James Belushi è molto simpatico e può contare su una spalla all'altezza (il rubicondo fratello della moglie, che lavora con lui). Il protagonista è sposato con una bellissima bionda (a volte si domanda come ha fatto) e ha due femmine e un maschio. Trattasi quindi della sua vita, con molteplici situazioni comiche e parecchie gag riuscite. Nota di merito anche per la sorella della moglie, che lo tratta piuttosto male. Purtroppo, dopo una trentina di episodi, la qualità scade un po' e le buone idee iniziano latitare. Ma nel complesso, resta buono.
MEMORABILE: Il cognato di Jim, dopo una sua azione disonesta: "Ma come dormi la notte?". E Jim: "Tutto nudo con tua sorella".
Divertente telefilm che si avvale sopratutto di un cast affiatato. James Belushi nel ruolo di Jim è irresistibile, travolgente, inarrivabile. Al suo fianco una splendida e brava Smith nel ruolo di Cheryl; la Williams in quelli della sorella Dana risplende di luce propria e Campbell duetta alla grande con Belushi. Diversi i camei da ricordare. Su tutti, quelli di un redivivo Aykroyd. Molte le battute e le gag da ricordare, troppe per essere citate.
Situation comedy familiare americana, che è piuttosto "classica" (alla Robinson e Willy di Bel-Air, per intenderci) che ha come punto forte la caratterizzazione dei personaggi piuttosto riuscita: Jim (Belushi) e Andy (Campbell) in primis; poi anche una buona idea di battute che fanno ridere e di situazioni umoristiche efficaci per merito di un humour contenuto e non ancora del tutto abusato.
Questa sit-com made in USA mi ha stupito: infatti non ci si trova di fronte a uno dei soliti telefilm che non fanno mai ridere; anzi, "La vita secondo Jim" offre veramente tanti episodi memorabili e riesce sempre a strappare più di una risata. Belushi si riscopre comico di talento, creando un personaggio davvero irresistibile e genuino e il resto della famiglia è altresì eccellente, su tutti Campbell, una rivelazione assoluta. Tante le puntate che bisognerebbe citare, quindi consiglio direttamente di non perdere i prossimi passaggi TV.
MEMORABILE: La rivalità col vicino per il banchetto della limonata; il funerale dell'amico in cui Jim deve recuperare una preziosa figurina.
Una sit-com molto divertente, quasi interamente retta sulle spalle di Jim Belushi, che qui è un padre di famiglia che ne combina di tutti i colori, con un livello di irresponsabilità decisamente poco paterno... Le situazioni sono più o meno sempre le solite, ma scritte con cura; inoltre il cast è azzeccato anche per quel che riguarda i ruoli secondari: basti vedere il grosso Larry Joe Campbell.
Serie da me sempre odiata. Jim Belushi in questo caso lo trovo davvero insopportabile, non parliamo del resto del cast. Invedibile, non si ride mai. Bocciata, almeno da parte mia.
Mediocre. Jim e il cognato sono dei simpatici contraltari in carne ed ossa di Fred e Barney dei Flintstones, ma non lasciano assolutamente il segno tutti gli altri personaggi, sopratutto quelli femminili. Si ricorre poi davvero un po' troppo allo stereotipo dell'uomo medio americano: Jim ha sempre in mano una birra, pensa solo al divano e al football, è pigrissimo ecc... va bene, ma si è già visto mille volte!
Più che buona serie televisiva col simpatico e bravo James Belushi; il resto del cast non sfigura neanch'esso, anche se non è comunque composto da attori poi così famosi (tranne la tipa bruna credo, lei difatti mi pare di averla già vista da altre parti). Brilla anche in questo caso il doppiaggio italiano ed il suo adattamento, che lasciano pressocchè intatte la forza irriverente dell'originale. Una sorta di Simpson più bonario e realistico, con attori in carne ed ossa. Ci vedrei bene pure un film di 90 minuti per la tv, magari. Da vedere.
MEMORABILE: La filosofia di vita di Jim, tutta improntata al dolce far niente (come gli do ragione...). Sua moglie, davvero carina!
Sit-com che ripropone una formula conosciuta, facendo però leva sui numerosi punti a favore: il protagonista sedentario e bonaccione, la bella moglie, gli improbabili cognati e i figli caotici. La bravura del cast permette alla serie di mantenersi sempre su un buon livello, azzeccando delle buone battute e inserendo ogni tanto qualche variante. L'ideale per la sera (come Italia 1 ha avuto modo di provare). Plauso extra per Andy e Dana.
MEMORABILE: L'addio al nubilato di Dana con fuga a Milwaukee.
Sit com che trova il suo punto forte nella buona caratterizzazione dei personaggi con il protagonista (un Belushi davvero in forza) che interagisce al meglio con gli altri attori, regalando allo spettatore duetti e gag divertenti. Non sempre le sceneggiature sono all'altezza ma il prodotto suscita un'impressione gradevole.
Una sit-com simpatica, molto carina e gradevole. Jim è un bambinone, pigro, sempre sulla stessa poltrona e con la birra in mano stile Homer che molte volte porta Charyl (che si ricorda per Melrose Place) all'esasperazione ma in fondo in fondo si amano alla follia. Andy fa davvero morire dal ridere (infatti la coppia Belushi-Campbell funziona alla perfezione). Da non perdere.
Divertentissima serie che fa leva sul suo assoluto mattatore Jim Belushi. La sua carica comica è assolutamente straordinaria, ottimo attore e capace di mostrare qualsiasi espressione sul suo viso, riesce a sopperire alla banalità della sceneggiatura di alcuni episodi. Bandita la volgarità (tranne in alcuni momenti ma comunque mai troppo grevi), la serie riesce a divertire con un umorismo elementare e anche sempliciotto, ma che va quasi sempre a segno.
Una serie che funziona grazie alla verve comica di Belushi e al cast assortito che rende le classiche storielle di liti e battibecchi familiari davvero divertenti, nella maggior parte dei casi. L'umorismo non è mai volgare e spesso molto originale. Da salvare.
Sitcom fortunata e di buon successo (comunque eccessivo rispetto ai reali meriti). Jim Belushi è in palla, il suo personaggio è ben caratterizzato e le gag proposte sono spesso divertenti, grazie all'ottimo apporto del cognato. A lungo andare tuttavia la sceneggiatura perde sensibilmente colpi ed è evidente che Jim non è che un tentativo di Homer Simpson in carne e ossa. Il ricorso agli stereotipi, poi, lascia intravedere una mancanza di idee di fondo. Non male in sé, a tratti convincente, ma personalmente insostenibile alla distanza.
Longeva sit-com all'americana che potrebbe benissimo rientrare tra le migliori del suo genere (forse anche meglio di Big Bang theory, che ha mostrato segni di stanca prima). James Belushi è in gran spolvero e il rimanente affiatato cast non gli è da meno (esilarante in particolar modo Campbell nei panni del cugino Andy); ma soprattutto (cosa che determina la vera riuscita della serie) l'umorismo offerto, semplice e quasi mai volgare, sa soddisfare anche i gusti del pubblico europeo. In linea di massima leggera, briosa e con diverse situazioni spassose, si rivede sempre volentieri.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 11/10/13 07:57 Capo scrivano - 48839 interventi
Grazie Rambo, aggiunta anche questa.
DiscussioneRambo90 • 31/10/13 00:49 Pianificazione e progetti - 444 interventi
Stagione 5 (2005)***
Situazioni classiche ormai in questa serie: Jim nasconde qualcosa alla moglie, la moglie lo scopre e cerca di vendicarsi. Nonostante la ripetitività dei plot ci si diverte, sia per la bravura e la simpatia degli interpreti che per la vivacità dei dialoghi. In questa stagione in particolare si assiste anche a qualche momento toccante, come quando Jim ritrova il padre che l'aveva abbandonato.
DiscussioneZender • 31/10/13 07:57 Capo scrivano - 48839 interventi
Grazie Rambo, aggiunta.
DiscussioneRambo90 • 19/11/13 01:56 Pianificazione e progetti - 444 interventi
Stagione 6 (2006)***!
Arriva qualche novità che porta nuove gag e anima ancora di più gli episodi: Dana infatti partorisce e così si aggiunge un nuovo elemento di confusione alla tranquillità domestica. Le gag che coinvolgono il bebè sono molte, soprattutto nella prima parte della stagione, e quasi tutte divertenti. Classici ormai gli scambi di battute fra Jim e la moglie e fra Jim ed Andy. Finale che sa di conclusivo, ma la serie fu inaspettatamente rinnovata per altre due stagioni. Notevole.
DiscussioneZender • 19/11/13 08:07 Capo scrivano - 48839 interventi
Amazza, otto stagioni di La vita di Jim? Non l'avrei mai creduto (pur se ne ho viste un paio di puntate e Belushi è notevole!). Grazie, inserita.
DiscussioneRambo90 • 19/11/13 18:36 Pianificazione e progetti - 444 interventi
Zender ebbe a dire: Amazza, otto stagioni di La vita di Jim? Non l'avrei mai creduto (pur se ne ho viste un paio di puntate e Belushi è notevole!). Grazie, inserita.
Anche io pensavo fossero molte di meno, credevo 4, massimo 5, ma è molto piacevole da vedere, poi gli episodi durano appena venti minuti.
DiscussioneRambo90 • 29/11/13 00:22 Pianificazione e progetti - 444 interventi
Stagione 7 (2008)***
A causa di gravidenze e intoppi vari, in questa stagione sono presenti quasi esclusivamente Belushi e Campbell: la Smith e la Williams appaiono infatti nella metà degli episodi e in brevi scene. I due riescono comunque a tenere in piedi la serie, anche grazie alla complicità dei bambini che ruotano attorno ai loro personaggi. La freschezza ormai si è persa per strada, ma i due sono comici di gran razza e sanno tirar fuori ancora gag divertenti.
DiscussioneZender • 29/11/13 08:37 Capo scrivano - 48839 interventi
Grazie, aggiunta.
DiscussioneRambo90 • 28/12/13 16:53 Pianificazione e progetti - 444 interventi
Stagione 8 (2009)-***
La serie volge al termine: Dana e suo marito escono definitivamente di scena (tornano solo come guest star dell'ultimo episodio) e tutto si incentra su Jim e Andy (con ancora qualche incursione della moglie di Jim). Ci si diverte perchè le battute e il cast sono ormai più che collaudati, anche se le storie possono sembrare già viste le risate non mancano. L'episodio finale è poi uno dei migliori fra tutte le stagioni. Buono.
DiscussioneZender • 28/12/13 17:21 Capo scrivano - 48839 interventi