Ottima riuscita di De Martino nello spy all'italiana, con l'immancabile Ken Clark/077 alle prese con un traffico fra alta moda e sommergibili. Uno dei più bondiani, anche per la presenza di una vera Bond-girl (Daniela Bianchi), con molto ritmo e trovate e un'eccellente colonna sonora (del resto le musiche sono fra i punti di forza del genere). Enzo G. Castellari fa sia l'aiuto regista che il maestro d'armi!
Sotto-007 di produzione italiana con i soliti tranelli, inghippi, travestimenti, scene d’azione continue: la missione è il recupero di missili nucleari e il compito di scimmiottare l’inarrivabile Sean Connery spetta al coriaceo Ken Clark. Intorno a lui donne belle e più o meno fatali (e letali): la Bianchi – già a fianco del vero James Bond - , la Stewart e la Linè. Musiche sixties di Nicolai. Trascurabile.
Uno dei migliori film di spionaggio italiani. Logicamente ci troviamo di fronte a un prodotto decisamente inferiore ai più blasonati Bond di sua maestà, ma è comunque un lavoro più che dignitoso. Simpatiche trovate e ottimi attori, tra i quali spicca la brava e bellissima Daniela Bianchi.
Daniela Bianchi, modella che si è fatta notare in un famoso film di spionaggio con Sean Connery del 1963, qui tradisce 007 per l'agente 077, diventando una spia abile nei travestimenti e nel doppio gioco. 007 all'italiana, con una vera Bond girl, dove i rapporti fra Daniela Bianchi e Ken Clark sono spesso costellati da spintoni sul letto, schiaffazzi e, ovviamente, baci. Il thriller spionistico, che intreccia un atelier di moda parigino con dei missili atomici rubati da un sottomarino USA, ha molte scene d'azione dal sapore ingenuo. Passabile.
Dal titolo si capisce subito come il vero motivo d'interesse è appunto Lady Chapli,n interpretata dalla bellissima Daniela Bianchi. Il veterano Clark è ormai agile nel suo ruolo di 007 de noaltri e anche gli altri personaggi (moltissimi gli attori iberici). La trama non è nemmeno troppo cervellotica e la regia del grande De Martino regge benissimo la canonica ora e mezza, che passa senza problemi. Il budget non è troppo alto (il London Bridge si vede in scene di repertorio), ma il mestiere generale restituisce un prodotto discreto. Non male.
Sarà anche una spy-story di serie B, sarà un vorrei ma non posso, eppure il film si guarda volentieri. Alcune trovate sono addirittura migliori di tante "guasconate" alla 007. La trama è decorosa e viene raccontata in modo agile e mai noioso. Generoso Ken Clark, bella Daniela Bianchi, fotografia all'altezza. Siamo nell'Italia nel 1966... che cosa vogliamo di più?
Ken Clark alias Agente 077 è alle prese col recupero di missili atomici rubati e trova sulla sua strada una bella e diabolica Daniela Bianchi nel ruolo della Lady del titolo. Ovviamente il modello sono i più famosi e riusciti film di Bond, ma tutto sommato vuoi per la buona regia di De Martino, vuoi per le buone musiche di Nicolai e vuoi per il cast dignitoso, il risultato è passabile. Buone le ambientazioni e riuscite alcune sequenze.
Forse il miglior film di spionaggio italiano degli anni sessanta. Realizzato con cura e con un budget notevole (come si vede dalle location) ha un'ottima trama, avvincente, e attori bravissimi nella parte: Ken Clark 077 e la bellissima Daniela Bianchi, che è stata un'autentica Bond girl. La trama è tipica del genere: furto di testate nucleari a opera di un'organizzazione criminale capeggiata dal cinico Zeltan, ben interpretato dall'attore Jack Bergerac. Da vedere!
Tre film in poco più di un anno: un certo successo deve pur averlo avuto, questo agente 077. Qui cambia regia e prende spunti (e protagonista) oltre che dal cugino famoso con licenza di uccidere, anche da Hitchcock (nientemeno), con un finale conosciuto. Se si può fare un rimprovero alla regia è quello di aver permesso troppi tecnicismi nelle lotte corpo a corpo, dove l'agente esibisce tutte le sue capacità. Lodevole invece aver fatto riemergere dal mare 077, ma senza lo smoking sotto la muta. Apprezzabile non solo come parodia.
MEMORABILE: La trovata del propellente inserito nel tessuto; La colonna sonora.
Due bellissime suore s'instrufolano in un convento combinandone delle belle e dando il la a questa spy-story che si divide fra Londra, Parigi, New York e si sviluppa tra le stoffe di belle mannequins e spericolate azioni, equamente divise fra Lady Chaplin e l'agente Malloy (attraenti nemici-amici, a cui sembra legato il destino del mondo intero). Gradevole intrattenimento in puro stile sixties.
MEMORABILE: Il vestito-paracadute irresistibilmente provvidenziale di Lady Chaplin!
Ne ho visti dei molto più adrenalinici di spy movies, per quanto alcuni trucchi siano davvero geniali (vedi la sostanza che si espande a contatto con l'acqua in modo tale da far affiorare "oggetti" altrimenti impossibile da recuperare e ancor più il modo di mascherare sostanze propellenti, salvo poi farle esplodere in altro modo). Ottima poi la scena della pelota, le suore e la sedia a rotelle, ma lo scorpione di nome Gengis Khan è davvero impagabile. Nel cast la Bianchi bissa il successo del secondo 007, mentre la futura Erika Blanc è irriconoscibile.
MEMORABILE: La risata delirante di Zoltan; La sonda del batiscafo; La mano di Ivan.
Uno dei migliori film di spionaggio italiani dell’epoca per merito di un valido cast, una sceneggiatura credibile, interessanti gadget spionistici e una piacevole colonna sonora. Per quanto riguarda i due protagonisti, Ken Clark aveva già interpretato il medesimo personaggio in due lungometraggi, Daniela Bianchi, invece, era stata una delle prime Bond girl e in questo film interpreta un ruolo molto meno passivo: una donna piena di risorse, esperta nell’uso delle armi e delle arti marziali.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoZender • 3/03/16 08:39 Capo scrivano - 47385 interventi
Sì, noi mettiamo solo scannerizzazioni nostre per le cover (questa tra l'altro è quella usata in locandina). E' una tua foto questa?