sono "gangster movie" "minori", comunque molto piu' avvincenti e godibili del sopravalutatissimo polpettone leoniano.

    E' vero è una scena che fà sorridere,ma come faceva sorridere,ad esempio,l'impiccagione di Tuco nel Buono,il Brutto e il Cattivo...due scene se vogliamo tragiche (uno stupro,un'esecuzione capitale) rese in maniera quasi divertente. Non dico che siano lampi di genio,ma momenti leggeri azzeccati si.Anche il fattore noia è relativo...non lo so,io il film l'avro visto 3-4 volte per intero senza annoiarmi.Stesso discorso per tutti gli altri di Leone.
  • Disorder • 29/12/10 11:38
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Almeno siamo d'accordo sul capolavoro di Bruce Lee!

    Yes! Io dato anche,cosa impensabile,3-3 e mezzo a molti lavori del vituperatissimo Chuck Norris,il suo unico degno erede!
  • Buiomega71 • 29/12/10 11:57
    Consigliere - 27150 interventi
    Concordo, sembra che Chuck Norris sia buono solo per le barzellete che girano.Ma trovo alcuni suoi film deliziosi, e diretti da registi solidi, tipo "Una magnum per Mc Quade", "Hong Kong un posto per morire"dell'Eastwoodiano Jim Fargo e il truzzissimo ma godibilissimo "Invasion U.s.a" dello zio Joe.
  • Disorder • 29/12/10 12:10
    Call center Davinotti - 380 interventi
    E Delta Force dove lo mettiamo? I terroristi islamici filo-comunisti,la XT con mitra e lanciarazzi,l'arrivo in extremis sull'aereo...è un cinema esagerato per definizione!
  • Capannelle • 30/12/10 18:41
    Scrivano - 3906 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    [b]Non oso immaginare come mi sfracelleranno quando pubblicheranno il mio commento su Il Padrino, cui ho avuto l'ardire di assegnare solo (!?) tre pallini.
    Mi preparo per la sentenza di morte.


    Tranquillo, a me non hanno detto nulla.
  • Funesto • 30/12/10 18:45
    Fotocopista - 1414 interventi
    3 pallini e mezzo son già diversi Capannelle! :P
  • Ginestra • 27/02/12 14:54
    Galoppino - 24 interventi
    trovo bruttissimo questo film, così brutto, squallido, triste, patetico che forse è anche bello...boh.
    Io penso che Fulci sia grande quando fa "la lucertola dalla pelle di donna", "sette note in nero" e poi che si sia divertito a provocare i suoi estimatori con film come questo o "aenigma", forse ancora più brutto.
    zero palle, a meno di non voler leggere al contrario i giudizi..
  • Von Leppe • 27/02/12 15:13
    Call center Davinotti - 1126 interventi
    Un film che puo essere valutato da un pallino a cinque.
    Se si tiene conto solo della logica della trama è un pallino, ma se si godono gli orrori e le belle musiche di Frizzi può arrivare a cinque pallini. Io gliene ho dati 3 e mezzo, insieme a "paura nella città dei morti viventi" e 4 a "quella villa accanto al cimitero".
    Ultima modifica: 27/02/12 15:15 da Von Leppe
  • Buiomega71 • 28/02/12 00:49
    Consigliere - 27150 interventi
    Von Leppe ebbe a dire:
    Un film che puo essere valutato da un pallino a cinque.
    Se si tiene conto solo della logica della trama è un pallino, ma se si godono gli orrori e le belle musiche di Frizzi può arrivare a cinque pallini. Io gliene ho dati 3 e mezzo, insieme a "paura nella città dei morti viventi" e 4 a "quella villa accanto al cimitero".


    Devo ammettere che non amo molto The beyond (il mio Fulci sacro oscilla tra Quella villa accanto al cimitero e Lo squartatore di New York), ma devo ammettere la totale anarchia visiva di Lucione, che si accosta con l'Inferno argentiano (anche se Argento, in questo caso, batte Lucio 1 a 0).

    L'atmosfera e putrida non poco, lo splatter gronda e l'attacco degli zombi all'ospedale è di una carica visiva tra le migliori di Fulci.

    Ma c'è qualcosa che me lo fà amare di meno rispetto ad altri suoi lavori...
    Ultima modifica: 28/02/12 00:49 da Buiomega71
  • Bergelmir • 7/04/12 07:29
    Galoppino - 212 interventi
    Di fronte a film di questo tipo non si capisce se sia più appropriato provare l'entusiasmo del fanatico di splatter, la simpatia del critico d'avanguardia o il distacco del cinefilo d'autore. Probabilmente è la produzione fulciana stessa che si colloca al limite del definibile, fra abilità artigianale (aggettivo abusato, ma in questo caso utile), finanziamenti nulli, un po' di approssimazione (pigrizia del genio?) e tanta, tanta fantasia. Questo celeberrimo Aldilà di Fulci, da una dichiarazione dello stesso regista, doveva trattarsi di “una pura sequenza di immagini” e “rappresentare tutti gli orrori del mondo”. Non possiamo certo dare torto all'autore, visto che il soggetto del film è assolutamente pretestuoso e la sceneggiatura è frammentata e per lo più incoerente.

    ATTENZIONE SPOILER!!!
    L’enigmatico finale secondo molti sarebbe il marchio del grande autore, quando i due protagonisti, Warbeck e la MacColl, si ritrovano ciechi ed attoniti di fronte al “mare delle tenebre”: un luogo al di là del tempo e dello spazio, sempre uguale a se stesso e da cui non c'è uscita, dove si ritrova intrappolato chi scampa al male del mondo, ormai cieco perché non ha più bisogno di vedere o perché ha già visto troppo.

    Forse questa è la trovata più originale di Fulci, inqualificabile regista di un cinema a suo modo totale che scorre impazzito, capace di proporre apici di genialità visiva, insieme a stereotipi dell'horror più trito e fumettistico.

    Da antologia ad esempio la sequenza della traversata in auto della MacColl fino a quando non trova in mezzo alla strada la ragazza cieca (Cinzia Monreale).

    Dall'altro lato è imbarazzante la sequenza dei ragni che attaccano Michele Mirabella, del tutto gratuita e con effetti speciali molto al di sotto dello stato dell'arte. Capisco che sia un momento "cult", ma abbassa molto il tono del film.
  • Gestarsh99 • 7/04/12 14:00
    Scrivano - 21545 interventi
    Bergelmir ebbe a dire:
    ...Dall'altro lato è imbarazzante la sequenza dei ragni che attaccano Michele Mirabella, del tutto gratuita e con effetti speciali molto al di sotto dello stato dell'arte. Capisco che sia un momento "cult", ma abbassa molto il tono del film.


    Sequenza omaggiata, con un gustoso cambio di protagonista
    (c'è il sosia di Paolo Malco...), nel piccolo capolavoro:

    DEMONITRON: THE SIXTH DIMENSION (2010)





    P.S.: Destinato ai soli conoscitori di Fulci, pena la sottovalutazione superficiale del mini-prodottino (trattasi infatti di fake-trailer).
  • Bergelmir • 8/04/12 16:47
    Galoppino - 212 interventi
    Sinceramente un fake-trailer non l'avevo mai visto, simpatico. Effettivamente è una successione di fulcierie e di parodie di luoghi comuni messa evidentemente insieme da appassionati.
  • Corinne • 16/06/12 16:52
    Magazziniere - 86 interventi
    Non l'avevo mica riconosciuto, Fulci bibliotecario...
  • Undying • 16/06/12 22:28
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Corinne ebbe a dire:
    Non l'avevo mica riconosciuto, Fulci bibliotecario...

    E forse non avevi riconosciuto nemmeno Michele Mirabella, ospite nella biblioteca e destinato al supplizio dei ragni...
  • Corinne • 17/06/12 03:14
    Magazziniere - 86 interventi
    Undying ebbe a dire:


    E forse non avevi riconosciuto nemmeno Michele Mirabella, ospite nella biblioteca e destinato al supplizio dei ragni...


    Lui sì :D
  • Caesars • 30/11/15 16:16
    Scrivano - 16996 interventi
    Per chi fosse interessato, qui la prima parte del soggetto originale di Dardano Sacchetti
    http://www.nocturno.it/laldila-il-soggetto-ritrovato/