Zender | Forum | Pagina 703

Zender
Visite: 119366
Punteggio: 7528
Commenti: 321
Affinità con il Davinotti: 93%
Iscritto da: 19/11/06 08:25
Ultima volta online: Oggi 22:18
Generi preferiti: commedia - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 21

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 321
  • Film: 299
  • Film benemeritati: 21
  • Documentari: 4
  • Fiction: 2
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 10

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 7284
  • Post totali: 49364

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Capo scrivano

Approfondimenti inseriti

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Te lo dissi che molti misteri davinottici ti si riveleranno da soli col tempo, se resterai qui, Funesto.

Phenomena (1985)

LV | 10 post | 31/10/24 08:22
LE CASCATE DOVE MUORE FIORE ARGENTO Le cascate dove viene uccisa Fiore Argento all'inizio del film, come scritto un po' ovunque, sono le Thurfälle ad Unterwasser, nel cantone di St. Gallen in Svizzera. Considerato che le foto del posto mostrano le stesse rocce, lo stesso tipo di cascate, non c'è

Verso l'Eden (2009)

DG | 5 post | 22/10/09 22:02
Nuoce senza dubbio, Harrys. Tra un attimo vado a correggere.

La bestia (1975)

DG | 25 post | 12/02/12 12:43
Pazienta Gugly, pazienta.

Il piccolo guerriero (1979)

DG | 30 post | 27/08/25 20:32
Ah sì, altroché! Una delle mie preferite! Sciullolocchissiri, Sciullolocchissiri... Tekkamaaaan. Decisamente splendida! Non c'è paragone.

Sasuke il piccolo ninja (1969)

DG | 12 post | 23/10/09 11:09
Ah, così piccolo già accoppava?

Sette note in nero (1977)

DG | 98 post | 22/01/21 12:37
Eh sì, poi il concetto è sempre quello: Al Bano e Beethoven non son la stessa cosa, anche se sicuramente ci sarà chi ama molto di più il cantante (gran voce, per carità) di Cellino San Marco. Detto questo, io sono contemporaneamente assertore dell'idea che se si trovano delle motivazioni quanto

Il piccolo guerriero (1979)

DG | 30 post | 27/08/25 20:32
Ma non può essere che in giapponese suoni un po' così? (la butto lì).

Barbarossa (2009)

DG | 80 post | 19/06/11 00:51
Ma no, nessuna polemica caro Cotola, si è discusso semplicemente, com'è giusto che si faccia quando si hanno idee che magari non coincidono.

Sasuke il piccolo ninja (1969)

DG | 12 post | 23/10/09 11:09
E' vero, ma son sottigliezze che colgono in pochi (tra quelli che non sono addentro al mondo giapopnese, ovvio).

Il piccolo guerriero (1979)

DG | 30 post | 27/08/25 20:32
Non è brutta, però probabilmente il fatto che non l'abbia mai sentita non me la fa amare troppo. Mi ricrda chissà perché quella jap di Tekkaman.

Sasuke il piccolo ninja (1969)

DG | 12 post | 23/10/09 11:09
Il cartone non l'ho mai guardato, ma la sigla è un tormentone in purissimo stile Cavalieri del Re, che un volta sentita non ti esce più dalla testa! La adoravo! Bravo 124c!

Sette note in nero (1977)

DG | 98 post | 22/01/21 12:37
Beh, anche perché per dirlo con la certezza di non dire scemenze bisogna averlo visto da poco, ed evidentemente chi sta leggendo qui l'ha visto da molto (me compreso). Comunque Legnani dice: Capolavoro assoluto vuol dire "capolavoro assoluto", al di là dell'epoca e al di là del

Sette note in nero (1977)

DG | 98 post | 22/01/21 12:37
Guarda che qui nessuno prende sottogamba i tuoi pareri, Funesto, anzi! Se ti avessero malgiudicato nessuno avrebbe dato minimamente peso a quello che dici e non ti avrebbero risposto. Avere 14 anni è una dote, maledizione, ce l'avessi io! Lo vedo che non scrivi i pallinaggi a caso, e tanto basta. Davvero

Mannaja (1977)

DG | 4 post | 24/02/17 14:28
Niente. Infatti adesso non c'è più, grazie.

Così dolce... così perversa (1969)

DG | 10 post | 11/01/11 14:01
Dunque: per quanto mi riguarda la chiamata non mi rompe affatto le pall... MAI, tantomeno la tua. La curiosità di cui parli l'avevo ovviamente letta, solo che al momento non è che mi venisse molto da aggiungere, temevo di scrivere una pirlata. L'ho fatto ora, però è un'opinione molto più personale

Tripoli bel suol d'amore (1954)

DG | 5 post | 22/10/09 13:56
No beh, la locandina qui non l'abbiamo sostituita a dire il vero. Il film è pur sempre quello, non abbiamo la pretesa di mostrare le locandine esatte (anche perché spesso non ci sono) corrispondenti a quelle dell'uscita del film in sala.

La conquista del West (1962)

DG | 10 post | 22/10/09 13:51
Dipende dalle impostazioni del browser: non è escluso che avresti visto Gary Cooper per un altro anno magari, stupendoti che tutti parlassero di queste fantomatiche "24 great stars" :)

Agente 007 - Vivi e lascia morire (1973)

DG | 3 post | 10/08/23 10:42
Io non sarei troppo di quest'avviso. Nel senso che mi è capitato spessissimo di incontrare film (come dici anche tu) in cui i personaggi di origine italiana vengono doppiati o in un dialetto stretto italiano (sarei curioso ad esempio di sentire come parlano Pitt e Roth nell'edizione originale di

Barbarossa (2009)

DG | 80 post | 19/06/11 00:51
E hai ragione, l'importante è chiarirlo nei relativi commenti, se possibile. Nessuno ha mai detto che tu non abbia il diritto di farlo, ripeto. Sono solo diversi punti di vista, tutto qui.

Così dolce... così perversa (1969)

DG | 10 post | 11/01/11 14:01
Volevo farti leggere la risposta di Ciavazzaro nel caso ti fosse sfuggita. Lo faccio spesso anche con altri, perché non tutti usano la chiamata ed è un peccato.

Texas oltre il fiume (1966)

DG | 2 post | 22/10/09 08:57
Corretto. Errore curioso...

Vampyr - il vampiro (1932)

HV | 16 post | 14/10/23 07:35
Perché dici che l'edizione in 2dvd della Cecchi Gori non uscì mai?

Sogni di donna (1955)

HV | 2 post | 22/10/09 08:42
Mi pareva che da qualche parte avresti per forza dovuto metterlo :)

Afrika (1973)

DG | 2 post | 22/10/09 08:41
Fatto, Herrkinski, grazie.

L'invasione degli ultracorpi (1956)

HV | 22 post | 18/02/25 12:05
Non è tra i convocabili, Cotola, perché ci vuole un certo numero di punti per essere convocabili. Altrimenti qui a lato avresti una lista di oltre 900 nomi e sarebbe molto meno gestibile di ora. In questo modo invece inseriamo in lista solo chi effettivamente dimostra di aver partecipato un po'. Se

Diary of the dead - Le cronache dei morti viventi (2007)

DG | 33 post | 27/06/25 10:33
No dai, manco uno qui a Milano??? Che senso ha una proiezione in un unico cinema in Italia?

Sette note in nero (1977)

DG | 98 post | 22/01/21 12:37
Mah, come sai non condivido in pieno questo, Buono. Lo so che teoricamente i 5 pallini andrebbero dati solo a pochissimi film, ma io trovo che se un film mi soddisfa in pieno, se trovo che nel suo genere comunque sia il massimo, che mi abbia veramente dato tutto ciò che era lecito aspettarsi da lui

La conquista del West (1962)

DG | 10 post | 22/10/09 13:51
Nessun mistero: significa che hai una cache veramente poderosa, che tiene in memoria per molto tempo le vecchie immagini. Ti consiglio di premere contemporaneamente CTRL+F5 o CTRL+F9, ora non ricordo. Uno dei due, comunque. Che non ci sia più Gary Cooper da un bel pezzo è un dato di fatto :)

Tripoli bel suol d'amore (1954)

DG | 5 post | 22/10/09 13:56
Mah, non vedo perché dovrei non essere d'accordo. Solo una cosa mi lascia il dubbio: le virgolette. In tutte le locandine e fotobuste originali dell'epoca delle virgolette non v'è traccia. E d'altra parte ce le vedrei molto strane, in un titolo...

La lingua del santo (2000)

TV | 14 post | 6/04/22 10:20
In onda il Sabato 24 OTTOBRE ore 15:40 su *SKY CINEMA ITALIA Ci potrebbe essere dell'ottimo materiale per Hackett, qui... Chissà se l'ha mai visto...

Va e uccidi (1962)

TV | 6 post | 20/12/11 09:40
In onda il Sabato 24 OTTOBRE ore 21:00 su *MGM Molto meglio del remake di Demme (The manchurian candidate), ha assunto negli anni la statura di classico. Mica male...

Donne cannibali (1989)

TV | 3 post | 22/10/09 08:02
In onda il Domenica 25 OTTOBRE ore 01:30 su *FANTASY "Cannibal Women in the Avocado Jungle of Death", il titolo originale è veramente fuori di testa, come il film! Prototroma ma con qualcosa in più. Una visione non necessariamente piacevole ma curiosa (con tre donne mica male!).

Riff-raff (meglio perderli che trovarli) (1991)

TV | 2 post | 22/10/09 08:02
In onda il Sabato 24 OTTOBRE ore 22:50 su *CULT Uno dei titoli più celebri di Ken Loach, che porta al cinema il suo mondo preferito. Un buon film, indubbiamente.

Gothika (2003)

TV | 14 post | 30/04/20 08:36
In onda il Sabato 24 OTTOBRE ore 14:25 su *AXN Dimenticato thriller che quando uscì seppe attirare con un buon trailer e l'utilizzo dell'emergentissima Halle Berry.

Tutti dicono I Love You (1996)

TV | 10 post | 25/11/19 11:50
In onda il Sabato 24 OTTOBRE ore 21:00 su *SKY CINEMA MANIA Per chi vuol vedersi un Allen in versione musical, comunque capace d'infilarci un bel po' delle sue battute e una simpatica parentesi veneziana.

Superhero - Il più dotato fra i supereroi (2008)

TV | 15 post | 15/01/22 19:56
In onda il Venerdì 23 OTTOBRE ore 14:10 su *SKY CINEMA MANIA Altalenante. Alcuni momenti memorabili con Leslie Nielsen, alcune trovate geniali (il video su internet) ma anche molta fuffa, purtroppo.

Donne amazzoni sulla Luna (1987)

TV | 6 post | 13/02/10 07:11
In onda il Venerdì 23 OTTOBRE ore 23:50 su *FANTASY Sequel naturale (e non dichiarato) di RIDERE PER RIDERE. Non altrettanto esplosivo ma a tratti decisamente esilarante (vedere Henry Silva e i suoi siparietti magnifici, per esempio). Ultracitazionista e ricercato. Da non perdere, per gli amanti del demenz

Arsenico e vecchi merletti (1944)

TV | 15 post | 19/07/21 19:14
In onda il Venerdì 23 OTTOBRE ore 14:20 su *SKY CINEMA CLASSIC Un Frank Capra tra i più citati, con un ottimo Cary Grant.

Velluto blu (1986)

TV | 28 post | 4/03/22 20:11
In onda il Venerdì 23 OTTOBRE ore 21:00 su *CULT Come ben dice Undying: "David Lynch piace o, all'opposto, annoia. Non è però il caso di Velluto Blu, perché grazie alla presenza di attori dotati di ottimo mestiere (e buon fascino) saprà porsi nella via intermedia, accontentando la maggior parte degli

Corri uomo corri (1968)

HV | 9 post | 23/10/09 10:51
Bella preistorica la fascetta. Notevole l'errore ripetuto "Thomas Milian" al posto di Tomas. Inserito Un uomo e un coltello tra gli aka del film, grazie Geppo!

L'invasione degli ultracorpi (1956)

HV | 22 post | 18/02/25 12:05
Se devo essere sincero la mia preferita resta l'ultima, anche se non è male neanche quella italiana. Le altre due non sono le locandine originali quanto piuttosto delle composizioni ad hoc per i dvd, che come avviene nel 99% dei casi sono nettamente peggiori anche in Italia.

Il bandito delle 11 (1965)

HV | 19 post | 30/07/12 09:25
Per Noir: Perdonami Noir, ti ho spostato le copertine degli Ultracorpi nella sezione homevideo del film corretto ovvero L'INVASIONE DEGLI ULTRACORPI, qui erano un po' fuori luogo.

Sette note in nero (1977)

DG | 98 post | 22/01/21 12:37
Non sei affatto polemico e non mi sei sembrato un "critico" col paraocchi, guarda, né tantomeno maleducato.

Tenebre (1982)

DG | 231 post | 19/04/25 17:11
Non preoccuparti, Funesto. Dopo un po' di frequentazione davinottiana del forum sarai automaticamente messo a parte di alcuni segreti.

La conquista del West (1962)

DG | 10 post | 22/10/09 13:51
ma no certo, ho banalizzato io scherzando. Ho capito bene il tuo ragionamento. Però se posso anche darti ragione su Stewart (ma conosco troppo poco i suoi film extra-Hitchcock, per quanto qualcuno ne abbia visto) non condivido per Manfredi, che invece la sua aria più da piacione secondo me ce l'ha

Il bandito delle 11 (1965)

HV | 19 post | 30/07/12 09:25
Verissimo. Dovrebbero renderlo obbligatorio per legge.

Tenebre (1982)

DG | 231 post | 19/04/25 17:11
Caspita, 87%? Altissima! capisco che la cosa possa dar da pensare...

Diary of the dead - Le cronache dei morti viventi (2007)

DG | 33 post | 27/06/25 10:33
Improvvisamente? Così presto? Alleluja! Alleluja! Scongiurato il doppiaggio da homevideo! Grande notizia!

La conquista del West (1962)

DG | 10 post | 22/10/09 13:51
Corretto locandina e anno (conta l'anno in cui è uscito la prima vlta, non l'uscita italiana), grazie, erroraccio imperdonabile (la locandina). Quanto all'amore bellona/bruttarello mi pare tu non creda, però non lo escluderei così a priori. Il povero Stewart un suo fascino ce l'aveva, su, non è

Avvenne... domani (1944)

DG | 12 post | 25/12/23 08:50
Ok, fantastico va bene. Commedia annullerebbe un po' troppo la componente fanta, che comunque è importante (fin dal titolo originale, non quello farlocco della locandina).

Barbarossa (2009)

DG | 80 post | 19/06/11 00:51
Per Brainiac: Beh, insomma, tra il dire e il fare c'è ancora di mezzo un abisso, per fortuna. Se Hitler si fosse fermato alle parole non credo che ne conserveremmo un giudizio così terribile; la storia l'avrebbe liquidato come uno dei tanti pazzi che sparan scemenze a raffica. L'olocausto e la Seconda

Sette note in nero (1977)

DG | 98 post | 22/01/21 12:37
Caro Funesto, capisco la tua indignazione (e apprezzo molto che tu dica che non stai criticando le opinioni del figo). Tutti cerchiamo di essere obiettivi ma che poi ci si faccia condizionare dai gusti è invitabile, proprio perché insomma, ci sforziamo di avvicinarci a un parere critico ma in pochi

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7910 post | 16/09/25 17:25
Quando ti sei iscritto non si potevano mettere i pallinaggi, solo le frecce, se il film era davinottato. Non è così antico, il cambio da freccia a pallinaggio e riconversione automatica in freccia.

Tenebre (1982)

DG | 231 post | 19/04/25 17:11
Queste sono informazioni segrete che appartengono più che altro alla sfera delle leggende metropolitane. Chi ti ha detto una cosa simile?

Avvenne... domani (1944)

DG | 12 post | 25/12/23 08:50
Non te lo so dire purtroppo R.f.e., e non so proprio dove la trovai, al tempo... E' però molto probabile che sia posteriore al film, in effetti.

Bastardi senza gloria (2009)

DG | 160 post | 21/08/20 18:27
Ok, allora in questo caso NO EXCUSES, Renato. Fine dei giochi, devi passare all'azione.

Bastardi senza gloria (2009)

DG | 160 post | 21/08/20 18:27
Esaurite le scuse, Renato :) Anche se per seguire un film così senza sottotitoli c'è da conoscerla piuttosto bene la lingua, direi.

Barbarossa (2009)

DG | 80 post | 19/06/11 00:51
Che discorso non regge? Concordo in pieno con questa affermazione, ciò non toglie che una certa egemonia culturale della sinistra sia sempre esistita (e non solo in Italia, intendiamoci), anche a causa di questo. Non so se c'è così tanta più libertà, adesso. Ancora oggi chi va a vedersi i

Volo su Marte (1951)

HV | 8 post | 14/04/10 15:38
E' una vecchia storia. Dipende dal fatto che l'utente a cui il prodotto è destinato viene considerato per il suo 90% un utente privo di ogni conoscenza specifica riguardo al film e alla sua edizione, per cui fanno un dvd che sanno già che finirà presto nei cestoni attirando l'utente occasionale che