Rambo90 | Forum | Pagina 3

Rambo90
Visite: 100198
Punteggio: 7756
Commenti: 8056
Affinità con il Davinotti: 69%
Iscritto da: 4/08/09 17:50
Ultima volta online: Oggi 16:18
Generi preferiti: action - horror - western
Film inseriti in database dal benemerito utente: 986

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 8056
  • Film: 7248
  • Film benemeritati: 986
  • Documentari: 29
  • Fiction: 155
  • Teatri: 65
  • Corti: 559
  • Benemeritate extrafilmiche: 115

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Pianificazione e progetti

Approfondimenti inseriti

Tenet (2020)

DG | 16 post | 8/12/20 23:13
Ma si tanto non parliamo del miglior Nolan, credo che stesso lui oggi si potrebbe confondere su ciò che ha scritto. Ha preso una storia di per sé semplicissima e ha inutilmente tentato di renderla interessante con mille complicazioni e arrovellamenti.

Tenet (2020)

DG | 16 post | 8/12/20 23:13
Io ricordo che a un certo punto dicono che sarà rischioso perchè dovranno tornare indietro in un altro modo. Non ricordo le modalità precise, Anche perchè tornano indietro in massa in quel momento, cioè tutti se non sbaglio.

Tenet (2020)

DG | 16 post | 8/12/20 23:13
Mi auto nego, ho detto una stupidaggine. Vanno tutti in avanti, anche quando loro due tornano indietro e si scontrano con sé stessi in effetti arrivano lì e vanno in avanti. Allora un'altra spiegazione è perché loro usano la tecnologia dei proiettili per tornare indietro

Tenet (2020)

DG | 16 post | 8/12/20 23:13
Allora io l'ho visto appena uscito e quindi ne ho già rimosso gran parte perché non mi ha fatto impazzire. Ma per quel che ho capito lei alla fine torna indietro a un preciso momento e da lì va in avanti. Invece quelli che dici tu ripercorrono il tempo a ritroso e quindi vanno

FantastiCozzi (2016)

DG | 21 post | 28/11/20 03:54
Ci ha lasciato anche Daria Nicolodi in questo 2020...

Il maresciallo Rocca (serie tv) (1996)

DG | 29 post | 18/01/21 09:05
STAGIONE 3 (2001) *** Parte in sordina, con due episodi un po' fiacchi, dove l'elemento poliziesco scaturisce da fatti banali e l'incedere è un po' lento. Si risveglia nella seconda parte di stagione, con due episodi costituenti un'unica trama, fatta di colpi di scena impensabili

Il maresciallo Rocca (serie tv) (1996)

DG | 29 post | 18/01/21 09:05
STAGIONE 2 (1998) *** Stagione molto più "gialla" della precedente. Gli intrecci infatti, prediligono un'impostazione classica con ricerca del colpevole e assassinio iniziale. La cosa aiuta perchè è una novità assoluta visto che nella stagione precedente si spaziava

Il maresciallo Rocca (serie tv) (1996)

DG | 29 post | 18/01/21 09:05
STAGIONE 1 (1996) *** Probabilmente una delle migliori serie poliziesche italiane. Le sceneggiature di Laura Toscano e Franco Marotta riescono a fondere bene gli intrecci seriosi con una certa leggerezza da commedia all'italiana, mai invadente ma che fa sorridere quando affiora. Proietti è

Il maresciallo Rocca (serie tv) (1996)

DG | 29 post | 18/01/21 09:05
Si può fare uno stagione per stagione del maresciallo Rocca ? Ho appena finito la prima (la più lunga tra l'altro)

Monos - Un gioco da ragazzi (2019)

DG | 9 post | 9/11/20 10:38
Grazie del consiglio, lo segno in lista anche se ultimamente sto vedendo tutto Il maresciallo Rocca per la prima volta 

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
In realtà qui il covid è solo una scusa per innescare la trama. Ma capisco perfettamente cosa dici.

Il re di Staten Island (2020)

DG | 8 post | 27/10/20 16:43
Grazie per il consiglio, lo vedrò! 

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Qualcuno ha visto il film che vi ho linkato ? Mi piacerebbe avere un vostro parere ?

White lie (2019)

DG | 10 post | 2/11/20 23:42
Lo vedrò nei prossimi giorni grazie! 

Ritrova te stesso (2020)

DG | 13 post | 15/10/20 16:48
Avevo letto di questo accordo! Ho già visto The Lie (su Imdb stranamente il titolo italiano non è riportato come La bugia), nei prossimi giorni vedrò gli altri due.

Ritrova te stesso (2020)

DG | 13 post | 15/10/20 16:48
Allora ho appena finito di vedere il film. E sono d'accordo sul fatto che non sia affatto un horror. Credo non ne abbia proprio le premesse di trama o tantomeno lo stile. Non mira a creare inquietudine, nè a far paura (se si esclude il tizio disarticolato nei ricordi, ma dopo un paio di apparizioni

Ritrova te stesso (2020)

DG | 13 post | 15/10/20 16:48
Avevo in programma di vederlo nei prossimi giorni, che mi sto facendo una specie di maratona dei film prodotti da Blumhouse. Vi dirò a breve. 

La trincea infinita (2019)

DG | 8 post | 25/10/20 23:29
Lo vedrò sicuramente nei prossimi giorni grazie! 

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Se vi va di dare un'occhiata alla nostra ultima fatica. Stavolta siamo stati anche più veloci di Vanzina. Si intitola 'L'amore ai tempi del Covid' youtu.be/iUk5EWOOQqk

Untraditional (serie tv) (2016)

DG | 1 post | 17/09/20 01:24
Le stagioni sono diventate 2 per un totale di 25 episodi

Salva la tua vita! (1956)

DG | 6 post | 18/08/20 13:33
Ahahahahah effettivamente. Ma è la bella ingenuità dei film anni cinquanta. 

I nostri mariti (1966)

MUS | 2 post | 6/07/23 14:18
Nell'episodio con Sordi la colonna sonora di Piero Piccioni ricalca in maniera abbastanza spudorata quella sempre sua di "Fumo di londra", si nota in più di un passaggio 

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Veramente una figata il nuovo sito! Complimenti a tutti non avevo proprio idea di cosa sarebbe uscito, è fenomenale! 

Il buco (2019)

DG | 12 post | 20/04/20 02:43
L'ho appena visto, ti ringrazio mi è piaciuto. Molto più criptico del Buco, anche perchè è un corto, ma ugualmente penetrante come metafora. E poi Villeneuve girava già molto bene.

Charlie's angels (2019)

DG | 3 post | 24/03/20 01:15
Guarda l'ho trovato online. Doveva uscire al cinema in questo periodo ma avranno ripiegato sullo streaming visto che le sale sono chiuse. Se ti poni il dubbio che l'abbia visto veramente te lo racconto scena per scena... purtroppo non sono un parente della Banks

Ai confini della realtà (tutte le stagioni) (serie tv) (1959)

DG | 112 post | 22/06/23 19:23
86. Calcia il barattolo ***! L'episodio da cui Spielberg ha tratto il suo segmento del film del 1983. Stesso principio, ma anche migliore di come farà il grande regista vent'anni dopo, perchè qui il fascino evocativo ha la meglio sull'aspetto puramente fantasy e l'inizio con il protagonista che

Ai confini della realtà (tutte le stagioni) (serie tv) (1959)

DG | 112 post | 22/06/23 19:23
227. L'altra strada *! Episodio noiosissimo, che sembra anche partire in maniera intrigante, con un paio di apparizioni discretamente ad affetto, ma che si perde quasi subito andando a parare in una storia drammatica poco interessante. Non giovano inoltre le interpretazioni poco convincenti del cast.

Ai confini della realtà (tutte le stagioni) (serie tv) (1959)

DG | 112 post | 22/06/23 19:23
Il commento all'episodio "Il pianoforte del carcerato" non è stato aggiunto, anche se mi avevi risposto non appare nella scheda

Star Trek (The original series) (serie tv) (1966)

DG | 36 post | 13/03/20 08:42
44. Animaletti pericolosi *** Episodio divertente, con varie piccole storie che arrivano a intrecciarsi bene tra loro. Ed è questo il maggior pregio, scoprire come gli animaleti fuffosi protagonisti possano arrivare a rendersi in qualche modo utili. Vari i momenti che fanno sorridere e curiosa interpretazione

Star Trek (The original series) (serie tv) (1966)

DG | 36 post | 13/03/20 08:42
33. Specchio specchio *** Interessante universo alternativo in cui i personaggi classici si comportano in modo brutale. L'episodio scorre piacevolmente, man mano che si scoprono le differenze tra i due equipaggi negli universi paralleli. C'è qualche concessione di troppo ad alcune parentesi romantiche

Ai confini della realtà (tutte le stagioni) (serie tv) (1959)

DG | 112 post | 22/06/23 19:23
85. La resa dei conti con Rance McGrew **! Un episodio umoristico, piuttosto chiaro nella direzione che prenderà fin dall'inizio, ma simpatico. In particolare funziona la parte iniziale sul set, con il protagonista che si dà delle arie e sembra incapace di recitare in qualsiasi scena più complicata.

Ai confini della realtà (tutte le stagioni) (serie tv) (1959)

DG | 112 post | 22/06/23 19:23
Il pianoforte del carcerato **! Episodio intrigante. L'oggetto che trasporta in un altro tempo non è una novità, ma è simpatico l'uso che ne fa il protagonista per sfuggire al suo destino di carcerato. Nel complesso la storia fila liscia e rispetto ad altri episodi della serie anni ottanta (per

Ai confini della realtà (tutte le stagioni) (serie tv) (1959)

DG | 112 post | 22/06/23 19:23
84. Caccia al procione **! Un episodio tranquillo. La componente drammatico/curiosa dovrebbe risiedere nella prima parte, ma uno spettatore odierno dopo film come "Il sesto senso" certe cose se le aspetta. La seconda è migliore, con un colpo di coda inaspettato gradevole e un finale adeguato.

Star Trek (The original series) (serie tv) (1966)

DG | 36 post | 13/03/20 08:42
18. Arena *** Uno degli episodi più "action" della serie. Si comincia subito in modo velocissimo con un efficace agguato su un pianeta desertico che sembra uscito da uno spaghetti western. L'attenzione poi si sposta su uno scontro tra Kirk e un capitano di un'altra razza. Abbastanza divertente,

Star Trek (The original series) (serie tv) (1966)

DG | 36 post | 13/03/20 08:42
22. Spazio profondo ***! L'esordio di Montalbam come Kahn è ormai leggendario. L'episodio rivisto oggi soffre di alcune ingenuità sia narrative (con svolte semplicistiche) che tecniche (il combattimento con le controfigure perfettamente visibili) ma conserva un gran fascino. La figura di un villain

Totò, Peppino e i fuorilegge (1956)

DG | 2 post | 15/01/20 07:30
Sapreste dirmi dove si trova il ponticello dove Totò viene rapito prima per finta e poi sul serio ?

Last Christmas (2019)

LS | 3 post | 5/01/20 07:56
Il parco dove Tom (Goulding) porta Kate (Emilia Clarke) e che diventa uno dei loro punti fissi d'incontro è il Phoenix Garden di Londra al 21 di Stacey Street. Coordinate: 51.514494, 0.128570 Il posto si riconosce dai murales sullo sfondo, come potete vedere è molto meno curato e magico di

Babbo Natale cercasi (2001)

DG | 3 post | 27/12/19 17:35
Va bene. Però è curioso questo altro titolo, perchè la versione che ho visto io citava proprio nei titoli di testa "Chiamatemi Babbo Natale"

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Grazie e viva il lupo!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Amici davinottiani (non so se si dice così), da alcuni giorni è online una campagna per far uscire il mio primo romanzo "Romantico in giallo" in libreria. Deve arrivare a 200 preordini. Se vi va di darmi una mano prendendolo o diffondendo la voce qui c'è il link: https://bookabook.it/libri/romantico-in-giallo/

Signori si nasce (1960)

DG | 8 post | 15/12/19 02:23
Potrebbe essere lui giusto nella scena in giardino quando incontra Garrone

Signori si nasce (1960)

DG | 8 post | 15/12/19 02:23
In Totò Diabolicus potete sentire Totò doppiato da Croccolo (nel ruolo di Laudomia). La voce, pur se contraffatta, è totalmente diversa. Per cui direi che qui non è doppiato.

Il metodo Kominsky (serie tv) (2018)

DG | 17 post | 17/06/21 08:08
SECONDA STAGIONE ***! Narrativamente un po' più sfilacciata della prima, ma comunque di grande impatto non solo comico ma anche emotivo. La bravura di Douglas, Arkin e degli sceneggiatori è proprio quella di riuscire a scherzare con la vecchiaia (e di conseguenza la vita) pur tenendola presente

Linda e il brigadiere (serie tv) (1997)

DG | 27 post | 24/09/23 10:01
Gli episodi sono in realtà 12, considerato che la terza stagione ha giustamente (per com'è diversa nel cast sia artistico che tecnico) una sua scheda a parte.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Noto che il comune denominatore di questi commenti è dire che il film non si può giudicare in base al genere perchè è di "atmosfera" o racconta degli "esseri umani"...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Non è il voto quanto il commento, se vedi il film si capisce subito che è farlocco...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Gente ho un dubbio. Ho aspettato un po' ad esternarlo per vedere se scriveva altri commenti. Sono abbastanza convinto che Profmovie, che ha commentato "Passpartout - Operazione doppiozero", sia legato alla produzione del film e abbia dato 2 e mezzo per far salire la media. Non ha commentato

Non si gioca con morte (2014)

DG | 1 post | 8/08/19 22:58
Aggiungerei al cast Jaime Pressly e Patrick Muldoon che di fatto sono i protagonisti. Toglierei Steve Austin, perchè c'è si uno che si chiama così nel film ma è una comparsa omonima, e crea molta confusione leggere il suo nome. Io ero sinceramente convinto di stare per vedere un horror con Stone

Designated survivor (serie tv) (2016)

DG | 1 post | 4/08/19 21:45
Si è conclusa la serie con 3 stagioni all'attivo

Desert saints (2002)

DG | 6 post | 4/08/19 08:30
Comunque quello delle carriere salvate dall'home video per me rimane un mistero affascinante, un giorno approfondirò.

Desert saints (2002)

DG | 6 post | 4/08/19 08:30
Qui c'è una tabella dove spiegano i criteri (https://help.imdb.com/article/imdb/discover-watch/how-do-you-decide-if-a-title-is-a-film-a-tv-movie-or-a-miniseries/GKUQEMEFSM54T2KT?ref_=helpart_nav_21#), per loro se il film è originariamente inteso per il cinema o ha avuto anche solo la premiere al cinema

Desert saints (2002)

DG | 6 post | 4/08/19 08:30
https://www.imdb.com/title/tt0167116/releaseinfo?ref_=tt_ov_inf Imdb segnala quando il film fin dalla pre-produzione era destinato all'home video. Ma molti film cambiano la destinazione in corso di riprese, bisognerebbe controllare sempre la pagina delle info sulle release

The bombing - La battaglia di Chongqing (2018)

DG | 2 post | 2/08/19 13:21
Lo so, però in una serie di interviste dicevano che lui fosse andato lì in quanto esperto del periodo per fare in modo che le scenografie rispettassero la realtà. Perciò ho scritto scenografo, semplificando.

L'albero di Picchio (1945)

DG | 7 post | 22/07/19 14:36
Se lo vuoi riaggiungere "Vita da piume", fu nominato all'oscar come miglior corto animato (e in effetti è particolare come idea)

L'albero di Picchio (1945)

DG | 7 post | 22/07/19 14:36
Capisco, effettivamente sono tanti. Se proprio sarà aggiungerò quelli nominati o vincitori di Oscar (con un po' di rilevanza quindi). Per esempio ho dimenticato nelle note di "Vita da piume" che è stato nominato all'oscar.

L'albero di Picchio (1945)

DG | 7 post | 22/07/19 14:36
La trama è un rigo in realtà, il resto fa parte del commento. Comunque non sapevo delle decisioni, nè sul corto nè sul veto ai Looney Tunes. Essendoci i corti di Paperino e company davo per scontato fosse lo stesso. Comunque ok cancellabili allora per me, non fa niente.

Star Trek (The original series) (serie tv) (1966)

DG | 36 post | 13/03/20 08:42
35. La macchina del giudizio universale ***! Episodio notevole, che si basa su una classica lotta contro un oggetto distruttore nello spazio. A incidere di più però non è tanto la lotta contro l'entità/robot ma la follia che ha generato nel commodoro Decker (ben interpretato da William Windom),

Star Trek (The original series) (serie tv) (1966)

DG | 36 post | 13/03/20 08:42
28. Uccidere per amore **** Episodio molto bello, che con il classico espediente del viaggio nel tempo anticipa tematica cardine in film di successo come Ritorno al futuro e Terminator. Il problema dell'interferire con ciò che accadrà regala sfumature drammatiche e umanissime al capitano Kirk, interpretato

Big man (serie tv) (1988)

DG | 61 post | 26/01/23 16:04
04. Boomerang *** Episodio in salsa bondiana, con un villain sopra le righe (interpretato dal sempre ottimo Steiner) e un'arma fantascientifica da recuperare (con effetti un po' naif). A mancare sono le scazzottate, giusto un paio di pugni verso la fine, ma l'indagine scorre piacevole e Bud regala

Black mirror (serie tv) (2011)

DG | 87 post | 1/05/25 09:09
STAGIONE 5 03. RACHEL, JACK E ASHLEY TOO (Rachel, Jack and Ashley Too) *** Divertente, un episodio dai toni meno dark, dove per una volta il finale rende giustizia alle protagoniste. In generale sembra di assistere a una trama uscita fuori dagli anni 80/90 con la ragazzina che aiuta la sua popstar