Il robot selvaggio - Film d'animazione (2024)

Il robot selvaggio
Locandina Il robot selvaggio - Film d'animazione (2024)
Media utenti
Titolo originale: The Wild Robot
Anno: 2024
Genere: animazione (colore)

Cast completo di Il robot selvaggio

Cast: (animazione)

Dove guardare Il robot selvaggio in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il robot selvaggio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/10/24 DAL BENEMERITO SISKA80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 14/09/25 08:29 - 12727 commenti

I gusti di Galbo

Bel film di animazione diretto da un regista già autore di classici come Lilo & Stitch. Come nella migliore tradizione del genere, azione, ironia e sentimento si mescolano in un racconto di formazione che parla in modo non nuovo ma molto efficace della genitorialità, che ha il pregio di non essere sempre uguale ma può incarnare tanti aspetti diversi, anche i più improbabili. Il significato del film fa passare in secondo piano alcune non felicissime soluzioni, come l’antropomorfizzazione degli animali, di stampo chiaramente disnyano e l’animazione non sempre impeccabile.

Siska80 8/10/24 14:24 - 5427 commenti

I gusti di Siska80

Uno di quei casi in cui la grafica non ottimale non inficia sulla qualità del prodotto - comunque degno di nota - a fronte di uno spunto non originale: protagonista di questa commovente storia sul potere salvifico della gentilezza è una robot senziente, sorta di Robinson Crusoe iper tecnologica capitata su un'isola governata dalla discordia che riuscirà a farsi amare ma anche ad amare (il suo "cuore" di donna la porterà a crescere un'oca rimasta orfana con la quale stringerà un legame destinato a durare nel tempo). La bella colonna sonora contribuisce al buon esito della pellicola.

Cinefilo79 12/10/24 00:39 - 3 commenti

I gusti di Cinefilo79

Un, quasi, capolavoro! Esperienza visiva notevole accompagnata da una colonna sonora che esalta lo scenario e la storia. Per tutta la durata si alternano momenti divertenti ad altri in cui vorresti versare una lacrima. I bambini non lo apprezzeranno sempre in quanto molte scene risultano profonde ed emozionanti. Alla fine della proiezione si rimane incollati alla poltrona, mentre scorrono i titoli di coda, a riflettere sulla bellezza di questo film.
MEMORABILE: Il momento in cui la piccola anatra vola via per la migrazione e il robot selvaggio la guarda allontanarsi è un tripudio di lacrime.

124c 14/10/24 09:38 - 3020 commenti

I gusti di 124c

Robot del futuro si risveglia nella foresta, spaventa gli animali cercando di farseli amici, poi diventa la madre di un cucciolo d'anatra e si fa aiutare da una volpe a crescerla e farla volare. Toccante film che mescola comicità, romanticismo, tematiche ambientali e persino fantascienza, con robot buoni e cattivi di una civiltà terrestre del futuro dove al centro c'è l'amore del robot per il suo figlioccio alato. Bella cosa che, pure qui, gli animali della foresta cerchino di convivere insieme abbandonando i contrasti e aiutandosi nei momenti di pericolo. Animazione superba.

Paulaster 28/10/24 18:05 - 5021 commenti

I gusti di Paulaster

Robot multifunzione naufraga ai margini di una foresta. La prima parte mostra una certa inventiva nell'accostare il mondo animale a quello meccanico. Nel prosieguo la trama si appiattisce con la faccenda della migrazione e conclude con gran sfoggio di grafica. Il tema della morte è fin troppo insistito lungo il film e le continue imbeccate non hanno senso, rivolte a un giovane pubblico. Meglio la vicenda della convivenza tra gli animali, seppur forzata in un unico luogo, per dare un insegnamento, oltre a quello sulla possibilità di voler bene al diverso.
MEMORABILE: L'istruttore di volo; La migrazione; Gli animali ghiacciati.

Xamini 2/11/24 11:40 - 1310 commenti

I gusti di Xamini

Linguaggio moderno, fatto di un ritmo adeguatamente veloce (rispetto ai tempi), colori piuttosto vividi, leggera dose di cinismo nei testi, per una fiaba che racconta della diversità e del prendersi cura, aspetto che rende materno anche un robot teoricamente progettato per rimanere avulso da emozioni. Rozum (per gli amici Roz) riesce a essere espressiva almeno quatdo lo zoo di animali di cui si circonda; anche gli altri personaggi funzionano, pur senza diventare iconici e, pur con qualche velocizzazione poco cara ai non più giovani, l'equilibrio generale del racconto regge in pieno.
MEMORABILE: Gli adesivi pubblicitari iniziali; La casa e il contributo di Beccolustro.

Rambo90 3/11/24 01:31 - 8121 commenti

I gusti di Rambo90

Parte in modo molto comico per poi diventare altro, sicuramente un insegnamento per i più piccoli ma anche per gli adulti (la gentilezza può salvare il mondo) in un cartoon delizioso, scritto bene e diretto ancora meglio. L'animazione rende benissimo i caratteri dei diversi animali e lo script non manca mai di ricordarci che nella vita gli imprevisti esistono come la mortalità e la fine dei cicli. Si ride tanto, ma nella seconda parte qualche lacrimuccia può scappare. Ottimo ritmo, belle musiche.

Luluke 5/11/24 05:34 - 1045 commenti

I gusti di Luluke

Nuovo successo Dreamworks che, pur senza eccellere sul piano dell'animazione, riesce a realizzare prodotti di buon livello per un pubblico generalista che un tempo avresti detto disneyani. L'idea del robot protagonista non è originale; lo è invece quella di fargli assumere natura femminile, nei termini più convenzionali (leggerezza, gentilezza, istinto materno) e farla interagire con gli animali di un bosco che grazie a lei si trasformerà in un ambiente quasi fiabesco. Si ride e un po' ci si commuove.

Daniela 7/11/24 01:57 - 13521 commenti

I gusti di Daniela

Considerato che il protagonista è un robot, il confronto con Wall-E è inevitabile e questo "Robot selvaggio" non può competere con il capolavoro Pixar né sul piano dell'animazione né sul quello dell'originalità dei contenuti; ciò premesso, si tratta di una bella fiaba di buona realizzazione e dai contenuti educativi incentrata su un robot dal carattere femminile e su un gruppo assortito di animali antropomorfizzati che ricorda quello dei vecchi classici Disney. E' adatta anche ai piccini, ma i molti accenni alla morte rendono necessaria la visione solo se insieme a un adulto.

Gabigol 24/11/24 21:09 - 695 commenti

I gusti di Gabigol

Gradevole sorpresa targata Dreamworks. Un robot tuttofare, a seguito di un cargo naufragato, imparerà a conoscere la natura attraverso lo smarcamento dei "binari della programmazione". Le dinamiche sono decodificate tanto quanto i risvolti morali; il vero valore aggiunto è la schiettezza nel tratteggiare i rapporti preda-predatore e, per estensione, la consapevolezza della morte. D'impatto la resa visiva e gradevoli le musiche. Personaggi simpatici e a fuoco, anche se non memorabili. Esecrabile il doppiaggio.
MEMORABILE: Gli adesivi adesi a inizio film; La madre opossum e la "perdita" del figlio; L'aquila maestra.

Chris Sanders HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Lilo & StitchSpazio vuotoLocandina Dragon trainerSpazio vuotoLocandina I CroodsSpazio vuotoLocandina Il richiamo della foresta
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.