Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Monos - Un gioco da ragazzi - Film (2019)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/11/20 DAL BENEMERITO DANIELA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Daniela, Pigro
  • Davvero notevole!:
    Anthonyvm, Leandrino, Giùan, Cotola
  • Quello che si dice un buon film:
    Kinodrop

DISCUSSIONE GENERALE

9 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Daniela • 7/11/20 06:41
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Come ho scritto nel commento, non si tratta di una nuova trasposizione del Signore delle Mosche di Golding, anche se questo viene espressamente citato con l'immagine della testa di un maiale infilzata in un palo, ma ne richiama le tematiche ed in ogni caso si tratta di un film molto suggestivo e con una colonna sonora di rara efficacia.
    Altamente consigliato, almeno a chi ha apprezzato il film di Brook del 1963.  
  • Daniela • 7/11/20 08:24
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Wilson Salazar, l'attore nano che nel film interpreta il ruolo del Messaggero, per 13 anni a partire da quanto ne aveva solo 11 è stato un guerrigliero delle FARC, ossia le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia, organizzazione nata nel 1964 ed ancora attiva.
    Fonte qui (lingua spagnola)
  • Anthonyvm • 7/11/20 08:56
    Vice capo scrivano - 829 interventi
    Grazie della segnalazione: messo prontamente in lista!
  • Kinodrop • 7/11/20 14:11
    Compilatore d’emergenza - 147 interventi
    Trama molto molto interessante, mi incuriosisce. Grazie per la segnalazione Daniela...cerco di recuperarlo al più presto!

    Saluti K.

  • Bubobubo • 7/11/20 19:07
    Addetto riparazione hardware - 273 interventi
    Grazie mille, Daniela. Consiglio davvero prezioso, e i toni del tuo commento invitano alla visione!
  • Rambo90 • 7/11/20 21:43
    Pianificazione e progetti - 444 interventi
    Grazie del consiglio, lo segno in lista anche se ultimamente sto vedendo tutto Il maresciallo Rocca per la prima volta 
  • Cinecologo • 9/11/20 00:25
    Galoppino - 30 interventi
    Lo vidi tempo fa, molto interessante sul piano formale - la "grande suggestione visiva e sonora" di cui scrive Daniela è indubbia - mi deluse però per la povertà contenutistica (o almeno io non vi ho scorto nulla di significativo in tal senso, magari limite mio, chi sa): il film sembra perdersi un po' sulle proprie sperimentazioni formali senza di fatto approdare a nulla di concreto. Ad ogni modo, il fatto che tu, Daniela, mi abbia suggerito un'opera come questa sembra dimostrare che sia riuscita a cogliere il "tipo" di film che può piacermi più di altri. Prova a vedere We the Animals e Buy Me a Gun... se non riesci a trovarli fai "un fischio" :)
    Ultima modifica: 9/11/20 00:46 da Cinecologo
  • Daniela • 9/11/20 08:39
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Cinecologo ebbe a dire:
    molto interessante sul piano formale  - mi deluse però per la povertà contenutistica
    E' vero, la forma sembra prevalere sul contenuto, piuttosto criptico o ambiguo, forse anche perché proveniente da una cultura  lontana dalla nostra. Però è uno di quei casi in cui l'indeterminatezza dello stesso non ha influito sulla fruizione a livello personale: la partitura sonoro/visiva mi ha "ipnotizzato" - scusa il termine banale, ma non ne trovo uno migliore - al pari di quello che può accadere di fronte ad un'opera d'arte astratta. E poi c'è stata indubbiamente la suggestione ulteriore derivante dal richiamo al romanzo di Golding, che è uno dei miei preferiti in assoluto tra quelli in lingua anglosassone.
    PS: Grazie per le dritte, ti farò sapere.  
  • Caesars • 9/11/20 10:38
    Scrivano - 16993 interventi
    Grazie della chiamata Daniela. Visto che ho apprezzato il film di Brook, cercherò di vedere anche questo.