PS: Vi prego nelle eventuali risposte di non esordire con frasi tipo "Ma è ovvio!" perché mi sarebbe sentire troppo scema.Se ti dicesse "Ma è ovvio" sarebbe lui/lei ad avere dei seri problemi. Io l'ho visto pochi giorni fa ma spezzettato in tre parti perchè ogni volta mi addormentavo. Ovvio che non puoi contare su di me ahah.
Due alternative: non ho capito una mazza oppure mi sono persa un passaggio e magari qualche davinottiano mi può spiegare l'arcano:Allora io l'ho visto appena uscito e quindi ne ho già rimosso gran parte perché non mi ha fatto impazzire. Ma per quel che ho capito lei alla fine torna indietro a un preciso momento e da lì va in avanti. Invece quelli che dici tu ripercorrono il tempo a ritroso e quindi vanno al contrario.
SPOILER
Perché quando gli altri tornano indietro nel tempo si muovono "invertiti" ed hanno bisogno di una tuta ed una maschera per l'ossigeno, mentre nella parte conclusiva l'escursione nel passato della moglie del super-fetente di turno, effettuata per impedire che lui si suicidi prima del tempo innestando l'ordigno, avviene senza alcuna difficoltà con lei che respira e si muove senza problemi?
FINE SPOILER
PS: Vi prego nelle eventuali risposte di non esordire con frasi tipo "Ma è ovvio!" perché mi farebbe sentire troppo scema.
torna indietro in un modo diverso.Vero, ma il punto è proprio questo: da dove salta fuori questa diversa modalità? Per tutto il resto del film quella a ritroso, isolati dall'armatura e con il respiratore sembra essere l'unica modalità possibile.
Rambo90 ebbe a dire:Cara Daniela, devo dire che anche io, che l'ho visto in sala, ho già dimenticato diversi dettagli (comprensibile, dato lo script). Non mi sbilancio sulla risposta, ma ricordo che all'epoca il funzionamento degli andirivieni temporali mi ricordò abbastanza il macchinario teorico della semantica dei mondi possibili. Dunque non vorrei che si trattasse di molteplici incursioni parallele in molteplici mondi possibili, dove valgono regole diverse.torna indietro in un modo diverso.Vero, ma il punto è proprio questo: da dove salta fuori questa diversa modalità? Per tutto il resto del film quella a ritroso, isolati dall'armatura e con il respiratore sembra essere l'unica modalità possibile.
Rambo90 ebbe a dire:torna indietro in un modo diverso.Vero, ma il punto è proprio questo: da dove salta fuori questa diversa modalità? Per tutto il resto del film quella a ritroso, isolati dall'armatura e con il respiratore sembra essere l'unica modalità possibile.
Dunque non vorrei che si trattasse di molteplici incursioni parallele in molteplici mondi possibili, dove valgono regole diverse.Questo in teoria ci sta, anzi spiegherebbe anche altre cose, ma se le escursioni temporali in questione (quella dl uno dei due gruppi armati impegnati nella manovra a tenaglia e quella della missione in solitaria della donna sulla barca del marito) avvengono in mondi paralleli, come è possibile che i personaggi possano comunicare tra loro per telefono a fine missione?
Bubobubo ebbe a dire:Ma si tanto non parliamo del miglior Nolan, credo che stesso lui oggi si potrebbe confondere su ciò che ha scritto. Ha preso una storia di per sé semplicissima e ha inutilmente tentato di renderla interessante con mille complicazioni e arrovellamenti.Dunque non vorrei che si trattasse di molteplici incursioni parallele in molteplici mondi possibili, dove valgono regole diverse.Questo in teoria ci sta, anzi spiegherebbe anche altre cose, ma se le escursioni temporali in questione (quella dl uno dei due gruppi armati impegnati nella manovra a tenaglia e quella della missione in solitaria della donna sulla barca del marito) avvengono in mondi paralleli, come è possibile che i personaggi possano comunicare tra loro per telefono a fine missione?
x Rambo
Gli armati non tornano tutti indietro nello stesso modo ma si dividono in due squadre per una manovra che chiamano "a tenaglia temporale": una squadra agisce contro gli avversari nel tempo corrente, coadiuvata da un altra da, venendo dal futuro tramite l'inversione, è avvantaggiata dalla conoscenza dell'esito dello scontro. Questa cosa mi torna perché, per quanto spiegata in una maniera piuttosto fumosa, è comunque coerente con quanto visto/comunicato in precedenza.
Quello che invece non mi torna è la missione della donna che, per quanto a corto raggio, torna anche lei indietro nel passato.
Vi ringrazio ragazzi, ma io getto la spugna :o(
Bubobubo ebbe a dire:Non sono affatto un esperto del campo, ma credo che nella teoria delle stringhe (teoria che penso affascini Nolan da tempi immemori) un'opzione del genere sia contemplata. Per dire: il paradosso del nonno è tale solo nel nostro sistema di riferimento spaziotemporale.Dunque non vorrei che si trattasse di molteplici incursioni parallele in molteplici mondi possibili, dove valgono regole diverse.Questo in teoria ci sta, anzi spiegherebbe anche altre cose, ma se le escursioni temporali in questione (quella dl uno dei due gruppi armati impegnati nella manovra a tenaglia e quella della missione in solitaria della donna sulla barca del marito) avvengono in mondi paralleli, come è possibile che i personaggi possano comunicare tra loro per telefono a fine missione?
x Rambo
Gli armati non tornano tutti indietro nello stesso modo ma si dividono in due squadre per una manovra che chiamano "a tenaglia temporale": una squadra agisce contro gli avversari nel tempo corrente, coadiuvata da un altra da, venendo dal futuro tramite l'inversione, è avvantaggiata dalla conoscenza dell'esito dello scontro. Questa cosa mi torna perché, per quanto spiegata in una maniera piuttosto fumosa, è comunque coerente con quanto visto/comunicato in precedenza.
Quello che invece non mi torna è la missione della donna che, per quanto a corto raggio, torna anche lei indietro nel passato.
Vi ringrazio ragazzi, ma io getto la spugna :o(
Comunque ha ragione Rambo: è un Nolan ormai molto lontano dalla sua forma migliore, capace ancora di begli spunti ma inutilmente, artificiosamente, formalmente lambiccato.Si, purtroppo. Avevo già abbassato le aspettative dopo l'uscita, ma è riuscito a deludermi lo stesso. A mio parere, il suo film peggiore - e li ho visti proprio tutti. Anche in Interstellar non mancavano buchi nella trama e incongruenze sparse, ma almeno visivamente era godurioso, mentre qui ci sono delle scene d'azione ben girate, ma niente per cui gridare al miracolo o almeno lucidarsi gli occhi.
SPOILERHai ragione ma solo per quanto riguarda la parte iniziale del film, anche se credo ci possa essere una spiegazione.
per me il buco di sceneggiatura più grosso è che lei fin dall'inizio sà che il marito è malato terminale, ma accetta lo stesso di partecipare al piano di Washington Jr come se non avesse altra scelta per liberarsi del marito, in realtà a lei basterebbe solo aspettare senza fare nulla la sua morte.
Ora la possibile spiegazione a cui accennavo: lei sa che il marito è un uomo malvagio e vendicativo, forse teme che prima di tirare il calzino possa disporre le cose in modo tale da allontanarla per sempre dal figlio, ad esempio denunciandola per la falsa attribuzione della presunta opera d'arte.
vuol dire che hanno fatto troppi pasticci in fase di sceneggiatura e non ne sono venuti a capo...Difficile non essere d'accordo ;o)
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 14/09/20
Raremirko
Enzus79, Jena
Galbo
Rambo90, Bubobubo, Myvincent, Xamini, Gabigol, Nicola81, Areknames, Thedude94, Giùan, Schramm, Giufox, Minitina80, Marcel M.J. Davinotti jr.
124c, Cotola, Daniela, Panza, Pigro, Luluke, Bibi
Didda23, Harrys, Capannelle, Belfagor, Straffuori, Lythops
Magi94, Nick franc